Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Livello bibliografico = monografia
 

Scheda: 51/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'ottimo capitano generale, et del suo vfficio, / Onosandro Platonico tradotto di greco in lingua volgare italiana per messer Fabio Cotta ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari)
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niio n-ui n-ne ueui (3) 1546 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Tit. orig.: Stratēgikos
Marca (Z534) sul front
Cors
Segn.: A-M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Cotta, Fabio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 3 000452569 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli heroici di Gio. Battista Pigna, a donno Alfonso da Este 2. duca di Ferrara 5
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 105, [19] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-le lam- n-l- detu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26327
I numeri nel titolo espressi in cifre romane
Iniziali e fregi xilografici; cornice xilografica a carta L4v; corsivo, romano; segnatura: A-M⁴ N⁶ *-2*⁴ (N6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 33. 1
   Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N5v.
Identificativo record BVEE006521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 33. 1 000421766 Legato con: Pigna, G.B. Il principe ... In Venetia, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e formato sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R)
a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R)
ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85
Colophon a c.3D7r della pt. 2
Inizial. ornate, fregi e vignette xil
Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6
Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto
Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front
Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine
Pubblicato con Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16
Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16
Identificativo record CNCE002660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 43 000388810 Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 55/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caccia, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Gio. Agostino Cazza gentilhuomo nouarese detto Lacrito nell'Academia dei Pastori
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546
Descrizione fisica 94, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tama a.o, e,e, D'Da (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8048
Marca (Z537) sul front
Cors. ; rom
Iniz. xil
Segn.: A-M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 442. 2
   Iniziali ms sul front.: D.S.A.A. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso impresso in nero: "Miscellanea 442"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caccia, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cazza , Giovanni Agostino -> Caccia, Giovanni Agostino
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front
Identificativo record CNCE008048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 442. 2 000396198 Iniziali ms sul front.: D.S.A.A. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso impresso in nero: "Miscellanea 442"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittiss. e gloriosiss. imperador Carlo Quinto, discritta da M. Lodouico Dolce. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561
Descrizione fisica [12], 168, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enir o.e, n-l- sode (3) 1561 (R)
Note Seconda edizione ricomposta dell'anno 1561
Marche sul front. (Z534 V363 A121) e in fine (Z539)
Corsivo ; romano: [ast]⁶A-L⁸M⁴
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
   Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Postilla marginale di mano di francesco degli Albizi a c. *8v.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE002655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 480. 1 000396357 Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Marito. Comedia di m. Lodouico Dolce, di nuouo corretta et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547
Descrizione fisica 28 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ra o,e: daa, C'S' (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17335
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Possessore: Dondori, Guglielmo. Nota sul front.: "di Guglielmo Dondori da Pistoia"
Altri titoli Il marito comedia di m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dondori, Guglielmo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE013720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 2 000396246 Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della pittura di m. Lodouico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie, che a perfetto pittore si acconuengono: con esempi di pittori antichi, & moderni: e nel fine si fa mentione delle uirtù e delle opere del diuin Titiano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 60 carte; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-da a-le miei dich (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17350
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 864. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"
Titolo uniforme L' Aretino : dialogo della pittura. | Dolce, Lodovico
Altri titoli Dialogo della pittura di m. Lodovico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, ... Con esempi di pittori ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMRE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 864. 2 000397524 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Espositione di Geber filosofo di M. Giouanni Braccesco da Iorci Nuoui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 160 p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-lo r-M. e-le sipo (3) 1562 (R)
Note Le p. 135-152 contengono: Dialogo ... nominato Il legno della uita; ..
Marca (Z535) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziale e fregi xil. ornati
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Pubblicato con Dialogo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuoui, nominato Il legno della uita; nel quale si dichiara qual fusse la medicina, per laquale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503
Titolo uniforme Il legno della vita. | Bracesco, Giovanni
La espositione di Geber. | Bracesco, Giovanni
Altri titoli La espositione di Geber filosofo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuovi, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccesco da Orzinuovi , Giovanni -> Bracesco, Giovanni <1481ca.n.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMLE005564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 5 000397426 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Le Troiane tragedia di m. Lodouico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1567
Descrizione fisica 158, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta det- taia i,so NuE, (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17398; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 238
Nel titolo il numero 1566 è espresso: M D.LXVI
Marca sul frontespizio (Z535)
La paginazione presenta diversi errori; segnatura: A-K⁸; corsivo, greco, romano; iniziali ornate e figurate e testatine xilografiche
Variante B: 141, [3] p.; manca il fascicolo K8 contenente sonetti di Lodovico Dolce e di Manoli Blessi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Altri titoli Le Troiane tragedia di m. Lodovico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Identificativo record VEAE012184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 4 000397437 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte, delle uite, ouero fatti memorabili d'alcuni papi, et di tutti i cardinali passati. Di Hieronimo Garimberto uescouo di Gallese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567
Descrizione fisica [40], 515, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toro 2120 e.uo nete (3) 1567 (R)
Note Segnatura: a-e⁴ A-2H⁸ 2I¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 58
   Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record RMLE004205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 10. 58 000389615 Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  escluso dalla consultazione


Scheda: 62/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Imprese, stratagemi, et errori militari di M. Bernardin Rocca ... diuise in tre libri ... E' questa, secondo l'ordine da noi posto, la quarta Gioia, congiunta all'Anello della nostra Collana historica
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566
Descrizione fisica [60], 477, [3] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mina ile& loa- cote (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26486
Il nome del curatore della collana, Tommaso Porcacchi, appare a carta d1r
Esistono emissioni successive
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ b-g⁴ h² A-2G⁸; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 11. 9
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi; tagli blu
Titolo uniforme Imprese, stratagemmi, et errori militari | Rocca, Bernardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) sul front.
Identificativo record RMLE007266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 11. 9 000429017 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27
   1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.27 000000230 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 solo consultazione
Biblioteca universitariaH g. 5. 6 000424243 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo L' Vlisse di M. Lodouico Dolce da lui tratto dall'Odissea d'Homero et ridotto in ottaua rima nel quale si raccontano tutti gli errori & le fatiche d'Vlisse dalla partita sua di Troia, fino al ritorno alla patria per lo spatio di uenti anni. Con argomenti et allegorie a ciascun canto, cosi dell'Historie, come delle Fauole, & con due tauole: una delle sententie & l'altra delle cose piu notabili
Descrizione fisica In Vinegia appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1573.- [16], 544 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rer- 8768 e.e, PeA' (3) 1573 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 13. 2
   Legato con: Dolce, L. L'Achille et l'Enea. In Vinegia, 1572. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi
Titolo uniforme Odyssea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record LO1E024017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 13. 2 000423986 Legato con: Dolce, L. L'Achille et l'Enea. In Vinegia, 1572. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda [- terza] parte del gouerno della militia di M. Bernardino Rocca Piacentino: Nella qual si tratta con discorsi e con essempi de' piu' eccellenti Historici, come s'ha da procedere ne' fatti d'arme, ne gli assalti delle fortezze, ne' ripari di tutti i pericoli di guerra, e nella conseruatione de gli Stati. Et questa secondo l'ordine da noi posto; e' la sesta gioia congiunta all'Anella della nostra collana Historica
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Descrizione fisica 2 volumi ([32], 232; [32], 163, [1] p. : ill.) ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 6 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lade b-on i&on todo (3) 1570 (R)
n-la 73al tou- coPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48460
Frontespizio del vol. 2: La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta'
Corsivo, romano; segnatura: *- 2*⁸ A-O⁸ P⁴ ; a-d⁴ A-Q⁸ R⁴
Variante B: [36], 232 ; [32], 263, [1] p., aggiunto il fascicolo 3*² alla parte 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Possessore: Capece, ?. Nota sul front. della Seconda parte: "Del com.tor capece"
Pubblicato con La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta': et di superar tutti i pericoli & gli accidenti importanti che possono occorrere contra i nemici, per la difesa & per conservation dello Stato suo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Capece, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Sui front.
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) a c. A1r della pt. 1 e alle c. a2r e A1r della pt. 2
Identificativo record RMLE007431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 29 000429036 Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce, di nuouo da lui medesimo ricorrette, & ampliate, & con le postille
Edizione Settima editione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 240 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ono- 52i- u-me nepr (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17378
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Possessore: Roncalli, Aurelio. Nota sul front., cancellata a penna: "Aurelij Roncallij"
   Possessore: Nursius, Antonius Simon. Nota sul front.: "Antonius Simon Nursius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncalli, Aurelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Possessore precedente] Nursius, Antonius Simon - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Identificativo record RLZE016457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 57 000421959 Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il secondo discorso di guerra, di M. Ascanio Centorio. Al s. duca di Sauoia
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558
Descrizione fisica [16], 54 [i.e. 58], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-se ni40 doe- doal (3) 1558 (R)
Note Marche dei Giolito sul frontespizio (Z534) e (U89) a carta 2G6v
Segnatura: a-b⁴ A⁴ 2B-2F⁴ 2G⁶
Var. B: segnatura: a-b⁴ 2A-2F⁴ 2G⁶
Nei fasc. 2A e 2B la 2. carta segnata con lettera singola.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 2
   Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front
Identificativo record TO0E034848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 2 000452568 Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Edizione Di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563-1565
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome del curatore, Lodovico Dolce, compare nella dedicatoria a c. *2r
Marca (A119) sui front. di entrambe i volumi.
Comprende 2
1
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record TO0E005623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 36  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 13. 35  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 13. 3  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 13. 2  2 v. 


Scheda: 69/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il capitano comedia di m. Lodouico Doloce [!], con la fauola d'Adone nouamente corretta, et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 55 [i.e. 57], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- lele o.i; ChEt (3) 1547 (R)
Note Marca (A117) sul front. e (U89) a c. G10v
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸ G¹⁰
La c. G9 numerata erroneamente 55.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 877. 1
   Mancante c. 32. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)
Pubblicato con La fauola d'Adone | Dolce, Lodovico CFIV064508
Altri titoli Il capitano comedia di M. Lodovico Dolce
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. G10v.
Identificativo record MILE021797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 877. 1 000397554 Mancante c. 32. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Amor costante. Comedia del s. Stordito Intronato, composta per la venuta dell'imperatore in Siena l'anno 1536. Nella qual comedia interuengono uarii abbattimenti di diuerse sorti d'armi & intrecciati, ogni cosa in tempi e misura di moresca, cosa bellissima
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica 82, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o?d, rat- o.lo foLo (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 26294
Stordito Intronato è il nome accademico di Alessandro Piccolomini
Marca (A119) sul front. e (U387) in fine (c. G10v)
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn: A-G¹² (G11-12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 878. 4
   Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) sul frontespizio
Identificativo record MILE021754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 878. 4 000397562 Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38643
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Le c. 41, 44, 46, 48 numerate rispettivamente 34 36 38 40; segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"
   Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere
Altri titoli La Medea tragedia di M. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record MILE022261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 5 000397438 Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 802. 2 000397311 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1557 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Identificativo record MILE044296

Scheda: 73/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Giuseppe, discritta in ottaua rima da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1561 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 43, [1] c. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to a.a; o?o? EsSq (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 222; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 130
Marche sul front. (A121 - V363 - Z534) e in fine (U89) - Segn.: A-L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
Altri titoli La vita di Giuseppe, discritta in ottava rima da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record VEAE008699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 3 000396984 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo La dialettica di Tito Giouanni Scandianese, diuisa in tre libri con due tauole, la prima de' trattati, et la seconda delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [16], 131, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. 4870 o.ri trPo (3) 1563 (R)
Note RIferimenti: EDIT16 CNCE 26445
Segnatura: *⁸ A-G⁸ H¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 29
   Annotazioni sulle carte di guardia anteriori e posteriore. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli La dialettica di Tito Giovanni Scandianese, divisa in tre libri con due tavole, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ganzarini , Tito Giovanni -> Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record BVEE007565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 11. 29 000235319 Annotazioni sulle carte di guardia anteriori e posteriore. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flores, Juan : de <1470-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di Aurelio et Isabella, nella quale si disputa: chi piu dia occasione di peccare, ho l'huomo alla donna, ho la donna a l'huomo, di lingua spagnuola in italiana tradotta da M. Lelio Aletiphilo
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli di Ferrarii da Trino di Monferra [!], 1543)
Descrizione fisica 38, [2] carte; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leno noli riti elui (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19261
Di Juan de Flores, cfr. la dedica a c. A3r
Marca (U619) sul frontespizio e (A123) in fine
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche
autore desunto da fine testo, SBLV272156
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 846. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Flores, Juan : de <1470-1525> [ scheda di autorità ]
Manfredi, Lelio
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aletiphilo , Lelio -> Manfredi, Lelio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record UBOE006338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 846. 3 000397470 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Edizione Di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 2 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26444, CNCE 47508, CNCE 26473
A cura di Lodovico Dolce, cfr. carta *2r
Esistono altre emissioni con data 1564, 1565, 1566, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ..., Roma 1895, v. II pp. 188-189
Corsivo, romano; fregi xilografici e tipografici, iniziali xilografiche
Variante B: 1564
Variante C: 1565.
Comprende 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE115703
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo   


Scheda: 77/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Osseruationi nella volgar lingua. Di M. Lodouico Dolce Diuise in quattro libri
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica 115, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta diam l-i- a-po saaf (3) 1550 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸P⁴
Iniziali e fregi xil
Marche sul front. (Z537) e in fine (Z539).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
Titolo uniforme Osservationi nella volgar lingua | Dolce, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE002194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 2 000421297 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Sette libri de cathaloghi a' varie cose appartenenti, non solo antiche, ma anche moderne : opera vtile molto alla historia, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1553)
Descrizione fisica 567, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.es e:,& indi aiti (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27030
Il nome dell'autore, Ortensio Lando, si deduce da carta T6v; cfr. anche G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. III, p. 62
Colophon a carta 2N4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2M⁸ 2N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
   Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
   Possessore: Sinibaldi, Agostino. Nota sul front.: "Di Agostino Sinibaldi"
   Possessore: Barnardi, Tommaso Francesco. Nota sul front.: "Tommaso Francesco Barnardi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sinibaldi, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
[Possessore precedente] Barnardi, Tommaso Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE010930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 2. 24 000023442 Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate & con somma diligenza ricorrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli, 1554)
Descrizione fisica 296, [8] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta some tuno erde goto (3) 1554 (R)
some tuno r-e. uiha (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27101
Esistono esemplari con errore di impressione del fasc. Z
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2P⁸
Variante B: diversamente composti alcuni fascicoli, come B (per esempio: a carta B1r l'ultima riga della lettera termina: "naio. MDXLII" invece di: "di Genaio. MDXLII", a carta B5r la penultima riga termina: "parole sple(n)do" invece di: "parole splendore.", a carta B5v, l'ultima riga inizia: "gono sparse" invece di: "ui si ueggono sparse")
Variante C: 269 [i.e. 296], [8] carte, fasc. 2O diversamente composto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 7. 18
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso sul verso del front.: "Est S. Pauli de Vrbe Ad usum D. Antonij Scarnati Romani". - Legatura in mezza pelle verde con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 7. 18
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Scarnati, Antonio. Nota sul verso del front.: Est S. Paoli de Vrbe Ad usum D. Antonii Scarnati...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 7. 18
[Possessore precedente] Scarnati, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 7. 18
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. 2P8r
Identificativo record BVEE013396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 7. 18 000354030 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso sul verso del front.: "Est S. Pauli de Vrbe Ad usum D. Antonij Scarnati Romani". - Legatura in mezza pelle verde con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cesano, dialogo di m. Claudio Tolomei, nel quale da piu dotti huomini si disputa del nome, col quale si dee ragioneuolmente chiamare la volgar lingua
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [4], 97, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i, iane a-ro dasi (3) 1555 (R)
Note Prima edizione: cfr.Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 460
Segnatura: A-N⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 51
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 51
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 3. 51
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 3. 51 000420856 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo L' amorosa Fiammetta di m. Giouanni Boccaccio di nuouo corretta et ristampata con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 107, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tohe lag- leme reet (3) 1545 (R)
Note Marche sul front. (A117) e in fine (A123)
Cors.; rom
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 34. 1
   Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record CNCE006306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 34. 1 000424796 Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della guerra, et dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, & gli altri infedeli. Di M. Cosimo Filiarchi da Pistoia. ... Con due tauole, una de' capitoli l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1572 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [12], 163, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cet- 29ni soai pol' (3) 1572 (R)
Note Segnatura: *⁶ A-I⁸ K¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C c. 3. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phyliarcus , Cosmus -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filiarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Identificativo record BVEE002927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC c. 3. 2 000437209 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512> [ scheda di autorità ]
Titolo Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo Ottauo re di Francia, insieme con L'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 58, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eti, uada ler- spse (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: CNCE 5158
Marche dei Giolito sul frontespizio (Z535) e a carta H3r (U89)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴ (H4 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
   Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul front.: Franc:co degli Albizi l'anno 1778
Titolo uniforme Diaria de bello Carolino | Benedetti, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 855. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. H3r
Identificativo record BVEE013355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 855. 2 000397484 Sul front. nota di possesso: "Franc:co degli Albizi l'anno 1778" e altra non decifrata. - Annotazione ms sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Mantuae Bonauiti, Patauini, ... Isagogicus perquam breuis modus, ad tollendos ferè quoscunque, licet inexplicabiles, argumentorum nodos, ad studiosorum omnium vtilitatem
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Giolitum de Ferrarijs, 1544 (Impressum Venetijs : per Gabrielem Giolitum de Ferrarijs)
Descrizione fisica 48 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teo, m,l. e-u- cttu (3) 1544 (R)
Note Marca (Z537 con motto in latino) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 3
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.
Altri titoli Isagogicus perquam brevis modus, ad tollendos ferè quoscunque, licet inexplicabiles, argumentorum nodos, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE020958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 27. 3 000330824 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Lachrymæ in funere Petri cardinalis Bembi Augustini Beatiani
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrarijs, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1543 [i.e.1548])
Descrizione fisica 39, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anos s,t. eso, EtIn (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE4677
Colophon a carta E8r; marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio e a carta E8r; data del colophon errata, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari. Roma 1895; I, 233
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Da carta C1 il testo è in italiano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
   Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota sul front.: Petrimariae Giottij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record BVEE022772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 1 000248464 Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 769. 6 000397262 Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 ; In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica [12], 322, [2] c. ; 8º.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta z-no 36no n-la CaCa (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26041
Libri I-V con frammenti del VI
Corsivo, romano; segnatura: ✝¹² A-2Q⁸ 2R¹² (2R12 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Domenichi Polibio"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 17
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine,
Identificativo record BVEE011078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 6. 17 000352694 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Domenichi Polibio"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beatiani Ad Franciscum Donatum electum Venetiarum principem carmen
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1548
Descrizione fisica 8 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,a- s.os m.i, t.em (C) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4676
Marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 2 000248463 Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Mantuae Bonauiti Patauini ... Propter quid: siue Problematum libri. 4. Praxis iudiciariae centuria. Scholia in L. precibus. C. de impuber. & alijs substi. vltra dictae legis ... Additis insuper & in calce, pupilli, libertatis, & liberationis fauoribus ...
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Giolitum, de Ferrarijs, 1545 (Venetiis : apud Gabrielem Giolitum de Ferrarijs, 1545)
Descrizione fisica 103, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tia- t.us s.ua cede (3) 1545 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 2
   Possessore: Gulmanelli, Andrea. Nota sulla guardia anter.: Andreae Gulmanelli fauen. I.V.D.
Altri titoli Problematum libri. 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gulmanelli, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537)
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE020960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 27. 2 000330823 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferentilli, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso uniuersale di M. Agostino Ferentilli. Nel quale discorrendosi per le sei età & le quattro monarchie; si raccontano tutte l'historie, & l'origine di tutti gl'imperij, regni, & nationi, cominciando dal principio del mondo, fino all'anno 1569. Nel fine del quale si mostra con diligente calcolo de' tempi, quanto habbia da durare il presente secolo, seguitando in ciò l'opinione di Elia Rabino, & di Lattantio Firmiano. Aggiuntaui la Creatione del mondo, descritta da Filone hebreo, & tradotta dal medesimo Ferentilli
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrari, 1572
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 231, [1]; [56]) p.: ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,c- 10n- 'ene cede (3) 1572 (R)
moo- a,n- sira nape (C) 1572 (R)
Note Edizione copiata linea per linea da quella del 1570
Marche non censite nei fregi (Fenice)
Segnatura: *⁴ 2*⁴ A-O⁸ P⁴; a⁴ b-d⁸; corsivo, greco, romano; fregi e iniziali xilografici.
Nota di contenuto Segue la parte 2 con frontespizio autonomo: La creatione del mondo, descritta da Filone Hebreo, et tradotta da m. Agostino Ferentilli. Aggiuntoui un discorso uniuersale ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 7
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: "Di Fran.co Baffadi Mendolla". - Legatura seicentesca in pergamena semirigida, decorata con fregi dorati; scudo dei Medici in oro sui front.; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 7
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Baffadi Mendolla, Francesco. Nota di possesso sul front.: "Di Franc.co Baffadi Mendolla"
Pubblicato con La creatione del mondo, descritta da Filone Hebreo, et tradotta da m. Agostino Ferentilli. ... | Philo : Alexandrinus CFIV035159
Titolo uniforme De opificio mundi | Philo : Alexandrinus
Altri titoli Discorso universale di m. Agostino Ferentilli. Nel quale, discorrendosi per le sei età, et le quattro monarchie; si raccontano tutte l'historie, ...
Discorso vniuersale di M. Agostino Ferentilli.
Nomi [Autore] Ferentilli, Agostino [ scheda di autorità ]
Philo : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Baffadi Mendolla, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 7
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 7
Forme varianti dei nomi Philo : Judaeus -> Philo : Alexandrinus
Philo : Hebraeus -> Philo : Alexandrinus
Filone : di Alessandria -> Philo : Alexandrinus
Philo Alexandrinus -> Philo : Alexandrinus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front.
Identificativo record BVEE011555
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 7 000435287 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: "Di Fran.co Baffadi Mendolla". - Legatura seicentesca in pergamena semirigida, decorata con fregi dorati; scudo dei Medici in oro sui front.; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhuomo grisone, et caualliere academico Storditi [!]: nel quale si tratta di tutto quello, che ad un uero soldato, & nobil caualliere si conuiene sapere, & essercitare nel mestiere dell'arme. Et questa, secondo l'ordine da noi posto è la quarta Gioia congiunta all'Anella della nostra Collana Historica. ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1570 (In Venetia : per Giouan. Griffio, 1569)
Descrizione fisica [16], 254, [2] p. : ill. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-uo e,i. o,e, bedi (3) 1570 (R)
Note Con una prefazione di Tommaso Porcacchi, curatore della Collana historica
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2I⁴(2I4); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Il soldato di M. Domenico Mora, bolognese, gentilhvomo grisone et cavalliere academico storditi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mora, Domenico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 33
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) a c. a2r
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) sul front.
Identificativo record BVEE017701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 33 000429023 Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Sul contropiatto anteriore antica segnatura ms: N� 7233. - Legatura in pergamena tinta di verde; sul dorso, parzialmente mutilo, applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari])
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342
A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione
Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Variante B: data sui frontespizi 1575.
Comprende 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili
1
Titolo uniforme Bibliotheca historica | Diodorus : Siculus
Altri titoli Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2
Marca non censita (S1) Nei frontalini
Identificativo record BVEE020921
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 18   
Biblioteca universitariaH h. 8. 17   


Scheda: 92/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima guerra di carthaginesi con romani di M. Lionardo Aretino. Nuouamente tradotta, et stampata con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 76, \\4! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fami doi- a&o, saSi (3) 1545 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi il cui nome appare nella pref
Marca (Z537) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 26
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE011175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 26 000429195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto)
Descrizione fisica 63 [i.e. 60] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R)
Note Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM)
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸ H⁴
Errori nella numerazione delle c. finali
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2
   Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso
Nomi [Autore] Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Cademosto, Marco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cadamosto , Marco -> Cademosto, Marco
Marco : da Lodi -> Cademosto, Marco
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619)
Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539)
Identificativo record BVEE012614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 51 2 000421345 Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri d'amore di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et gentil'huomo fiorentino, con un Panegirico all'amore; et con la vita del detto autore, fatta da m. Benedetto Varchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 207, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- tom- cara cotu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Giolito-Annali II, p. 121; EDIT 16 CNCE 10325
Le prima parte del titolo inserita in cornice
Marche (Z535) sul frontespizio e (A123) a carta N8v
Segnatura: A-N⁸
Corsivo ; romano
Cornici, testatine, iniziali e fregi xilografici
A carta L4r: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35
   Possessore: Saliceti, Natale. Nota sul front.: Ex libris Natalis Saliceti
Pubblicato con Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo, et gentil'huomo fiorentino; composta da m. Benedetto Varchi, e mandata a m. Baccio Valori | Varchi, Benedetto RAVV064404
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
[Possessore precedente] Saliceti, Natale - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cataneus Diacetius , Franciscus -> Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N8v
Identificativo record BVEE016654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 35 000426115 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 8. 38 000072488 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica \52!, 672 \i.e. 702, 2! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴-5\ast!⁴6\ast!⁶A-4T⁴
Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495
Dedicatoria dell'A. al cardinale di Trento, c. \ast!2r-\ast!3r
Ritr. dell'A. a c. \ast!4v
Iniziali e fregi xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE009931

Scheda: 96/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Titolo Compendio del'historia romana di Pomponio Leto dalla morte di Gordiano il giouane fino a Giustino terzo, tradotto per messer Francesco Baldelli. I magistrati sacerdotij. Dottori di leggi, & le leggi de Romani scritte del medesimo Pomponio, & tradotte per lo istesso m. Francesco Baldelli
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 126 [i.e. 127], [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- REto hede posu (3) 1549 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z538) e a c. Q8r (U89 di Edit 16.)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-Q⁸; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 46. 1
   Legato con: Paulus Diaconus. Della origine et fatti dei re Longobardi ... In Vinegia, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati
Titolo uniforme Romanae historiae compendium | Leto, Pomponio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. Q8r.
Identificativo record BVEE010501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 4. 46. 1 000429256 Legato con: Paulus Diaconus. Della origine et fatti dei re Longobardi ... In Vinegia, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso ; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di m. Lodouico Domenichi; cioè, D'amore, Della uera nobiltà, De' rimedi d'amore, Dell'imprese, Dell'amor fraterno, Della corte, Della fortuna, Et della stampa. Al molto magnifico et nobilissimo signore, m. Vincentio Arnolfini gentiluomo lucchese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1562
Descrizione fisica [36], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nial 01i7 e-E' nene (3) 1562 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 17560
Marche (A119) sul frontespizio e altra (A123) a carta 2B8v
Corsivo ; romano
Segnatura: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰A-2B⁸
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 18
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE014146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 18 000421979 Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Quattro libri delle lettere amorose di m. Girolamo Parabosco,di nuouo ordinatamente accommodate, ampliate, & ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 2 pt. (331, [5] p.; 86 c.) ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iome lode e-to piuo (3) 1566 (R)
n-on zaar f-u- meme (3) 1566 (R)
Note Marca (A119 senza motto) sui front. e marca (U263) alla fine di ogni pt
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-O¹²; A-G¹² H²
Bianca c. O¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F; motto: Vivo morte refecta mea. Semper eadem. (U263)
Identificativo record PISE000146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 43 000421396 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Di Francesco degli Albizi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite de i dodici Visconti prencipi di Milano, di monsignor Paolo Giouio vescouo di Nocera, tradotte per m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 120 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aror a-n- noi- zadi (3) 1549 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 12
   Mancano il frontespizio e le carte A2-A4. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso e sul piatto anteriore
Titolo uniforme Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani principum | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Identificativo record VIAE000188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 12 000436886 Mancano il frontespizio e le carte A2-A4. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso e sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia vniuersale di m. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569. ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1571
Descrizione fisica [88], 1090, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dimo 580. oee- zal' (3) 1571 (R)
Note Marca sul front. (Z538) e in fine (U89)
Segn.: a-l⁴ A-3X⁸ 3Y¹⁰; romano, corsivo; fregi, iniziali, testate, vignetta xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
   Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: ""Bernardi Felicis Ricordati", "Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di Monsignor Gaspero Cerati L'anno 1770 in Pisa ...". - Nota a c. a2r: "Ex libris Bernardi Ricordati". - Legatura seicentescain pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di Monsig
   Possessore: Ricordati, Bernardo. Nota sulla guardia anter. e a c. a2r: "Ex Libris Bernardi Ricordati"
   Possessore: Cerati, Gaspare. NOta su g. ant.: Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di ... Cerati
Altri titoli Historia uniuersale di m. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
[Possessore precedente] Ricordati, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
[Possessore precedente] Cerati, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bugato , Gasparo -> Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record TO0E003789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 6. 18 000350549 Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: ""Bernardi Felicis Ricordati", "Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di Monsignor Gaspero Cerati L'anno 1770 in Pisa ...". - Nota a c. a2r: "Ex libris Bernardi Ricordati". - Legatura seicentescain pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi