Scheda Dettagliata

Ricerca: Collezione = classici italiani
 

Scheda: 571/575
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Verona illustrata di Scipione Maffei con giunte, note e correzioni inedite dell'autore
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, 1825-1826
Descrizione fisica 5 volumi ; 8º
Collezione Edizione delle opere classiche italiane del secolo 18 (ID Collana : RAV0327151)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Titolo dell'occhietto: Verona illustrata vol. 1.[5.]
Numerazione dei vol. dall'occhietto
Corsivo, greco, romano
Paginazione continua nei vol. 1-2
Indicazione di collana dalla prefazione degli editori nel vol. 1
Comprende 1: Parte prima contiene l'istoria della città e in gran parte anche della provincia detta anticamente Venezia dalla origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. Sezione prima
2: Parte prima contiene l'istoria della città e in gran parte anche della provincia detta anticamente Venezia dalla origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno. Sezione seconda
3: Parte seconda contiene l'istoria letteraria o sia la notizia degli scrittori veronesi
4: Parte terza contiene la notizia delle cose in questa città più osservabili
5: Parte quarta ed ultima contiene il trattato degli anfiteatri e singolarmente del veronese
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TO0E006243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 139   


Scheda: 572/575
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Gli Uficii ; l'Amicizia ; e la Vecchiezza / M. Tullio Cicerone ; con note italiane compilate da Giuseppe Arcangeli
Pubblicazione Prato : Tip. Aldina, 1845
Descrizione fisica LI, 398 p. ; 19 cm.
Collezione Biblioteca dei classici latini con comenti italiani per uso delle scuole (ID Collana : RAV1260343)
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Pubblicato con La vecchiezza. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Gli ufficii / Marco Tullio Cicerone. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
L' amicizia / Marco Tullio Cicerone. | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Arcangeli, Giuseppe <1807-1855>
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Arcangeli , Giuseppe <linguista> -> Arcangeli, Giuseppe <1807-1855>
Selva , Lorenzo -> Arcangeli, Giuseppe <1807-1855>
Identificativo record LUA0109452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000886 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione dell'opera apposto al dorso.  solo consultazione


Scheda: 573/575
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Delle orazioni scelte di M. Tullio Cicerone / con comenti e note del prof. ab. Raffaello Marchesi
Pubblicazione Prato : Tipografia Aldina : [poi] Alberghetti
Descrizione fisica volumi ; 19 cm.
Collezione Biblioteca dei classici latini con comenti italiani per uso delle scuole (ID Collana : RAV1260343)
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 1: *Contenente le orazioni di genere giudiziale
2: contenente le orazioni di genere deliberativo
Titolo uniforme Orationes <Antologia> | Cicero, Marcus Tullius
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Marchesi, Raffaello
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marchesi , R. -> Marchesi, Raffaello
Marchesi , Raffaele -> Marchesi, Raffaello
Identificativo record LO10333733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo   
Biblioteca universitariaMISC.B 132. 21   


Scheda: 574/575
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Titolo Messer Brunetto Latini
Pubblicazione In Napoli : a spese di Tommaso Chiappari, 1788
Descrizione fisica XXIV, 294, [2] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 12º
Collezione Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani, d'ogni genere d'ogni eta d'ogni metro, e del piu scelto tra gli ottimi, diligentemente riveduti sugli originali piu accreditati: con accrescimento di cose piu rare ; 3 (ID Collana : RAVE008997)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-o. o-uo o.o, isSm (3) 1788 (R)
Note A cura di Luigi Franceschini, il cui nome si ricava a c. [ast.]11r
Segn.: [ast.]12 A-M12 N4 (N4 bianca)
Contiene: il Pataffio e il Tesoretto di Brunetto Latini
Il Pataffio e stato attribuito a Franco Sacchetti, cfr. F. Della Corte, Proposta di attribuzione del Pataffio a Franco Sacchetti, in "Filologia e critica", 2003, 28, pp. 41-69; Accademia della Crusca, Lessicografia in rete.
C. Ar-H10r, UBOE112334
C. H11r-Nv: Li livres dou Tresor, BVEE018844
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.15
   1 esemplare, mutilo delle carte [ast]2.11, [ast]3.10 e N4. Legatura rigida in pergamena; tasselli al dorso con impressioni in oro non più leggibili. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione Gamba 489"; sulle carte di guardia, sul frontespizio e sulla controguardia posteriore prove di penna; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto Fivizzano
Pubblicato con Pataffio di messer Brunetto Latini.
Titolo uniforme Li livres dou Tresor | Latini, Brunetto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Sacchetti, Franco <1332-1400> [ scheda di autorità ]
Franceschini, Luigi
[Editore] Chiappari, Tommaso
Forme varianti dei nomi Chiapparone -> Chiappari, Tommaso
Identificativo record SBLE018718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.15 000000210 1 esemplare, mutilo delle carte [ast]2.11, [ast]3.10 e N4. Legatura rigida in pergamena; tasselli al dorso con impressioni in oro non più leggibili. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione Gamba 489"; sulle carte di guardia, sul frontespizio e sulla controguardia posteriore prove di penna; sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, mutilo delle carte [ast]2.11, [ast]3.10 e N4 solo consultazione


Scheda: 575/575
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tassoni, Alessandro <1565-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Secchia rapita di Alessandro Tassoni
Pubblicazione Venezia : presso Antonio Zatta e figli, 1788
Descrizione fisica [8], 303, [1] p. : ill. ; 8°
Collezione Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani d'ogni genere d'ogni età d'ogni metro e del più scelto tra gli ottimi, diligentemente riveduti sugli originali più accreditati, e adornati di figure in rame ; 34 (ID Collana : LO1E000491)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lej. o.do e.te FuEd (3) 1788 (R)
o.o, a.da e.te FuEd (3) 1788 (R)
Note Front. calcogr. con ritr. dell'A. entro medaglione circolare
12 testate calcogr. incise da Daniotto
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ A-T⁸
Bianca c. T8v
Var. C: [8], 304 p. ; a c. T8v: Alcuni libri che si ritrovano nel negozio Zatta, e figli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 20esimo
   Legatura in cartone con dorso in pelle impressa in oro e titolo e nome dell'autore in oro. - Sull'occhietto il numero del tomo è stato in parte cancellato. - Sul frontespizio nota di possesso "Di Tommaso Viola" e accanto al ritratto dell'autore nota "ha la bocca così acerba perchè ha mangiato le nespole".
Titolo uniforme La secchia rapita. | Tassoni, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tassoni, Alessandro <1565-1635> [ scheda di autorità ]
Daniotto, Giuseppe
[Editore] Zatta, Antonio & figli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castelvecchio , Paolino -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Salviani , Gaspare <pseudonimo> -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Androvinci Melisone -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Pepe , Crescenzio -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Nomisenti , Girolamo -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Compagnia <Lugano> -> Zatta, Antonio & figli
Zatta, Antonio e figli -> Zatta, Antonio & figli
Identificativo record SBLE001247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo 000000621 Legatura in cartone con dorso in pelle impressa in oro e titolo e nome dell'autore in oro. - Sull'occhietto il numero del tomo è stato in parte cancellato. - Sul frontespizio nota di possesso "Di Tommaso Viola" e accanto al ritratto dell'autore nota "ha la bocca così acerba perchè ha mangiato le nespole".  solo consultazione