Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 Scheda: 451/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Perillustrium doctorum tam veterum, quàm recentiorum, in lib. Decretalium aurei commentarii videlicet Abbatis Antiqui, cum additionibus Sebastiani Medices ... Bernardi Compostellani cum additionibus Antonij de Creuant ... Guidonis Papae, cum additionibus Ioannis Thierri ... Ioannis a Capistrano, ... Omnes, praesertim Guido Papae, qui omni ex parte corruptissimus circumferebatur, summa diligentia ab innumeris erroribus expurgati. Cum summariis, et indice locupletissimis. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1588 (Venetiis : apud Iuntas, 1588) Descrizione fisica: [2], 382, [46] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ne s.no itia sapo (3) 1588 (R) Note: Non sembra siano stati pubblicati altri vol Colophon a c. 3B8v Marche sul front. (n.c.: giglio fiorentino) e a c. 3B8v. (Z636) Cors. ; rom Segn.: π²A-2C⁸2D⁶2E-3B⁸a-e⁸f⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 1 - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso Altri titoli: In lib. decretalium aurei commentarii. BVEE013465 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bernardo : di Compostella Abbas Antiquus Crevant, Antoine : de Giovanni : da Capestrano <1385-1456 ; santo> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Medici, Sebastiano <1595m.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Montemirato , Bernardus : de Giovanni : da Capistrano <1385-1456 ; santo> Papa , Guido La Pape , Guy : de Bellovacus , Joannes Theodorus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) A c. 3B8v. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013464 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 1. 1 - R1 0004305145 VMD Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20100304 - 20100304 Scheda: 452/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pulci, Luigi <1432-1484> Titolo: Morgante maggiore di Luigi Pulci Firentino \|! Editore,distributore, ecc.: Nuouamente stampato, & con ogni diligenza reuisto, et corretto, et cauato dal suo primo originale, con le historie e figure a ogni canto conuenienti a quello che in esso si tratta, et con la dichiaratione di tutti i uocaboli prouerbij, & luoghi difficili che in esso libro si contengono, et con la tauola che manda a propri luoghi. - In Venetia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino de Monferrato : \al segno della Palma!, 1545) Descrizione fisica: \4!, CXIX, \1! c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uera i.i, o.o. TuDi (3) 1546 (R) Note: Marca di Giolito de' Ferrari n.c. (Fenice su globo alato. Motto: Semper eadem) in cornice sul front. e del segno della Palma (V320) in fine Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-2B⁸ Ritr. e cornice xil. sul front Var. B: senza marca (V320) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl' Albizj" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizi" Nomi: [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Editore] Al segno della Palma [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) In fine. Marca non censita (S1) In cornice sul front. Identificativo record: BVEE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 87 - R1 0004238605 VMD Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 453/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freccia, Marino Titolo: Marini Frecciae patricii Neapolitani... Commentarii feudales, in tres libros partiti, quorum 1. De feudorum origine, baronis nomine, regibus, ducibus, principibus, & comitibus regni Siciliæ, eorundemque officiis. 2. Autoritatis & potestatis baronum splendorem erga subfeudatarium, lectori proponit... 3. continet differentias inter feuda ex pacto & prouidentia, feuda hæreditaria... Opus sane longe fructuosissimum, eoque iam denuo in iuris studiosorum gratiam, publica luce donatum, & ad infinitis mendis, quibus prior Neapolitana æditio deformata scatebat, repurgatum. Cum summariis, & rerum ac verborum indice nouo, eoque locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti : ex officina Nicolai Bassæi : impensis Sigismundi Feyrabend, 1575 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Nicolaum Basseum : impensis Sigismundi Feyrabend, 1575) Descrizione fisica: [8], 360, [36] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-a, deri i-s: tere (3) 1575 (R) Note: Segn.: )(⁴A-Z⁶Aa-Gg⁶Hh-Kk⁴Ll⁶ La c. )(4 è bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Freccia, Marino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Basse, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Freccia , Marinus Bassaeus , Nicolaus Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Bassee, Nikolaus Marca tipografica: La Fama. Donna alata soffia la tromba. Sullo sfondo un paesaggio. In cornice figurata (F1056) nel colophon Marca non censita (S1) sul front.; altra rappresentazione della fama alata con tromba Identificativo record: PUVE006488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 208 - R1 0001194885 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 454/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rossi, Girolamo <1539-1607> Titolo: Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri. decem cum indice amplissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Aldo Manuzio 2.], 1572 Descrizione fisica: [12], 558, [66] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ise- o.e- con- mose (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27477 La carta π1v contiene: Arbor Traversariorum; π2r: Arbor Polentanorum Per il nome dello stampatore Aldo Manuzio 2., cfr. EDIT16; marche sul frontespizio (U93) e nei fregi (U611) a carte a2r e ²a1r dei Guerra Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πa⁶ A-4A⁴ ²a-b⁴ ³a-d⁴ e⁶ χ² (4A4 bianca) Variante B: a carta a2r fregio con cartiglio vuoto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. e a c. a2, antica segnatura sulla guardia anteriore Altri titoli: Hieronymi Rubei Historiarum Ravennatum libri. decem cum indice amplissimo. BVEE056966 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 Forme varianti dei nomi: Rubeus , Hieronymus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Un' ancora ed un delfino. Motto: Festina lente (U93,O390) Sul front. Marca non censita (S1) marca dei Guerra nel fregio a c.a1r Identificativo record: LIAE001340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 12 - R1 0003896065 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 455/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Argenterio, Giovanni Titolo: Ioannis Argenterii medici De morbis, libri 14. ad magnanimum principem Cosmum Medicem Florentinorum ducem librorum catalogum & quid accesserit ex secunda hac æditione proxima docebit pagina Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1556 (Excudebat Florentiae : Laurentius Torrentinus, 1556) Descrizione fisica: 19, [1], 358, [26] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-o, d-e, r*t, vtob (3) 1556 (R) Note: Nel titolo il numero 14 è espresso XIIII Marca n. c. (stemma dei Medici sormontato da corona) nella cornice xilografica del frontespizio; marca (U306) in fine Corsivo, romano Segnatura: a⁶ b⁴ A-2I⁶ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 55 - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 55 - Legatura restaurata in pelle marrone con recupero sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e tit. ms sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Argenterio, Giovanni [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Argentero , Giovanni Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) In fine Marca non censita (S1) Nella cornice del frontespizio Identificativo record: PUVE002336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 55 - R1 0003300225 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080125 - 20080125 - R1NN a. 101 - R1 0003300945 VMD Legatura restaurata in pelle marrone con recupero sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e tit. ms sul taglio di piede - C - 20080125 - 20080125 Scheda: 456/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 457/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio ... Et con la tauola de i capi principali ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bartolomeo Robini, 1569. (In Venetia, 1569) Descrizione fisica: \16!, 563, \1! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loci e,a- er,& osal (3) 1569 (A) Note: Marca (V446) sul front. e dei Guerra nella cornice a carta [ast]2r (U774) Segnatura: [ast]⁸A-2L⁸2M¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Possessore: Baroni, Florio. Nota di possesso sul front., cancellata con tratto di penna: florius Baroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo Portinaio, Pio [Possessore precedente] Baroni, Florio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Rubini, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front. Marca non censita (S1) Marca dei Guerra nella cornice a c. \\ast!2r. Identificativo record: BVEE002019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 7. 51 - R1 0003890505 VMD Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. - C - 20061221 - 20061221 Scheda: 458/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ausonius, Decimus Magnus Titolo: D. Magni Ausonii Burdigalensis ... Opera in meliorem ordinem digesta. Recognita sunt a Iosepho Scaligero Iulij Caes. f. & infinitis locis emendata. Eiusdem Iosephi Scaligeri Ausonianarum lectionum libri duo, ad Eliam Vinetum Santonem in quibus castigationum rationes redduntur, & difficiliores loci Ausoniani explicantur Editore,distributore, ecc.: In officina Sanctandreana, 1588 Descrizione fisica: 2 parti [16], 318, [2]; 255, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: xixi M.N. i.o. PaIs (3) 1588 (R) Note: Fregio xilografico sul frontespizio della parte 1 Sul frontespizio della parte 2. marca tipografica (X3) Corsivo; romano; greco Iniziali e fregi xilografici Segnatura: [ast.]⁸ A-V⁸, a-q⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Iosephi Scaligeri Iulii Caes. f. Ausonianarum lectionum libri duo. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937 Nomi: [Autore] Ausonius, Decimus Magnus Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Commelinus, Hieronymus [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 Forme varianti dei nomi: Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) sul frontespizio della parte 2 Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE014978 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 32 - R1 0003770155 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso. - C - 20100710 - 20100710 Scheda: 459/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Achillini, Alessandro Titolo: Magni Alexandri Achillini Bononiensis De proportionibus motuum Editore,distributore, ecc.: (Et impressa Bononie : a Hieronymo de Benedictis bononiensi, 1515 mensis Augusti) Descrizione fisica: 16 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.be paor etx- titi (3) 1515 (A) Note: Marca in fine (K9) Gotico, romano; segnatura: A-B6 C4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1 - Nota di possesso sul front.. "Di Pietro Seta". - Legato con: Aristotelis ... secretum secretorum ... Bononiae, 1516. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1 - Possessore: Seta, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Seta" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Achillini, Alessandro [Possessore precedente] Seta, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1 [Editore] Benedetti, Girolamo Forme varianti dei nomi: Platonides, Hieronymus Marca tipografica: Cerchio con croce tripla e in basso mano benedicente. Iniziali Hie.B. (K9) In fine Marca non censita (S1) In fine (simile a Z318) Identificativo record: CNCE000212 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E f. 2. 25. 1 - R1 0004289495 OPD Nota di possesso sul front.. "Di Pietro Seta". - Legato con: Aristotelis ... secretum secretorum ... Bononiae, 1516. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20080220 - 20080220 Scheda: 460/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: L' Isole piu famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino; e intagliate da Girolamo Porro Padouano ... al sereniss. principe ... don Giovanni d'Austria ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Simon Galignani & Girolamo Porro, 1572 (\Venezia : Simone Galignani!) Descrizione fisica: \24!, 117, \3! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zai- e-r- eoln dena (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Phillips A list of geogrphical atlases, Washington 1909-1992, v. 1, p. 46, n. 166 Marca a c. P4v (U855); marca dei Guerra n.c. nel fregio a c. b3r A c. π² dedica dello stampatore a Giovanni d'Austria Cors. ; rom Segn.: π²a⁴b⁶A-P⁴ Carte a1r-b2v: Tavole di tutte le cose piu notabili. Iniziali e fregi xil Front. calcogr Contiene 30 raffigurazioni geografiche, cfr.: D. Woodward, The History of cartography, v.3.1, pp. 272-276; S. Bifolco, F. Ronca, Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, v.1, p. 142 Incisore., CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 6 - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso [Dedicatario] Juan : de Austria Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Galignani, Simone & Porro, Girolamo Forme varianti dei nomi: Jan : von Oostenrijk Giovanni : d'Austria Porcacchi , Thomaso Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Porro, Girolamo & Galignani, Simone Marca tipografica: In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità . In basso iniziali SGK. Motto: Turis et fortitudo mihi Deus. (U855) In fine Marca non censita (S1) Marca di Galignani in fine e dei Guerra nel fregio. Identificativo record: BVEE002483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 6 - R1 0003895485 VMD Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data - C - 20091119 - 20091119 Scheda: 461/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alciati, Andrea Titolo: Clarissimi viri D. Andreae Alciati Emblematum libri duo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioan. Tornæsium, & Gulielmum Gazeium, 1547 Descrizione fisica: 143, [1! p. : ill. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s?s, s.co r.t, QuEx (3) 1547 (A) Note: Marca non censita sul frontespizio (due rettili alati intrecciati, quod tibi non vis) Corsivo, greco, romano; segnatura: A-I⁸; fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33 - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso: "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." e altra cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta radicata; sul dorso A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front. "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." Titolo uniforme: Emblemata Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Alciati, Andrea [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33 [Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33 Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> Marca tipografica: Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE013658 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 33 - R1 0003528565 VMD Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso: "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." e altra cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta radicata; sul dorso A. e titolo in oro - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 462/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schwalenberg, Heinrich Titolo: Aphorismi hieroglyphici, quibus veterum philosophorum mysteria quædam declarantur: ex commentariis hieroglyphicis Ioannis Pierii Valeriani & Cælii Augustini Curionis collecti ... editi per Henricum Schualenberg ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiæ : impensis Valentini Vœgelini bibliop., 1592 (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Valentini Vœgelini bibliopolæ, 1592) Descrizione fisica: 307, [13] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r-i- e,e. atex itdo (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: VD16 VD16 V 118 Marca sul frontespizio (G314) e n.c. (simile a Wendland 211) in fine Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Possessore: Naldini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e su front. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Schwalenberg, Heinrich Valeriano, Pierio Curione, Celio Agostino <1538-1567> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Possessore precedente] Naldini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Vogelin, Ernst Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Voegelin, Ernst Typis Voegelianis Typis Vogelianis Marca tipografica: Arca dell'alleanza. Sopra due putti Cristo crocefisso e lo spirito santo; sotto scheletro, paesaggio, fiera. (G314) Sul frontespizio Marca non censita (S1) In fine (simile a Wendland 211) Identificativo record: RMLE012624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 5 - R1 0004201985 VMD Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 463/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> Titolo: Io. Antonij a S. Georgio ... In tit. secundi decretalium, de appellationibus, atque in earundem quartum commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578) Descrizione fisica: 2 v. (108 ; 184, [16] c.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e- i.j. u-bi idim (3) 1578 (R) e.em ?&m, o.p- prad (3) 1578 (R) Note: Marca sui front. (simile a U40) e in fine (Z641) Colophon del v. 2 a c. Z8r Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-N8 O4 ; A-Z8 a-b6 c4 C. K2 del v. 1 erroneamente segnata K3 Il v. 2 inizia con proprio front.: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium commentaria ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium illustrata, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, ... hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata. | Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> BVEV026031 Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 Forme varianti dei nomi: Sancto Georgio , Joannes Antonius : de Giovanni Antonio : da San Giorgio Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine Marca non censita (S1) Sui front. Repertorio consultato: U. Marca simile a U40 Identificativo record: VIAE000122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 2. 21 - R1 0002431075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080220 - 20080220 Scheda: 464/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schubert, Clemens Titolo: Libri quatuor de scrupulis chronologorum in quibus non solum calculus sacrae scripturae cum serie quatuor monarchiarum, & olympiadibus Graecorum, atque annis ab vrbe Roma condita pulcherrima harmonia conciliatur. Sed etiam quam plurimi et difficilimi scrupuli ... ita eximuntur ... Conscripti a Clemente Schuberto ... Nunc primum editi, cum praefatione Dauidis Chytraei: & authoris exemplari Chronologia Editore,distributore, ecc.: Argentorati : excusum apud Bernhardum Iobinum, 1575 Descrizione fisica: 2 pt. ([168]; 85, [3] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 235. 1211 4443 1131 (3) 1575 (R) rino e-,& nt0. An*n (C) 1575 (A) Note: Marca simile a (S647) sul front della pt. 1 e marca (S647) sul front della pt. 2 Tit. della pt. 2: Chronologia siue series annorum mundi Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: )(⁴ A-V⁴; A-L⁴(L4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 9. 1 - Legato con: Streinnius, R. Gentium et familiarum Romanarum stemmata. [Ginevra], 1559. - Censurato e ripristinato a penna il nome dell'Autore sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso. Pubblicato con: Chronologia siue Serie annorum mundi, ducta per sacram scripturam, & tempora quatuor monarchiarm, & olympiadum Graecorum, atque annorum ab vrbe Roma condita ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Schubert, Clemens Chytraeus, David Jobin, Bernhard Forme varianti dei nomi: Theophilus Lebeus Menalca, Amedaeus Marca tipografica: In cornice: busto di profilo con paesaggio di sfondo. Motto: Sapientia constans. (S647) Sul front. della pt. 2 Marca non censita (S1) Sul front. della pt. 1. Repertori consultati: I,R,S. Marca simile a S647 Identificativo record: RMLE004403 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 9. 1 - R1 0004527055 VMD Legato con: Streinnius, R. Gentium et familiarum Romanarum stemmata. [Ginevra], 1559. - Censurato e ripristinato a penna il nome dell'Autore sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso. - C - 20100921 - 20100921 Scheda: 465/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marzari, Francesco <16.sec.metà> Titolo: In materiam fideicommissariam epitome Francisci Marzarii Vicentini Iurisconsulti, ac in Rot. Genuens. Bononiens. Florentina quondam auditoris integerrimi. Ad illustriss. et excellentiss. Franciscum Medicem Florentiae et Senarum principem serenissimum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinari socium, 1569 Descrizione fisica: 113, [i.e. 117], [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uinu 5.m- urem poD. (C) 1569 (R) Note: Segn.: A⁶ B-N⁴ O⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dall'inventario della bibl. del Collegio, Ms. 416, c. 110r Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 Forme varianti dei nomi: Marzario , Francesco Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001640 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 2 - R1 0004294005 VMD La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11) - C - 20070519 - 20070519 - R1D a. 1. 25 - R1 0004293795 VMD Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20070519 - 20070519 Scheda: 466/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Poblacion, Juan Martinez Titolo: De vsu astrolabi compendium, schematibus commodissimis illustratum, ac mendis quamplurimis repurgatum. Authore Ioanne Martino Poblacion. Cui accessit Procli Diadochi Fabrica, vsusque Astrolabi, Georgio Valla Placentino interprete. Præterea Gregoriæ Nicephori Astrolabus, eodem interprete Editore,distributore, ecc.: Lutetiae: apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1556 Descrizione fisica: 52 c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-um r-o- s-el nePa (3) 1556 (A) Note: Marca (S1231) sul front. ; n.c. (simile S846) in fine Cors.; rom Segn.: A-F⁸ G⁴ Iniziali e fregi xil. ornati. Var. B: con data 1557 sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 2 - Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII Pubblicato con: De fabrica ususque Astrolabi opusculum | Proclus : Diadochus CFIV018255 Astrolabus | Gregoras, Nicephorus CFIV021790 Titolo uniforme: De astrolabo Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Poblacion, Juan Martinez Valla, Giorgio Proclus : Diadochus Gregoras, Nicephorus [Editore] Cavellat, Guillaume Forme varianti dei nomi: Martínez Población , Juan Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Nicephorus Gregoras Nicephorus Gregora Nikephoros Gregoras Nicephorus : Gregoras Gregora , Niceforo Niceforo Gregora in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231) Sul front Marca non censita (S1) Simile a S846 in fine Identificativo record: RMLE006105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 818. 2 - R1 0003973795 OPD Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII - C - 20080703 - 20080703 Scheda: 467/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 468/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con la vita di lui e con gli argomenti dell'opera del cav. Guido Casoni. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : dal Sarzina, 1625 Descrizione fisica: [24], 255, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tii- uee- a.a, HaEt (3) 1625 (A) Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 205 Marca (O1279) nei fregi alle carte †11v, A7r, C8r, E5r, G8r, L4r, M1r e marca (tre alberi in un prato ciascuno con un uccello sulla cima) nei fregi alle carte D6r, F4r, G2r, H5r, I3r, K7r, M6r, N4r, O3r, P3r Frontespizio calcografico Dedica di Giacomo Scaglia a Giovanni Soranzo Ill. calcografiche a piena pagina a inizio di ogni canto incise da Francesco Valesio, Giacomo Valegio e da un incisore che si sottoscrive con il monogramma TO (Tommaso Valegio?). Cfr. C. Salsi, Note sugli incisori detti «i Valesio» in Rassegna di studi e notizie XIII (1986) p. 583 Segnatura: †¹² A-Q⁸ Carte †2 e F2 erroneamente segnate A2 e E2 Testate, iniziali, fregi e finalini xilografici Testo su due colonne. incisore, BVEV027307 incisore, BVEV063264 incisore, UBOV340637 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.26 - 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Valegio, Giacomo Valesio, Francesco Casoni, Guido Valegio, Tommaso [Editore] Sarzina, Giacomo <1.> Forme varianti dei nomi: Vallegio , Francesco Valeggio , Francesco Valegio , Francesco Sarcina, Iacobus Marca tipografica: Nel fregio: tre alberi frondosi, ciascuno con un uccello sulla cima; al centro, cacciatori con cani. (O1279) Nei fregi alle c. [croce]11v,A7r,C8r,E5r,G8r,L4r,M1r Marca non censita (S1) Nei fregi alle c. D6r,F4r,G2r,H5r,I3r,K7r,M6r,N4r,O3r,P3r. Marca simile a O319 Identificativo record: LO1E000625 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.26 - BB 0000001785 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 469/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Faustino Titolo: Le historie de' successi de' nostri tempi, del R. P. Faustino Tasso vinitiano de' minori osseruanti, diuise in tredici libri. Nelle quali si contengono tumulti, ribellioni, seditioni, tradimenti, ... & altre cose occorse fra catolici, & heretici, dal fine dell'anno 1561 fino al principio dell'anno 1580. ... Descrizione fisica: In Venetia : presso Domenico & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1583 (In Venetia : appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1583) - [56], 815, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-he a-di o,a, bide (7) 1583 (R) Note: Marche (U250 di Edit 16) sul front. e (V373) in fine. Cors. ; rom Segn.: a-c⁸d⁴A-3E⁸ Iniziali e fregi xil Var. B.: esemplari con p. 13 correttamente numerata e conseguente impronta: i-he a-di ese- tafe (3) 1583 (R). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 482 - Var. A. - Sul front. nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771 in Firenze" e annotazione sull'A. di mano dello stesso Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro Nomi: [Autore] Tasso, Faustino [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Tassus , Faustinus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) In fine. Marca non censita (S1) In cornice. Aquila che vola verso il sole e perde le penne. - Sul fro Identificativo record: LO1E001511 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 482 - R1 0004355325D VMD Var. A. - Sul front. nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771 in Firenze" e annotazione sull'A. di mano dello stesso Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro - C - 20080411 - 20080411 Scheda: 470/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenicani Titolo: Processionarium Ordinis Praedicatorum. In quo praeter alia emendata, sanctorum commemorationes, quae ad altaria ipsis dicata sunt. Nuper sunt additae, quas ex tabula in principio libelli posita, cognosces Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: [2], 182 c. : ill., mus. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.77 i-d- i-ad pivo (3) 1590 (R) Note: Segn.: π² A-Y⁸ Z⁶ Camerini, Annali, II, n. 967 Marche sul front. (U418) e in fine (giglio in rosso entro cornice con iniziali L A, non censito) Stampa in rosso e nero Antifone, salmi, inni posti in musica in notazione gregoriana quadrata Contiene, c.X2r-X3r: De die mortis rhythmus, In eos qui de regis ultione securi sunt, sed Christum evadere nequeunt rhythmus, di Pier Damiani, cfr. Studi su S. Pier Damiano, 1970, n. 223-224 Vignette silografiche Le abbreviazioni sono state sciolte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Felicia . Nota su guardia anteriore: Ad vsum sororis felicis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Eufratia . Nota su guardia anteriore: S. Eufratia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Petrus : Damiani [Possessore precedente] Felicia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Possessore precedente] Eufratia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Autore] Domenicani [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Damiani , Pier Pier : Damiani Pier : Damiano Pierre : Damien Giunti Ordo fratrum praedicatorum Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L. A. (U418) Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE000273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 107 - R1 0002462645 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 471/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barbosa, Agostinho <1590-1649> Titolo: Augustini Barbosae, ... Pastoralis solicitudinis, siue De officio, et potestate episcopi, tripartita descriptio. Nunc vltimùm ab ipso auctore recognita, variis resolutionibus exornata, & multis doctorum citationibus, alijsque accessionibus illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sumptibus Philippi Borde, Laurentii Arnaud, Petri Borde, & Guilielmi Barbier, 1665 Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Front. stampati in rosso e nero. Comprende: 1 2: Pars tertia. Omnia ad praxim vtriusque fori, interioris scilicet, & exterioris, & ad iurisdictionìs explicationem exigenda continens. Hac vltimâ curâ ab ipso auctore recognita, variis resolutionibus exornata, & multis doctoris citationibus, aliìsque accessionibus illustrata Altri titoli: Pastoralis solicitudinis, sive de officio, et potestate episcopi tripartita descriptio ... TO0E008789 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Barbosa, Agostinho <1590-1649> [Editore] Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier Guillaume <1.> Forme varianti dei nomi: Barbosa , Augustín Barbosa , Agostino Barbosa , Augustino Arnaud, Laurent & Borde, Pierre & Barbier, Guillame <1.> & Borde, Philippe Borde, Pierre & Barbier, Guillame <1.> & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent Barbier, Guillaume <1.> & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Borde, Pierre Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Marca non controllata Sui front. Identificativo record: TO0E015684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIu.54 /1 Scheda: 472/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gellius, Aulus Titolo: Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1560 Descrizione fisica: [64!, 553 [i.e. 533!, [3! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 9186 emd. m.s, sipo (3) 1560 (R) Note: Marca simile a S211 sul front., marca (L 08044) in fine Segn.: A-D8 a-z8 A-K8 L4 Bianca la c.L4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 25 - Nota di possesso sul frontespizio: "Ad usum Francisci Milonis". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 25 - Possessore: Miloni, Francesco. Nota sul front.: "Ad usum Francisci Milonis" Titolo uniforme: Noctes Atticae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Gellius, Aulus [Possessore precedente] Miloni, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 25 [Editore] Gryphius, Sébastien héritiers Forme varianti dei nomi: Gellio , Aulo Aulu-Gelle Gelle , Aulu Gelius , Aulus Gelio , Aulo Aulugelle Grifi, Sebastien Gryphius, Sebastianus Griffio, Sebastiano Marca tipografica: Grifone (L8044) In fine Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E020339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 25 - R1 0003776835 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Ad usum Francisci Milonis". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso. - C - 20100728 - 20100728 Scheda: 473/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lipsius, Justus Titolo: Iusti LipsI Dissertatiuncula apud principes: item C. PlinI Panegyricus liber Traiano dictus, cum eiusdem LipsI perpetuo commentario Edizione: Editio secunda, aucta & emendata Editore,distributore, ecc.: Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1604 (Antuerpiæ : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1604) Descrizione fisica: .16!, 140, .8! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: E.O, a,ca s:in 27qu (3) 1604 (R) Note: Segn.: ✝⁴ *⁴ A-R⁴ S⁶ La c. S6 è bianca Contiene anche: C. PlinI Secundi *Panegyricus liber ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 4 - Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 4 - Provenienza: Feroci, Antonio. Pubblicato con: C. Plini Secundi Panegyricus liber, quem imp. Neruae Traiano optimo principi scripsit siue dixit: et ad eum Iusti Lipsi commentarius p.p. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Lipsius, Justus Plinius Caecilius Secundus, Gaius [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI c. 650. 4 [Editore] Officina Plantiniana [Editore] Moretus, Iohannes <1.> Forme varianti dei nomi: Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Lipsio , Giusto Lips , Joost Lipse , Juste Plantiinsche Druckeriie Imprimerie plantinienne Typographia Plantiniana Mourentorf, Jan Moretus, Johannes <1.> Moretus, Jean <1.> Moretus, Ioannes Marca tipografica: In cornice figurata: mano uscente da nuvola traccia un cerchio con compasso. Motto: Labore et constantia. (D18801) In fine Marca non censita (S1) Calcogr. sul front. Rep. cons.: B,D,N. Simile a B11801. Identificativo record: TO0E012778 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FEROCI c. 650. 4 - R1 0002305435 VMD F Provenienza: dono Feroci. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta spruzzata; nome dell'A. in oro sul dorso. - C - 20110429 Scheda: 474/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Orlandi, Francesco Titolo: Orbis sacer et profanus illustratus. Pars prima [-secunda] ... Auctore p. Francisco Orlendio Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Bernardi Paperini typographi S.R.C. Magnæ Principis viduæ ab Etruria. Prope ecclesiam Divi Apollinaris, sub signo Palladis, & Herculis, 1728-1740 (Florentiæ : typis Bernardi Paperini typographi suæ regiæ celsitudinis magnæ principis viduæ ab Etruria, 1729-1732) Descrizione fisica: 5 v. : ill. calcog. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cfr. L.C Marca calcogr. di Paperini (Atena con Eracle che uccide l'Idra di Lerna. Motto: tu ne cede malis) sui front La pt. 2 divisa in 4 v Occhietto presente su tutti i vol Precede il front. su tutti i vol. tranne il 2.1, altro front. stampato in rosso e nero con dedica e vignetta calcog (Allegoria del potere spirituale e temporale) Comprende: 1: Pars prima in qua dioeceseon, provinciarum, & metropoleon, tum ecclesiasticarum, tum civilium distributio, ad normam veteris notitiæ Imperii Romani explicatur. In reliquis singulae mundi partes, Europa, Asia, Africa, America earumque provinciæ, metropoles, et urbes describuntur ... Auctore p. Francisco Orlendio ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Orlandi, Francesco [Editore] Paperini, Bernardo Forme varianti dei nomi: Stamperia di Bernardo Paperini Paperinius, Bernardus All' insegna di Pallade ed Ercole Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Sul front Identificativo record: RLZE036188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 207 1 Scheda: 475/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baroccio, Alfonso Titolo: Alfonsi Baroccij ... In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimæ lectiones ... Editore,distributore, ecc.: Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593 (Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593) Descrizione fisica: [12], 230, [26] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reor c.t, u-3. reHo (3) 1593 (R) Note: Marca (V57) in fine Stemma xil. del dedicatario Alfonso II d'Este duca di Ferrara sul front Iniziali e fregi xil. ornati Cors.; gr.; rom Segn.: *⁴ ²*² A-2I⁴ Contiene in testo degli Aphorismi. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Possessore: *Pagni . Timbro (scudo e iscrizione: "Bibliothecae Pagni") sul front. e in fine Titolo uniforme: Aphorismi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Baroccio, Alfonso Hippocrates [Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 [Editore] Mammarello, Benedetto [Possessore precedente] Pagni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Mamarelli, Benedetto Mammarelli, Benedetto Marca tipografica: Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) In fine Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: RMLE006911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 5. 1 - R1 0002482755 VMD Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20091021 - 20091021 Scheda: 476/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> Titolo: Commentaria d. Lucae de Penna iuriscons. clarissimi in tres posteriores lib. Codicis Iustiniani, nI []] quibus, & inter alia ab eo curiosè obseruata multa, ídque doctissimè, ad cognitionem magistratuum et præfecturarum Francorum, collegit et animaduerit, vsumque antiquorum magistratuum Romanorum aptissimè ostendit. Nunc demum maxima cum diligentia repurgata ... & copiosissimis ... summariis aucta. Cum indice rerum et verborum copiosissimo et vtilissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1582 (Lugduni : excudebat Iacobus Roussin, Idibus Februarij [13. II] 1582) Descrizione fisica: [12], 1028, [28] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umi- a-78 t.ro dein (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: Adams L1590 Marche sul frontespizio (L6371) e in fine (n.c.). - Corsivo ; romano Segnatura: [crocelatina]⁶ A-2Z⁶, ²2A-3Q⁶ 3R⁴ 3S⁶ 3T⁸; bianca l'ultima carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Codex. Commentari Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> [Editore] Roussin, Jacques <1.> [Editore] Giunta, Jeanne [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 19 Forme varianti dei nomi: Roussin, Iacques Giunta, Jacques héritier Giunta, Iacopo <1.> erede Marca tipografica: In cornice architettonica xilogr.: Giglio fiorentino (L6371) Sul front. Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: MILE008483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 1. 19 - R1 0002456205 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100331 - 20100331 Scheda: 477/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Michel & Michel v. 7 p. 9-10 Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol Fregi xilografici Comprende: 1 2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Altri titoli: Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio. VEAE004829 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine. Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front. Identificativo record: VEAE004825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono Scheda: 478/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cottereau, Claude <1499-1550> Titolo: Claudij Coteraei ... De iure, et priuilegiis militum libri tres. Ad haec. De officio imperatoris liber, non magis ipsi imperatori quam cuiuis alij communis prudentiae studioso, utilis Edizione: Cum singulorum capitum, vocum, & rerum indice luculentissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Steph. Doletum, 1539 (Doletus) Descrizione fisica: (16), 250, (2) p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-da n.B. r:sb Nali (3) 1539 (A) Note: Marca (S183) sul front., n.c. (simile a S183) in fine Cors.; rom Segn.: ast!⁸, A-X⁶ Iniziali xil. ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 22 - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso Pubblicato con: De officio imperatoris liber | Cottereau, Claude <1499-1550> RMLV036104 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cottereau, Claude <1499-1550> [Editore] Dolet, Etienne Marca tipografica: Mano uscente da nuvola che regge una scure nell'atto di tagliare tronco d'albero. (S183) Sul front Marca non censita (S1) In fine (simile a S183) Identificativo record: RMLE007512 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B u. 1. 22 - R1 0003322825 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100406 - 20100406 Scheda: 479/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Titolo: Baldi Vbaldi Perusini ... Consiliorum, siue Responsorum, volumen primum °-quintum!. Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum; cum quaestionibus, summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Francesco de' Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1576) Descrizione fisica: 5 v. ; 2º + indice Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il vol. 6 contiene il repertorio dell'intera opera Marca (U477) sui front Cors. ; rom Iniziali xil. Comprende: 1 2 °6] : Repertorium in omnia consiliorum volumina Baldi Vbaldi perusini iurisconsulti, hac nouissima editione accuratè recognitum 3 4 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Marca non censita (S1) Sui front. dei vol. 1-2. Identificativo record: BVEE015950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - R1CARRARA u. 119 - Repertorium - R1A r. 4. 55. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A x. 3. 21. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A x. 3. 21. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Repertorium - R1A x. 3. 21. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A x. 3. 22. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A x. 3. 22. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A x. 3. 22. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A r. 4. 53. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A r. 4. 53. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A r. 4. 54. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A r. 4. 54. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A r. 4. 55. 1 Scheda: 480/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cravetta, Aimone Titolo: Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570) Descrizione fisica: 379, \\45! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R) Note: Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom Segn.: A-3G⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cravetta, Aimone [Editore] Sansovino, Giacomo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 Forme varianti dei nomi: All'insegna della Luna Marca tipografica: In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE000319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 64 - R1 0002380175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 481/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerio, Luca Titolo: De centro grauitatis solidorum libri tres. Lucae Valerii ... Edizione: In hac nostra editione, seruata ad vnguem auctoris mente, multò correctiores Editore,distributore, ecc.: Bononiae : ex typographia haeredum de Duccijs, 1661 Descrizione fisica: \8!, 260 p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-n- urI. e-C, &cin (3) 1661 (R) Note: Lettera dedicatoria di Carlo Manolessi (editore) a Giovan Domenico Cassini a c. ✝2r-✝3v Pt. 2. con front. proprio a c. 2F1r. datato 1660, e con una var. della indicazione di resp. mat.: Quadratura parabolae per simplex falsum. Et altera, quam secunda Archimedis expeditor ... Lucae Valerii ... Bononiae, ex typographia haeredes de Duccijs, 1660 Marche dei Giunti sui front.: (Camerini n°7); (Z1050) Segn.: ✝⁴ A-2H⁴ 2I⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26 - Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti. - Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: "Empti Florenti a me Christophoro Theodoro Verzani;"; postille manoscritte. - Legatura sconnessa. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26 - Possessore: Verzani, Cristoforo Teodoro. Pubblicato con: Quadratura parabolae per simplex falsum. Et altera, quae secunda Archimedis expeditior ... Lucae Valerii. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Valerio, Luca [Possessore precedente] Verzani, Cristoforo Teodoro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26 [Editore] Dozza, Evangelista <1.> eredi [Editore] Manolessi, Carlo Forme varianti dei nomi: Dozza eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. pt 1 a c. ✝1r. (Camerini n°7) Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050) Marca sul front. pt. 2 a c. 2F1r. Identificativo record: UFIE002939 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI III. 26 - R1 0004631445 VMT RD Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti. - Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: "Empti Florenti a me Christophoro Theodoro Verzani;"; postille manoscritte. - Legatura sconnessa. - C - 20230721 - 20230721 - Vecchie collocazioni: E.C.4.31; 46; E.i.7 - Nota Test Scheda: 482/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tibullus, Albius Titolo: Albius Tibullus, eques Romanus, et in eum Jo. Antonii Vulpii ... novus Commentarius diligentissimus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1749 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1749) Descrizione fisica: XXXVIII, [2], 340, 93, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ocus e-r; a-re niv. (3) 1749 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi nel colophon Segn.: a-e⁴ A-2S⁴ 2T⁶ ²a-i² l-t² v-y⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 - Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tibullus, Albius Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 Forme varianti dei nomi: Tibullo Tibullo , Albio Tibull Tibulle Tibullus Tibulo , Albio Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Marca non controllata Nel colophon. Identificativo record: UBOE001199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 10 - R1 0003770355 VMD Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 483/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie Pithie & Nemee Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, ò tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime, ... All'eminentiss. ... Francesco Barberini ... Editore,distributore, ecc.: In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1631 (In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1632) Descrizione fisica: [20], 748, [64] p. : antip. e ill. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,in aete a-ne eteg (C) 1631 (R) Note: Oxford OLIS and Bodleian ... -OPAC Tit. dell'antip.: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano Antip. disegnata da Alesander Varanus ed incisa da Charles Audran Marca (O1594) sul front. e altra a c. d8v Front. stampato in rosso e nero Iniz., frontalini e finalini xil Segn.: π² ✝⁸ A-K⁸ L⁴ M-2G⁸ 2H⁶ 2I-3A⁸ 3B⁴ a-d⁸ Le Osservazioni iniziano a c. 2P1 con proprio front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet". [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota datata d'acquisto sul verso dell'antiporta. Altri titoli: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano, et dichiarato da Alessandro Adimari ... BVEE037420 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Audran, Charles <1594-1674> Varanus, Alesander Horatius Flaccus, Quintus Adimari, Alessandro [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65 [Editore] Tanagli, Francesco Forme varianti dei nomi: Audran , Karl Audran , Karl Audran , C. Audran , Carolus Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Pindaro Pyndarus Pindarus Tanaglius, Franciscus Typographia Tanagliana Marca tipografica: Mano esce dalle nuvole, attizza con le tenaglie un fuoco dentro una fornace. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. Motto su due nastri: Hac ope ad opus. (O1594) Sul front. Marca non censita (S1) A c. d8v Identificativo record: UBOE017092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 65 - R1 0004235355 VMB RD Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet". - C - 20231102 - 20231102 Scheda: 484/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tes kaines diathekes hapanta. ... Nouum Iesu Christi domini nostri Testamentum. Additis summis rerum & sententiarum, quae singulis capitibus continentur: variis item lectionibus, mutuisque testimoniis, quae laborem in legendo ac conferendo magnopere subleuabunt Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : parà Ioanne to Krispino, 1553 ([Ginevra] : e typographia Ioannis Crispini, 1553 mense Februario) Descrizione fisica: 796, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: t?r- **** ***- **** (3) 1553 (G) Note: Marca di J. Crispin sul front A cura di Jean Crispin, che firma l'indirizzo al lettore Gr. ; rom Segn.: A-Z⁸ Aa-Zz⁸ 2A-2D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 - Manca l'ultima carta contenente il colophon. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Bongiani Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Nov. Testam. Graec.". [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 - Possessore: Bongianni, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Bongianni Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon" Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Crispin, Jean [Possessore precedente] Bongianni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 49 [Editore] Crispin, Jean Marca tipografica: Un'ancora con un serpente attorcigliato. (S794) sul front. Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LO1E027437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 49 - R1 0004555745 VMD Manca l'ultima carta contenente il colophon. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Bongiani Can.ci in Aede Laurentiana kai ton philon". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia posteriori. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Nov. Testam. Graec.". - C - 20100112 - 20100112 Scheda: 485/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lohner, Tobias <1619-1697> Titolo: Instructio Practica Nona De Sacerdotii Origine & Præstantia Authore R. P. Tobia Lohner, Soc. Jesu Presbytero Editore,distributore, ecc.: Dilingae : Sumptibus Joann Caspari Bencard, 1700 Descrizione fisica: 279 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: u-em r.ns t:s. bein (3) 1700 (R) Note: Segn.: )(8, A-S8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.249 /8.1 - 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Dillingen an der Donau Nomi: Lohner, Tobias <1619-1697> Bencard, Johann Kaspar Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE006316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.249 /8.1 - R1 0006045555 VMI RD 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità - C - 20231027 - 20231027 Scheda: 486/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Thesaurus sacerdotum et clericorum Editore,distributore, ecc.: Veronae : ex Typographia Ramanziniana, 1801 Descrizione fisica: [8], 364 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dea- 6.o. am9. diex (3) 1801 (R) Note: Fregio xilografico (Cuore ardente entro cornice floreale) sul frontespizio Segnatura: [π]⁴ a-o¹² p¹⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 95 - Legatura in cuoio con tagli spruzzati policromi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: Ramanzini Forme varianti dei nomi: Tipografia Ramanzini Stamperia Ramanzini Tipografia Ramanziniana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE004528 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S a 95 - R1 0006024145 VMB RD Legatura in cuoio con tagli spruzzati policromi - C - 20201222 - 20201222 Scheda: 487/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Esposizione della dottrina della chiesa o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla Morale Cristiana, e di preservativo contro i falsi principj della mondana Filosofia. Tomo primo (-terzo) Editore,distributore, ecc.: Siena : presso i fratelli Luigi, e Benedetto Bindi Descrizione fisica: 2 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: Tomo primo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Editore] Bindi, Luigi & Bindi, Benedetto Forme varianti dei nomi: Stamperia dei Fratelli Bindi Stamp. di Luigi, e Benedetto Bindi Bindi, Benedetto & Bindi, Luigi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE007477 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 1 - R1S a 63 Scheda: 488/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tomo primo Editore,distributore, ecc.: In Siena : presso i fratelli Luigi, e Benedetto Bindi Descrizione fisica: XXVIII, 332 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- i-o- ,ea- evza (3) 0000 (Q) Note: Segn.: A-Y8, Z4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 63 - Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Danneggiamento biologico diffuso Fa parte di: Esposizione della dottrina della chiesa o sieno istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla Morale Cristiana, e di preservativo contro i falsi principj della mondana Filosofia. Tomo primo (-terzo) Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE007478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 1 - R1S a 63 - R1 0006023445 VMB RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20201217 - 20201217 Scheda: 489/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tazio, Giovanni Titolo: La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. ... Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573 Descrizione fisica: 2pt. ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R) uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R) Note: Marche sui front. (Z538), in fine alla pt.2 (Z539) e nei fregi n.c Cors. ; rom Segn.: [ast]⁸A-G⁸H¹⁰; [ast]⁸A-C⁸D¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 54 - Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Pubblicato con: L' institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tazio, Giovanni [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Tatio , Giovanni Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla pt.2 Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front. Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: BVEE018329 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 54 - R1 0004214685 VMD Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20080520 - 20080520 Scheda: 490/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diodorus : Siculus Titolo: Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: data sui frontespizi 1575. Comprende: 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili 1 Titolo uniforme: Bibliotheca historica Altri titoli: Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ... BVEE065600 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diodorus : Siculus Porcacchi, Tommaso Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Diodore : de Sicile Diodoro : Siculo Diodoro : Siciliano Diodorus : of Sicily Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2 Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2 Marca non censita (S1) Nei frontalini Identificativo record: BVEE020921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Prima parte - R1H h. 8. 17 - Seconda parte - R1H h. 8. 18 Scheda: 491/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso, Edizione: Nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562) Descrizione fisica: [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R) Note: Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana) Colophon a c. 2B4v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴ Ritr. dell'A. sul verso del front Vignetta xil. a c. A1r. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo BVEV022319 Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine. Identificativo record: BVEE013818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 2 - R1 0001194735 VMD Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 492/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553) Descrizione fisica: 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R) Note: A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno" Altro colophon (senza data) a c. 3P10r Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Giunta, Tommaso <1494-1566> Sicco, Giovanni Antonio [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r. In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front. Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r. Identificativo record: BVEE002169 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D i. 3. 13 - R1 0004294135 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso - C - 20081231 - 20081231 Scheda: 493/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Festus, Sextus Pompeius Titolo: Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582) Descrizione fisica: [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R) Note: Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam Cors., gr., rom Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6) Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Festus, Sextus Pompeius [Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Festo , Sesto Pompeo Giunti Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 3 - R1 0003769845 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100708 - 20100708 Scheda: 494/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arcolano, Giovanni Titolo: Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae) Descrizione fisica: [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R) Note: Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632) Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Arcolano, Giovanni [Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Herculanus , Iohannes Ercolani , Giovanni Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE006413 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 394 - R1 0003327615 VMD Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede - C - 20080131 - 20080131 Scheda: 495/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tacitus, Publius Cornelius Titolo: Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci più difficili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1618 (In Venetia : nella stamperia di Gio. Battista Ciotti, 1618) Descrizione fisica: [68], 544 [i.e. 550], [2], 83, [289] p. : antip. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioj, o-ia ertu diI. (3) 1618 (R) Note: Titolo dell'antiporta: G. Cornel. Tacito illustrato Marche di Giunta sul front. (O917) e sull'antip. (giglio fiorentino); marca di Ciotti in fine (O106) Segn.: [a]⁴ b-c⁴, [croce greca]⁴ 2[croce]-4[croce]⁴ 5[croce]⁶ A-3Z⁴, ²a-2d⁴ 2e⁶ A-P⁴ Q-R⁶ Le c. 5[croce]6, 3Z4, 2e6 e l'ultima sono bianche Omesse nella numerazione le p. 281-282 e ripetute le p. 483-490 Front. stampato in rosso e nero A c. ²a1 comincia: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'historia. Tit. dell'antip.: G. Cornel. Tacito illustrato., BVEE043258 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.40 - 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo Pubblicato con: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'Historia | Politi, Adriano RAVV075209 Titolo uniforme: Germania LAT | Agricola LAT | Historiae LAT | Annales Altri titoli: G. Cornel. Tacito illustrato. BVEE043258 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tacitus, Publius Cornelius Politi, Adriano Canini, Girolamo Alamos Barrientos, Baltasar [Editore] Giunta [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Giannetti , Orazio Canini d'Anghiari , Girolamo Alamos de Barrientos , Baltasar Alamo Varienti , Baldassar Giunti Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Giglio fiorentino in cornice figurata (O917) Sul front. L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo. (O106) In fine Marca non censita (S1) Sull'antiporta Identificativo record: TO0E012865 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.40 - BB 0000004695 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo - B - 20210614 - 20210614 Scheda: 496/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jacquier, N. Titolo: NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita Editore,distributore, ecc.: Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581) Descrizione fisica: [18], 604, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R) Note: Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus. In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum Tractatus de superstitionibus Tractatus de reprobis atque maleficis Disputatio de Lamiis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Jacquier, N. [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Jacquier , Nicolas Marca tipografica: Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116) Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125) Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine Identificativo record: RMLE005929 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 20. 2 - R1 0003894815 VMD Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100105 - 20100105 Scheda: 497/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bulgarini, Belisario Titolo: Difese di Bellisario Bulgarini, in risposta all'apologia, e palinodia di monsig. Alessandro Cariero padouano. Et alcune Lettere passate tra 'l sig. Lodouico Botonio, ... & il medesimo Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino, e il sig. Ieronimo Zoppio, il sopradetto Cariero, & il sig. Iacopo Mazzoni, discorrendosi intorno alla Commedia di Dante. ... Editore,distributore, ecc.: In Siena : appresso Luca Bonetti, 1588 ([Siena : Luca Bonetti]) Descrizione fisica: [8], 126, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iuma tii, tein meno (3) 1588 (R) Note: Marche (V240) sul front., (Z1080) a c. Q4r e n.c. (Un'ape punge una mano. Motto: Sibi magis) a c. N4v Cors. ; rom Segn.: ✝⁴ A-Q⁴ Iniziali e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 - Nota ms sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 - Possessore: Caccia, Sebastiano. Nota sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588 Pubblicato con: Lettere passate tra 'l Sig. Lodouico Botonio, ... & il medesimo Bellisario, per l'occasione della controuersia, nata fra esso Bulgarino ... | Bulgarini, Belisario BVEV041228 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Autore] Bulgarini, Belisario Botonio, Lodovico [Possessore precedente] Caccia, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 3 [Editore] Bonetti, Luca Forme varianti dei nomi: Bulgarini , Bellisario Aperto Intronato Marca tipografica: Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330) In fine.t. Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Z142,V240) Sul front. Marca non censita (S1) A c. N4v.. Identificativo record: BVEE014498 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 537. 3 - R1 0003966545 OPD Nota ms sul front.: Auctor dono dedit Seb.� Caccia Senis anno D. 1588. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore - C - 20070105 - 20070105 - R1H c. 12. 47 - R1 0003890065 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20070531 - 20070531