Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Comin da Trino
 

Scheda: 41/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus
Edizione Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio
Pubblicazione Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557)
Descrizione fisica \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana)
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Mathesilanus , Matthaeus -> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.>
Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE012484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 5 000119378 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Steuchi Eugubini ... Enarrationes in librum Iob
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1567
Descrizione fisica \4!, 219, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta abam *-a- i,it scqu (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24793
A cura di Tranquillo Zupponi, anch'egli come l'A. canonico regolare della Congregazione di S. Salvatore, il cui nome appare nella prefazione
Marca (?) (Il Salvatore. Motti: Ego sum via veritas et vita; Salvator mundi salva nos) sul frontespizio e in fine
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: *⁴ A-3I⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 40
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548> [ scheda di autorità ]
Zupponi, Tranquillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 40
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Steuchus , Augustinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Augustinus : Eugubinus -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Steuco , Guido -> Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record BVEE018214
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 8. 40 000389658 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones causarum rotae Bononiensis, per excell. I.C. D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae,
Edizione Nunc primum in lucem editae ... Cum summariis, et indices locupletissimo D. Ioan. Baptistae Ziletti Veneti
Pubblicazione Venetiis : apud Bartholomaeum Rauerium, 1564 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1564)
Descrizione fisica \24!, 162, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esem a-44 ondu repo (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV020043
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 54
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso titolo e nome del giudice (ripetuto sul taglio di piede)
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 54
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Benintendi, Pietro <1540fl.> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Raverio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 54
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Rota Bononiensis -> Bologna : Rota
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE014265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 10. 54 000243468 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso titolo e nome del giudice (ripetuto sul taglio di piede)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Susannis, Marquardus : de [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de Iudaeis et aliis infidelibus circa concernentia originem contractuum, bella, foedera, vltimas voluntates, iudicia, & delicta Iudaeorum & aliorum infidelium, & eorum conuersiones ad fidem, per ... D. Marquardum de Susannis de Vtino ... elucubratus. Perutilis, et necessarius ... et adcommunem studiosorum vtilitatem nunc primum in lucem editus, cum summariis ac repertoriis, ab ipso etiam authore editis, locisque suis diligentissime accommodatis
Pubblicazione \Venezia : al segno della Fontana!, 1558 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1558)
Descrizione fisica \16!, 148, \12! carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i*es o:s; u-um stet (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24751
Corsivo, romano; segnatura: ✝-4✝⁴ A-2R⁴ (4✝4 bianca).
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Susannis, Marquardus : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 114
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Susanna , Marquardo -> Susannis, Marquardus : de
Susanis , Marquardus : de -> Susannis, Marquardus : de
Susana , Marquardo -> Susannis, Marquardus : de
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record BVEE011339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 114 000119471 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di 13 huomini illustri. Nellequali [!] sono due libri di diuersi altri auttori, et il fiore di quante belle lettere, che fin'hora si sono vedute; con molte del Bembo, del Nauagero, del Fracastoro, del Manutio, & di altri famosi autori non piu date in luce
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1561 (In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1561)
Descrizione fisica [16], 768 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,po o-n- inua sequ (3) 1561 (R)
Note A cura di Dionigi Atanagi, il cui nome appare nella prefazione, e con i libri 14. e 15. a cura di Girolamo Ruscelli, cfr. B. Gamba, Serie di testi di lingua. Venezia, 1839, nn. 1463-1465
Nel titolo 13. è espresso: XIII
Corsivo, romano; segnatura: A-3C⁸; iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Ex libris Augustini Cancellerij". - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di M. Gio:Batta Canc.r Preposto", "Ex libris Augustinij Cancellerij". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
   Possessore: Cancellieri, Agostino. Nota sul front. e sulla giardia anteriore: "Ex libris Augustinij Cancellerij"
   Possessore: Cancellieri, Giovanni Battista. Nota su guardia anteriore: "Di M. Gio: Batta Canc.i Preposto"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Atanagi, Dionigi [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cancellieri, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
[Possessore precedente] Cancellieri, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 18
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Attanagi , Dionigi -> Atanagi, Dionigi
Dionysius : Athanasius -> Atanagi, Dionigi
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front. senza motto
Identificativo record BVEE013367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 18 000354119 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Ex libris Augustini Cancellerij". - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di M. Gio:Batta Canc.r Preposto", "Ex libris Augustinij Cancellerij". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di 13 huomini illustri, nellequali [!] sono due libri di diuersi altri auttori, con l'aggionta d'alcune altre uenute in luce. Et il fiore di quante belle lettere, che fin'hora si sono vedute
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1564 (In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1564)
Descrizione fisica [16], 768, 77, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nene lao- n-ua sequ (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 24780; Adams, L 566
A cura di Dionigi Atanagi, con i libri 14. e 15. a cura di Girolamo Ruscelli, cfr. B. Gamba, Serie di testi di lingua. Venezia, 1839, nn. 1463-1465; le 77, [3] p. contengono: Lettere di m. Vincentio Martelli... fiorentino, nuouamente aggiunte
Nel titolo il numero 13 è espresso: XIII
Colophon a carta 3C8v
Corsivo, romano; segnatura: A-3C⁸ ²A-E⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 241
   Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul recto e verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 241
   Possessore: *Chiesi Alinari <famiglia>. Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul recto e verso della guardia anteriore
Pubblicato con Lettere di m. Vincentio Martelli gentilhuomo fiorentino, nuouamente aggiunte | Martelli, Vincenzo LO1V090046
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Atanagi, Dionigi [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chiesi Alinari <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 241
Forme varianti dei nomi Attanagi , Dionigi -> Atanagi, Dionigi
Dionysius : Athanasius -> Atanagi, Dionigi
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE013424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCHIESI ALINARI 241 000355042 Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul recto e verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Platina <il> [ scheda di autorità ]
Titolo Platina Delle vite de' pontefici nelle quali si descriuono le vite di tutti loro per fino a papa Pio quarto, & sommariamente tutte le guerre et altre cose notabili, fatte nel mondo da Cristo insino al dì d'hoggi. Tradotto di latino in lingua volgare & nuouamente ristampato, & tutto ricorretto, & ampliato
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1565 (In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1565)
Descrizione fisica 426 [i.e. 422], [8] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.,& onn- ,ite poCl (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24787
Corsivo, romano; errori nella numerazione delle carte iniziali: prime 2 carte non numerate, 3, 8, poi prosegue correttamente; segnatura: A⁴ B-3G⁸ 3H⁴(-3H4) *⁸(*8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 28
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Annotazioni non decifrate sull'ultima carta. - Indice ms a c. *7v. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 28
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
Titolo uniforme Vitae pontificum | Platina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Platina <il> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 28
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sacchi , Bartolomeo : de -> Platina <il>
Sacco , Bartolomeo -> Platina <il>
Platina , Battista -> Platina <il>
Platina , Bartolomeo -> Platina <il>
Platyna , Bartholomaeus -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomeo -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomaeus : de Platina -> Platina <il>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE012746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 28 000072788 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Annotazioni non decifrate sull'ultima carta. - Indice ms a c. *7v. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchi, Marcantonio <1498-1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Practica criminalis. M. Antonii Blanci Patauini I.V.D. clariss. Aurea et perutilis cum singularibus cautelis pro reorum defensionibus, nunc primùm inlucem panditur. Adiectis summariis, ac indice alphabetico omnium principalium, ac emergentium decisionum, quaestionum, incidenterque dictorum singulares materias complectente. Per Io. Bapt. Ziletum
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1567 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1567)
Descrizione fisica [32], 160 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x-o- 57e. i.m. pe10 (3) 1567 (R)
Note Marca (Z1129) sul front
Iniz. xilogr
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸ A-V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 23
   Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: Petri Caualli. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 23
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della guardia anteriore
   Possessore: Cavalli, Pietro. Nota sul front.: Petri Caualli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bianchi, Marcantonio <1498-1548> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 23
[Possessore precedente] Cavalli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 23
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Blancus , Marcus Antonius -> Bianchi, Marcantonio <1498-1548>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record CNCE005737
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 23 000119376 Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: Petri Caualli. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Gio. Boccaccio delle donne illustri, tradotto per messer Giuseppe Betussi. Con vna additione fatta dal medesimo delle donne famose dal tempo di m. Giouanni fino a i giorni nostri, ... con la vita del Boccaccio & la tauola di tutte l'historie, & cose principali, che nell'opera si contengono ...
Pubblicazione In Venetia : \Comin da Trino o Venturino Ruffinelli?!, 1547 (In Venetia : per Pietro de Nicolini da Sabbio, 1547)
Descrizione fisica \16!, 216 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-f- uiub c-la badu (3) 1547 (R)
Note Segn.: ✝⁸*⁸A-Z⁸a-d⁸
Marca sul front. (V318 attr. a Comin da Trino, ma Z892 attr. a Venturino Ruffinelli, cfr. anche Ascarelli-Menato, p. 365)
Cfr. Mostra di mss. documenti e ed., Certaldo, 1975, n. 103.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
   Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Pier Maria Anton galaccini" e sul contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico Fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano"
   Possessore: Galaccini, Pier Maria Antonio. Nota sul verso della guardia anter.: "Pier Maria Anton galaccini"
Titolo uniforme De mulieribus claris | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
[Possessore precedente] Galaccini, Pier Maria Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
[Editore] Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E014441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 32 000429193 Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Pier Maria Anton galaccini" e sul contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico Fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Astutie militari di Sesto Iulio Frontino huomo consolare, di tutti li famosi et eccellenti capitani romani, greci, barbari, & hesterni
Pubblicazione In Venetia : per Comin de Trino, 1541 (In Venetia per Comin da Trino da Monferrato, 1541)
Descrizione fisica 72 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a&au o-o. o-o, quua (3) 1541 (R)
Note Il nome del trad., Francesco Lucio Durantino, figura nella pref
Marca (V321) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 47
   Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota ms sul front.: Biblioteca militare Bevilacqua N. 153. - Identica provenienza su cartiglio a stampa incollato al contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 47
   Provenienza: Feroci, Antonio.
   Possessore: *Biblioteca militare Bevilacqua. Cartiglio con scritta a stampa sul contropiatto e nota sul front.
Titolo uniforme De re militari | Frontinus, Sextus Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Durantino, Francesco Lucio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 47
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca militare Bevilacqua - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 47
Forme varianti dei nomi Durantino , Francesco Lutio -> Durantino, Francesco Lucio
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) Sul front.
Identificativo record BVEE016735
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 47 000232089 Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota ms sul front.: Biblioteca militare Bevilacqua N. 153. - Identica provenienza su cartiglio a stampa incollato al contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Institutione del prencipe christiano. Tradotto di spagnuolo in lingua Toscana per Mambrino Roseo da Fabriano
Edizione Nouamente con diligenza riueduto & corretto, & alla sua pristina forma ridotto
Pubblicazione In Vinegia : \al Segno del Nettuno! : per Comin da Trino, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546)
Descrizione fisica 178, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zan- uoi- o-ea Idhu (3) 1546 (R)
Note Traduzione di passi scelti del Libro del emperador Marco Aurelio di Antonio de Guevara
Corsivo, romano; segnatura: A-Y⁸ Z⁴ (Z4 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: sul frontespizio, sotto la marca di Nettuno: A San Luca al segno de la cognitione.
Editore., BVEV020240
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 180
   Provenienza: Legato Franceschi. - Sul verso del frontespizio ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso, titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
   Possessore: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del frontespizio
Titolo uniforme Libro del emperador Marco Aurelio (antologie) | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180
[Editore] Al segno del Nettuno [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Nettuno colpisce col tridente un serpente marino con testa di cavallo. Motto: Serpentis astutia vasa irae, at Dei nostri pietas,plectos fecit vasa misericordiae (V318) Marca di Nettuno (senza motto) sul front.
Identificativo record BVEE007952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 180 000452698 Provenienza: Legato Franceschi. - Sul verso del frontespizio ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso, titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Venezia <Repubblica> [ scheda di autorità ]
Titolo Volumen Statutorum, legum ac iurium D.Venetorum, cum amplissimo indice omnium materiarum, ... Cum sua pratica iudiciali ... Summo studio, labore, ac diligentia.D.Iac.Nouello iur. doct. nuper in lucem data
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1564 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1564)
Descrizione fisica [32], 211, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iam: .6e- lora sito (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41439
Marche sul frontespizio (U44) e alla carta d8v. (U76)
Segnatura: a-d⁸ A-2C⁸2D⁴; corsivo, romano
Variante B: colophon datato 1563.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 1. 1
   Legato con: Noue leggi, et ordeni di diuersi consiglii di Venezia. [Dopo il 1565]. - Mancano i fasc. a-b8. - Timbro del Collegio Ferdinando a carta c1 r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Novello, Giacomo <fl. 1549-1586> [ scheda di autorità ]
[Autore] Venezia <Repubblica> [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 1. 1
Forme varianti dei nomi Novellus , Iacobus <fl. 1549-1586> -> Novello, Giacomo <fl. 1549-1586>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) a c. d8v.
Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Sul front.
Identificativo record BVEE008628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 9. 1. 1 000451818 Legato con: Noue leggi, et ordeni di diuersi consiglii di Venezia. [Dopo il 1565]. - Mancano i fasc. a-b8. - Timbro del Collegio Ferdinando a carta c1 r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 11 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-en u,.I r.od ctqu (3) 1560 (R)
Note Il front. d'insieme è seguito da [7] c. con segnatura †⁸, contenenti la prefazione di Zacaria Zenaro e l'indice degli 11 v
Marca (Z559) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
In fregio xilogr. le parole iniziali: Omnia opera.
Continua con Thesaurus Antonii Posii a Monte Ilicino Min. Con. in omnes Aristotelis, et Auerrois libros copiosissimus. In quo tanta fidei, et diligentia, tam facili, et exacta literarum serie eorum auctorum sententiae omnes describuntur, vt nihil in dialectica, rhetorica, poetica, morali, naturali, medicina, diuinaque scientia ab illis sit adnotatum, quod hic nullo labore, erroreque non liceat statim reperire. ...
Comprende 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ...
2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ...
3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ...
4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ...
6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ...
7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
9: Colliget Tomus nonus in quo magni Auerrois Cordubensis philosophi consumatissimi ... septem libri colliget, & Auicennæ Cantica cum eiusdem Auer. expositione ad rem medicam attinentes ...
10: Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur, cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record TO0E014194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 21  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 20  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 19  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 18  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 17  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 16  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 15  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 14  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 13  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 12  10 volumi 


Scheda: 54/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Vegetio de l'arte militare ne la commune lingua nouamente tradotto per messer Tizzone di pofi, Gaetano
Pubblicazione In Venetia, 1540 (Stampato in Vinegia : per Comin de Tridino de Monferrato, 1540. del mese de agosto)
Descrizione fisica [8], 87, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- 6.5. i-n- saAf (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24553
Segnatura: *⁸ A-L⁸ (bianche *8 e L8); corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica sottoscritta: Eustachius; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 2
   Legato con: Polyaenus. Stratagemi dell'arte della guerra. In Vinegia, 1551. - Mancano le c. *8, L8. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e tit. delle 2 opere sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
Titolo uniforme Epitoma rei militari | Vegetius Renatus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegetius Renatus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Incisore] Celebrino, Eustachio [ scheda di autorità ]
Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vegetus Renatus , Publius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio , Flavio Renato -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Renatus Vegetius , Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegetius , Renatus Flavius -> Vegetius Renatus, Flavius
Renato Vegezio , Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , P. Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Vegezio Renato , Publio Flavio -> Vegetius Renatus, Flavius
Tizzone , Gaetano -> Tizzone, Gaetano : di Pofi <sec. 16.>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record BVEE019743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 28. 2 000439337 Legato con: Polyaenus. Stratagemi dell'arte della guerra. In Vinegia, 1551. - Mancano le c. *8, L8. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e tit. delle 2 opere sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones. Clarissimi et consumatissimi iurisconsulti Thomae Grammatici Napolitani, regii consiliarii decisiones, quas ex causis potissimum per eum in Sacro regio Neapolitano Consilio relatis selegit: ac consilia duo in materia foriudicationis, quaestionesque aliquot notabiles & quotidianae: nunc denuo per auctorem ipsum diligenter recognitae, ac plurimis in locis ampliatae. Quibus omnibus aliae eiusdem decisiones, in hac secunda editione adiectae fuere. Cum indice locupletissimo ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1555)
Descrizione fisica [44], 199, [1] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tofe in6. noum gexi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47069
Marche (Q38 - Z559) sul frontespizio e (U20) a carta 2B8v
Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ f⁴ A-2B⁸ (f4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
   Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) a carta 2B8v
Identificativo record BVEE006596
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 45 000119619 Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Le osseruationi di m. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca. Nouamente ristampate, & con diligenza ricorrette, & molto ampliate dall'istesso autore. Con tutte le sue autorita, et dechiarationi delle uoci, & de luoghi difficili, con le regole, & osseruationi delle particelle, et delle altre uoci a i luoghi loro per ordine di alphabeto collocate. Insieme col Petrarca nel quale sono segnate le carte per numeri corrispondenti all'opera per piu chiarezza, & commodità de gli studiosi ...
Pubblicazione In Vinegia : per Pauolo Gherardo, 1550 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1550)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Cors. ; rom.
Tipografo, IEIV021695
Comprende [1]
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Altri titoli Le osservationi di m. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gherardo, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Gerardo, Paolo -> Gherardo, Paolo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record IEIE000223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 29   


Scheda: 57/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano philosofo eccellentissimo dell'interpretatione de sogni nouamente di Greco in volgare tradotto per Pietro lauro Modonese
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542 (In Venetia : per Comin de Trino de Monferrato ..., 1542)
Descrizione fisica [8], 139, [1] c. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.la 5551 tohe soso (3) 1542 (R)
Note Marca tip. sul front
Segn.: [ast]8, A-R8, S4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata motto: VIVO MORTE REFLECTA MEA; SEMPER EADEM; GIF.
Identificativo record UBOE030589

Scheda: 58/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Filostrato greco scrittore elegantissimo, Della vita del mirabile Apollonio Tyaneo tradotto in linga [!] fiorentina, per M. Giouambernardo Gualandi, prete fiorentino, & nel fine il medesimo abbreuiato
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferato, 1549)
Descrizione fisica 235, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta j,ne I.IO a-on alri (3) 1549 (R)
Note Marca (V316) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-3N⁴ (3N4 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 63
   Manca la c. 3N4, bianca?. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida con applicazione sulla nuova coperta della pergamena originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 63
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Gualandi, Giovanni Bernardo <m. ca.1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 63
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Senza motto. - Sul front.
Identificativo record BVEE015985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 63 000389058 Manca la c. 3N4, bianca?. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida con applicazione sulla nuova coperta della pergamena originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus foecundus, et perutilis de praescriptionibus. Editus per ... Ioannem Franciscum Balbum Taurinensem, cui accedit Repetitio singularis. l. Celsus. ff. de vsucap. cum multis additionibus & apostillis, vna cum dictis Hostien. in summa de praescrip. & vsucap. & cum summarijs & repertorio nuper additis
Pubblicazione Venetiis : \al segno della Fontana!, 1563 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1563)
Descrizione fisica \32!, 300 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isl- u-st dea- diii (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 3947; CNCE 3948 (variante B)
Corsivo; romano; segnatura: a-d⁸ A-20⁸ 2P⁴
Marca (Z559) sul frontespizio
Variante B: data sul frontespizio: 1564.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 28
   Timbro ottagonale non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli marmorizzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balbi , Giovanni Francesco -> Balbo, Giovanni Francesco <16.sec.1.metà>
Hostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Bartolomei , Enrico -> Enrico : da Susa
Ostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Ostiense <cardinale> -> Enrico : da Susa
Segusio , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Enrico : di Susa -> Enrico : da Susa
Bartholomaeis , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Henricus : de Segusio -> Enrico : da Susa
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata Marca dell'editore sul front.
Identificativo record BVEE001066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 28 000237993 Timbro ottagonale non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum Aristotelis libri tres, interprete Hermolao Barbaro P.V. Commentaria in eosdem Danielis Barbari
Pubblicazione [Venezia] : Pauli Gerardi opera, 1544 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [Paolo Gherardo], 1544)
Descrizione fisica [4], 202, [4] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sini r.r- rico nele (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2916
Marche tipografiche sul frontespizio (U291 - V314) e in fine (V315 - Z121)
Greco, romano; segnatura: [fiore]4 A-2B8 2C6.
Editore., BVEV019787
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 55
   Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gherardo, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Gerardo, Paolo -> Gherardo, Paolo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Aquila coronata su un libro (Z121,V315) In fine.
Mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra. In cornice figurata. (U291,V314) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE004282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 55 000374716 Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Aretini De maleficiis tractatus, de inquirendis animadvertendisq. criminibus, opus nedum vtile, sed necessarium omnibus, maxime ijs, qui ad prouincias regendas constituti sunt: cui tractatus Alberti de Gandino, necnon Bonifacii de Vitellinis, vna cum apostillis Augustini de Arimino, & Hieronymi Chuchalon, veluti apendices subiecimus. Cum summarijs, & indice locupletiori quam antea, a multis erroribus expurgato, & ad studiosorum utilitatem pristinae integritati suae nunc demum restituto. Cum eiusdem Angeli vita, per Thomam Diplobatacium edita
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1573 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1572)
Descrizione fisica [34],482, [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ioe- d.i. e-m. baqu (3) 1573 (R)
Note Marta (Z1129) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2L⁶ 2M⁴ 2N-3O⁸ 3P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 242
   Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC a lapis rosso sul recto della guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 242
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. e iniziali intrecciate FC sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Bonfranceschi, Agostino [ scheda di autorità ]
Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> [ scheda di autorità ]
Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 242
Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino -> Bonfranceschi, Agostino
Gandinus , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Alberto : da Gandino -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandino , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandini , Alberto : dei -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129)
Identificativo record VIAE000133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 242 000333952 Escluso dalla consultazione. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Iniziali FC a lapis rosso sul recto della guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium ethicorum librorum Hermolai Barbari. p. v
Pubblicazione Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1544
Descrizione fisica 40 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iru, eaum s.r. M.Va (3) 1544 (R)
iru, eauu s.r. M.Va (3) 1544 (R)
Note Edizione a cura di Daniele Barbaro il cui nome appare nella prefazione
Marca (V316) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸
Iniziali e fregi xilografici
Var. B: secondo gruppo dell'impronta diverso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 14. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Barbaro, Daniele <1514-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Daniel -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Hypneo : da Schio -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniele Matteo Alvise -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbarus , Danielis -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Monsignor Barbaro -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Danielo -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro , Daniello -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Barbaro <monsignor> -> Barbaro, Daniele <1514-1570>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front. (Motto in latino)
Identificativo record RMLE008339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 14. 2 000438289 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Organum. seu Libri ad logicam attinentes, Seuerino Boetho interprete. Ad optimorum exemplarium Graecorum fidem nuper recogniti: & in capita distincti: cum scholijs varijsque argumentis, conclusionibus singulo quoque capite continentis, ac varietatibus lectionum, miro figurarum artificio explanantibus, nuper additis
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione, ut potuit fieri, diligentissime expolita sunt atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571. (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571)
Descrizione fisica 366, \2! c. ; ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-1. s.is d.a- &sPr (3) 1571 (A)
Note Contiene anche: Porphyrii Introductio; Gilberti Porretani De sex principiis
Marca sul front. (Z1129)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gilbertus : Porretanus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gilbertus : Poretanus -> Gilbertus : Porretanus
Porretanus , Gilbertus -> Gilbertus : Porretanus
Porrée , Gilbert de la -> Gilbertus : Porretanus
Gilbert : de la Porrée -> Gilbertus : Porretanus
Gilberto : Porretano -> Gilbertus : Porretanus
La Porrée , Gilbert : de -> Gilbertus : Porretanus
Gilbertus : Pictaviensis -> Gilbertus : Porretanus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE000810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 16 000426838 Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angelus Aretinus De maleficiis. Angeli Aretini De inquirendis animaduertendisque criminibus ... Cui tractatus Alberti de Gandino necnon Bonifacij de Vitellinis, vna cum apostillis Augustini de Arimino, & Hieronymi Chuchalon, veluti apendices subiecimus. Exactiori diligentia quam hactenus Impressum & emendatum
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1555)
Descrizione fisica 2 parti ([44], 284; 206, [2] carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 73r- on31 c-j. trad (3) 1555 (R)
n.ia i*ia n-i. poti (3) 1555 (R)
Note Parte 2: Libellus super maleficiis: nouiter cum pluribus exemplaribus manuscriptis reformatus (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1555)
Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: 2A-E⁸ 2F⁴ A-2M⁸ 2N⁴ a-2c⁸.
Parte 2, PUVE013040
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris D. Vinc: de mainardis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38
   Possessore: Mainardi, Vincenzo. Nota sul front.: Ex libris D. Vinc: de mainardis
Pubblicato con Alber. de Gan. ... Libellus super maleficiis: nouiter cum pluribus exemplaribus manuscriptis reformatus: & a tenebris quibus propter infinitos errores offuscabatur illuminatus: cum summarijs & apostillis, Deo duce incipit. | Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> BVEV022333
Titolo uniforme De maleficiis. | Gambiglioni, Angelo
Altri titoli De inquirendis animaduertendisque criminibus opus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Bonfranceschi, Agostino [ scheda di autorità ]
Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> [ scheda di autorità ]
Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mainardi, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino -> Bonfranceschi, Agostino
Gandinus , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Alberto : da Gandino -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandino , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandini , Alberto : dei -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul frontespizio
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) In fine
Identificativo record UM1E016341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 4. 38 000240317 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris D. Vinc: de mainardis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi