Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Timbro Scheda: 51/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Nores, Giasone Titolo: Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' più famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa, 1584 ; In Venetia : appresso Paolo Megietto, 1584) Descrizione fisica: [4], 264, [2] carte : ill. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-a- l-er ern- prpe (3) 1584 (A) Note: Segnatura: a⁴ A-2K⁸ 2L²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Illustrazioni con parti mobili sovrapposte Variante B: sul frontespizio nelle note tipografiche: Meg etto (invece di Megietto) con caduta inconscia della lettera i. Editore., BVEV016882 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto anter. e timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front: corona in ovale e iniziali CSBF ai lati ester Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Nores, Giasone [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 [Editore] Meietti, Paolo [Stampatore] Angelieri, Giorgio [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24 Forme varianti dei nomi: Nores , Giasone : de Nores , Giasone : di Miglietti, Paolo Megietti, Paolo Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front. e in fine. Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio (U896) Nei fregi alle carte K6r, O4v Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregi alle carte a2r, A1r, B1r Identificativo record: BVEE002390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 11. 4. 24 - R1 0000725945 VMD Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20071211 - 20071211 Scheda: 52/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hippocrates Titolo: Hippocratis ... Opera quae ad nos extant omnia. Per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Index rerum ad calcem operis uniuersi annexus est foecundissimus Editore,distributore, ecc.: Basileae \Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius 1.!, 1546. (Basileae : per Hieronymum Frob. et Nic. Episcopium, mense Martio 1546) Descrizione fisica: \12! 695, \21! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o-i- V.i, ano- muNa (3) 1546 (R) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁶a-z⁶A-2M⁶2N⁴2O⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Sul front. timbro non identificato e note di possesso: "Aloisius Franchi Pratensis", "Aloysius Magheri Pratensis", "Cajetanus Cecchi Aretinus 1827", "Leonardo Bruni Aretino 1830", ed altre cancellate a penna. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: Bruni, Leonardo. Nota sul front.: "Leonardo Bruni Aretino 1830" [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: Franchi, Luigi. Nota sul front.: "Aloisius Franchi Pratensis" [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 - Possessore: Magheri, Luigi. Nota sul front.: "Aloysius Magheri Pratensis" Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Hippocrates Cornarius, Janus [Possessore precedente] Bruni, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 [Possessore precedente] Franchi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 [Possessore precedente] Magheri, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 73 Forme varianti dei nomi: Cornarius , Ianus Hagenbut , Johann Ippocrate Ypocras Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Marca non controllata Marca sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE004419 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 73 - R1 0003300435 VMD Sul front. timbro non identificato e note di possesso: "Aloisius Franchi Pratensis", "Aloysius Magheri Pratensis", "Cajetanus Cecchi Aretinus 1827", "Leonardo Bruni Aretino 1830", ed altre cancellate a penna. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080125 - 20080125 Scheda: 53/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Receptarum sententiarum, siue, vt nunc loquuntur, communium opinionum iurisconsultorum vtriusque iuris, opus, absolutum, & perfectum, ita vt perpauca desiderari videantur, quin omnis in dubium vocata quaestio hinc resolui possit. Clariss. et excellentiss. iurisconsultis auctoribus, Francisco Turzano, ab Incisa, Baptista à Villalobos, Toletano, Francisco Viuio, ab Aquila, ... Omnibus iuris prudentiae deditis, tam in scholis, quam in foro versantibus, longe vtilissimum. Index rerum, & verborum copiosissimus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Bologninum Zalterium, & Guerreos fratres, vnanimes socios, 1569 Descrizione fisica: [36], 503, [5], 142, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: d*Iu e,am atua coct (3) 1569 (R) Note: Marca (V512-Z1186) sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: a-c4 d6 A-2H8 2I6, <2>a-i8 Bianche le c. 2I6 e <2>i8 C. c3 segnata c, c. K e N4 erroneamente segnate X e A4 e corrette con timbro ad inchiostro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara, due timbri diversi non identificati e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 - Possessore: *Timbro. Due timbri diversi non identificati Altri titoli: Receptarum sententiarum, sive, vt nunc loquuntur, communium opinionum iurisconsultorum vtriusque iuris, opus, ... MOD1579561 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Turzani, Francesco Villalobos, Juan Bautista : de <16.sec.> Vivio, Francesco <1532n.ca.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 [Editore] Zaltieri, Bolognino & Guerra Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 213 Forme varianti dei nomi: Guerra fratelli & Zaltieri, Bolognino Zaltieri, Bolognino & Guerra fratelli Marca tipografica: Venezia in trono fra due leoni, tiene nella mani un ramo di palma ed uno di olivo, sulle ginocchia una spada. Motto: In te Domine speravi. (V512,Z1186) Sul front. Identificativo record: ANAE012473 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 213 - R1 0003354465 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara, due timbri diversi non identificati e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 54/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis De morbis muliebribus praelactiones. Iam dudum a Gaspare Bauhino exceptae, ac paulo antea inscio autore editae: postremo vero per Michaelem Columbum ex collatione plurium exemplarium consensu auctoris locupletiores, & ementatiores factae. Quarta vero hac editione & auctiores, & castigatiores adhuc redditae. Cum indice capitum ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1601 (Venetiis : apud Iuntas, 1601) Descrizione fisica: \24!, 236 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umi- 9335 a-et care (3) 1601 (R) Note: Marca (simile a O552, con iniziali L.A.) sul front Corsivo, greco, romano Segn.: a⁴ 2*-3*⁴ A-2F4 2G2 Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1 - Timbro non identificato sul front. - Legato con: Mercuriale, G. De morbis puerorum tractatus. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale non identificato (sole radiante e stella polare sul mare)sul front. Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Bauhin, Gaspard <1560-1624> Colombo, Michele [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51. 1 Forme varianti dei nomi: Bauhin , Caspar Bauhinus , Johannes Casparus Bauhin , Kaspar Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: CFIE000352 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D p. 3. 51. 1 - R1 0004294475 VMD Timbro non identificato sul front. - Legato con: Mercuriale, G. De morbis puerorum tractatus. Venetiis, 1588. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso - C - 20070714 - 20070714 Scheda: 55/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonius Marcellus Titolo: Nonius Marcellus De proprietate sermonum, iam demum innumeris locis restitutus, multis locupletatus, ope vetustissimorum codicum, & industria Hadriani Iunij Medici ... Additus est in calce Fulgentij Placiadae libellus De prisco sermone ab eodem repurgatus. Index vocabulorum Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1565 Descrizione fisica: [16], 592, [40] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: c-n* s.e, s.s. SaQu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Voet, The Plantin press, 1752A-1752B Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Z8 a-p8, ²a-b8 ²c4; iniziali xilografiche Variante B: frontespizio ricomposto con marca diversa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Mancano le carte A2-A8. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Nota di possesso cancellata a penna sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle;nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri ... Bardij Ciampoli". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato (fiore sormontato da corona) sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 8. 11 - Possessore: Bardi Ciampoli, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.i ... Bardij Ciampoli" Pubblicato con: Fulgentij Libellus De prisco sermone, ad Chalcidium grammaticum Timaei Platonis ecphrasten | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Nonius Marcellus Junius, Hadrianus <1511-1575> Fulgentius, Fabius Planciades [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 [Possessore precedente] Bardi Ciampoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 8. 11 [Editore] Plantin, Christophe [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 5. 14 Forme varianti dei nomi: De Jonghe , Adriaen Iunius , Hadrianus Fulgenzio Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: In cornice: un compasso tenuto da una mano che esce dalle nuvole. Motto: Labore et constantia. (D17808) Sul frontespizio variante B Una mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Paesaggio sullo sfondo. In cornice (N11001,D17902) Sul front. Identificativo record: TO0E037455 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q i. 5. 14 - R1 0002497645 VMD Mancano le carte A2-A8. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Nota di possesso cancellata a penna sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle;nome dell'Autore ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090728 - 20090728 - R1H o. 8. 11 - R1 0003890865 VMD Nota di possesso sul front.: "Alex.ri ... Bardij Ciampoli". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20090728 - 20090728 Scheda: 56/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marciano, Marcello Titolo: Opera legalia posthuma d. Marcelli Marciani I.C. Neapolitani patritii Scalensis ... , nunc primum in lucem edita cum summarijs, & indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Neapoli : typis Nouelli de Bonis typograph. archiep., 1680 Descrizione fisica: 6 pt. ([8]; 81, [1]; 68; 97, [1]; 36; 121, [49] p.) : ill., antip. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&o- u-u- e-i- R-em (C) 1680 (R) a,e- odi- ij,& cone (3) 1679 (R) e-us o-r- emel Lene (3) 1679 (R) m,tu odr- obi. luti (3) 1679 (R) m-u* s*in r,i- Ette (7) 1679 (R) o-u- o,o- s.at Adte (3) 1679 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero I front. delle pt. 2-6 sono datati 1679 Antiporta inciso da Vincenzo Mariotti Segn.: a4; A-K4 chi1; A-H4 I2; A-M4 chi1; A-D4 E2; A-P4 Q1(-Q2) R-Y4 Pt. 2: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani .. Pt. 3: De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo. D. Marcelli Marciani .. Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani .. Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani .. Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani ... Tit. 2 pt.: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ..., NAPE022939 Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022941 Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022942 Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani, NAPE022943 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16 - Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16 - Possessore: *Timbro. Timbro "N.G." (Non gradito) sul front. e sul piatto anteriore Altri titoli: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ... NAPE022939 De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo. NAPE022940 Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ... NAPE022941 De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ... NAPE022942 Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani NAPE022943 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Marciano, Marcello Mariotti, Vincenzo [Editore] De Bonis, Novello <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16 Forme varianti dei nomi: Marcianus , Marcellus Bonis, Novello : de De Bonis Bonis Bonis, Novello de Identificativo record: NAPE012422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B b. 4. 16 - R1 0002351775 VMD F Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110510 - 20110510 Scheda: 57/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: L. Flori Epitome decadum 14. Titi Liuii Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 Descrizione fisica: 134, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-i- i,t: r-i- fise (3) 1554 (A) Note: Si tratta in realta delle "Periochae", opera di attribuzione incerta Marca (L08045) sul front Corsivo, romano Segnatura: 3A-3H⁸ 3I⁴ (3I4 bianca). Iniziali xilografiche Contiene anche: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore (c. 3G1r-3G2v); Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus (c. 3G2v-3H3r); Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus (c. 3H3r-3I3v). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio Pubblicato con: De origine vrbis Romae, Bartholomaeo Marliano ... authore. | Marliani, Bartolomeo VBAV000431 Messalae Coruini ... Ad Octauianum Augustum de progenie sua libellus ... | Messalla Corvinus BVEV029404 Sexti Ruffi ... De historia Romanorum libellus. | Rufus Festus, Sextus SBLV105095 Fa parte di: T. Liuii Patauini Latinæ historiæ principis Decas prima Titolo uniforme: Periochae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Florus, Lucius Annaeus [Editore] Gryphius, Sébastien [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 26. 1 Forme varianti dei nomi: Florus Floro , Anneo Floro , Lucio Anneo Florus , Iulius Floro , Lucio Giulio Floro , Lucio Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Marca sul front. n. 10. Identificativo record: TO0E039574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 26. 1 - R1 0003776905 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro a secco non identificato sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi. - C - 20100723 - 20100723 Scheda: 58/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et M. T. Ciceronis De inuentione libri duo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Vnitorum Societate, 1585 Descrizione fisica: 286, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nci- l-e- ledi sibi (3) 1585 (R) Note: Il testo del "De inventione" da carta I8r Segnatura: A-S8; ultima carta bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front., con iniziali intrecciate Titolo uniforme: De inventione LAT | Rhetorica ad Herennium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 [Editore] Compagnia degli Uniti [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Unitorum Societas Unitorum Societas Gli Uniti Gli Vniti Marca tipografica: In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. (V269,Z1106) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE012476 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 7. 28 - R1 0002494085 VMD Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso. - C - 20091001 - 20091001 Scheda: 59/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldini, Giovambattista Titolo: Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588 Descrizione fisica: [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R) Note: La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4 - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4 - Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj Pubblicato con: La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240 Altri titoli: Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini... RAV1990069 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ubaldini, Giovambattista Palmieri, Matteo <1405/6-1475> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 [Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 Forme varianti dei nomi: Mattheus : Palmerius Palmerius , Mattheus Acciaioli , Donato Acciajuoli , Donato Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r. Identificativo record: CFIE000632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 533. 4 - R1 0003966485 VMD Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII. - C - 20070407 - 20070407 - R1I 420 - R1 0004354685 VMD Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20070410 - 20070410 Scheda: 60/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Apophthegmatum opus, cum primis frugiferum, uigilanter ab ipso recognitum autore, è Græco codice correctis aliquot locis, in quibus interpres Diogenis Laêrtii fefellerat. D. Erasmo Rot. autore Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547 Descrizione fisica: 908, [20] p. ; 16 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isu- isad n&od caho (3) 1547 (A) Note: Marca L8340, n. 5 sul front Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro a c. b1r [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro poco leggibile su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 29 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Marca tipografica: Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, v. 8, p. 340, n. 5, sul front. Identificativo record: CFIE004401 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q k. 9. 29 - R1 0003524775 VMD Manca il fasc. a8. - A c. b1r timbro del dono Ferrucci, annotazione in calce, e traccia di erasione di nota di possesso. - Sul recto della carta di guardia anteriore timbro non identificato. - Legatura sette-ottocentesca in pelle, decorata con fregi dorati; titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20091114 - 20091114 Scheda: 61/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: I Fasti di Ouidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari Regiano Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : [Francesco Marcolini], 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese di aprile nel 1551) Descrizione fisica: 264, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-on e,ue taa, AdTu (C) 1551 (R) Note: Colophon a c. 2K8r Marca (U546) con motto "Veritas filia temporis" sul front Segnatura: A-2K⁸ 2L² (2L2 bianca); corsivo, romano; salto nella numerazione delle c. da c. 8 a 17; la c. 2L1 contiene l'errata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato Titolo uniforme: Fasti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Cartari, Vincenzo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 [Editore] Marcolini, Francesco [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20 Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Inasinito Academico Pellegrino Marca tipografica: Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Sul front. Identificativo record: UFIE003667 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 20 - R1 0004250165 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20090722 - 20090722 Scheda: 62/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Actii Synceri Sannazarii De partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Augusto) Descrizione fisica: [8], 47, [1] carte : 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ti *.*. s.at AcDe (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37739 Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁸ A-F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 - Possessore: Dini, Francesco Pietro. Nota sulla guardia poster.: "Francesco pietro dini" Titolo uniforme: De partu Virginis De morte Christi lamentatio LAT | Benacus. LAT | Verona. LAT | Eglogæ piscatoriæ. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo [Possessore precedente] Dini, Francesco Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254 Forme varianti dei nomi: Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine Identificativo record: VIAE010505 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 254 - R1 0000234195 OPD Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data - C - 20080207 - 20080207 Scheda: 63/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa Cattolica Titolo: Catechismus, ex decreto Concilij Tridentini, ad parochos, Pij quinti Pont. Max. iussu editus Editore,distributore, ecc.: Romae: in ædibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1566 Descrizione fisica: °4], 359, °13] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,a- t.er s.tu opfi (3) 1566 (R) Note: Altra edizione pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno Marca (Z1002) sul front Cors. ; rom Segn.: A² B-2I⁶ Iniziali xil. ornate su fondo nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 - Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Catechismus Altri titoli: Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pii quinti pont. max. iussu editus. BVEE059164 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: Pius V [Autore] Chiesa Cattolica [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18 Forme varianti dei nomi: Ghisleri , Michele <1504-1572> Ghisleri , Antonio <1504-1572> Pius Pio V Pio Ecclesia Romana Santa Sede Chiesa cattolica antiochena Chiesa siriaca antiochena Ecclesia Catholica Chiesa cattolica romana Marca tipografica: Scudo civico romano con iscrizione S.P.Q.R., sormontato da corona, ai lati due donne sedute (V230,Z1002) Sul front Identificativo record: RMLE005595 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 5. 18 - R1 0003896395 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20071114 - 20071114 Scheda: 64/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Aldum, 1592 Descrizione fisica: [68], 614, [2] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R) Note: Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici. Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni Nota di contenuto: Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 - Possessore: *Convento di S. Frediano . Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ... [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 - Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ... Altri titoli: In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ... BVEE056955 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612> Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 [Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Manuzio, Aldo <2.> [Possessore precedente] Convento di S. Frediano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14 Forme varianti dei nomi: Boncompagni , Jacopo Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino (U239) Sul front. Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Identificativo record: TO0E026811 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 3. 3 - R1 0004207215 VMD Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070424 - 20070424 - R1Q f. 1. 14 - R1 0002481525 VMD Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 65/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Desiderii Erasmi Roterodami Lingua, siue de linguæ usu atque abusu liber utilissimus Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batauorum : ex officina Ioannis Maire, 1641 Descrizione fisica: 410, [18] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: umac i-*- s,e- M.le (3) 1641 (R) Note: Marca tipogr. sul front Segn.: A-R¹² S¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 - Provenienza: Corridi, Filippo. Tmbro su guardia anteriore Altri titoli: Desiderii Erasmi Roterodami Lingua sive de linguæ usu atque abusu liber utilissimus ... TO0E011879 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 [Editore] Maire, Joannes [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1 Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Maire, Jean Le Maire, Joannes Le Maire, Jan Maire, Johan Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E011878 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI A. 64. 1 - R1A 0000858375 VMT F Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A. - C - 20110408 Scheda: 66/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphera volgare nouamente tradotta con molte notande additioni di geometria, cosmographia, arte nauicatoria, et stereometria, proportioni, et quantita delli elementi, di stanze, grandeze, et mouimenti di tutti li corpi celesti, ... Autore M. Mauro fiorentino ... Editore,distributore, ecc.: (Impresso in Venetia : per Bartholomeo Zanetti : ad instantia & requisitione di M. Giouann' Orthega de Carion ..., 1537 mense Ottobri) Descrizione fisica: [56] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.l- i.38 e.er diun (C) 1537 (R) Note: Per il nome dell'A., Ioannes de Sacrobosco, cfr. NUC v.513 p.484 Antiporta xilografica con stemma di Carlo V; frontespizio in cornice xilografica; stemma xilografico di Orthega, a cui il testo è dedicato, sul verso dell'ultima carta; segnatura: [A]⁴ B-O⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15 - Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Altri titoli: Sphera volgare novamente tradotta con molte notande additioni di geometria, ... BVEE059989 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Mauro : da Firenze <1493-1556> [Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [Editore] Orthega, Giovanni [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15 Forme varianti dei nomi: Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de Mattei , Mauro <1493-1556> Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> Zannetti, Bartolomeo <1.> Identificativo record: UBOE033595 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C k. 10. 15 - R1 0004385695 VMD Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso - C - 20080213 - 20080213 Scheda: 67/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Euclides Titolo: Euclidis ... Elementorum geometricorum libri 15. Cum expositione Theonis in priores 13 à Bartholomæo Zamberto Veneto latinitate donata, Campani in omnes, & Hypsiclis Alexandrini in duos postremos. His adiecta sunt Phaenomena, Catoptrica & Optica, deinde Protheoria Marini, & data. Postremùm uerò, Opusculum de leui & ponderoso, hactenus non uisum, eiusdem authoris Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioannem Heruagium, & Bernhardum Brand, 1558 (Basileae, per Ioannem Heruagium & Bernardum Brand 1558, mense Martio) Descrizione fisica: [8], 587, [1] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: a-*, r.it isli siip (3) 1558 (R) l-*, r.it isli siip (3) 1558 (R) emus s.da isli siip (3) 1558 (R) Note: Marche sul frontespizio (J129) e in fine (J141) Segnatura: [croce]⁴ a-z6 2A-2Z⁶, ²2A-2C⁶ Variante B e C: con diversa impronta Var. C, segnatura: [pigreco] a-z6 2A-2Z⁶, ²2A-2C⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 3 - Timbro non identificato sul front. - Luogo di stampa e nome del tipografo censurati sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; annotazioni in latino sul contropiatto [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 3 - Possessore: *Timbro. Doppio timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Elementa GRC | Catoptrica Phaenomena Optica De levi et ponderoso Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Euclides Campano : da Novara Hypsicles : Alexandrinus Theon : Alexandrinus Marinus : Neapolitanus Zamberti, Bartolomeo [Editore] Herwagen, Johann <1.> & Brand, Bernard [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 3 Forme varianti dei nomi: Campano , Giovanni Campanus : Novariensis Théon d'Alexandrie Theon Alexandrinus Théon : d'Alexandrie Theon : Alexandrinus Euclide Marino : di Neapoli Brand, Bernard & Herwagen, Johann <1.> Marca tipografica: Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) Sul frontespizio Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J141) In fine Identificativo record: TO0E122402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 2. 3 - R1 0004289895 VMD Timbro non identificato sul front. - Luogo di stampa e nome del tipografo censurati sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; annotazioni in latino sul contropiatto - C - 20081025 - 20081025 Scheda: 68/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus Titolo: Iuvenci praesbyteri Hispani ... Lib. 3. [i.e. 4.] de historia euangelica, emendati & multis erroribus purgati. Aratoris subdiaconi libri 2. Acta apostolica complectentes, anteà in Germania non excusi. Aurelii Prudentii Clementis ... Encheridion ueteris & noui instrumenti ... Editore,distributore, ecc.: Basilae [|] : apud Bartholomaeum, Westhermerum, et Nicolaum Brylingerum, 1537 ([Basilea : Bartholomaeus Westheimer]) Descrizione fisica: [16], 269, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: sait toA. oqt, ExIn (3) 1537 (R) Note: Marca di Westheimer in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 29 - Timbro non identificato sul front. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 29 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Titolo uniforme: Evangeliorum libri quattuor Altri titoli: Lib. 3. [i.e. 4] de historia evangelica, emendati & multis erroribus purgati. BVEE017256 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus Arator Prudentius Clemens, Aurelius [Editore] Westheimer, Bartholomaeus & Brylinger, Nicolaus [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 29 Forme varianti dei nomi: Arator : Subdiaconus Prudentius Prudentius , Aurelius Clemens Prudentius , Clemens Aurelius Prudenzio Clemente , Aurelio Prudenzio Iuvencus , Caius Vettius Aquilinus Aquilino Giovenco Giovenco , Aquilino Juvencus Juveco , Cayo Vecio Aquilino Giovenco Brylinger, Nicolaus & Westheimer, Bartholomaeus Marca tipografica: Marca non controllata In fine. Identificativo record: BVEE017254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 29 - R1 0003895235 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura seicentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 69/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di diuidere l'alluuioni, l'isole, & gl'aluei. Con l'annotationi, et espositioni di Claudio Tobaldutij da Montalboddo Editore,distributore, ecc.: In Roma : per gl'heredi di Gio. Gigliotto, 1587 (in Roma : per gl'heredi di Giouanni Gigliotto, 1587) Descrizione fisica: [8], 190, [2] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ma nin- hee- imIC (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: CNCE 4453 Marca dei Gigliotti (V124) al colophon (carta 2A4r) Corsivo; romano Segn.: ✝⁴ A-2A⁴ Stemma sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14 - Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14 - Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato Titolo uniforme: De fluminibus seu Tiberiadis Altri titoli: La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di dividere l'alluuioni, l'isole, e gl'aluei, ... BVEE059585 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato Tobalducci, Claudio [Editore] Gigliotti, Giovanni eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14 Forme varianti dei nomi: Tebalducci , Claudio Tobalduzzi , Claudio Tobaldutii , Claudio : da Montalboddo Tobalducci , Claudio Bartolus : de Saxoferrato Gigliotti, Giovanni Osmarino eredi Liliotti, Ioannis heredes Marca tipografica: Un orso si appoggia ad un bastone a T e tiene con la zampa destra un giglio. (Q24,V214,Z912) In fine. Identificativo record: RMSE001719 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 6. 14 - R1 0002403755 VMD Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090812 - 20090812 Scheda: 70/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iosephus, Flavius Titolo: Di Flauio Giuseppe, Della guerra de' Giudei. Libri 7. Libri due contra Apione; e dell'imperio della ragione; tradotti nuouamente per M. Francesco Baldelli Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1582 Descrizione fisica: [16], 525, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: saon 2423 easi sate (3) 1582 (R) Note: Marca (A124) sul frontespizio e (U89) in fine Segnatura: a⁸ A-2K⁸; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Possessore: *Timbro. Timbro con scudo di possessore non identificato [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 - Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front.: "Agostino Caruti" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iosephus, Flavius Baldelli, Francesco [Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 [Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27 Forme varianti dei nomi: Egesippus Aegesippus Giuseppe Flavio Flavio , Giuseppe Giuseppe , Flavio Flavius Iosephus Iosephus Flavius Gioseffo , Flavio Josefo , Flavio Josephus Flavius Josephus , Flavius Egesippo Josephus Josephos Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine. Identificativo record: TO0E004366 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 27 - R1 0004248605 VMD Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli - C - 20090717 - 20090717 Scheda: 71/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theodoretus Titolo: Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ... Editore,distributore, ecc.: Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni) Descrizione fisica: \8!, 142, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934 Cors. ; gr. ; rom Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4 Il fasc. A contiene la pref. in latino Var. B: [8], 142, [4] c Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2) Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca Var. C: [8], 142, [2] c Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4 Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca. L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione. Nota di contenuto: L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 - Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front. Titolo parallelo: Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Theodoretus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 [Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7 Forme varianti dei nomi: Teodoreto Theodoretus : Cyrensis Teodoreto : di Ciro Teodoreto Teodoreto : di Cirro Theodoretus Theōdorītus Theodoretus : Cyrrhensis Teodoreto : de Ciro Theodoret : de Cyr Sabio, Stephanus : de Marca tipografica: Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE007893 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 7 - R1 0004200935 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080419 - 20080419 Scheda: 72/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Ioelis prophetae vaticinium. Et Chaldæa eius paraphrasis quatenus ab Hebræo differt, cum commentariis trium rabbinorum Selomonis Iarhij, Abrahami Abben ezræ, Dauidis Kimhij. G. Genebrardo ... interprete ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni d. Christophori, è regione gymnasij Cameracensium, 1563 Descrizione fisica: 81, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: eso- tii- i-t. PrIo (3) 1563 (A) Note: Traduzione latina dal Targum Marca sul frontespizio (R828) Segnatura: A-I⁴ K⁶; romano, corsivo, ebreo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7 - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso titolo ms e timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7 - Possessore: *Timbro. Sul dorso timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero Titolo uniforme: Targum HEB | Bibbia. Antico Testamento. Gioele Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: Qimḥi, David Ibn Ezra, Abraham Iarhius, Salomon Genebrard, Gilbert <1535-1597> [Editore] Le Jeune, Martin [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 6. 7 Forme varianti dei nomi: Kimchi , David Kimhi , David Qimḥi , David ben Yosef David ben Yosef Qimḥi Qimḥi , Dawid Ibn Ezra , Abraham ben Meir Abraham : ben Ezra Abraham ibn Ezra Abraham ben Meir ibn Ezra ʼIbn ʻEzra , ʼAvraham Genebrardus , Gilbertus Juvenis, Martinus Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: CFIE001793 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K p. 6. 7 - R1 0004290975 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso titolo ms e timbro ovale con lettera S intrecciata al tronco di un albero - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 73/73 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete Edizione: [Troisiesme edition] Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat]) Descrizione fisica: 102, [2] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A) Note: Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ Bianca la c. n7 Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine Titolo uniforme: Sphaera mundi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Valeriano, Pierio Nunes, Pedro <1502-1579> Vinet, Elie <1509-1587> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 [Editore] Cavellat, Guillaume [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Nonius , Petrus Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540. Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front. Identificativo record: RAVE022001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 10. 35 - R1 0004381505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081115 - 20081115