Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 Scheda: 61/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766> Titolo: Compendio della rettorica nel quale si dà un nuovo, facile, ed utilissimo metodo d'insegnare l'arte oratoria. Opera del padre Giannangelo Serra cappuccino da Cesena. Tomo primo (-secondo) Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777 Descrizione fisica: 2 v. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilogr. (giglio in cornice) sui frontespizi Iniziali, testatine e finalini xilogr. Comprende: 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766> [Editore] Pezzana, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Giannangelo : da Cesena Masini , Cesare Serra , Giovanni Angelo Serra , Benedetto Pezzana, Johannes Antonius Pezzana, Giannantonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: RAVE008234 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 673 Scheda: 62/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ripa, Giovanni Francesco : da Titolo: Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum, Edizione: Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 114, [16] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R) Note: A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front Cors. ; rom Segn.: A-X⁶Y⁴ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1 - Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE015574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 opere in 1 v. - R1A o. 2. 11. 3 1 - R1 0004497095 VMD Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso - C - 20071207 - 20071207 Scheda: 63/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Anselmi, Pietro Antonio Titolo: Petri Antonii Anselmii Florentini ... Commentaria in. l. Celsus. ff. de vsucapionibus. In quibus vniuersa ferè materia ista discutitur Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinarium Socium, 1565 Descrizione fisica: 72, \\4! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-um ater l.r. 1818 (3) 1565 (A) Note: Marche di L. Torrentino n.c. (stemma dei Medici) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A-K⁴ Bianca? l'ultima c Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Anselmi, Pietro Antonio [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 Forme varianti dei nomi: Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE028759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 4. 6 - R1 0002452315 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi - C - 20090929 - 20090929 Scheda: 64/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Secchi, Nicolò Titolo: La cameriera comedia del signor N. S Edizione: Nuouamente ristampata, & corretta Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Alessandro de' Vecchi, 1606 Descrizione fisica: 48 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: raa, o.o. o.to tomi (3) 1606 (R) Note: Per il nome dell'A., Nicolò Secchi, cfr. L. Allacci. Drammaturgia ... Venezia 1755, col. 158 A cura di Evangelista Ortense, il cui nome figura nella pref Marca n.c. (albero con serpente attorcigliato) sul front Segn.: A-D¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..." [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 - Provenienza: *Orsini Baroni . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Secchi, Nicolò Ortense, Evangelista [Editore] Vecchi, Alessandro [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 Forme varianti dei nomi: Siccus , Nicolaus Secchi , Niccolo Vecchi, Alessandro de' De Vecchi, Alessandro Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE028973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 376. 1 - R1 0004524855 VMD F Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..." - C - 20110729 Scheda: 65/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolera, Pantaleone Titolo: Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi, dedicato alla s.r.m. dell'invittissimo re di Sardegna Vittorio Amedeo II Editore,distributore, ecc.: In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1724 Descrizione fisica: [16], 503, [13] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-V. c.s. uao- cavo (3) 1724 (R) Note: Marca (Fenice, motto: Post fata resurgo) non controllata sul front Iniziali xilogr Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 120 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Dolera, Pantaleone [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Senarbio Acacesiano Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE060360 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 120 - R1 0004468575 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c. - C - 20240515 - 20240515 Scheda: 66/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azzone Titolo: Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572 Descrizione fisica: \38! c., 1288 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R) Note: Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Azzone Dresius, Henricus [Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Azo Azone Draesius , Henricus Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front. Identificativo record: BVEE009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 9 - R1A 0003746795 VMT Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. - C - 20100517 - 20100517 Scheda: 67/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: Nicolai Vigelii de Dreisa Hessorum iurisconsulti, Methodus vniuersi iuris pontificij absolutissima, in quinque libros distincta. Ex qua patet, in quibus ius pontificium cum iure ciuili consentiat, in quibus ab eo discrepet, illùdve distinguat Edizione: Nunc demum multis locis restituta, & suo nitori reddita Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae F., 1581 (Lugduni : excudebat Nicolaus Guerinus, 1581) Descrizione fisica: \\40!, 564 \\i.e. 572, 4! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uti- *.im a-a. I.De (3) 1581 (R) Note: Marca n.c. (Giglio fiorentino) di Jeanne Giunta sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \\ast!⁸?⁸2?⁴a-z⁸A-N⁸ Iniziali e fregi xil Ripetute nella numerazione le p. 458-463 e 521-522. Editore., BVEV019590 Tipografo., BVEV027188 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 47 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Editore] Giunta, Jeanne [Editore] Guerin, Nicolas Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Giunta, Jacques héritier Giunta, Iacopo <1.> erede Marca tipografica: Marca non censita (S1) Cfr. Baudrier VI, p. 370 n. 1. - Sul front. Identificativo record: BVEE010239 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 10. 47 - R1 0002442615 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090819 - 20090819 Scheda: 68/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Odofredus : Bononiensis Titolo: Odoffredi ... In secundam Digesti veteris partem praelectiones (quae lecturae appellantur) cùm breues, tum vtiles: epitomis, siue summarijs rerum praecipuarum capitibus praenotatae: mendis, quàm maxima fieri potuit diligentia, dispunctis Edizione: Lugduni : [Compagnie des Libraire de Lyon], 1552 Editore,distributore, ecc.: (Lugduni : excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin) Descrizione fisica: 192 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: nai- mais nen- tept (3) 1552 (R) Note: Marca della Compagnie des libraires de Lyon nella cornice del front Got Segn.: 2a-2z⁸ 2A⁸ Iniziali e cornice xil Front. stampato in rosso e nero. Editore., BVEV017705 Tipografo., BVEV019913 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Odofredus : Bononiensis [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Pullon, Jean [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Denari , Odofredo Odofredo : da Bologna Odofredus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nella cornice del front. Identificativo record: BVEE010559 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A p. 1. 1 - R1 0002422955 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100306 - 20100306 Scheda: 69/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apuleius Titolo: L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ... Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594 Descrizione fisica: \8!, 182, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: use- deui res. nuPl (3) 1594 (R) Note: Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232 Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴A-Z⁴ Iniziali e fregi xil. Editore, BVEV018806 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apologia Nomi: [Autore] Apuleius Casaubon, Isaac <1559-1614> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front. Identificativo record: BVEE010679 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 8. 12 - R1 0003786995 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi - C - 20100823 - 20100823 Scheda: 70/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Francia : Parlement Titolo: Guidonis Papae I.V. ..., Decisiones parlamenti Delphinatus. Ex prototypo, Matthaei Antoniani I.V. cons.studio genuinae integritati restitutae, anno 1561. Item Tractatus Imberti De Bovenco de iuramento contractus seu actus inualidis confirmatorio, ex autentico, Sacramenta puberum. C. si aduersus venditionem. Summis ad haec, notis, & indice illustrantur Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae, 1562 (Lugduni : excudebat Iacobus Faure) Descrizione fisica: 951, \89! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tave e.ti neo- uaPR (3) 1562 (A) Note: Marca (Baudrier 6, p. 271, n. 11) degli eredi di Giunta sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: a-2z⁸ A-T⁸ (T8 bianca); iniziali e fregi xilografici. Tipografo., BVEV016945 Editore., BVEV017961 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 19 - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, lacerato e lacunoso Pubblicato con: Tractatus de iuramento contractus seu actus inualidi confirmatorio, ex autentico, sacramenta puberum. C. si aduersus venditionem. | Bouvent, Hubert : de BVEV032040 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Bouvent, Hubert : de Antoine, Mathieu Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> [Autore] Francia : Parlement [Editore] Faure, Jacques [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: De Bovenco , Imbertus Antonianus , Matthaeus Papa , Guido La Pape , Guy : de Forus, Iacobus Grenoble : Parlement Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 6, p. 271, n. 11. - Sul front. Identificativo record: BVEE010837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 10. 19 - R1 0002434335 VMD Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, lacerato e lacunoso - C - 20090827 - 20090827 Scheda: 71/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis, De magistratibus & republica Venetorum libri quinque. Quibus de Romanorum & Venetorum magistratuum inter se comparatione Guerini Pisonis Soacii I.C. praeclarissimi elegans & doctus nouiter accessit libellus, summo omnes studio & labore expurgati, pristinoque candori suo ad amussim restituti: cum indice rerum maximè notabilium pro operis mole vt copioso satis, ita & miro ordine digesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum Senensem sub signo Mineruae, 1592 Descrizione fisica: \\24! , 356 \\i.e. 156! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rin- .am- o-en Sega (3) 1592 (R) Note: Marca n.c. simile a V309, con motto: Polemei chai didaschei, sul front L'ultima c. segnata erroneamente 356 Cors. ; rom Segn.: a-c⁸A-T⁸V⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 660. 2 - Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. Pubblicato con: De romanorum et Venetorum magistratuum inter se comparatione. | Piso, Guarino BVEV025416 Titolo uniforme: De magistratibus et Republica Venetorum. Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> Piso, Guarino [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Piso , Guarinus Piso Soacius , Guerinus Contarenus , Gaspar <1483-1542> Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010986 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 660. 2 - R1 0004358625 VMD Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 72/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Le Ferron, Arnoul <1515-1563> Titolo: Arnoldi Ferroni Burdigalensis regii consiliarii In consuetudines Burdigalensium commentariorum libri duo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1585 Descrizione fisica: LII, 336, [24] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - FRANCESE MEDIO (1400-1600 CA.) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: inem tas? C.ue DuDe (3) 1585 (R) Note: Con il testo delle Consuetudines Marca (Baudrier 8, p. 341, n. 2) sul front Cors. ; rom Segn.: α⁶β⁶γ⁶δ⁸a-z⁶A-G⁶.- Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 10 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; dorso mancante. Nomi: [Autore] Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [Editore] Gryphius, Antoine Bordeaux Forme varianti dei nomi: Grypius, Antonius Gryphius, Antonius Griffio, Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 341, n. 2. - Sul front. Identificativo record: BVEE011911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 10 - R1 0002457585 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100401 - 20100401 - R1PUNTONI b. 179 - R1 0001195325 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; dorso mancante. - C - 20100401 - 20100401 Scheda: 73/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Ioachimi Camerarii Pabergensis In M. Tul. Cicer. annotationes Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1562 Descrizione fisica: 112 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ise- a.r, ursi laui (3) 1562 (A) Note: Marca n.c. (simile a S442) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-g⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 - Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 [Editore] Vincent, Antoine Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a S442. - Sul front. Identificativo record: BVEE013276 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 20. 3 - R1 0003787995 VMD Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 74/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M.T. Ciceronis Paradoxorum ad M. Brutum analysis dialectica. Per Joann. Piscatorem Argentinensem. Item libri de amicitia & senectute tractatio logica Editore,distributore, ecc.: Spirae Nemetum civitate imperiali libera : apud Bernardum Albinum, 1597 Descrizione fisica: 184 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: uani o-t. a,e- ipmi (3) 1597 (R) Note: Marca n.c. (duomo di Spira con iniziali B.D.) sul frontespizio Testatina e iniziale xilografica a c. A2r Cors.; rom Segn.: A-L⁸ M⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 3 - Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Spira Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Piscator, Johannes <1546-1625> [Editore] Albin, Bernhard Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Albinus, Bernardus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000920 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q b. 9. 27. 3 - R1 0002470355 VMD Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere - C - 20091010 - 20091010 Scheda: 75/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belloni, Giovanni <1544-1623> Titolo: Discorso intorno all'antro delle ninfe Naiadi di Homero. Impresa de gli Academici Ricourati di Padoua. Di Giouanni Belloni detto il Pellegrino Canonico, & lettore delle morali nello studio di essa città Editore,distributore, ecc.: In Padoua : appresso Francesco Bolzetta libraro dell'Academia : nella stamparia di Lorenzo Pasquati, 1601 (In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati, stampator dell'Alma Vniuersità de'Legisti, 1601) Descrizione fisica: [4], 60 c., [1] c. di tav. : ill. in parte calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lai- enco ijme gntu (3) 1601 (A) Note: Marche n.c. di Bolzetta sul front. (la Pace; simile a Z916) e di Pasquati (Grifone con tavola e globo alato) in fine Segn.: †⁴ A-P⁴ La tavola calcogr. firmata "Paulinus fecit" e posta dopo il primo fasc. (ma in posizione di antiporta secondo Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, I, p. 134) raffigurante l'emblema dell'Accademia, reca a stampa sul verso come epigrafe un brano dell'Odissea in greco e latino. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 41. 2 - Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Belloni, Giovanni <1544-1623> [Editore] Pasquato, Lorenzo [Editore] Bolzetta, Francesco Forme varianti dei nomi: Pellegrino Accademico Ricovrato Pellegrino Canonico Accademico Ricovrato Pellegrino Pasquati, Lorenzo Pasquali, Lorenzo Pasquatus, Laurentius Bolzetta, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z916) e in fine. Identificativo record: BVEE029260 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 41. 2 - R1 0004218805 VMD Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso. - C - 20080304 - 20080304 Scheda: 76/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis ad Paulum 3. ... De potestate pontificis in vsu clauium, & compositionibus, duae epistolae Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1558 ([Firenze : Lorenzo Torrentino]) Descrizione fisica: 43, [21] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umum N-r. t.it euco (3) 1558 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 13133 Marca con stemma mediceo in cornice (Z1142) sul frontespizio e in fine; dedica al cardinal Ippolito d’Este a carta A1r Segnatura: A-D⁸ Bianche le ultime due carte Iniziali xilografiche; romano, corsivo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 33 2 - Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Contarenus , Gaspar <1483-1542> Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE030563 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 4. 33 2 - R1 0003308935 OPD Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 77/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muret, Marc Antoine <1526-1585> Titolo: M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri Edizione: Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior Editore,distributore, ecc.: Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599 Descrizione fisica: [16], 605, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R) Note: A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front Cors. ; rom Segn.: )(⁸A-2P⁸ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 - Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> Croeselius, Johann [Editore] Sartorius, Adam [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE037192 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 10. 16 - R1 0004486045 VMD Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 78/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> Titolo: La Tancia commedia rusticale Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1615 Descrizione fisica: 152 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.to tio, a,e, SaMa (3) 1615 (A) Note: L'A. è Michelangelo Buonarroti il giovane, cfr. G. Melzi, Anonime & pseudonime, vol. III, p. 124 Marca n.c. (simile a U235) sul front Segn.: A-I⁸ K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 3 - Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [Editore] Giunta, Cosimo Forme varianti dei nomi: Buonarroti , Michelangelo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE038951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 834. 3 - R1 0003974245 VMD Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. - C - 20070710 - 20070710 Scheda: 79/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aleandro, Girolamo Titolo: Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1629 Descrizione fisica: [24], 420 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onon o-va sima potu (3) 1629 (R) Note: Marca n.c. (Grifone rivolto a destra che regge un libro su un globo. Dimensioni: 28 x 27 mm) sul front Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Segn.: a¹² A-R¹² S⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Possessore: Calzolai. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona Continua con: Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico Altri titoli: Difesa dell'Adone poema del cav. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. RAVE017909 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aleandro, Girolamo [Dedicatario] Molza, Camillo [Possessore precedente] Calzolai - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11 [Editore] Scaglia, Giacomo Forme varianti dei nomi: Aleander , Hieronymus Aleandri , Girolamo Aleandro , Gerolamo Aleandro , Girolamo <1574-1629> Aleandro Aléandro Aleandri , Gerolamo Scalea, Iacobus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE002400 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 17 - R1 0004630095 VMB RD Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux - C - 20220409 - 20220409 - Sul v. della c. di guardia post. ms: "Libro di Calzolai" - Nota Test - R1D_ANCONA 13. 10. 11 - R1 0003638355 VMD Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 80/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1581 Descrizione fisica: 431, [41] p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-a- t,*, s.ti NeCo (3) 1581 (R) Note: Marca (Baudrier 8, p. 43, n. 2) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-2f⁸2g⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca" [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Possessore: Papini, Gaetano. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cajetani Papini 1754" [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Possessore: Guiducci, Mario. Nota sul front.: "Marij Guiduccij" [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Possessore: Braux, Nicolas Al.. Nota sul front.: "Ex Libris Nic. Al. Braux J.V.D." Titolo uniforme: Tragoediae Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 [Possessore precedente] Guiducci, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 [Possessore precedente] Braux, Nicolas Al. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 [Editore] Gryphius, Antoine [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 Forme varianti dei nomi: Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Grypius, Antonius Gryphius, Antonius Griffio, Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 43, n. 2. - Sul front. Identificativo record: BVEE014353 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI Baroni a. 87 - R1 0004535285 VMD Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca" - C - 20110113 - 20110113 Scheda: 81/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polybius Titolo: Polybii Megalopolitani Historiarum libri priores quinque, Nicolao Perotto Sipontino interprete. Item, Epitome sequentium librorum, usque; ad decimumseptimum, Vuolfgango Muscolo interprete Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554 Descrizione fisica: 983, \\49! p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-i- r&ad isi- uequ (3) 1554 (A) Note: Marca (Baudrier 8, p.43 n.2bis) sul front Cors. ; rom Segn.: a-z⁸A-Z⁸2a-2s⁸2t⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 34 - Sul front. nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Polybius Musculus, Wolfgang <1497-1563> Perotto, Niccolò [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Polibio Polybe Polybius : Megalopolitanus Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43 n.2bis. - Sul front. Identificativo record: BVEE014789 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D n. 10. 34 - R1 0004294325 VMD Sul front. nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081229 - 20081229 Scheda: 82/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pistoris, Modestinus <1516-1563> Titolo: Consilia siue responsa trium Saxoniae iureconsultorum celeberrimorum; 1. nobilis & amplissimi d. Modestini, d. Simonis f. Pistoris collegij iuridici in Academia Lipsiensi quondam praesidis ordinarij. 2 patris eiusdem d. Simonis Pistoris in Seuselitz. 2. ordinarij Lipsiensis. 2. cancellarij & consiliarij ducum & electorum Saxoniae. 3. d. Ludouici Fachsii. itidem ordinarij Lipsiensis. Duobus voluminibus comprehensa & nunc denuò emendatius edita. ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : sumptibus Henningi Grosij bibliopolae, 1599 Descrizione fisica: 2 v. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - TEDESCO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: A cura di Jakob Pistoris, il cui nome appare nella pref Marca n.c. (S. Cristoforo) sui front Data dal front. del vol.2 Cors. ; got. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil Front. generale stampato in rosso e nero. Comprende: 1 2 Altri titoli: Responsa trium Saxoniae iureconsultorum celeberrimorum BVEE014913 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> Pistoris, Simon <1453-1523> Pistoris, Jakob Fachs, Ludwig <1497-1554> [Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> Forme varianti dei nomi: Gross, Henning Grosius, Henningus Grosse, Henning <1. ; senior> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE014911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA o. 350 Scheda: 83/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Forcellini, Egidio Titolo: Totius latinitatis lexicon consilio et cura Jacobi Facciolati, opera et studio Aegidii Forcellini, alumni Seminarii patavini, lucubratum. Tomus primus [-quartus] Editore,distributore, ecc.: Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1771 Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Fenice che risorge dalle fiamme. Motto: Post fata resurgo) sui front Tit. dell'occhietto del v. 1: Lexicon totius latinitatis Tit. dell'occhietto: Lexicon totius Latinitatis., RAVE009982 Comprende: 1 2 3 4 Altri titoli: Lexicon totius Latinitatis. RAVE009982 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Forcellini, Egidio Facciolati, Jacopo [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Forcellini , Aegidius Facciolati , Giacomo Facciolatus , Jacobus Facciolati , Iacopo Fasolato , Jacopo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE007930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/G2/Rip.2 Scheda: 84/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruggieri, Bonifacio Titolo: Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592) Descrizione fisica: 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R) 8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799 Il vol. 2 non ha frontespizio Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruggieri, Bonifacio [Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [Editore] Somasco, Giulio [Editore] Meietti [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front. Identificativo record: BVEE015721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 3. 24 - R1 0002456925 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100426 - 20100426 Scheda: 85/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre) Descrizione fisica: [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R) Note: Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi Fregi, iniziali e finalini xilogr Vignetta xilogr. a c. R1v Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴ A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano Pubblicato con: Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602 Titolo uniforme: Arcadia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo Volpi, Gaetano Massarenghi, Giovanni Battista Porcacchi, Tommaso Sansovino, Francesco <1521-1583> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Massarengo , Giovanni Battista Porcacchi , Thomaso Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: RAVE009860 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.35 - BB 0000000365 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 86/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonnotte, Claude François Titolo: Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire Edizione: Seconda edizione veneta dopo la seconda francese Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779 Descrizione fisica: 4 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157 L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione Iniziale e fregi xilografici. Comprende: 1 Tomo secondo 3: Tomo terzo 4: Tomo quarto Titolo uniforme: Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonnotte, Claude François [Editore] Zerletti, Guglielmo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UMCE036959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo Biblioteca universitaria - Volumi: 2-3 - R1R b 474 Scheda: 87/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ottavio Maria : da San Giuseppe Titolo: Repertorium morale utriusque fori, in quo millæ variæ interrogationes, brevesque responsiones continentur, ob commodiorem usum in duas partes distributæ. Episcopis, parochis, regularibus, cæterisque ecclesiasticis personis valde utile, ac necessarium. Authore reverendo patre Octavio Maria a' S. Joseph ... Pars prima [-secunda] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1704 Descrizione fisica: 2 v. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica sui front Testatine, iniziali e fregi xil. Comprende: 2 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ottavio Maria : da San Giuseppe [Editore] Bortoli, Antonio Forme varianti dei nomi: Octavius Maria : a S. Joseph Pediconi , Paolo Francesco Ottavio Maria : da S. Giuseppe Vortoli , Antonios Bortoli, Antonius Bortolus, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sui front. Identificativo record: RAVE014440 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.89/1 - R1FRANCESCHIe.89/2 Scheda: 88/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leandro : di Santa Cecilia Titolo: Palestina ovvero Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente scritto dal medesimo, ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia di Angelo Rotilj nel Palazzo de' Massimi, 1753 Descrizione fisica: [28], 200 p., [6] c. di tav., [1] c. di tav. ripieg. : antip., ill., 1 c. geogr. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: las- cio- o-se zima (3) 1753 (R) Note: Marca xilografica non censita (Minerva: Virtute micat, et artibus) sul front Segn.: [a]⁴ b⁴ c⁶ A-2B⁴ Iniziali ornate e fregi calcogr. Tit. dell'occhietto: Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente., RAVE017615 Tit. alternativo: Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ..., RAVE017616 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 7. 2 - Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti Altri titoli: Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente. RAVE017615 Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ... RAVE017616 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Leandro : di Santa Cecilia [Editore] Rotili, Angelo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE017614 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 7. 2 - R1 0004375285 VMD Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti - C - 20110701 Scheda: 89/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pardies, Ignace Gaston Titolo: Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, Trattato del molto rev. P. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gesù nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, ... portata dal francese all'italiano idioma, & aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima dlle bestie del sig. A.D. ** ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1696 Descrizione fisica: [24], 187, [5] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-la sal' lad' quch (3) 1696 (R) Note: A p. 168 Traduzione del cap. 13. del Trattato del sig. A.D. dell'anima delle bestie. ... autore Antoine Dilly, cfr. Michel & Michel Rep. 17. s., conservé en France Marca (Monogramma AP) sul frontespizio Frontespizio a carta ✝2 Segnatura: ✝¹² A-H¹² (H11-12 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 35 - Leg. in carta sil., nome dell'A. ms. sul dorso, tagli colorati di rosso Pubblicato con: Traduzione del cap. 13. del Trattato del sig. A.D. dell'anima delle bestie, doue egli risponde alle ragioni del P. Pardiez addotte nel libro precedente. | Dilly, Antoine PUVV167149 Titolo uniforme: Discours de la connaissance des bestes. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pardies, Ignace Gaston Dilly, Antoine [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE033001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M a. 35 - R1 0004346585D VMD Leg. in carta sil., nome dell'A. ms. sul dorso, tagli colorati di rosso - E - 20170906 - 20170906 - In calce al front. ms.: App.to dal P. Andrea d'Arezzo alla Libreria di Poggi con licenza del p. ... - Nota Test Scheda: 90/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Regius, Bartholomaeus Titolo: Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600 Descrizione fisica: 138, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z 730) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-I⁸ Bianche le c. I7, I8 La c. I6 contiene l'errata La c. I2 segnata J2 Iniz. e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus BVEV088207 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Regius, Bartholomaeus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 [Editore] Bartoli, Pietro Forme varianti dei nomi: Bartolus, Petrus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE040282 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 25 - R1 0003781475D VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100811 - 20100811 Scheda: 91/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faerno, Gabriele Titolo: Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X]) Descrizione fisica: [16], 115, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio Stemma editoriale dei Volpi nel colophon Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶ Iniziali, testatine e finalini xilografici Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Fabulae centum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Faerno, Gabriele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Faernus , Gabriel Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Identificativo record: PUVE003870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 13 - R1 0003772955 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 92/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wigandt, Martin Titolo: Tribunal confessariorum, et ordinandorum declinato probabilismo; complectens ... omnes usitatiores materias theologico-morales juxta ... dogmata ... Thomae Aquinatis ... Opera, ac studio r.p. Martini Wigandt ... Edizione: Quinta editio Veneta, à r.p. Francisco Vidal Gemino aucta tractatu propositionum damnatarum, & bullae cruciatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1724 Descrizione fisica: [40], 840, [12] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: BIem 6.a- s.a- nuN. (3) 1724 (R) Note: Sul frontespizio stampato in rosso e nero marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae Cors. ; rom Testo su 2 col Segn.: a-b8 c4 A-3F8 3G10 Var. B.: Editio cæteris clarior et correctior a R.P. Francisco Vidal gemino tractatu propositionum damnatarum, et bullæ cruciatæ aucta A carta a3r e a carta A1r testatina xilografica con marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae., UM1E011442 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo - Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 Altri titoli: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae. UM1E011442 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Wigandt, Martin Vidal, Francisco [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE004781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto settimo - CC 0000000905 VMB Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 - B - 20120430 - 20120430 Scheda: 93/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Monti, Giuseppe <1682-1760> Titolo: Catalogi stirpium agri Bononiensis prodromus gramina ac hujusmodi affinia complectens in quo ipsorum ætymologiæ, notæ characteristicæ, peculiares usus medici, synonyma selectiora summatim exhibentur; ac insuper propriis observationibus, exoticisque graminibus, eadem disperse locupletantur a Josepho Monti Editore,distributore, ecc.: Bononiae Studiorum : apud Constantinum Pisarri ad S. Michaelis insignia, 1719 (Bononiae Studiorum : typis Constantini Pisarri, 1719) Descrizione fisica: [8], V, [17], 66, [8] p., II carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata : ill. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m;i- t.um 9.b. ATad (3) 1719 (R) Note: Occhietto Marca di Costantino Pisarri (Iniziali CP intrecciate) in colophon, vedi: Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 154 Vignetta calcografica (Mappamondo. Motto: "In hoc omnia") sul frontespizio stampato in rosso e nero; segnatura: π4 A-F8; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 22 1 - Legatura settecentesca in pergamena Titolo uniforme: Catalogi stirpium agri Bononiensis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Monti, Giuseppe <1682-1760> [Editore] Pisarri, Costantino Forme varianti dei nomi: All'insegna di San Michele Pisari, Costantino Pisarro, Costantino Sotto le Scuole all'insegna di San Michele Marca tipografica: Marca non censita (S1) In colophon Identificativo record: RMSE004569 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 2. 22 1 - R1 0004389445 VMD Legatura settecentesca in pergamena - C - 20110728 Scheda: 94/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strabo Titolo: Strabōnos Geōgraphikōn bibloi 17. Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Isaacus Casaubonus recensuit, summoque studio & diligentia, ope etiam veterum codicum, emendauit, ac commentariis illustrauit. Accessit & tabula orbis totius descriptionem complectens. Adiecta est etiam Guilielmi Xylandri Augustani Latina versio, cum necessariis indicibus Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Eustathius Vignon Atrebat, 1587 Descrizione fisica: 2 parti ([8], 602, [2], p., [1] carta di tav.; [10], 223, [1] p.) : ill, carta geografica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: s.t. **** ioa- **** (3) 1587 (R) hii- **** s.es **Id (3) 1587 (R) Note: Titolo della parte 2:Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis geograph. 17 Marche sui front. della parte 1 (X156) e della parte 2 (S1016) - Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴a-z 46A-2B2C⁴2D-2H²; *⁴A-S⁶T⁴; iniziali fregi e cornice xilografici. ornati Variante B.: [Ginevra : Jacques Stoer]; marca di Stoer (X145) sul frontespizio della parte 2 Variante C: 1. e 2. gruppo dell'impronta del 1. volume: adr- s,e-. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 24-25 - Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. Pubblicato con: Isaaci Casauboni Commentarius et castigationes ad lib. Strabonis Geograph. 17. | Casaubon, Isaac <1559-1614> LO1V043662 Titolo parallelo: Strabonis Rerum geographicarum libri 17. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Strabo Casaubon, Isaac <1559-1614> [Editore] Stoer, Jacques [Editore] Vignon, Eustache Forme varianti dei nomi: Strabon Strabone Strabone : da Amasea Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Stoer, Iacob Stoer, Jacob Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. della pt.1. e front. della pt.2 Var.B. (Heitz-Genf n.156 e Identificativo record: TO0E000510 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F i. 3. 24-25 - R1 0003790525 VMD Var. C. - Manca la c. di tav. - Opera legata in 2 volumi. - Vol. 2 con inv. 379053. - Nota di possesso sui frontespizi: "Ex libris Nicolaj Casciaj I.V.D.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20101116 - 20101116 Scheda: 95/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riviere, Lazare <1589-1655> Titolo: Lazari Riuerii ... Opera medica uniuersa. Quibus continentur 1. Institutionum medicarum libri quinque. 2. Praxeos medicae libri septemdecim. 3. Obseruationum medicarum, & curationum insignium centuriae quatuor, cum obseruationibus rarioribus, ab alijs communicatis. Adornata a Joh. Daniele Horstio Edizione: Editio nouissima, auctior et correctior, cui praefatus est Jacobus Grandius ... Accesserunt in Riuerii Institutiones vtiles Anonymi animaduersiones, & supplementa Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Typis Andreae Iuliani, & Ioannis Cagnolini, 1683 Descrizione fisica: [12], 582 [i.e. 578], [30] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amam a-u- .)et pspa (3) 1683 (R) Note: Marca (Cornice rotonda, circondata da puttini, contenente in campo troncato un'aquila araldica e un braccio che esce dalle nuvole e regge un vaso con tre gigli) sul frontespizio stampato in rosso e nero Sul frontespizio i numerali sono espressi in cifre romane Testo a colonne Omesse nella numerazione le p. 225-228 Diversi errori nella numerazione delle pagine Segnatura: a6 A-2P8. Tit. dell'occhietto: Lazari Riverii Opera omnia., USME024408 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 87 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. Altri titoli: Lazari Riveri ... Opera medica universa. Quibus continentur 1. institutionum medicarum libri quinque. PARE032731 Lazari Riverii Opera omnia. USME024408 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riviere, Lazare <1589-1655> Grandi, Giacomo <1646-1691> Horst, Johann Daniel <1646-1691> [Editore] Giuliani, Andrea & Cagnolini, Giovanni Forme varianti dei nomi: Grandius , Jacobus Grand , Jacob Grandi , Jacopo Cagnolini, Giovanni & Giuliani, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca in front. Identificativo record: RMSE007375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 87 - R1 0006012625 VMB RD Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 96/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Des Périers, Bonaventure Titolo: Cymbalum mundi, ou Dialogues satyriques sur differens sujets, par Bonaventure des Periers. Avec une lettre critique dans laquelle on fait l'histoire, l'analyse, & l'apologie de cet ouvrage par Prosper Marchand, libraire Edizione: Nouvelle edition. Revûë, corrigée & augmentée de notes & remarques, communiquées par plusiers sçavans Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : chez Prosper Marchand, libraire dans le Nes, à l'enseigne de l'Etoile, 1732 Descrizione fisica: [4], xxx, [2], 243, [5] p., [5] c. di tav. : antip., ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: s.nt s.s, e.e. 22an (3) 1732 (R) Note: Occhietto Antip. disegnata da B. Picart e incisa da van Buisen Marca non censita (Stella splende sopra paesaggio montano tra due cornucopie intrecciate in basso, da una escono utensili, dall'altra escono libri. Motto in alto su cartiglio: Inter omnes) calcogr., disegnata da B. Picart, sul front. stampato in rosso e nero Segnatura: π² ã¹² ē⁴ A-K¹² L⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta radicata marrone; sul dorsi impressioni dorate e a secco, e tassello di pelle verde con indicazione d'autore e tit. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Altri titoli: Dialogues satyriques sur differens sujets, par Bonaventure des Periers CFI0818156 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Des Périers, Bonaventure Marchand, Prosper [Disegnatore] Picart, Bernard [Incisore] Buisen, : van [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 [Editore] Marchand, Prosper <1675-1756> Forme varianti dei nomi: Desperriers , Bonaventure Picard , Bernard <1673-1733> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE008957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 11. 37 - R1 0002388255 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta radicata marrone; sul dorsi impressioni dorate e a secco, e tassello di pelle verde con indicazione d'autore e tit. in oro - C - 20080731 - 20080731 Scheda: 97/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zucconi, Ferdinando <1647-1732> Titolo: Lezioni sacre sopra la Divina Scrittura composte, e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Gesù Edizione: Nuovamente ristampate coll'aggiunta della di Lui vita Editore,distributore, ecc.: Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1762 Descrizione fisica: 5 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica non censita (Un'aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro, in uno stemma, le iniziali PB intrecciate simmetricamente) sui frontespizi Iniziali e finalini xilografici Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura. Titolo dell'occhietto: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi., LIAE033050 Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura, LIG0235455 Comprende: 3: Tomo terzo del Nuovo Testamento 4: Tomo quarto, ovvero Corso secondo Altri titoli: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi. LIAE033050 Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura LIG0235455 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zucconi, Ferdinando <1647-1732> [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Florentius , Renatus Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE072735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 3-4 - R1R b 569 Scheda: 98/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Expurgati et explanati cum appendice de diis et heroibus poeticis auctore Josepho Juvencio a societate Jesu Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Josephi Molinari : sumptibus Bibliopolae Apollinis signo, 1816 Descrizione fisica: 563, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dei- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) o.i- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) Note: Marca non censita (monogramma in una corona, Negozio di libri all'Apollo) sul front Segn.: A-Y12 Z6 2A12 C. 2A12v bianca Var. B: front. e c. A2 ricomposti; monogramma xilogr. (iniziali intrecciate in cornice di alloro, su nastro: all'Apollo) Var. C: sul front. vignetta (due lepri) sostituisce monogramma; Venetiis : ex tipographia Josephi Molinari : sumptibus haeredum Balleonum, 1816. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. Titolo uniforme: Metamorphoses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Molinari, Giuseppe [Editore] All' Apollo Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Al segno dell' Apollo All' Apollo Molinari, Giuseppe Molinari, Giuseppe All'Apollo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LIAE019987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011325 VMB Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". - B - 20131209 - 20131209 - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011335 VMB Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. - B - 20131209 - 20131209 Scheda: 99/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Historiae Augustae tomus 1 [- 2] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis regiae celsitudinis apud Tartinium & Franchium, 1725 Descrizione fisica: 2 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca n.c. sui frontespizi Testate e iniz. xil. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE020339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1 - R1R a 322 - 2 v. - Tomus I - R1F h. 9. 22 - 2 v. - Tomus II - R1F h. 9. 23 Scheda: 100/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Baune, Jacques : de Titolo: Panegyrici veteres. Interpretatione et notis illustravit Jacobus de la Baune Soc. Jesu, jussu christianissimi Regis, ad usum serenissimi Delphini Edizione: Editio altera Italica, cui accedunt observationes criticae in latinum pacatum v.c. Christiani Schuuarzii .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Bartolomaeum Javarina, in vico Sancti Joannis Chrysostomi, 1728 Descrizione fisica: [20], 364 [i.e. 360], [152] p. : antip. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-,& i-e, 1.t. ad2. (3) 1728 (R) usm& a-in I.t. ad2. (3) 1728 (R) Note: Antiporta incisa e firmata da Antonio Zuliani Sul frontespizio marca xilogr. (iniziali intrecciate) Vignette calcogr. illustrative del testo (prevalentemente ritratti su medaglie) - Segn.: *⁴ ē⁴ ĩ² A-2Y⁴ a-t⁴ P. 145-148 omesse nella numerazione Var. B: [22], 364 [i.e. 360], [152] p Segn.: *⁴(*²+[pi greco]*²) e⁴ i² A-2Y⁴ a-t⁴ Nella var. B aggiunta la dedica del tipografo (c. [pi greco]*2) Incisore, TO0V281047 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 1 - Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] La Baune, Jacques : de [Autore] Schwarz, Christian Gottlieb <1675-1751> [Dedicatario] Joannello, Giovanni Benedetto Zuliani, Antonio <1686-ca. 1770> [Editore] Javarina, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Schwarzius , Christianus Gottlibius Niger , Christianus Gottlieb Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE020825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 1 - R1 0003757015 VDD Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione - C - 20100604 - 20100604 Scheda: 101/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> Titolo: M. Antonii Flaminii ... Carminum libri 8. Nunc meliori ordine digesti, aucti, & illustrati a Francisco Maria Mancurto ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727 (Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727) Descrizione fisica: xxxix, [1], 369, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u*r- o-i- etus UmSo (3) 1727 (R) Note: Antiporta calcogr. incisa da Michael Heylbrouck Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front Stemma dei Volpi in fine Segn.: a-b⁸ c⁴ A-Y⁸ Z⁴ 2A⁶ La c. 2A6 contiene un catalogo di libri impressi nella Stamperia cominiana. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28 - Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28 - Possessore: Negri, Gaspare. Ex libris Pubblicato con: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [Curatore] Mancurti, Francesco Maria [Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [Possessore precedente] Negri, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28 Comino, Giuseppe Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Flaminio , Antonio <1498-1550> Flaminio , Marcantonio Clonimo Evoreo Cleonimo Evoreo Beylbrouck , Michael Hylbrouck, Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: TO0E005979 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 12. 28 - R1 0003776235 VMD Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 102/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Johann Albert Titolo: Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Marca (Minerva, Mercurio e putti attorno ad un quadro raffigurante un angelo con cornucopia) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici. Comprende: 1: Tomus primus, ad cujus calcem accedunt Epistolæ Q. Curtii nomine a. 1500. Regii Lepidi Vulgatæ 2: Tomus secundus ad cujus calcem accedunt suppleta ingens lacuna aliquot paginarum in scholiis Eustathii ad Dionysium periegetem, & Aur. Cornelii Celsi Rhetorica ex unica Sixti Popmæ editione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fabricius, Johann Albert [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E007144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 21 - R1F b. 10. 22 Scheda: 103/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Crébillon, Claude Prosper Jolyot : de <1707-1777> Titolo: Oeuvres de Crébillon. Tome premier [-troisieme] Edizione: Edition stéréotype, d'après le procédé de Firmin Didot Editore,distributore, ecc.: A Paris : de l'imprimerie et de la fonderie stéréotypes de Pierre Didot l'Ainé, et de Firmin Didot, an. 10. [1802! Descrizione fisica: 3 v. ; 12º Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Note: Sui front. marca ed. (monogramma formato dalle lettere PDF. Comprende: 1: Tome premier 2: Tome second Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Crébillon, Claude Prosper Jolyot : de <1707-1777> [Editore] Didot, Pierre & Didot, Firmin Forme varianti dei nomi: Crébillon, Crébillon , Jolyot : de Didot, Firmin & Didot, Pierre Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front Identificativo record: RMLE036844 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/F1/Rip.2 Scheda: 104/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Antonio <1677-1749> Titolo: Il Cesare tragedia del sig. ab. Antonio Conti nobile veneto con alcune cose concernenti l'opera medesima Editore,distributore, ecc.: In Faenza : nella stampa di Gioseffantonio Archi Impressor Camerale e del S. Uficio. All'Insegna d'Apollo, 1726 Descrizione fisica: 185, [3] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- o-e- i,e. lara (3) 1726 (R) Note: Marca (Apollo con lira) sul frontespizio e variante della stessa a carta K2v Segnatura: A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca) Xilografie a carta D4v (Mercurio con il piede sinistro poggiante sul globo e caduceo nella mano destra) e a carta Z5v (Ercole e leone Nemeo) Testatine, finalini e iniziali xilografici 1692-1768 // Padre somasco, abate. Poeta di corte a Parma, librettista, letterat, SBLV041156 Contiene inoltre: Lettera dell'Autore al cardinale Bentivoglio d'Aragona a carta A2r; Lettera di Pier Jacopo Martello all'Autore a carta E1r e Risposta dell'Autore a carta F2r; Versi di Carlo Innocenzo Frugoni a carta L1r. Nota di contenuto: Contiene inoltre: Lettera dell'Autore al cardinale Bentivoglio d'Aragona a carta A2r; Lettera di Pier Jacopo Martello all'Autore a carta E1r e Risposta dell'Autore a carta F2r; Versi di Carlo Innocenzo Frugoni a carta L1r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 4 - Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Faenza Nomi: [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> Martello, Pier Jacopo Frugoni, Carlo Innocenzo [Editore] Archi, Gioseffantonio <1707-1789> Forme varianti dei nomi: Martelli , Pietro Iacopo Mirtilo Dianidio Conti , Antonio Conti , Antonio Conti , Antonio Schinella Comante Eginetico Frugoni , Innocenzio Frugoni , Carlo Archi, Giuseppantonio Archi, Giuseppe Antonio All'insegna di Apollo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: MODE022097 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 6. 4 - R1 0004209675 VMD F Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20130222 - 20130222 Scheda: 105/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Delle marne nostrane, considerazioni istorico-critiche Editore,distributore, ecc.: Modena : per G. Vincenzi e Compagno, 1822 Descrizione fisica: 14, [2] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,al l-e. n-n- tigi (3) 1822 (R) Note: Marca (iniziali intrecciate GVC) sul front Segn.: [1]8 L'ultima c. bianca. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Modena Nomi: [Editore] Vincenzi, Geminiano & C. Forme varianti dei nomi: Gem. Vincenzi e compagno Stamperia Vincenzi Vincenzi, Geminiano & C. Vincenzi, G. & C. Vincenzi, Geminiano e Compagno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: VIAE000693 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 107. 4 - R1 0004684535 OPB RD - C - 20200624 - 20200624 Scheda: 106/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rota, Carlo Titolo: Caroli Rotii florentini e societate Jesu Carmina, et orationes Editore,distributore, ecc.: Patavii : apud Josephum Cominum, 1741 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1741) Descrizione fisica: 198, [4] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.hi s.t, t;is TeDr (3) 1741 (R) Note: Marca (aratore, motto: Laudato ingentia rura, exiguum colito) sul front. Il nome degli editori si ricava da carta A4r e dallo stemma edit. sul coloph Segn.: A-M8 N4 chi1 Errata a carta chi1 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 - Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Rota, Carlo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33 [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore Identificativo record: VIAE002759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 25 - R1 0003774355 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato - C - 20100818 - 20100818 - R1F h. 9. 33 - R1 0003787605 VMD Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 107/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Rime del signor Gio. Antonio Volpi pubblico professore di umane lettere nello Studio di Padova Edizione: Impressione seconda molto accresciuta, illustrata, e dedicata dall'autore all'eccellenza del signor Lodovico Manini .. Editore,distributore, ecc.: In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1741 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : appresso Giuseppe Comino, 1741) Descrizione fisica: XV, [1], 303, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,n- n-e- o.no ChOd (3) 1741 (R) Note: Rif.: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 172 Altro colophon a c. P1v Marca (aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front Stemma editoriale Volpi nei colophon Segn.: [ast]⁸ A-P⁸ Q-S⁴ T-V⁸ X⁴ Segue a c. P2 con proprio occhietto: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime. A c. P2r, UBOE084585 Pubblicato con: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime in questa seconda impressione alquanto accresciute ... | Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> RAVV075693 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana aratore Identificativo record: VIAE003272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 23 - R1 0004218075 VMD F - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 108/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Jo. Antonii Vulpii ... Opuscula philosophica, nunc primum collecta Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1744 prid. idus Septembris) Descrizione fisica: [8], 335, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t;em e.e- *-*- peru (3) 1744 (R) Note: Marca non censita sul frontespizio Stemma editoriale di Volpi sul colophon Caratteri alfabeto greco Segnatura: [pi greco]4 A-X8 Testate, iniziali e finalini xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 33 - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro- Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore Identificativo record: VIAE003283 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 3. 33 - R1 0002360295 VMD Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro- - C - 20080311 - 20080311 Scheda: 109/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 110/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Publicatione della riforma statuti et ordini dell'Arte et vniuersita de linaiuoli della citta di Fiorenza. Publicata il di 5 di dicembre 1578 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1578 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.na e.di *.c. zaab (C) 1578 (A) Note: Iniziale xilogr Rom., cor Segn.: A6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 483. 23 - Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Marca non censita (S1) Al front. Consultati V e Z. Stemma mediceo Identificativo record: LIAE001203 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 483. 23 - R1 0003575625 OPD Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - - C - 20080522 - 20080522