Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa Scheda: 51/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Istruzioni spirituali dirette alle monache da un sacerdote della compagnia di Gesu Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Gio. Antonio Pezzana, 1785 Descrizione fisica: XII, 252 p. ; 12o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-r- 45on e-to ogvo (3) 1785 (R) Note: Marca (Giglio in cornice) sul front Segn.: [ast]6 A-K12 L6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.204 - 1 v. Leg. piena in carta dec., piatti rig. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Pezzana, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Pezzana, Johannes Antonius Pezzana, Giannantonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: VIAE006884 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.204 - R1 0006045455 VMT RD 1 v. Leg. piena in carta dec., piatti rig. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità - C - 20231024 - 20231024 Scheda: 52/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Capezzali, Bonavita Titolo: Ditirambo et altre poesie di Buonauita Capezzali academico disunito Editore,distributore, ecc.: In Pisa : appresso Leonardo Zeffi, 1627 Descrizione fisica: [8], 31, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-zi o,so i.ti FeMe (3) 1627 (R) Note: Marca n.c. sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Frontespizio in cornice xilografica Segnatura: A-E⁴; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 64. 2 - Contenuto in custodia con altri opuscoli. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Capezzali, Bonavita [Editore] Zeffi, Leonardo Forme varianti dei nomi: Zeffi, Lionardo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE000917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 64. 2 - R1 0000380205 OPF RD Contenuto in custodia con altri opuscoli. - C - 20231031 - 20231031 - Precedente collocazione: Misc.B.162.22 - Nota Test Scheda: 53/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salinero, Giulio Titolo: Alceste, tragedia di Giulio Salinero, detto l' Abbandonato frà gli Academici Accesi Editore,distributore, ecc.: In Genoua, 1593 (In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1593 Descrizione fisica: 85, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.il liei o,ra T'In (3) 1593 (A) Note: Marca n.c. (U381) sul front Cors. , rom Segn.: A-I⁴ K⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Salinero, Giulio [Editore] Bartoli, Girolamo eredi Forme varianti dei nomi: Salineri , Giulio Salinerius , Iulius Marca tipografica: Marca non censita (S1) (U381) sul front Identificativo record: RMLE013811 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 503. 5 - R1 0003964735 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070403 - 20070403 Scheda: 54/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Altieri, Ferdinando Titolo: Grammatica della lingua inglese, che contiene un'esatto e facil metodo per apprenderla; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntovi un vocabolario italiano, ed inglese copiosissimo ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1750 Descrizione fisica: XVI, 318, [2] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oia- i-ni e.a. WoLa (3) 1750 (R) Note: Marca (Minerva, in cornice fig. Motto: la felicita delle lettere) sul front A c. [ast]8v fin. xil Segn.: [ast]8 A-V8 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.468 - 1 v. Legatura in carta. Sul piatto posteriore lettere manoscritte: ga. Dorso danneggiato, fascicoli slegati e carte staccate. Tracce di tarli e carte ossidate. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Altieri, Ferdinando Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VIAE031974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.468 - R1 0006049395 VMD 1 v. Legatura in carta. Sul piatto posteriore lettere manoscritte: ga. Dorso danneggiato, fascicoli slegati e carte staccate. Tracce di tarli e carte ossidate. - B - 20231123 - 20231123 Scheda: 55/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rinuccini, Ottavio Titolo: Poesie del s.r Ottauio Rinuccini. Alla Maestà Cristianissima di Luigi 13. re di Francia, e di Nauarra Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1622 Descrizione fisica: [8], 294, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e- teo, tese epte (3) 1622 (R) Note: A cura di Pier Francesco Rinuccini, che firma la pref Marca n.c. (Camerini, Annali, foto n. 11: Giglio fiorentino, 7 x5,5 mm) sul frontespizio Tutte le pp. in cornice inc Nel tit. 13. è espresso XIII Segn.: ¶⁴ A-S⁸ T⁴ Bianca c. T4 Iniziali xil. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Rinuccini, Ottavio Rinuccini, Pier Francesco [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Rinuccini , Ottauio Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE014095 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 4. 51 - R1 0004223115 VMD F - C - 20130716 - 20130716 Scheda: 56/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calepio, Pietro Titolo: Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia, e sua difesa, con l'apologia di Sofocle del signor conte Pietro de' Conti di Calepio ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Antonio Zatta, 1770 Descrizione fisica: XXIII, [1], 360 p. : ill. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,c- teon soa. idni (3) 1770 (R) a-ta o.l- soa. idni (3) 1770 (R) Note: A c. *2r: Vita dell'Autore scritta dal conte Marco Tomini Foresti Ritratto calcogr. dell'A. in testa alla Vita, sottoscritto "Comes Galeatius F.F.F" Marca xil. sul front. con motto "Auxilium ab alto plus pressa plus surgit" - Cors. ; rom Segn.: *8 2*4 A-Y8 Z4 Var. B: II, [4], III-XXIII, [1], 360 p. : ill Segn.: [ast]8 ([ast]1+[chi]2) 2[ast]4 A-Y8 Z4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 40 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 40 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calepio, Pietro Tomini Foresti, Marco [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 40 [Editore] Zatta, Antonio Forme varianti dei nomi: Bottagriffi, Gino & C. Zatta, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE009121 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 40 - R1 0004214515 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone - C - 20130402 - 20130402 Scheda: 57/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Murtola, Gasparo <1560?-1624?> Titolo: Rime del sig. Gasparo Murtola. Cioe Sonetti. Gli occhi. Le lacrime. I pallori. I nei. I baci. Le Veneri. Gli Amori. ... Edizione: Seconda impressione Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Roberto Meglietti, 1604 Descrizione fisica: [4], 219 [i.e. 229], [13] carte; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-so e.pi o.te HaSo (3) 1604 (R) Note: Esiste altra emissione con "terza impressione" nel titolo, diversa composizione del frontespizio e della carta coerente Sul frontespizio marca: due galli, con al centro la pianta con le pannocchie. In una cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii Segnatura: A-T¹² V⁶ X¹² (V6 e X12 bianche); p. 229 erroneamente numerata 219; iniziali xilografici; fregi tipografici e xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 - Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica". [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 - Possessore: Franceschini, Giulio. Scritta di possesso datata 1695 [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 - Possessore: Trottolini, Raffaello. Scritta di possesso datata 1797 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 [Possessore precedente] Franceschini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 [Possessore precedente] Trottolini, Raffaello - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19 [Editore] Meietti, Roberto <1.> Forme varianti dei nomi: Meiettus, Robertus <1.> Miglietti, Roberto Meglietti, Roberto <1.> Meietto, Roberto <1.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E001612 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 8. 10. 19 - R1 0000728015 VMD Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica". - C - 20070423 - 20070423 Scheda: 58/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Catiforo, Antonio Titolo: Vita di Pietro il Grande imperador della Russia, scritta dall'abate Antonio Catiforo Edizione: Edizione terza, riveduta ed accresciuta dall'Autore Editore,distributore, ecc.: Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1748 Descrizione fisica: 360 p., [1] c. di tav. : antip. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,le i.t- X.o- (aad (7) 1748 (R) Note: Antip. xilogr. con ritratto dell' A Marca (?) (Fortuna in mare su globo con vela al vento) sul front Cors. ; rom Segn.: A-Y8 Z4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 596 - Legatura coeva in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Catiforo, Antonio [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Katephoros , Antonios Katiforos , Antonios Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LO1E015262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 596 - R1 0004357985 VMD Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20090808 - 20090808 Scheda: 59/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Facciolati, Jacopo Titolo: Jacobi Facciolati Orationes et alia ad dicendi artem pertinentia Editore,distributore, ecc.: Patavii : Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1744 Descrizione fisica: [16], 557, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tee, e.ne i-a: orre (3) 1744 (R) Note: Marca non censita (Post fata resurgo) sul front Segn.: a⁸ A-2M⁸ C. a1 e 2M8 bianche Contiene a c. X2r: Pars 2. quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini Fregi e iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 5 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato Pubblicato con: Pars 2. quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini. | Facciolati, Jacopo RAVV079686 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Facciolati, Jacopo [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Facciolati , Giacomo Facciolatus , Jacobus Facciolati , Iacopo Fasolato , Jacopo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE036944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 8. 5 - R1 0003918335 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20110420 Scheda: 60/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bocchini, Bartolomeo Titolo: La piua dissonante di Bartolomeo Bocchini Edizione: Di nuouo ristampata Editore,distributore, ecc.: In Bologna : per gli eredi del Barbieri. Alle due rose, 1664 (In Bologna : per gli eredi di Domenico Barbieri, all'insegna delle due rose, in S. Mammolo) Descrizione fisica: 115, 5! p. ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: toti e.o, a,ro EsDi (3) 1664 (A) Note: Marca (due rose: e geminis est unus odor) in fine. Cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna. Bologna, 1929, p. 143 Segn.: A-E12 (E12 bianca) Fregio xilogr. (vaso di fiori) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.309/6 - 1 v. Legatura in pergamena. Dorso danneggiato: coperta in parte slegata. Note manoscritte sul verso della carta di guardia posteriore. Mutilo delle cc. E1, E12. Legato con UBOE058540 inv. 604086. Carte tarlate. Altri titoli: La piva dissonante di Bartolomeo Bocchini VEAE010637 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Bocchini, Bartolomeo [Editore] Barbieri, Domenico eredi Forme varianti dei nomi: Muzzina , Zan Mussina , Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: UBOE058552 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIa.309/6 - R1 0006040875 VMM RD 1 v. Legatura in pergamena. Dorso danneggiato: coperta in parte slegata. Note manoscritte sul verso della carta di guardia posteriore. Mutilo delle cc. E1, E12. Legato con UBOE058540 inv. 604086. Carte tarlate. - C - 20230906 - 20230906 Scheda: 61/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferruzzi, Michele Titolo: De laudibus Francisci Contoli sermo habitus in Gymnasio cicottiano bononiensi 13. kal. Jan. a. 1821 quum ephebi ejusdem praemiis donarentur / [Michael Ferruzzius] Editore,distributore, ecc.: Bononiae : ex Officina nobiliana, 1822 Descrizione fisica: 15, [1] p. ; 28 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.a- e-m, VRRI POAB (3) 1822 (R) Note: Il nome dell'A. a p. 3 La data nel tit. e espressa in numeri romani Marca (ape: utile dulci) sul front. Cfr. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna. Bologna, 1929, p. 208 Segn.: [1]4 2/4. Tit. della cop.: Michaelis Ferruzzii sermo de laudibus Francisci Contoli, UBOE058630 Altri titoli: Michaelis Ferruzzii sermo de laudibus Francisci Contoli UBOE058630 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Ferruzzi, Michele [Editore] Nobili, Annesio Forme varianti dei nomi: Peruzzo , Michele Tipografia Nobili Officina Nobiliana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE058623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.D 4. 22 - R1 0004697405 OPB RD - C - 20180709 - 20180709 - R1MISC.D 43. 42 - R1 0005350845 OPB RD - C - 20190320 - 20190320 Scheda: 62/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanotti, Francesco Maria Titolo: Dell'arte poetica ragionamenti cinque del signor Francesco Maria Zanotti alla nobil donna la signora marchesa Maria Dolfi Ratta Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1768 Descrizione fisica: xii, 401, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.hi e.le doue petu (3) 1768 (A) Note: Riferimenti: Canterzani, Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe, Bologna 1979, p. 246-247 Marca calcografica (Volpe rivolta verso il sole) sul frontespizio, simile a marca 4. in Sorbelli, La storia della stampa in Bologna, p. 166 Segnatura: a⁶ A-2A⁸ 2B¹⁰ (2B10 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 56 - Legatura settecentesca alla rustica. - Danni alla coperta e alla cucitura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Zanotti, Francesco Maria [Editore] Dalla Volpe, Lelio Forme varianti dei nomi: Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria Antonelli , Giuseppe <1692-1777> Cavazzoni Zanotti , Francesco Volpe, Lelio dalla Della Volpe, Lelio Typographia Lælii a Vulpe Stamperìa di Lelio dalla Volpe Vulpe, Lælius a Lælius a Vulpe Typis Lælii a Vulpe Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: BIAE000106 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 7. 56 - R1 0004224925 VMD F Legatura settecentesca alla rustica. - Danni alla coperta e alla cucitura - C - 20140121 - 20140121 Scheda: 63/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanetti, Bernardino Titolo: Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critiche-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1753 Descrizione fisica: lxii, 738, [2] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-e- e.l- o.ro ab(* (3) 1753 (R) Note: Marca non censita sul front. (sole e donna alata, scritta: L'aurora) Iniziali, testatine e fregi xilografici A c. 2S1r occhietto con l'indicazione Tomo secondo Segn.: a-g4 h4(-h4) A-4Z4 5A2 Errata a c. 5A2. C. 2S1-4S1, UFE0972134 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1 - Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms Pubblicato con: Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critico-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti Tomo secondo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zanetti, Bernardino [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1 [Editore] Baseggio, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Basilio, Lorenzo Basili, Lorenzo Basseggio, Lorenzo Bassegio, Lorenzo Basegio, Lorenzo Basilius, Laurentius Basejus, Laurentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: NAPE001258 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 1 - R1 0004381885 VMD Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera - C - 20110714 Scheda: 64/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere volgari di diuersi gentilhuomini del Monferrato. Raccolte da messer Stefano Guazzo Editore,distributore, ecc.: In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola, 1565 (In Brescia : appresso Lodouico di Sabbio : a instanzia di Gio. Battista Bozzola, 1566) Descrizione fisica: [8], 110 (i.e. 210, 2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-o- 7877 roei chpe (3) 1566 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z704) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]8, A-2C8 2D4 (2D4 bianca) Iniziali e fregi xil. ornati Var. B: In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola, 1566 (In Brescia : appresso Lodovico di Sabbio : a instanza di Gio. Battista Bozzola, 1565); e marca U161 sul front Var. C: In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola, 1566 (In Brescia : appresso Lodovico di Sabbio : a instanza di Gio. Battista Bozzola, 1566); marca (U161) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 17 - Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 17 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: Guazzo, Stefano [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 17 [Editore] Bozzola, Giovanni Battista <1.> [Editore] Sabbio, Lodovico Forme varianti dei nomi: L'Elevato Buzola, Giovanni Battista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E030957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 12. 10. 17 - R1 0003637055 VMD Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20071217 - 20071217 Scheda: 65/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> Titolo: Lettere critiche giocose, morali, scientifiche, ed erudite, del conte Agostino Santo Pupieni o sia dell'avvocato Giusepp-Antonio Costantini Edizione: Decima edizione veneta, in cui dall'autore si è ampliata ogni lettera con nuova aggiunta, e si sono sparsamente accresciute trenta lettere di nuovo, e vario argomento Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Andrea Recurti, erede del qu. Gio. Battista, all'insegna della Provvidenza, 1768-1771 Descrizione fisica: 10 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca non censita (La provvidenza) sui frontespizi. Comprende: 7 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [Editore] Recurti, Andrea Forme varianti dei nomi: Pupieni , Agostino Santi Pupieni , Agostino Santi Puppieni , Agostino Santi Sappetti , Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E018045 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 7 - R1R b 533 Scheda: 66/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Garzoni, Tommaso Titolo: La piazza vniuersale di tutte le professioni del mondo. Di Tomaso Garzoni da Bagnacauallo. Con l'aggiunta di alcune bellissime annotationi à discorso per discorso Edizione: In questa vltima impressione corretta, e riscontrata con quella, che l'istesso Auttore fece ristampare, e porre in luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Michiel Miloco, 1665 Descrizione fisica: [16], 684 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.'- o.a. a-e- tida (3) 1665 (R) Note: Marca non censita (La Chiesa Cattolica: una donna con un triregno benedice con la destra e tiene con la sinistra una cornucopia. Sullo sfondo monumenti della Roma classica e cristiana: Hinc religio vera) sul front Cors. ; rom Segn.: a⁸ A-2T⁸ 2V⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.284 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig. Sul piatto ant., iniz. ms: S.; sul front., nota ms: 160; sulla c. di guardia post., nota ms di poss.: Io Bastiano Lupi ho da avere da Gio: Domenico. Cop. staccata, tracce di tarli, fasc. slegati, imbrun. delle c. Altri titoli: La piazza universale di tutte le professioni del mondo BVEE021978 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Garzoni, Tommaso [Editore] Miloco, Michele Forme varianti dei nomi: Garzoni , Thomaso Garzoni , Ottaviano Garzoni , Tomaso Miloco, Michiel Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: NAPE004461 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.284 - R1 0006056815 VMD RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig. Sul piatto ant., iniz. ms: S.; sul front., nota ms: 160; sulla c. di guardia post., nota ms di poss.: Io Bastiano Lupi ho da avere da Gio: Domenico. Cop. staccata, tracce di tarli, fasc. slegati, imbrun. delle c. - C - 20240115 - 20240115 Scheda: 67/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pluche, Nöel Antoine Titolo: Istoria del cielo considerato secondo le idee de' poeti, de' filosofi e di Mosè. Ove si fa vedere 1. L'origine del cielo poetico. 2. L'errore de' filosofi intorno alla fabbrica del cielo e della terra. 3. La conformita dell'esperienza con la sola fisica di Mosè. Tomo primo [-secondo]. Traduzione dal francese Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1741 Descrizione fisica: 2 vol. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Per il nome dell'A., Noel Antoine Pluche, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 48 Sui front. marca xilogr. (Minerva appoggiata allo scudo con libro nella mano destra. Motto: La felicità delle lettere), cfr.: Universitat de Barcelona, Marques d'impressors - In testa al vol. 1 occhietto e antip. calcogr. anonima Illustrazioni calcogr Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Comprende: 1 2 Titolo uniforme: Histoire du ciel considere selon les idees des poetes, des philosophes et de Moise ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pluche, Nöel Antoine [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pluche , Antoine Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E036514 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 vol. - Tomo primo - R1C g. 8. 28 - 2 vol. - Tomo secondo - R1C g. 8. 29 Scheda: 68/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scarpazza, Faustino Titolo: Teologia morale ossia Compendio d'etica cristiana tratto dalle divine scritture, dai concilj, dai SS. Padri, e dai migliori teologi dal reverendo padre lettore f. Faustino Scarpazza [...]. Tomo 1.[-9.] Edizione: Edizione sesta riveduta ed espurgata da' errori da un religioso dello stesso convento, ed accresciuta dell'elogio dell'autore Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Missiaglia ed. : Tipografia Molinari, 1826 Descrizione fisica: 9 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: L'indicazione di edizione precede la partizione dei volumi Marca tipografica (iniziali dello stampatore) sui front. Stampatore, MILV183719 Comprende: 7 8 9 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Scarpazza, Faustino [Editore] Molinari [Editore] Missiaglia, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Tipografia Molinari Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front Identificativo record: TO0E048610 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 42.3 7 Scheda: 69/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nollet, Jean Antoine <1700-1770> Titolo: Lezioni di fisica sperimentale dell'abate Nollet membro dell'Accademia reale delle scienze ... tradotte dalla lingua francese sopra l'edizione di Parigi dell'anno 1759 [-1764]. Tomo primo [-sesto] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : per Giambatista Pasquali, 1762- Descrizione fisica: 6 v. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca non censita (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sui front Var. B: Il motto della marca sui front. è in italiano: La felicità delle lettere. Comprende: 1 Titolo uniforme: Leçons de physique expérimentale. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nollet, Jean Antoine <1700-1770> [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: CAGE007566 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 1 - R1R a 524 Scheda: 70/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta] Edizione: Nouamente stampate con l'aggiunta della quarta parte .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627 Descrizione fisica: 4 v. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 1 p. 100; S. & P.H. Michel, Repertoire des ouvrages imprimes en langue italienne au XVIIe siecle, Firenze, Olschki, 1970-79, v. 2 p. 109 Marca non censita sui front Fregi e iniz. xil Cors. ; rom. Tit. dell'occhietto del v. 1.: Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte, VEAE005168 Comprende: 1 2: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi, Bronzino, Martelli, Domenichi, Strascino, e d'altri ingegni simili, piene d'argutie, motti, e sali, ritocche & poste in buona lettione. Parte seconda 3: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca, Remigio, Anguillara, Sansedonio, e d'altri viuaci ingegni, mentre hanno scritto sue inuentioni, capricci, fantasie, e ghiribizzi, non meno festeuole, che leggiadramente. Parte terza 4: Viaggio di Colonia capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola ... Con vn'aggiunta del medesimo autore. Opera piena di bellissimi pensieri, e di leggiadrissimi concetti intessuta, nouamente mandata in luce, & aggiunta alle Rime del Berni sotto titolo di parte quarta Altri titoli: Delle rime piacevoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori ... VEAE005167 Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte VEAE005168 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Berni, Francesco <1497?-1535> [Editore] Baba, Francesco Forme varianti dei nomi: Pietropaulo : da San Chirico Berna Bernia Gelasino : da Fiesoli Baba, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: VEAE005166 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Parte prima - R1D_ANCONA 7. 10. 4 - 4 v. - Parte terza: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca ... - R1D_ANCONA 7. 10. 6 - 4 v. - Parte quarta: Viaggio di Colonia - R1D_ANCONA 7. 10. 7 - 4 v. - Parte seconda: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi ... - R1D_ANCONA 7. 10. 5 Scheda: 71/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Antonio <1677-1749> Titolo: Prose e poesie del signor abate Antonio Conti patrizio veneto. Tomo primo. Parte prima [-tomo secondo e postumo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1739-1756 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: BN-Opale Plus FRBNF30266177 - Marca non censita (Minerva al centro di un raggio luminoso tiene in mano un libro: La felicità delle lettere) sui frontespizi Iniziali, testatine e finalini xilografici. Comprende: 1 2: Tomo secondo, e postumo. Cui precedono le notizie spettanti alla sua vita, e suoi studj Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Conti , Antonio Conti , Antonio Conti , Antonio Schinella Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: FERE002821 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomo primo - R1H e. 7. 4 - 2 v. - R1H e. 7. 5 Scheda: 72/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Dialoghi del p. m. Grandi camaldolese teologo, e matematico dell'altezza reale di Toscana, e professore pubblico di filosofia nello Studio pisano. Circa la controversia eccitatagli contro dal sig. dottore Alessandro Marchetti matematico del detto Studio Editore,distributore, ecc.: In Lucca : ad istanza di Francesco Maria Gaddi libraio in Pisa, 1712 Descrizione fisica: [8], 40 p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ar i.ai tii- clsu (3) 1712 (R) Note: Marca editoriale sul front Segn.: ✝⁴ A-E⁴ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 40 01 - Leg. in perg. rigida, aut e tit impressi in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Risposta apologetica del p. maestro d. Guido Grandi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Editore] Gaddi, Francesco Maria Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: PISE003600 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 40 01 - R1 0008368175 VMB RD Leg. in perg. rigida, aut e tit impressi in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Risposta apologetica del p. maestro d. Guido Grandi - C - 20220514 - 20220514 - Vecchie collocazioni: E.B.5.38; E.a.4; 75 - Nota Test Scheda: 73/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, me diante lequali [sic] si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, et non solo nelle cose uolgari.. Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Paolo Gherardo alla libraria dall'Aquila, 1557 (Stampata in Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1555) Descrizione fisica: [32], 237, [1] carte ; in fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tion o.uo i-to dede (3) 1557 (R) Note: Sul front. ritratto xil. di Francesco Alunno A c. 2G5v marca tipogr. non censita Segnatura: †⁶ A-B⁸ C¹⁰ A-2F⁸ 2G⁶ (2G6 bianca) Var. B: sul front. la data è stata corretta in 1567 con inserimento di un X a stampa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32 - Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Gherardo, Paolo [Editore] Comin da Trino [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 32 Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Gerardo, Paolo Comin de Tridino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001461 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 32 - R1 0003556925 VMD Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati - C - 20091217 - 20091217 Scheda: 74/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Besoigne, Jérôme Titolo: Principj della giustizia cristiana, o sia Vita de' giusti. Opera del sig.r Besoigne [...]. Parte prima[-seconda] Edizione: Prima edizione italiana dopo la terza francese, che serve di continuazione ai principj della penitenza, e conversione Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Antonio Locatelli a Santa Soffia, 1782 Descrizione fisica: 2 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica (Albero. Motto: L'albero d'oro) sui front L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione. Comprende: 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Besoigne, Jérôme [Editore] Locatelli, Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE062930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 1 - R1R b 609 Scheda: 75/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marino, Giambattista Titolo: 1: La Lira rime del cavalier Marino, amorose, marittime, boschereccie ... Parte prima. All'illustrissimo ... Melchior Crescenzio, cherico di camera Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1614 Descrizione fisica: [24], 242, [46] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: maon oili i.e. VoIn (3) 1614 (R) s.r. liol i.e. VoIn (3) 1614 (R) Note: Frontespizio in cornice calcografica figurata, con marca tipografica dell'Aurora in variante non censita A carta a11r-v: Gio. Battista Ciotti accademico veneziano a chi legge Segnatura: a¹² A-M¹² Ultima carta bianca Variante B: inserito bifolio [chi]2 tra la carta a1 e la carta a2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 32 1 - Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena Fa parte di: La Lira, rime del caualier Marino. Amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre, & varie. Parte prima [-terza] ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marino, Giambattista [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Marino , Giovan Battista Marino , Giovambattista Marino , Giovanni Battista Marinus , Joannes Baptista Marini , Giambattista Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: PISE002256 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 32 1 - R1 0004213875 VMD F Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena - C - 20130314 - 20130314 Scheda: 76/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Galilei, Galileo Titolo: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino accademico linceo già lettore delle mattematiche nelle università di Pisa, e di Padova, dipoi sopraordinario nello Studio di Pisa primario filosofo, e mattematico del serenissimo Gran Duca di Toscana ... Tomo primo [-terzo] Edizione: Nuova edizione coll'aggiunta di varj trattati dell'istesso autore non piu dati alle stampe Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamp. di S.A.R. per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1718 Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nel vol. 1 frontespizio generale in rosso e nero con marca calcografica; altra marca (monogramma) sui frontespizi Il vol. 1 contiene una Prefazione universale di Tommaso Buonaventuri; e Vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani. Occhietto: Opere di Galileo Galilei., NAP0215725 titolo d'insieme: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana., UM10155286 Comprende: 1 2 3 Altri titoli: Opere di Galileo Galilei. NAP0215725 Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana. UM10155286 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Galilei, Galileo Viviani, Vincenzo <1622-1703> Buonaventuri, Tommaso [Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Bonaventuri , Tommaso Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE009616 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1CARRARA O 22 Scheda: 77/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buoninsegni, Domenico <1384-1465> Titolo: Storie della citta di Firenze dall'anno 1410. al 1460. Scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni. Le quali si sono arricchite di postille, e di due tauole, vna delle cose più notabili, e l'altra delle famiglie, e casati di Firenze, menzionate in dette storie. All'illustrissimo signore Tommaso Guadagni Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia de' Landini, 1637 Descrizione fisica: [44], 128 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i;li ta0. laio paen (3) 1637 (R) Note: Marca simile a O58 (Tre pesci: Grandior vt proles. GBL) sul front Fregi e iniziali xil Segn.: †⁶ 2†-5†⁴ A-Q⁴ Variante B: note tipografiche sul frontespizio: In Fiorenza : per Gio. Batista Landini, 1637. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 - Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul verso del front. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 - Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [Editore] Landini, Giovanni Battista [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 [Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2 Forme varianti dei nomi: Boninsegni , Domenico Stamperia Landinea Landini, Gi: Batista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE046003 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 260. 2 - R1 0004354445 VMD Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20080829 - 20080829 Scheda: 78/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fleury, Claude Titolo: Trattato della scelta, e del metodo degli studj del signor Claudio Fleury ... Tradotto dalla lingua francese nell'italiana Edizione: Edizione seconda Editore,distributore, ecc.: Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1729 Descrizione fisica: [24], 240 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-me a.re t.mi aGpr (3) 1729 (R) Note: Marca sul front Segn: a12 A-K12 Dedicatario Fortunato Morosini come da c. a2r Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 39 - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata Titolo uniforme: Traité du choix et de la méthode des études Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fleury, Claude [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Fleury , Claudius Fleury , Claudio Fleury Bonel , Charles Fleurius , Claudius Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: RLZE011873 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 3. 39 - R1 0002360335 VMD Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata - C - 20080311 - 20080311 Scheda: 79/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Regali, Matteo <1654-1725> Titolo: Lezione di Matteo Regali intorno all'uso dell'acqua della villa col cibo Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1713 Descrizione fisica: [32], 101, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: d.7. 6.e, 4.e- se1V (3) 1713 (R) Note: Cors.; rom Segn: [fiore]⁸ 2†⁸ A-F⁸ G⁴ Iniziali e fregi xilogr Marca non censita sul front. (Due penne in un calamaio. Volabunt) Dedicatoria a c. [3]: All'illustriss. sig. Vincenzo Nieri Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 145 05 - Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Regali, Matteo <1654-1725> [Dedicatario] Nieri, Vincenzo [Editore] Frediani, Pellegrino Forme varianti dei nomi: Accademico dell'Anca Typis Peregrini Frediani Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RLZE021943 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI 145 05 - R1 0003730205 VMB RD Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane - C - 20180324 - 20180324 Scheda: 80/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolera, Pantaleone Titolo: Quaresimale di Pantaleone Dolera de' Chierici regolari ministri degl'infermi [...] Edizione: Edizione seconda, riveduta, e corretta dall'autore Editore,distributore, ecc.: In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1725 Descrizione fisica: [16], 503, [13] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-V. c.s. uao- cavo (3) 1725 (R) Note: Marca xilografica (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole splendente. In cornice vegetale. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sul front Iniziali, fregi e finalini xilografici Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹°. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 278 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti semirig. Sul controp. post., nota ms: 105 in. Cop. parz. staccata, cuc. allentata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Dolera, Pantaleone [Dedicatario] Vittorio Amedeo II [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Vittorio Amedeo Savoia , Vittorio Amedeo II : di Vittorio Amedeo Vittorio Amedeo II Senarbio Acacesiano Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UM1E014422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 278 - R1 0004473355 VMD RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti semirig. Sul controp. post., nota ms: 105 in. Cop. parz. staccata, cuc. allentata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240502 - 20240502 Scheda: 81/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741 Descrizione fisica: VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero Marca non censita sul frontespizio Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68 - Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sul front. Identificativo record: UFIE002722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 68 - R1 0004630475 VMT RD Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss. - C - 20230705 - 20230705 - Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4 - Nota Test Scheda: 82/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Choul, Guillaume Titolo: Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582 Descrizione fisica: 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R) Note: Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r Marca sul frontespizio (U1176) Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 - Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini Titolo uniforme: Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. Des bains et antiques exercitations greques et romaines. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Choul, Guillaume Simeoni, Gabriele <1509-1576?> Sansovino, Francesco <1521-1583> [Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6 [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Grani, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Symeon , Gabriel Amomo Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo alla libraria della Fortezza Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front. Identificativo record: BVEE008534 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 6 - R1 0003524495 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso. - C - 20091120 - 20091120 Scheda: 83/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Masini, Antonio <1599-1691> Titolo: Scuola del christiano, ouero ristretto della vita di Giesù Christo, della sua santissima madre, de gli apostoli, e di altri santi. ... In questa nuoua editione per tutto accresciuta dall'autore d'altre tante diletteuoli materie. Con gl'indici de' capitoli, e cose memorabili; e due cataloghi, l'vno de' santi, ... l'altro de' scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna Editore,distributore, ecc.: In Bologna : per Gioseffo Longhi, 1681 Descrizione fisica: [22], 610, [4] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eluo nete tona nuch (3) 1681 (R) Note: Tit. dell'occhietto: Scuola del cristiano Segn.: π⁴ A-4H⁴ 4I⁶ Iniziali e fregi xilogr Vignetta xilografica (Arcangelo Raffaele e Tobiolo) ripetuta più volte all'interno del volume e a c. 4I6r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.295 - 1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante. Altri titoli: Scuola del christiano, overo ristretto della vita di Giesu Christo, ... BVEE072186 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Masini, Antonio <1599-1691> [Editore] Longhi, Giuseppe <1.> Forme varianti dei nomi: Longhi , Gioseffo Masini , Antonio di Paolo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE060441 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.295 - R1 0006056585 VMC RD 1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante. - C - 20240110 - 20240110 Scheda: 84/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonifazi, Arcangelo Titolo: Nuova succinta pratica civile, e criminale utile, e necessaria a' giudici, procuratori, attuarj, e cancellieri criminali. Ridotta in dialogo fra maestro, e discepolo per maggiore intelligenza de' novizj, e distinta in quattro parti ... raccolta ... dal dottor Arcangiolo Bonifazj. Tomo primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1774 Descrizione fisica: 2 v.; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca sui frontespizi: nave con albero spezzato tra i flutti vicino ad un faro, in alto una stella a 8 punte e la scritta Auxilium ex alto. Comprende: 2: Tomo secondo, che contiene il Trattato delle obbligazioni, ed azioni con sua pratica, e formole per ogni sorta di giudizj, che possono accadere nel foro, coll'aggiunta del Trattato delle successioni ab intestato, e spiegazione dell'albero civile, e canonico: ed in oltre si porge una nuova istruzione per i notari sopra i contratti, il tutto fondato sopra il Gius Cesareo, e canonico, e diviso in quattro parti Altri titoli: Nuova succinta pratica civile. LO1E030674 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bonifazi, Arcangelo [Editore] Savioni, Pietro Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UFEE002043 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 2 - R1R b 527 Scheda: 85/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime Edizione: Edizione 2. Cominiana Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776 Descrizione fisica: VIII, 140 p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R) Note: Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196 Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio Iniziali, fregi e finalini xilografici Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino Segn.: a4 A-H8 I6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio LO1V089388 Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Titolo uniforme: Aminta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Autore] Ongaro, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24 [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Affidato Accademico Illuminato Accademico Illuminato Affidato Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: LO1E001134 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 7. 24 - R1 0004210185 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde - C - 20130220 - 20130220 Scheda: 86/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Altieri, Ferdinando Titolo: Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736 Descrizione fisica: XVI, 382, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R) Note: Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front Segn.: *8 A-2A8 Ultima c. bianca Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1 - Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Altieri, Ferdinando [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE028188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D n. 6. 21. 1 - R1 0004519005 VMD Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi - C - 20090924 - 20090924 Scheda: 87/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salani, Paolo <1688-1748> Titolo: Il divino amore trionfa nelle sue spose, e particolarmente nella solenne consagrazione delle MM. RR. madri D. Maria Celeste Mondini. D. Maria Geltruda Angela Morandi. D. Maria Lucrezia Orsola Palmieri. ... monache dell'ordine camaldolese del nobilissimo Monastero di Santa Cristina di Bologna fatta dall'eminentissimo ... cardinale Giacomo Boncompagni .. l'anno 1729 / del padre D. Paolo Salani monaco oliv.! Editore,distributore, ecc.: (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe) Descrizione fisica: 6! c. : antip. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ta a,ei a,si i,ma (C) 1729 (Q) Note: Nel titolo 1729 e espresso: MDCCXXIX Il nome dell'A. in calce al componimento poetico Antiporta incisa da Francesco Maria Francia (FM Francia scul. 1729) su disegno di Domenico Maria Fratta Data di stampa presunta: 1729 (imprimatur) Marca (sole nascente: reddit rebus lux alma colores) in fine Segn.: A6. Incisore, FERV074555 Disegnatore, VEAV035038 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Salani, Paolo <1688-1748> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> Fratta, Domenico Maria [Editore] Dalla Volpe, Lelio Forme varianti dei nomi: Francia , Francesco Maria Francia , F. D. M. Volpe, Lelio dalla Della Volpe, Lelio Typographia Lælii a Vulpe Stamperìa di Lelio dalla Volpe Vulpe, Lælius a Lælius a Vulpe Typis Lælii a Vulpe Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: UBOE051021 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 41.1 - R1 0003710205 OPB RD - C - 20230601 - 20230601 Scheda: 88/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico Editore,distributore, ecc.: (In Bologna : per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722) Descrizione fisica: [12], 86, [2] p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: il,e o.to o.e. e,a; (3) 1722 (R) Note: Marca di Costantino Pisarri (S. Michele. Iniziali CPB) in fine, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 153 Segn.: [ast]6 A-E8 F4 C. [ast.]1 bianca Antip. calcogr. sottoscritta da Giampietro Zanotti e Francesco Maria Francia Contiene componimenti poetici di Giampietro Zanotti, Flaminio Scarselli, Paolo Antonio Sani, Giuseppe Pozzi, Paolo Battista Balbi, Ercole Maria Zanotti Var. B.: carticino aggiunto in fine con Errata Corrige. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 49.1 - 1 v. var. B mutilo di antip. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: Scarselli, Flaminio <1705-1776> [Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> Zanotti, Giampietro <1674-1765> Pozzi, Giuseppe <1697-1752> Zanotti, Ercole Maria Balbi, Paolo Battista Sani, Paolo Antonio [Editore] Pisarri, Costantino Forme varianti dei nomi: Locresio Francia , Francesco Maria Francia , F. D. M. Cavazzoni Zanotti , Giampietro Zanotti , Giovanni Pietro Cavazzoni Zanotti , Giovanni Pietro Zanotti , Gianpietro Zanotti , G. P. Cavazzoni Giannotti , Giovanni Pietro Cavazzoni , Jean-Pierre Zanotti , Jean-Pierre Zanotti , Giovan Pietro Pozzi , Giuseppe : d'Ippolito Zanotti , Ercole Balbi , Paolo Giambatista All'insegna di San Michele Pisari, Costantino Pisarro, Costantino Sotto le Scuole all'insegna di San Michele Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine Identificativo record: UBOE069554 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 49.1 - R1 0003711095 VMM RD 1 v. var. B mutilo di antip. - C - 20230616 - 20230616 Scheda: 89/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Carlini, Raffaello Titolo: Betulia liberata poema eroico di Raffaello Carlini al ser.mo e rev.mo principe cardinale Francesco Maria De' Medici Editore,distributore, ecc.: In Pistoia : per Stefano Gatti Descrizione fisica: [10], 267, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (A) n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (Q) Note: La data presunta, 1694, si ricava dalla pref Marca xilogr. n.c. (gatta con topo in bocca) sul front A fronte della dedica epistolare ritr. calcogr. del dedicatario Segnatura: π⁴ 2π A-2I⁴ 2K⁶; iniziali e fregi xilografici La c. χ1 contiene l'errata Variante. B con la data di pubblicazione sul frontespizio: In Pistoia per Stefano Gatti 1694. Tit. dell'occhietto: Betulia liberata., UBOE110876 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34 - Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro della Biblioteca Altri titoli: Betulia liberata. UBOE110876 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pistoia Nomi: [Autore] Carlini, Raffaello [Dedicatario] Medici, Francesco Maria : de' [Editore] Gatti, Stefano [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE004626 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 4. 34 - R1 0004222935 VMD F Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi - C - 20130718 - 20130718 Scheda: 90/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ciampi, Sebastiano Titolo: Lettera di Sebastiano Ciampi sopra tre medaglie etrusche in argento a S.E. il signor Luigi Matteucci ... Editore,distributore, ecc.: Pisa : presso Niccolò Capurro, 1813 Descrizione fisica: 11, [1] p., [1] c. di tav. : inc. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uos. I.re 3.V. a.l- (3) 1813 (R) Note: Marca n.c. sul frontespizio Segn.: [1]⁶ Variante B: frontespizio privo di marca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 322 - Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Ciampi, Sebastiano [Stampatore] Capurro, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E108521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 322 - R1 0006030075 VMB RD Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B - C - 20210413 - 20210413 Scheda: 91/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marchese, Francesco <1623-1697> Titolo: Pane quotidiano dell'anima, cioe' diario d'esercitii diuoti per ciascun giorno ... Opera di Francesco Marchese della congreg. dell'Oratorio. Tomo primo [-quarto] Editore,distributore, ecc.: Venezia : appresso Niccolo Pezzana, 1682 Descrizione fisica: 4 v. ; 12o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Giglio) sui front. Comprende: 1: Tomo primo. Contiene Gennaro, Febraro, Marzo 2: Tomo secondo. Contiene Aprile, Maggio, Giugno 4: Tomo quarto. Contiene Ottobre, Nouembre, Decembre 3: Tomo terzo. Contiene luglio, agosto, settembre Altri titoli: Diario d'esercizj divoti per ciascun giorno, ad onore del venerabilissimo sagramento dell'altare. UM1E019030 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Marchese, Francesco <1623-1697> [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E060588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.60/1 - R1FRANCESCHIe.60/2 - R1FRANCESCHIe.60/3 - R1FRANCESCHIe.60/4 Scheda: 92/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> Titolo: Il Filostrato, poema di Gio. Boccaccio, ora per la prima volta dato in luce Editore,distributore, ecc.: Parigi : presso Franc. Ambr. Didot il Maggiore, 1789 Descrizione fisica: viii, 245, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: elto a,ta e.se CoCh (7) 1789 (R) Note: Marca non censita (Iniziali DFA su cippo; motto: Haec merces) sul front Dedica del curatore ad Anne-Charles-Sigismond Montmorency-Luxembourg, siglata F[ra] L[uigi] B[aroni] S[ervita] Segn.: π⁴ 1-31⁴. Bianca la c. 31/4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Filostrato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [Curatore] Baroni, Luigi <1766-1825> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36 [Editore] Didot, François Ambroise Forme varianti dei nomi: Bokkaččo , Džovanni Boccace , Jean Boccacci , Giovanni Bocace , Jehan Didot Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: PARE017555 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 6. 36 - R1 0004224085 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela marrone - C - 20130808 - 20130808 Scheda: 93/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scotti, Giovanni Titolo: Rime per la solenne professione nell'insigne monistero dell'ordine di San Benedetto di Santa Eufemia di Modona, di D. Maria Francesca al secolo signora contessa Lucrezia di Marsciano ... Editore,distributore, ecc.: (Piacenza : nella stamperia di Giuseppe Cantatori, 1748) Descrizione fisica: 61 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nome dell'A. dalla dedica Marca non censita asul front. e sul v. della p. 61 Iniziali ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 87.6 - 1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61. [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 87.6 - 1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Piacenza Nomi: [Autore] Scotti, Giovanni [Editore] Cantatori, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Scotti Sarmato , Giovanni Vannigio Ennojo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PARE066959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIMisc. 87.6 - R1 0003714995 VMM RD 1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61. - C - 20230818 - 20230818 - R1FRANCESCHIMisc. 93.7 - R1 0003715375 VMM RD 1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese - C - 20230824 - 20230824 Scheda: 94/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rohrbacher, René François Titolo: Catechismo del senso comune del sig. abb. Rohrbacher superiore delle missioni della diocesi di Nancy Editore,distributore, ecc.: Lucca : presso Jacopo Balatresi, 1827 Descrizione fisica: 91, [1] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ledi i-he moto isto (3) 1827 (R) Note: Marca non censita (iniziali intrecciate JB) sul front Segn.: 1-3/4 4/2 5-12/4 Ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 - Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore" [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 - Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Rohrbacher, René François [Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 [Editore] Balatresi, Jacopo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: PARE006474 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Miscellanea contenente 3 opuscoli - R1S a 99.1 - R1 0006024185 VMB RD Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore" - C - 20210129 - 20210129 Scheda: 95/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni del conte Francesco Algherotti e del padre Xaverio Bettinelli con le Lettere di Virgilio dagli Elisj Edizione: Seconda edizione, si aggiungono Dodeci lettere inglesi sopra varj argomenti, e sopra la letteratura italiana principalmente nuove ed inedite Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1766 Descrizione fisica: [4], 67, [1], CLV, [1], XXXVIII, [2], 157, [3], VIII, C p., [2] c. di tav. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.il oro, tih' pado (3) 1766 (R) Note: Le Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma, e le Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti sono opere di Saverio Bettinelli: cfr. DBI, v. 9, p. 738-739 Antiporta incisa da P. Monaco su disegno di B. Nazari Illustrazione a p.p. e finalini figurati, incisi da P.M. su disegni di Pietro Antonio Novelli Marca non censita (Apollo raggiante, con libro e scudo, e motto "La felicità delle lettere") sul front Segn.: π² a-g⁴ h⁶ A-S⁴ T6 *-5*⁴ 2A-2V⁴ †⁴ 3A-3L⁴ 3M⁶ Bianca carta 5*4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisj all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni. | Frugoni, Carlo Innocenzo SBLV041156 Epistole in versi del sig. conte Francesco Algarotti. | Algarotti, Francesco <1712-1764> CFIV057168 Dodeci poemetti in verso sciolto del p. Saverio Bettinelli gesuita altra volta pubblicati in Milano sotto il nome di Diodoro Delfico P.A. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti, e sopra la letteratura italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bettinelli, Saverio <1718-1808> [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Disegnatore] Novelli, Pietro Antonio <1729-1804> [Autore] Frugoni, Carlo Innocenzo [Incisore] Monaco, Pietro <1707-1772> [Disegnatore] Nazari, Bartolomeo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Delfico , Diodoro Diodoro Delfico Bettinelli , Xavier Bettinelli , Giuseppe Maria Bettinelli , Francesco Saverio Novelli , Petrus Antonius Comante Eginetico Frugoni , Innocenzio Frugoni , Carlo Monacus , Petrus Nazzari , Bartolomeo Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PARE016182 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 20 - R1 0004225395 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20140117 - 20140117 Scheda: 96/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: La storia dell'anno 1741. Divisa in quattro libri. Ove si espongono le pretensioni formate da diversi principi sopra la eredità dell'austriaco casato: ... Editore,distributore, ecc.: Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia Descrizione fisica: 344 p. ; 8º Collezione: La storia dell'anno Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.,e o-s- a.l- dici (3) 0000 (Q) a.a, o-i- a.la dici (3) 0000 (Q) a.a, o-i- a.ra dici (3) 0000 (Q) a.ia o-i- a.la dici (3) 0000 (Q) Note: Numeri romani nel titolo Marca (Fortuna: donna in mare su globo con vela al vento) sul frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Iniziali e fregi xilogr Segnatura: A-X⁸ Y⁴ C. G3 erroneamente segnata A3 Variante D: cambia l'impronta, la carta G3 segnata correttamente. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.401/4.3 - 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TSAE001993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.401/4.3 - R1 0006048315 VMB RD 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi. - C - 20231116 - 20231116 Scheda: 97/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiusole, Antonio Titolo: Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero Breve trattato dell'antica, e moderna geografia con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle paci di Utrecht, Bada, Passarowitz ec. Opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti dello studio geografico ... data in luce da Antonio Chiusole nobile del Sacro romano impero, fra gli accademici accesi di Trento il Sincero Edizione: Seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Giambattista Recurti alla Religione, 1722 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Sul front. l'indicazione di edizione è nell'area del titolo Cors. ; rom Marca tipografica (Donna seduta che tiene con la mano sinistra una croce e nella destra una fiamma. Ai piedi monogramma GBR) sui front Fregi xilografici Paginazione e segnatura continue. Comprende: [1] 2 Altri titoli: Breve trattato dell'antica, e moderna geografia ... BA1E005230 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiusole, Antonio [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Chiusola , Antonio All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TSAE012233 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 - R1R a 321 - 2 v. - [Tomo primo] - R1I 493. 1 - 2 v. - Tomo secondo - R1I 493. 2 Scheda: 98/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Chesne, Joseph <1546-1609> Titolo: Le ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico, e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari medico, e filosofo mantouano. Oltre nuoue osseruationi, pensieri gratiosi, vtilissime inuentioni, auuertimenti necessarij per la compositione di molti medicamenti hermetici: ... Edizione: Et in quest'vltima impressione corretta, & aggiontoui la Preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro vso; con vn ristretto de i medicamenti, ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso auttore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per il Valuasense, 1677 Descrizione fisica: [16], 264 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-l- a,io l-r- DiDi (3) 1677 (R) Note: Marche tipogr. diverse sui front. (non controllate) A c. P2r con front. proprio: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R⁴ Da c. P2., UM10190393 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 15 - Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso Pubblicato con: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità | Du Chesne, Joseph <1546-1609> MILV028960 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> Ferrari, Giacomo Ferro, Giovanni Maria [Editore] Valvasense, Giovanni Francesco Forme varianti dei nomi: Quercetanus , Josephus Valuasenses, Franciscus Valuasense, Giovanni Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E054993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K o. 2. 15 - R1 0004539185 VMD F Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso - C - 20110720 Scheda: 99/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Silvio Titolo: 7.1: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima. Che contiene le vite degl'imperatori della China. Continovazione dell'opera del p. Antonio Foresti ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Girolamo Albrizzi, 1716 Descrizione fisica: [16!, XXX, p. 31-383, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dao- 9911 tal' numa (3) 1716 (R) t.f. e.o, tal' numa (3) 1716 (R) Note: Per il nome dell'A., Silvio Grandi, cfr. Melzi, v. 2, p. 158 Marca (Iniziali GA intrecciate simmetricamente in cornice figurata) sul front Le prime trenta p. numerate sono in n. romani Segn.: a8 A-3B4 Var. B: Front. privo di marca tipogr.; il fasc. A numerato in n. arabi Var. C: Segn.: [pigreco]2 A-3B4 La c. [pigreco]2r contiene Privilegio di stampa dei Riformatori dello Studio di Padova La c. [pigreco]2v bianca. Cfr. Melzi, v. 2, p. 158, PARV383844 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 422 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. Fa parte di: Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ... Nomi: [Autore] Grandi, Silvio [Editore] Albrizzi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Insegna del Nome di Dio All' insegna del Nome di Dio Albricci, Girolamo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E055237 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 4.2, 6.2, 7.1 - R1R b 422 - R1 0006007925 VMB RD7.1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. - C - 20190620 - 20190620 Scheda: 100/134 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschylus Titolo: Aischylou Tragōdia Promitheus desmōtis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata Editore,distributore, ecc.: In Roma : dalla stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754 Descrizione fisica: VIII, 127, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: haa. vaa- a;ci roge (3) 1754 (R) Note: Il nome del traduttore, Michele Angelo Giacomelli, si ricava dalla dedica a carta a3r Marca non censita (Aquila sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate) a carta P4v, cfr. Marques d'Impressor, Universitat de Barcelona Segnatura: a⁴ A-Q⁴ Frontespizio stampato in rosso e nero Fregio xilografico sul frontespizio; testatine, iniziali e finalini xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo Titolo uniforme: Prometheus vinctus Titolo parallelo: Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata Altri titoli: Aischylou Tragōdia Prometheus desmōtes BVE0574650 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Aeschylus Giacomelli, Michelangelo [Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco Forme varianti dei nomi: Eschilo Aeschylos Eschyle Aischylos Giacomelli , Michel'Angelo Giacomelli , Michele Angelo Palearini fratres Palearini, Nicolaus & Marcus Palearini, Nicolò & Palearini, Marco Stamperia di Pallade Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini Typographia Palladis Tipografia di Pallade Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) A c. P4v Identificativo record: RAVE017815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 11 - R1 0003770365 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo - C - 20100716 - 20100716