Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Lingua = latino >> Paese = italia
 

Scheda: 51/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Petavii Aurelianensis e Societate Jesu Rationarium temporum editio novissima, cui accesserunt, praeter dissertationes & tabulas chronologicas antea editas, appendix historica usque ad annum 1748. Notae in antiquam historiam, praecipua illius capita illustrantes, & tabulae genealogicae aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris historiae
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1758
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (L'aurora) sul front.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE025009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 670   


Scheda: 52/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ettmüller, Michael <1644-1683>
Titolo 4
Descrizione fisica [2] c., 1382 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.e- t.i- t.n- ptsi (7) 1734 (R)
Note Marca non censita (Nave a vele spiegate su mare in tempesta. Fortiter occupa portum.) sul front
Segn.: [pigreco]2 A-4Q4 4R6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità
Fa parte di Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus]
Nomi [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683>
Forme varianti dei nomi Ettmullerus , Michael -> Ettmüller, Michael <1644-1683>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE029051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 342 4 000602051 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ettmüller, Michael <1644-1683>
Titolo 5
Descrizione fisica [2] c., 1056 col
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 0.5. gaa- elr- unVa (7) 1734 (R)
Note Marca non censita (Nave a vele spiegate su mare in tempesta. Fortiter occupa portum.) - Segn.: [pigreco]2 A-3V4
La c. 2Z1 segnata 2Z2
Le col. 897-899 numerate 887-889.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità. Sul dorso etichetta cartacea con precedente collocazione "Doppi 154" ripetuta anche nel contropiatto anteriore
Fa parte di Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus]
Nomi [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683>
Forme varianti dei nomi Ettmullerus , Michael -> Ettmüller, Michael <1644-1683>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE029052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 342 5 000602065 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità. Sul dorso etichetta cartacea con precedente collocazione "Doppi 154" ripetuta anche nel contropiatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Ars dirigendae mentis ad rerum metaphysicarum, moralium, et physicarum cognitionem. Ad usum scholae accommodata. Tomus 1 [-4]
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1739
Descrizione fisica 4 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipogr.(In cornice, donna in mare regge una vela al vento)
Sui vol. 1 e 3 front in rosso e nero e occhietto: Ars dirigendae mentis. Ad usum scholae accommodata.
Comprende 1: De logicae, et metaphysicae elementis
3: Physicam generalem complectens
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CAGE001312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 492   


Scheda: 55/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasperis Scioppii Grammatica philosophica primum à viro amplissimo Petro Scavenio ... Jam autem multo commodior facta: quo annotationes suis locis inseruit; lectionem intricatam doctis restituit; atque ita scholarum usui destinare voluit Tobias Gutberleth ...
Edizione Hac postrema editione subnectuntur ejusdem Scioppii Paradoxa literaria, & de rhetoricarum exercitationum generibus dissertatio
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1728 (Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1727 Prid. Eid. Augusti)
Descrizione fisica [48], 391, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ump- ume- usn- Qudo (3) 1728 (R)
Note Marca xilogr. (Aurora) in fine
Colophon a c. 2B4v
Segn.: [ast]-3[ast]8 A-2A8 2B6
Iniziali ornate e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 21
   Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Scavenius, Peder <1623-1685> [ scheda di autorità ]
Gutberleth, Tobias <n. 1675> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scavenius , Petrus -> Scavenius, Peder <1623-1685>
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Gutberlethus , Tobias -> Gutberleth, Tobias <n. 1675>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul colophon
Identificativo record CAGE012481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 3. 21 000235459 Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentariorum Felini Sandei Ferrariensis, in Decretalium libros 5. Pars prima [- tertia]. Doctissimorum virorum, Benedicti à Vadis, Philippi Simonetæ, Ioannis de Gradibus, atque Brunori à Sole, nouis hoc signo ... illustrata ac ... fideliter restituta. Vna' cum Tractatibus eiusdem Felini, & ... Indice ...
Pubblicazione Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1584 (Venetiis : excudebatur apud Petrum Dusinellum, 1584)
Descrizione fisica 4 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 032222
Titolo del vol. 4: Repertorium rerum et verborum memorabilium
Colophon dal vol. 3
Corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate.
Comprende 1
2
3
Repertorium rerum, et verborum memorabilium, in locupletissimos Felini Sandei Commentarios, ad quinque libros decretalium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [ scheda di autorità ]
Gradi, Jean <fl. 1500> [ scheda di autorità ]
Sole, Brunoro <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
Simoneta, Philippus [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Dusinelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gradibus , Ioannes : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Gradi , Jean : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
De Gradi , Jean -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Brunoro -> Sole, Brunoro <fl. 1596>
Brunorus : a Sole -> Sole, Brunoro <fl. 1596>
Sandeus , Felinus Maria -> Sandeo, Felino Maria <1444-1503>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front. (simile a V322): aquila su una roccia in mezzo alle acque
Identificativo record RMLE006765
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 1. 12  4 pt. in 3 v. 
Biblioteca universitariaC n. 1. 11  4 pt. in 3 v. 
Biblioteca universitariaC n. 1. 10. 2  4 pt. in 3 v. 
Biblioteca universitariaC n. 1. 10. 1  4 pt. in 3 v. 


Scheda: 57/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ...
Edizione In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, ..
Pubblicazione Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586
Descrizione fisica 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R)
Note Marca n. c. (simile a Z140) sul front
Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil. ornate
Segn.: a8 b6 A-Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Legatura in pelle con cantonali in latta
Continuazione di Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Altri titoli Super Digesto veteri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140)
Identificativo record RMLE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 2 000428973 Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 5 000336342 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ettmüller, Michael <1644-1683>
Titolo 2
Pubblicazione Venetiis : sumptibus Jo. Gabrielis Hertz, 1734
Descrizione fisica [4] c., 1640 col
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9.a& s.ue tie, coUb (3) 1734 (R)
Note Marca non censita (Nave a vele spiegate su mare in tempesta.) sul front
Segn.: [ast.]⁴, A-5I⁴ 5K⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità
Fa parte di Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus]
Nomi [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683>
Forme varianti dei nomi Ettmullerus , Michael -> Ettmüller, Michael <1644-1683>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE029049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 342 2 000602049 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ettmüller, Michael <1644-1683>
Titolo 3
Descrizione fisica [4! c., 1372 col., [1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2.1. m-am a.a. ScPa (3) 1734 (R)
Note Marca (Nave a vele spiegate su mare in tempesta.) sul front
Segn.: b4 A-4R4 (4R4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità
Fa parte di Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus]
Nomi [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683>
Forme varianti dei nomi Ettmullerus , Michael -> Ettmüller, Michael <1644-1683>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE029050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 342 3 000602050 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Manilii Astronomicon; ex optimis quas adhuc habemus editionibus repraesentatum. Accessere Christophori Cellarii Rudimenta astronomica... David Gregorius De stellarum ortu, & occasu poetico; et Julius Pontedera De Manilii astronomia, & anno caelesti
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica xxviii, 199, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emo- m.4. m.t. SiHo (3) 1743 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 181
Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Contiene in fine catalogo editoriale
Segnatura: *⁴ a¹⁰ A-M⁸ N⁴ χ²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 3
   Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni
Pubblicato con Christophori Cellarii Elementa astronomiae ad interpretandos poetas aliosque veteres scriptore accomodata | Cellarius, Christoph <1638-1707> UFIV075660
Titolo uniforme Astronomica | Manilius, Marcus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
[Autore] Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Autore] Gregory, David <1659-1708> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 3 000375996 Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Flacci Setini Balbi Patavini Argonauticon libri 8. Ex recensione Nicolai Heinsii Dan. f. & Petri Burmanni v.c
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1720 prid. non. decembr.)
Descrizione fisica xl, 189, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta USII usci l*em TeAr (3) 1720 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie; motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio; stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel titolo 8 è espresso VIII
Segnatura: a⁸ b¹² A-M⁸
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
A c. M8, VIAE002580
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 5
   Legatura settecentesca in pergamena semirigida
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme Argonautica | Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.; stemma editoriale in colophon
Identificativo record VIAE003517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 5 000378780 Legatura settecentesca in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Oratio habita in Gymnasio Patavino, cum a tractanda philosophia ad politiorem humanitatem exponendam translatus esset
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1737 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1737)
Descrizione fisica [6], XXIII, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x-u- noi- 6.em dema (3) 1737 (R)
Note In fine marca della stamperia Volpi-Cominiana
Segn.: A-D4
C. D4 bianca
Var. B: Riporta un occhietto stampato al posto del front. a c. A1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 3
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 3 000392774 C Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
Titolo De pont. opt. max. Benedicto 14. epistola Herculis Francisci Dandini ... ad Jacobum Bassanum ... cum eiusdem responsione
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1740)
Descrizione fisica XXXI, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a, uma- i-um rici (3) 1740 (R)
Note Marca n. c. sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Nel tit. 14. espresso: XIIII
Iniziali ornate, testatine e finalini xil
Segn.: A-B⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE004568
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 95.3 000371559   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570
Descrizione fisica 40!, 246, [2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R)
Note Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273
Iniz. xil. ornate
Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE000547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 41 000246295 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polacco, Giorgio <1570-1650 ca.>
Titolo De sanctitate Catholicae Ecclesiae tractatus Georgij Polacchi Veneti ...
Pubblicazione Venetiis : apud Guerilios, 1644
Descrizione fisica [12], 58, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,s- t,i- ,&s- quma (3) 1644 (R)
Note Marca n. c. simile a V372 sul front
Cors. ; rom
Segn.: [*]⁴ 2*² A-G⁴ H²
Iniziali e fregi xil. ornati
Antiporta in cornice calcogr. contenente lo stemma di Innocenzo X e tit.: De sanctitate Ecclesiae Catholicae
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.97
   1 v. Leg. piena in perg. rig., sul dorso 3 nervi a ril. e tit. ms. In calce all'antip., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tracce di tarli, imbrun. delle c., macchie di umidità
Altri titoli De sanctitate Ecclesiæ Catholicæ
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polacco, Giorgio <1570-1650 ca.>
[Editore] Guerigli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apud Guerilios -> Guerigli
Officine Guerigli -> Guerigli
Stamperia Guerigliana -> Guerigli
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V372 sul front
Identificativo record RMLE006059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.97 000605385 1 v. Leg. piena in perg. rig., sul dorso 3 nervi a ril. e tit. ms. In calce all'antip., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tracce di tarli, imbrun. delle c., macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Evoli, Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo De diuinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata ... / Caesar Euolus Neapolitanus
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1573
Descrizione fisica [4], 39, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq u-o, nei- desi (3) 1573 (R)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca (U236) sul front
Cors.; rom
Segn.: a⁴(a⁴bianca), A-K⁴
Iniziali e fregi xil. ornati
Var. B: L'A. precede il tit.: Caesaris Euoli Neapolitani
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Caesaris Aevoli Neapolitani, De divinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Evoli, Cesare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Evoli , Cesare : d' -> D'Evoli, Cesare
Aevolus , Caesar -> D'Evoli, Cesare
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a (Z909) sul front
Identificativo record RMLE006156
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 7. 31. 1 000353288 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Edizione In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia ..
Pubblicazione Venetiis : [Societas aquilae se renovantis], 1586
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca n. c. (simile a Z140) sui front
Cors. ; rom
Front. stampati in rosso e nero
Iniziali xil. ornate.
Continua con Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ...
Comprende 1
2
3
4
Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front. (simile a Z140)
Identificativo record RMLE006917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 6  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 5  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 4  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 3. 2  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 3. 1  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 4  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 3  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 2  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 1. 2  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 1. 1  5 parti legate in 4 volumi 


Scheda: 68/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo De febribus Ioannis Arculani in Auic. quarti canonis Fen primam dilucida atque optima expositio, nunc denuo accuratissime expurgata ... Benedictus Rinius ... citationibus illustrauit ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1560 (Venetiis : apud Lucæantonij Iuntæ, 1560)
Descrizione fisica [18], 191, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta en,G .Fu- a-e- tipr (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT CNCE 2345
Marca n.c. (simile a Z627) in fine; n.c. in fine
Cors.; rom
Segn.: a⁸ b¹⁰, A-2A⁸ (2A8 bianca)
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 90
   Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Rinio, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE006410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 90 000330370 Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis
Pubblicazione Venetiis : excudit Jo. Baptista Paschalius, 1736
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Testatine calcografiche incise da A. Visentini
Marca calcografica (Minerva: Litterarum felicitas) incisa da A. Visentini sui frontespizi
Corsivo, greco, romano; finalini xilografici.
tit. dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii, BRIE010134
incisore, CFIV009235
Comprende 1: Tom. 1
2: Tom. 2
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Philargyrius, Iunius [ scheda di autorità ]
Visentini, Antonio [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
Maaswick, Pancratius [ scheda di autorità ]
Lindenbrog, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Maasvicius , Pancratius -> Maaswick, Pancratius
Maasuicius , Pancratius -> Maaswick, Pancratius
Lindenbrogius , Henricus -> Lindenbrog, Heinrich
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LO1E004721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 3. 23  2 v. 
Biblioteca universitariaF k. 3. 22  2 v. 


Scheda: 70/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione
Descrizione fisica P. 499-1050, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onsi ume- l.l- mumi (C) 1765 (R)
Note Segnatura: A-3Z⁴ 4A²; testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 197.2
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms. Macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Codex Fabrianus definitionum forensium, et rerum in sacro sabaudiae senatu tractatarum, ad ordinem titulorum codicis Justinianei, quantum fieri potuit, ad usum forensem accommodatus, et in novem libros distributus auctore Antonio Fabro, j.c. Sebusiano ... Accesserunt jura Imperii novissima et Saxonica, nec non recentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctoris, et indicibus necessariis
Nomi Cervone, Antonio [ scheda di autorità ]
[Curatore] Fabri, Antonio <sec. 18.>
[Incisore] Lucchesini, Ignazio <fl. 1739-1762> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BA1E002292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 197.2 000447195 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms. Macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica VIII, 496 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5.le i-u- a-um rese (3) 1765 (R)
Note Segnatura: a⁴ A-3Q⁴; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 197.1
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Codex Fabrianus definitionum forensium, et rerum in sacro sabaudiae senatu tractatarum, ad ordinem titulorum codicis Justinianei, quantum fieri potuit, ad usum forensem accommodatus, et in novem libros distributus auctore Antonio Fabro, j.c. Sebusiano ... Accesserunt jura Imperii novissima et Saxonica, nec non recentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctoris, et indicibus necessariis
Nomi [Curatore] Fabri, Antonio <sec. 18.>
[Incisore] Lucchesini, Ignazio <fl. 1739-1762> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BA1E002291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 197.1 000447194 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Titolo Exorcista rite edoctus, seu Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi. Authore r. p. Jo. Petro Pinamonti Societatis Jesu
Pubblicazione Venetiis : ex Leonardo Pittono, 1712
Descrizione fisica 84 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&o- i*um s,gi deab (3) 1712 (R)
Note Marca tip. sul front. (Donna incoronata su nuvola tira una freccia a un mostro marino; motto: Non nisi numen Apollo, iniziali LP)
Segn.: A-C12 D6
Contiene da c. D4 il catalogo dei libri del tipografo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.264
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc.
Altri titoli Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pittoni, Leonardo
Forme varianti dei nomi Pinamonti , Pietro <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Gianpiero <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Joannes Petrus <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , G. Pietro <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Giovanni <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record ANAE013489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.264 000603990 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doujat, Jean
Titolo Praenotionum canonicarum, libri quinque: quibus sacri juris, atque universi studii ecclesiastici principia, & adminicula enucleantur. Exarabat Joannes Doujat ...
Edizione Editio quarta anterioribus accuratior
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1735
Descrizione fisica [16], 612 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,t: 8078 a)t. Lequ (3) 1735 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a8 A-2O8 2P10
P. 161 erroneamente numerata 141
Iniz., fregi e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 282
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doujat, Jean
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doviatius , Ioannes -> Doujat, Jean
Duiatius , Johannes -> Doujat, Jean
Doujatius , Joannes -> Doujat, Jean
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record MILE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 100 000446795 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 282 000447388 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perez, Antonio <1583-1673>
Titolo Antonii Perezii JC. ... Institutiones imperiales erotematibus distinctae, atque ex ipsis principiis regulisque juris, passim insertis, explicatae
Edizione Vltima editio à mendis purgata
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Balleonium, 1706
Descrizione fisica 620, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amem t.am t.a- alne (7) 1706 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Perezius in institutiones Juris civilis
Sul frontespizio marca non censita di Baglioni: Aquila bicipite sovrastata da corona in cornice ornata
Segnatura: A-2C¹²
Le c. 2C11 e 2C12 bianche
La carta V5 erroneamente segnata V3
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.91
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli.
Altri titoli Perezius in institutiones juris civilis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Perez, Antonio <1583-1673>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Perezius , Antonius -> Perez, Antonio <1583-1673>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Aquila bicipite sovrastata da corona.
Identificativo record TO0E014151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.91 000604379 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi, sive Actii Synceri Sannazarii, ... Poemata ex antiquis editionibus accuratissime descripta. Accessit ejusdem vita, Jo. Antonio Vulpio auctore; item Gabrielis Altilii et Honorati Fascitelli carmina quae exstant
Edizione Editio altera, priore locupletior
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1731 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1731)
Descrizione fisica [8], lii, 303, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-N- e.s, s.em HaHu (3) 1731 (R)
Note Marca calcografica non censita (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma xilografico del Volpi a carta 2P4v
Testatina calcografica a carta b3r, iniziali ornate e fregi xilografici
Segnatura: a-f⁴ g⁶ A-2P⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 19
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Altilio, Gabriele [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Fascitelli, Onorato [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Fasitelius , Honoratus -> Fascitelli, Onorato
Fascitello , Onorato -> Fascitelli, Onorato
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E027500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 19 000377047 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 512 p., [1] c. di tav. ripieg
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-u- e-am ).ad adaq (3) 1729 (R)
Note Marca (Sole che sorge sul mare in cornice figurata. Motto: Venturo redde diem) sul front
Segn.: π² A-3S⁴
La c. π1 è bianca
La c. di tav. è una mappa della Palestina disegnata dall'autore e incisa da Liehaux
Le p. 343-476 contengono: Appendix. Dissertationes in postremis operum suorum editionibus ab authore adjectae.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 330
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomi contenuti. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 1 della stessa opera
Fa parte di Prolegomena, et dissertationes in omnes, et singulos S. Scripturæ libros. Authore r.p.d. Augustino Calmet ordinis S. Benedicti,... Opus Gallicè primùm ab authore, nunc verò Latinis literis traditum, & in duos tomos distributum a Joanne Dominico Mansi Lucensi, congregationis Matris Dei... Tomus primus [-secundus]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.; cfr. Enciclopedia della stampa, 4., p.333
Identificativo record TO0E023406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 330 2 000602025 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomi contenuti. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 1 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pourchot, Edmond [ scheda di autorità ]
Titolo Institutiones philosophicae ad faciliorem veterum, ac recentiorum philosophorum lectionem comparatae opera, & studio v. cl. Edmundi Purchotii Senonensis [...]. Tomus primus [-quintus]
Pubblicazione Venetiis : apud Joannem Manfrè, 1730
Descrizione fisica 5 volumi : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilografica (Fenice, tra le fiamme di un braciere, volge lo sguardo al sole. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sui front
Iniziali xilografiche
Comprende 1: Tomus primus. Complectens logicam, & metaphysicam
2: Tomus secundus, quo elementa geometriæ, & physica generalis continentur
3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit
2: Tomus secundus, quo elementa geometriae, & physica generalis continentur
3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pourchot, Edmond [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Purchotius , V. Cl. Edmundus -> Pourchot, Edmond
Pourchot , Edme -> Pourchot, Edmond
Purchotius , Edmundus -> Pourchot, Edmond
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E051279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 459   
Biblioteca universitariaO g. 9. 23. 1   
Biblioteca universitariaO g. 9. 23   


Scheda: 78/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Francisci Bocchii De laudibus Caroli Antonii Putei, illustrissimi, & reuerendissimi archiepiscopi Pisarum
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium & fratres, 1608
Descrizione fisica 16 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.ia t.t- mori spui (3) 1608 (R)
Note Marca simile a O829 (Tartaruga con vela. Festina lente. Iniziale: B) sul front
Iniziali xilog
Segn.: [A]⁴ B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 4
   Postilla marginale a p. 6. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli -> Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli
Stamperia di Bartolommeo Sermartelli e fratelli -> Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli
Bartholomæus Sermartellius, & fratres -> Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE040334
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 4 000397024 Postilla marginale a p. 6. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Virgilii Maronis Opera
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1749
Descrizione fisica 360 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,e- s;i, a:*. TiEt (3) 1749 (R)
Note Marca non censita (La fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: A-P¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 GERACE M172
   Irregolarità nell'impaginazione rispetto all'edizione censita. Mutilo del front.
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli Pub. Virgilii Maronis Opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE095281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaGERACE M172 000419689 Irregolarità nell'impaginazione rispetto all'edizione censita. Mutilo del front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sergardi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludovici Sergardii antehac Q. Sectani Satyræ argumentis, scholiis, enarrationibus illustratæ, trinis autem voluminibus dispertitæ. Vol. 1. [-3.]
Pubblicazione Lucæ : typis Francisci Bonsignorj, 1783
Descrizione fisica 3 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Ha come continuazione: "Orationes dissertationes prolusiones epistolae et cum cl. Joanne Mabillonio epistolarum commercium vol. IIII.", pubblicata a Lucca dallo stesso editore e nello stesso anno
Frontespizi calcografici sottoscritti: B. Nerici Luc. sc
Marca non censita (cane: Et vigil et fidelis; monogramma FB) sui frontespizi.
Continua con Ludovici Sergardii Orationes dissertationes prolusiones epistolæ et cum cl. Joanne Mabillonio epistolarum commercium vol. 4
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Sergardi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Incisore] Nerici, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonsignori, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sectanus , Quintus Pamphilus -> Sergardi, Lodovico
Settano , Quinto -> Sergardi, Lodovico
Sectanus , Quintus -> Sergardi, Lodovico
Quinto Settano -> Sergardi, Lodovico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui frontespizi
Identificativo record MILE010872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 11. 18  3 v. 
Biblioteca universitariaF k. 11. 17  3 v. 
Biblioteca universitariaF k. 11. 16  3 v. 


Scheda: 81/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brunacci, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Brunatii De re nummaria Patavinorum
Pubblicazione Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1744
Descrizione fisica xvj, 173, [3] p., [3] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i- nons usna stsc (3) 1744 (R)
Note BM compact ed. v. 4 p. 395 col. 445
Marca non censita (Minerva con scudo e libro con la testa raggiante sullo sfondo del cielo con nubi. Motto su nastro: Litterarum felicitas, In cornice figurata)
Segn.: a8 A-L8
C. L8 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 422
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brunacci, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VEAE000253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 422 000435470 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ...
Pubblicazione Venetiis : Societas aquilae se renovantis!, 1586
Descrizione fisica 54! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 80et 92l. 98cu feco (C) 1586 (R)
Note Marca n. c. (simile a Z140) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸G⁶(G6bianca)
Iniziale xil. ornata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2
   Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco.
   Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta "Avv. F. Carrara" su controguardia anter.
Fa parte di Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (Simile a Z140)
Identificativo record RMLE006930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 3. 2 000429169 Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. 5 pt. legate in 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 1. 2 000336338 Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pittone, Francesco Maria
Titolo Francisci Mariae Pitonij ... Disceptationum ecclesiasticarum in quibus frequentiora ecclesiastici fori litigia ... necnon Decisionibus Sac. Rotae Romanae continentur. Pars 1. [-2.]. Cum triplici indice argumentorum decisionum Sac. Rotae, necnon locorum Cornelii Taciti sparsim in opere deductorum ...
Pubblicazione Romae : typis, & sumptibus Josephi Monaldi, 1704
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: NUC-Pre 1956, vol. 460, p. 79 ; SUDOC
I successivi vol. dell'opera pubblicati a Roma negli anni 1726-27 dalla Tipografia della Reverenda Camera Apostolica e da Francesco Zinghi & Giuseppe Monaldi
Marca n.c. xil. sui front. (maschera di fauno ornata con motivi vegetali che racchiudono monogramma editoriale)
Cors. ; rom
Iniziali ornate e final. xil.
Comprende 2: Disceptationum ecclesiasticarum Pars 2. in qua practicabiliores materiae, quae in ecclesiasticis curiis ventilantur una cum judicatis sacrarum congregationum, necnon Sac. Rotae Romanae uberrime discutiuntur. Accessit in fine votum pro capitolo generali ordinis Carthusiensis. r.p.d. Marcelli Seueroli ...
1: Disceptationum ecclesiasticarum in quibus frequentiora ecclesiastici fori litigia ... Pars 1.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pittone, Francesco Maria
[Editore] Monaldi, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Pitoni , Francesco Maria -> Pittone, Francesco Maria
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.: maschera di fauno ornata con motivi vegetali e monogramma editoriale
Identificativo record MILE009382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.57/1   


Scheda: 84/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lieutaud, Joseph
Titolo Synopsis universae praxeos-medicae, in binas partes divisa; quarum prior omnium morborum conspectum exhibet; altera vero rem medicamentariam, perpetuis commentariis illustratam, sistit; cui subjungitur liber de cibo et potu. / Auctore Jos. Lieutaud ...
Edizione Editio prima Patavina, ad novam editionem Parisiensem ulterius elaboratam, vel caeteris tum Gallicis, tum Latinis, multo ampliorem, & accuratiorem, exacta
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note In front. il nome dell'autore segue l'indicazione di edizione
Marca (La fenice che sorge dalle fiamme illuminata dai raggi del sole entro cornice ornata di motivi vegetali) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lieutaud, Joseph
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sui front.
Identificativo record USME023749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK n 8 15   
Biblioteca universitariaK n 8 14   


Scheda: 85/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baronio, Cesare <1538-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Annales ecclesiastici auctore Caesare Baronio Sorano e congregatione Oratorii ... una cum critica historico-chronologica p. Antonii Pagii ... Additur praeterea Dissertatio Hypatica ejusdem Pagii; & Epistola consularis Henrici card. Norisii. In hac vero editione Fasti consulares ab a.u.c. 709 ad annum Christi 567 illustrantur, supplentur, & castigantur. Accedunt animadversiones in Pagium ... Tomus primus [-decimusnonus]
Pubblicazione Lucae : Typis Leonardi Venturini, 1738-1746
Descrizione fisica 19 vol. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. n.c. (Fortuna: donna nuda sopra ad una ruota tiene con la mano una vela spiegata al vento) sui frontespizi
Testo su due col
Iniziali e fregi xil.
Continua con Annales ecclesiastici ab anno 1198. ubi desinit cardinalis Baronius, auctore Odorico Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Tomus primus [-decimusquintus]
Comprende 1
2
3
4
5
6: Tomus sextus
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Baronio, Cesare <1538-1607> [ scheda di autorità ]
Pagi, Antoine <1624-1695> [ scheda di autorità ]
Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
[Editore] Venturini, Leonardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baronius , Caesar -> Baronio, Cesare <1538-1607>
Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Typographia Leonardi Venturini -> Venturini, Leonardo
Typis Leonardi Venturini -> Venturini, Leonardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record RAVE004010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaII c. 13   


Scheda: 86/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azzi, Tommaso <n. 1561> [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Actii Forosemproniensis De ludo scacchorum in legali methodo tractatus
Edizione Nunc primùm in lucem editus cum summariis & indice. ..
Pubblicazione Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1583 (Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1583)
Descrizione fisica \\4!, 108, \\18! c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an m:i: y.r. beTe (3) 1583 (R)
Note Marca n.c. (simile a V178) sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁴A-2H⁴2I²
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. †3r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Ludouici Amici ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
   Possessore: Amici, Ludovico. Nota sul front., cancellata a penna: "Ludouici Amici ..."
Nomi [Autore] Azzi, Tommaso <n. 1561> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Amici, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
[Editore] Concordia, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius , Thomas -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Atti , Tommaso -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Azzio , Tommaso -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V178. - Sul front.
Identificativo record BVEE014849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 9. 13 000237373 Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Ludouici Amici ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto
Pubblicazione Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606
Descrizione fisica [60], 608 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R)
Note Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front
Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798")
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società veneta [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
Forme varianti dei nomi Oinotomus , Ioannes -> Schneidewein, Johann <1519-1568>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE069776
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 81 000601254 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus 1. orationes continens, quarum multae, tum versio lib. 5. Ethicorum Aristotelis, ex quadam Aldina editione dessumptae sunt, ipsa Mureti manu correcta. Praemittitur Vita nova ipsius Mureti et nova de eiusdem operibus, & editionibus dissertatio
Pubblicazione Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1727
Descrizione fisica [72], 467, [1] p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t;ri r.l- m-o- prqu (3) 1727 (R)
Note Segn.: a8 (a1+)*(2) b-d8 )(2 A-2E8 2F10
Marca (minerva con ulivo, lancia e scudo; motto: nisi vtile este quod facimus stulta est gloria)
Ritr. inciso dell'autore
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541 1 000600438 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Sacrosanctum Concilium Tridentinum cum citationibus ex utroque Testamento, juris pontificis constitutionibus, aliisque S. Rom. Eccl. Conciliis
Edizione Ultima hac editione quam absolutissimum. Accessere ad calcem 26 juris antiqui constitutiones, quae nominatim ab hoc Concilio innovantur
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1768
Descrizione fisica 431, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta roe- amum i.o- vita (7) 1768 (R)
Note Nel tit. 26 espresso: XXVI
Marca (Fenice tra le fiamme sotto il sole che splende. Motto: Post fata resurgo) sul front., visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors)
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-2D8
C. 2D3 erroneamente segnata 2D2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e titolo manoscritto sul dorso. Sul recto della carta di guardia nota manoscritta di possesso: "Di Padre Giuseppe Cerchi Carmelitano / Pisa la mattina del di 14 giugno 1817"
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308
   Possessore: Cerchi, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Possessore precedente] Cerchi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RLZE018792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 308 000600040 Legatura in pergamena con piatti rigidi e titolo manoscritto sul dorso. Sul recto della carta di guardia nota manoscritta di possesso: "Di Padre Giuseppe Cerchi Carmelitano / Pisa la mattina del di 14 giugno 1817"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polignac, Melchior : de <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Titolo Anti-Lucretius, sive De Deo et natura, libri novem. Eminentissimi s. r. e. cardinalis Melchioris de Polignac opus posthumum; illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura & studio editioni mandatum. Tomus primus[-secundus]
Edizione Editio prima veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Pasquali, 1749
Descrizione fisica 2 volumi (158 [i.e. 162], [2]; 224 p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Minerva che regge un libro con la mano destra e uno scudo con la mano sinistra. Motto: Litterarum felicitas) sui front
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Testatine e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Anti-Lucretius, sive de Deo et natura libri novem. | Polignac, Melchior : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polignac, Melchior : de <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Rothelin, Charles d'Orleans : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record FOGE009574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 13. 26   


Scheda: 91/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725)
Descrizione fisica xxiiii, 366, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R)
Note Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front
Segn.: a-c4 A-2Z4
Stemma dei Volpi in fine
C. 2Z4r. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE001221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 37 000392021 Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Paulini a S. Josepho Lucensis ... in Archigymnasio Romanæ Sapientiæ publici eloquentiæ professoris Orationes habitæ in eodem Archigymnasio
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Bernabò, 1727
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asi- t.us e,i- ruc* (3) 1727 (R)
Note Per il nome reale dell'autore, Domenico Chelucci, cfr. Melzi, III, 173
Marca xilografica non censita (ex virtute fama) sul front
Segn.: a-b4 A-3A4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 17
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Bernabò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chelucci , Paolino -> Chelucci, Domenico
Paolino : di San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paolino : da San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paulinus : a Sancto Josepho -> Chelucci, Domenico
Trinuro Naviano -> Chelucci, Domenico
Tipografia Bernabo -> Bernabò
Marca tipografica Marca non censita (S1) Ex virtute fama
Identificativo record UBOE030922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 17 000379890 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pauli Vergerii senioris Justinopolitani De Republica Veneta fragmenta nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Picottiana, 1830
Descrizione fisica 25, [3] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta XX.D c)s. s.is duct (3) 1830 (R)
Note Riferimenti: CLIO v. 18. p. 15388
Nome del curatore, Emmanuele Antonio Cicogna da p. [5]
Segn. : [1]/6 [2]/8
Sul frontespizio monogramma del tipografo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio> [ scheda di autorità ]
Cicogna, Emmanuele Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Picotti, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Vergerio , Pietro Paolo <senior> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerio , Pietro Paolo <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerius , Petrus Paulus <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerio , Pier Paolo <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerius , Petrus Paulus :de Justinopoli -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Mentice , Angelo Eugenio -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cigogna , Emmanuele -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cicogna , Emanuele Antonio -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cicogna , Emanuele -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Tipografia Picotti -> Picotti, Giuseppe
Picotti, Josephus -> Picotti, Giuseppe
Tipi Picottiani -> Picotti, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LO1E014323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 45. 10 000462947   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica xxxx, LXXXXI, [1], 294, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- m*su sim, coc* (3) 1728 (R)
Note Marca calligrafica sul front
Segn.: a-b8 c4 A-Z8 2A10
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 213.1
   1 v. Leg. piena in perg., piatti rig., tagli spruzz. Mutilo del piatto ant., macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Tractatus de vita, mysteriis, et annis Jesu Christi, Servatoris nostri, contra infideles, judæos, et hæreticos, dissertationibus dogmaticis et chronologicis ... iuxtà germanam Divi Thomæ mentem illustratus ... auctore r.p.f. Ignatio Hiacyntho Amat de Graveson ...
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E023516
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 213.1 000447105 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig., tagli spruzz. Mutilo del piatto ant., macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Liber de Satyrae latinae natura & ratione, ejusque scriptoribus qui supersunt Horatio, Persio, Juvenale ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744)
Descrizione fisica [12], 432, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta irs* x.m, s.am eaac (3) 1744 (R)
Note Marca (Aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma ed. del Volpi sul col
Ultima c. bianca
Numerosi errori nella numerazione delle pagine da p. 411
Segn.: *6 A-2C8 2D10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 16
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E029600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 16 000377425 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Titolo Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628)
Descrizione fisica [16], 214 carte : ill., musica ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R)
Note Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292
Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII
Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2
Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE019733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.119 000605983 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti  escluso da ogni servizio


Scheda: 97/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Romae : ex typographia Petri Ferri sub Biblioteca Casanatensi, 1725-1738
Descrizione fisica 3 vol. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marche xilogr. sul front. del vol. 1 (monogramma fitomorfo PF), e sui front. dei voll. 2-3 (monogramma fitomorfo HM)
Voll. 2-3 con diverse note tipogr. e con variante nel tit
Testatine, iniz. e fin. xilogr.
Tit. dei v. 2 e 3: A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius], LO11520523
Comprende 1
2
3
Altri titoli A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferri, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE016230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 36  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 35  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 34  3 vol. 


Scheda: 98/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Panegyricae orationes antiquis imperatoribus olim dictae a C. Plinio Caecilio Secundo, Latino Pacato, Mamertino, Nazario, Eumenio, Ausonio, & aliis
Edizione In gratiam eloquentiae studiosorum, nunc denuo impressae
Pubblicazione Venetiis : apud Josephum Corona, prope d. Catherinae, 1720
Descrizione fisica [8], 397, [3] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.is t.o- t.e- (Ide (3) 1720 (R)
Note Marca non censita sul front
Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum
Segn.: pi greco4 A-Q12 R8
Ultima c. bianca.
Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum, BVEE037213
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.36
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate.
Altri titoli Panegyricae orationes veterum oratorum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Drepanius, Latinus Pacatus
Nazarius
Eumenius : Augustodunensis
Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Mamertinus, Claudius
Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Editore] Corona, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nazario -> Nazarius
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Mamertino , Claudio -> Mamertinus, Claudius
Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Corona, Josephus -> Corona, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE025463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.36 000604242 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIV, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani
Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶
Bianca la c. π1
Fregio xilogr. sul front
Iniziali, testatina e finalino xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record TO0E124175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 2 000392774 B Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588
Descrizione fisica 383, \241! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R)
t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R)
Note L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r
Marca n.c. sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2C¹²
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37
   1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni"
Titolo uniforme Index librorum prohibitorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Luzi, Orazio <1541-1569> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lutius , Horatius -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Lucius , Horatius <sec. 16> -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE020254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.37 000000410 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 solo consultazione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 15 000369792 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi