Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Tipo di materiale = testo a stampa Scheda: 431/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tomo primo Editore,distributore, ecc.: In Siena : presso i fratelli Luigi, e Benedetto Bindi Descrizione fisica: XXVIII, 332 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- i-o- ,ea- evza (3) 0000 (Q) Note: Segn.: A-Y8, Z4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 63 - Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Danneggiamento biologico diffuso Fa parte di: Esposizione della dottrina della chiesa o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla Morale Cristiana, e di preservativo contro i falsi principj della mondana Filosofia. Tomo primo (-terzo) Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE007478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 1 - R1S a 63 - R1 0006023445 VMB RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20201217 - 20201217 Scheda: 432/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tazio, Giovanni Titolo: La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. ... Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573 Descrizione fisica: 2pt. ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R) uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R) Note: Marche sui front. (Z538), in fine alla pt.2 (Z539) e nei fregi n.c Cors. ; rom Segn.: [ast]⁸A-G⁸H¹⁰; [ast]⁸A-C⁸D¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 54 - Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Pubblicato con: L' institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tazio, Giovanni [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Tatio , Giovanni Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla pt.2 Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front. Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: BVEE018329 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 54 - R1 0004214685 VMD Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20080520 - 20080520 Scheda: 433/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diodorus : Siculus Titolo: Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: data sui frontespizi 1575. Comprende: 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili 1 Titolo uniforme: Bibliotheca historica Altri titoli: Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ... BVEE065600 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diodorus : Siculus Porcacchi, Tommaso Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Diodore : de Sicile Diodoro : Siculo Diodoro : Siciliano Diodorus : of Sicily Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2 Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2 Marca non censita (S1) Nei frontalini Identificativo record: BVEE020921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Prima parte - R1H h. 8. 17 - Seconda parte - R1H h. 8. 18 Scheda: 434/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso, Edizione: Nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562) Descrizione fisica: [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R) Note: Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana) Colophon a c. 2B4v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴ Ritr. dell'A. sul verso del front Vignetta xil. a c. A1r. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo BVEV022319 Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine. Identificativo record: BVEE013818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 2 - R1 0001194735 VMD Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 435/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553) Descrizione fisica: 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R) Note: A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno" Altro colophon (senza data) a c. 3P10r Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Giunta, Tommaso <1494-1566> Sicco, Giovanni Antonio [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r. In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front. Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r. Identificativo record: BVEE002169 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D i. 3. 13 - R1 0004294135 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso - C - 20081231 - 20081231 Scheda: 436/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Festus, Sextus Pompeius Titolo: Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582) Descrizione fisica: [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R) Note: Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam Cors., gr., rom Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6) Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Festus, Sextus Pompeius [Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Festo , Sesto Pompeo Giunti Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 3 - R1 0003769845 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100708 - 20100708 Scheda: 437/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arcolano, Giovanni Titolo: Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae) Descrizione fisica: [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R) Note: Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632) Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Arcolano, Giovanni [Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Herculanus , Iohannes Ercolani , Giovanni Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE006413 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 394 - R1 0003327615 VMD Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede - C - 20080131 - 20080131 Scheda: 438/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jacquier, N. Titolo: NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita Editore,distributore, ecc.: Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581) Descrizione fisica: [18], 604, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R) Note: Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus. In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum Tractatus de superstitionibus Tractatus de reprobis atque maleficis Disputatio de Lamiis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Jacquier, N. [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Jacquier , Nicolas Marca tipografica: Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116) Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125) Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine Identificativo record: RMLE005929 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 20. 2 - R1 0003894815 VMD Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100105 - 20100105 Scheda: 439/439 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bulgarini, Belisario Titolo: Difese di Bellisario Bulgarini, in risposta all'apologia, e palinodia di monsig. Alessandro Cariero padouano. Et alcune Lettere passate tra 'l sig. Lodouico Botonio, ... & il medesimo Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino, e il sig. Ieronimo Zoppio, il sopradetto Cariero, & il sig. Iacopo Mazzoni, discorrendosi intorno alla Commedia di Dante. ... Editore,distributore, ecc.: In Siena : appresso Luca Bonetti, 1588 ([Siena : Luca Bonetti]) Descrizione fisica: [8], 126, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iuma tii, tein meno (3) 1588 (R) Note: Marche (V240) sul front., (Z1080) a c. Q4r e n.c. (Un'ape punge una mano. Motto: Sibi magis) a c. N4v Cors. ; rom Segn.: ✝⁴ A-Q⁴ Iniziali e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 - Nota ms sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 - Possessore: Caccia, Sebastiano. Nota sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588 Pubblicato con: Lettere passate tra 'l Sig. Lodouico Botonio, ... & il medesimo Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino ... | Bulgarini, Belisario BVEV041228 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Autore] Bulgarini, Belisario Botonio, Lodovico [Possessore precedente] Caccia, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 [Editore] Bonetti, Luca Forme varianti dei nomi: Bulgarini , Bellisario Aperto Intronato Marca tipografica: Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330) In fine.t. Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Z142,V240) Sul front. Marca non censita (S1) A c. N4v.. Identificativo record: BVEE014498 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 537. 3 - R1 0003966545 OPD Nota ms sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore - C - 20070105 - 20070105 - R1H c. 12. 47 - R1 0003890065 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20070531 - 20070531