Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000543 >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa
 

Scheda: 51/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Pascalis, Iulii Camilli, Molsae ... Carmina, ad illustriss. et doctiss. Marchionem Auriae Bernardinum Bonifatium per Ludouicum Dulcium nunc primum in lucem aedita
Pubblicazione Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551)
Descrizione fisica 56 c. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- e.t* s:s, maEt (3) 1551 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (A123) sul v. dell'ultima c
Segn.: A-G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 43. 1
   Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Curatore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Pascale , Lodovico -> Pasquali, Lodovico
Pascale , Ludovico : di Cattaro -> Pasquali, Lodovico
Pascalis , Ludovicus -> Pasquali, Lodovico
Paskvalić , Ljudevit -> Pasquali, Lodovico
Pasquali , Ludovico -> Pasquali, Lodovico
Paschale , Ludovico : da Catharo Dalmatino -> Pasquali, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) in fine
Identificativo record UBOE025438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 43. 1 000378770 Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I fatti de i greci di Xenophonte. Tradotto per Messer. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 163, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ua,& n-iu toto rasi (3) 1558 (R)
Note Numerosi errori nella numerazione delle pagine; corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; iniziali ornate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 5. 1
   Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta X4r
Identificativo record TO0E032122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 5. 1 000424946 Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 511, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R)
Note Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466
Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2H⁸
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763
Altri titoli Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni.
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ...
Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Morra, Isabella <1520-1546>
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Morra , Isabella : di -> Morra, Isabella <1520-1546>
Di Morra , Isabella -> Morra, Isabella <1520-1546>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E005358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 56 000422765 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Vndici libri di Polibio nuouamente trouati, et tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la Tauola delle cose piu notabili, che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553
Descrizione fisica 325, [11] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta han- n-t- n-Re roma (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27063
Prima traduzione in Italia di questa parte delle Storie di Polibio, dopo l'ed. di Basilea del 1549: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 387
Segnatura: A-X⁸ (A3v e X8v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anter.: Andreae Checcaccij med. physici Pisani
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Altri titoli Undici libri di Polibio nuovamente trovati, et tradotti per m. Lodovico Domenichi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E010888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 22 000425621 Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38643
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Le c. 41, 44, 46, 48 numerate rispettivamente 34 36 38 40; segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"
   Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere
Altri titoli La Medea tragedia di M. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record MILE022261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 5 000397438 Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 802. 2 000397311 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte del Monte Caluario. Doue si trattano tutti i sacratissimi misterii auenuti in questo Monte infino alla morte di Christo. Composto dall'illustre S. Don Antonio di Gueuara ... tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, dal signor Alfonso di Vglioa hispano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica [32], 291, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-en loa- a-o- l'te (3) 1557 (R)
Note Rif.: CNCE 22202
Marca (Z535) sul front. e in fine (Z539)
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [ast]-4[ast]8 A-2N8 2O4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 31
   Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record LO1E039488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 31 000350714 Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Titolo Cecaria tragicomedia del Epicuro Napolitano, con un bellissimo lamento del Geloso con la luminaria. Di nuouo con somma diligenza corretta, e ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appreso[!] Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (In Vinegia : appreso[!] Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553)
Descrizione fisica 29, [1] c. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta soi, e,i, see. SeDe (3) 1553 (R)
Note Epicuro Napolitano è lo pseudonimo di Antonio Marsi, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, I, p. 358
Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-B12 C6
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 888. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsi , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Marc'Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro : Napoletano -> Epicuro, Marcantonio
Caracciolo , Epicuro -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) in fine
Identificativo record LO1E032348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 888. 3 000397591 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Solino Delle cose marauigliose del mondo, tradotto dall'illustriss. s. Gio. Vincenzo Belprato conte di Anuersa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : per Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 237, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa- iufu s-te egif (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47844
A cura di Lodovico Dolce il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); marca Z(535) sul frontespizio, marca U(89) a carta P7v., iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 22
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P7v.
Identificativo record CFIE000185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 1 000397462 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 22 000424783 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le Rime del Sannazaro. Nuouamente corrette & reuiste per il Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 16 c., 33-94, [8] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lin- o;ne o,e; TuHe (3) 1552 (R)
Note Marche: Z535 sul front., A123 a c. G4v
Iniziali xilogr
Segn.: A-F8 G4
Bianca la c. F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 3
   Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "
Altri titoli Le Rime del Sannazaro. Nuovamente corrette et reviste per il Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. G4v
Identificativo record PARE063803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 3 000396191 Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/60
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo I commentari di C. Giulio Cesare da m. Francesco Baldelli nuouamente di lingua latina tradotti in thoscana. Con figure, e tauole delle materie e de i nomi delle città, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1554)
Descrizione fisica [48], 384 [i.e. 784], [32] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- p-or soo. guin (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8172
Marca (Z535) sul frontespizio, (U387) nel colophon a carta h4r e in fine (U89)
Colophon anche a carta h4
Segn.: *⁶ a-g² h⁴ A-3E⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 7
   Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli dorati e goffrati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. h4r
Identificativo record CNCE008172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 7 000424949 Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi