Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando Scheda: 701/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brusoni, Lucio Domizio Titolo: L. Domitii Brusoni Contursini ... Facetiarum exemplorumque libri 7. Opus quidem eximium, ac mirabili cum rerum tum sententiarum scitu dignissimarum atque iucundissimarum uarietate refertissimum: nunc primum ab innumeris, quib. scatebat, erratorum monstris repurgatum, inquam lucem editum, opera ac studio Conradi Lycosthenis Rubeaquensis Editore,distributore, ecc.: Basileae : ex officina Nicolai Brylingeri Descrizione fisica: [16], 497 [i.e. 495], [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-i- umi- t.a- fiin (3) 1559 (Q) Note: Marca sul front Data della pref.: 1559 Cors. ; rom Segn.: π()⁴,()⁴a-z⁴A-2Q⁴ Omessa nella numerazione la p.457 Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29 - Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Brusoni, Lucio Domizio Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [Editore] Brylinger, Nikolaus [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29 Forme varianti dei nomi: Brusoni , Lucio Domitio Wolffhart , Konrad <1518-1561> Lycosthenes , Conradus Licostene , Corrado Wolffhart , Conrad <1518-1561> Lycosthenes , Konrad Lykosthenes , Conrad Lykosthenes , Conradus Lycosthenes , Conrad Wuolfhardus , Conradus Wolfhardus , Conradus Wolfhart , Konrad <1518-1561> Wolfhart , Conrad <1518-1561> Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE017543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 7. 29 - R1 0003792265 VMD Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100918 - 20100918 Scheda: 702/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti Veteris, ac Infortiati rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores commentaria, Iacobi Menochii ... adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: [3], 2-288 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ri inno smad neac (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Segn.: A8 (A1+[fiore]2) B-2N8 La c. 3 erroneamente numerata 2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 1 - R1 0004499275 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080218 - 20080218 Scheda: 703/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Decio, Filippo Titolo: Consiliorum siue Responsorum praestantissimi iurisconsulti Philippi Decii Mediolanensis, Tomus primus \-secundus!. Nunc summo studio recognita, & expurgata; adnotationibus multis, quae antea pium lectorem, ac uere christianum offendebant, sublatis, opera Nicolai Antonii Grauatii Edizione: Nouissimè uero hac editione, alijs quàm plurimis annotationibus expunctis, quae in prima editione derelictae fuere. Cum summarijs, ac suo copiosissimo repertorio, numeris distincto, .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1575) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.*. i-t. ise- reff (3) 1575 (R) a-,& lit, elpi Quh* (3) 1575 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Possessore: Parasacchi, Cesare. Nota sui front.: "I.C. Caesaris Parasacchi" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sui front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Decio, Filippo Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 [Possessore precedente] Parasacchi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41 Forme varianti dei nomi: De Dexio , Philippus Decius , Philippus Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front. Identificativo record: BVEE016033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 92. 1-2 - R1 0003360325 VMD Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume. - C - 20071119 - 20071119 - 2 v. - R1A b. 2. 40-41 - R1 0002376255 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi - C - 20071119 - 20071119 Scheda: 704/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porzio, Cristoforo Titolo: Ioan. Christophori Portii ... In tres priores institutionum libros eruditissimi commentarij; annotationibus Iasonis Mayni, Nicolai Superantii, ac remissionibus, ad omnia opera Nicolai Belloni, itemque Io. Baptistæ Ziletti apostillis, illustrati: nunc postremo summa fide recogniti, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam à Porta, 1591 Descrizione fisica: [16], 184 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.1. 07a- iaat qudo (3) 1591 (R) Note: Marca (Z975) sul front Segn.: ?-2?⁸ A-Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 38 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 38 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porzio, Cristoforo Soranzo, Niccolò Belloni, Niccolò <1552m.> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> Maino, Giasone [Editore] Porta, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 38 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Zilettus , Iohannes Baptista Zilletus , Ioannes Baptista Giasone : del Maino Maino , Jason Del Maino , Giasone Portius , Ioannes Christophorus Porco , Cristoforo Porcius , Christophorus Uscio, Giovanni Battista Usso, Giovanni Battista Marca tipografica: Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975) Identificativo record: UM1E000472 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 4. 38 - R1 0002457465 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 705/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Napoli Titolo: Consuetudines Neapolitanae vna cum nouis additionibus Felicis de Rubeis, Vincentij de Franchis, Iacobi Anelli de Bottis, ... atque Thomae Nauclerij, ... Additiones vero DD. Vincentii, et Jacobi Anelli de Bottis, sunt praeter eas aliàs Neapoli impressas Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Petrum Dusinellum, sumptibus Nicolai de Bottis, 1588 Descrizione fisica: \44!, 12, 396 \i.e. 384! p., 24 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-om 7.s. s.si noDu (3) 1588 (R) Note: A cura di Camillo Salerno, come appare dalla prefazione Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ a-b⁸, ²✝⁶, A-K⁶ M-2O⁶; omesse nella paginazione le p. 56-67; iniziali e fregi xilografici; stemma della casa di Aragona sul frontespizio. Tipografo, BVEV020710 Editore, BVEV021526 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 13 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena di recupero; iscrizione sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Rubeis, Felice : de <1568m.> De Bottis, Jacopo Anello Botti, Vincenzo <16.sec.2.metà> Nauclerio, Tommaso <1580fl.> Salerno, Camillo De Franchis, Vincenzo [Autore] Napoli [Editore] Dusinelli, Pietro [Editore] Botti, Niccolò [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 13 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Franchi , Vincenzo : de Franchis , Vincentius : de Regno di Napoli Identificativo record: BVEE005898 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 13 - R1 0002458115 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena di recupero; iscrizione sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede - C - 20090829 - 20090829 Scheda: 706/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °1] Descrizione fisica: 127, °1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1PUNTONI c. 322. 1 - R1 0001191865 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1A v. 2. 22. 1 - R1 0004521605 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 707/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bruni, Matteo Titolo: Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo Edizione: Nunc recèns in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582 Descrizione fisica: \52! , 392 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7690 A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155) Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti. [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: Responsorum. BVEE003537 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bruni, Matteo Bruni, Saladino <16.sec.> [Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7 Forme varianti dei nomi: Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi Marca tipografica: Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori. Identificativo record: BVEE003535 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D d. 2. 7 - R1 0004293075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti. - C - 20070105 - 20070105 Scheda: 708/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando della bolla motu proprio di s. Santita. Sopra il gran duca di Toscana e sua real corona. Publicato in Fiorenza sotto di. 15. di dicembre. 1569 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : [Stampa ducale], 1569 Descrizione fisica: [2] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,i, onme indi S.te (C) 1569 (A) Note: Per la tipografia cfr. Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli. Firenze, 1992, n. 276 Stemma dei Medici sormontato da corona (U957) sul frontespizio Segn.: π². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - In testa al frontespizio dell'opuscolo, a penna: "Coronatione". - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla prima c. ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 3 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota ms sulla prima c. ms del volume: "Del Sen.re March. Marcello Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 3 [Autore] Toscana [Editore] Stamperia di S.A.S. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 3 Forme varianti dei nomi: Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice (U957) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE018012 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 473. 3 - R1 0003496465 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - In testa al frontespizio dell'opuscolo, a penna: "Coronatione". - - C - 20110208 - 20110208 Scheda: 709/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini ... In primam & secundam Digesti noui partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis, ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 205, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&ni amub apua secu (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-2B8 2C6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 11 - R1 0002451675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 710/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caravita, Prospero Titolo: Prosperi Carauita ... Commentaria super ritibus magnae curiae vicariae regni Neapolis. In quibus fere omnia, quae ad praxim eiusdem regni pertinent, & quae a causarum patronis iudicibusque desiderari possunt diligentissime explicantur ... His adiunximus commentaria dominorum, Annibalis Troysij Cauensis, & Ioannis Francisci Scaglioni, super eisdem ritibus. Opus summarijs auctum, & nouo locupletissimoque indice ornatum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum : expensis d. Iacobi Anelli de Maria, 1572 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum : expensis Iacobi Anelli de Maria bibliopolae Neapolitani, 1572) Descrizione fisica: [28], 233, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: saim on30 l.i- peoc (3) 1572 (R) Note: Stemma xilografico del regno di Napoli in frontespizio e in colophon; iniziali ornate xilografiche; testatina xilografica a carta a4r; corsivo, romano; segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2Q⁶. Editore., BVEV018584 Tipografo., BVEV019609 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: Hier.i Calderoni V.D. - Legato con: Caravita, P. In pragmaticas de exulibus. Neapoli, 1569. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sui taglidi testa e di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1 - Possessore: Calderoni, Girolamo. Nota di possesso sul front.: Hier.i Calderoni V.D. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caravita, Prospero Troisi, Annibale Scaglione, Giovanni Francesco [Possessore precedente] Calderoni, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1 [Editore] De Maria, Giacomo Aniello [Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1 Forme varianti dei nomi: Troysius , Annibal Caravita , Prosperus Scaglionus , Ioannes Franciscus Aniellus, Jacobus Maria Maria, Giacomo Aniello San Vito, Aniello Maria, Giacomo Aniello : de Nicolini, Domenico Identificativo record: CNCE009362 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 31 1 - R1 0003746295 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: Hier.i Calderoni V.D. - Legato con: Caravita, P. In pragmaticas de exulibus. Neapoli, 1569. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sui taglidi testa e di piede - C - 20061211 - 20061211 Scheda: 711/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 125, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-P8 Q6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Marca non controllata Identificativo record: CNCE000144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 1 - R1 0004518715 VMD Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 712/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Index locupletissimus rerum ac verborum, notatu dignorum, ad dilucida commentaria Francisci Accolti Aretini, ... In omnes ordinarias Iuris ciuilis partes, alphabetica serie concinnatus, atque nunc recens auctus & recognitus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590 Descrizione fisica: 41, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.o- 21m. utl. Dide (3) 1590 (R) Note: Marca (V322) sul front Cur.: Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-G6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 - Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Roselli, Lucio Paolo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000147 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 2 - R1 0002451685 VMD Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 713/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580) Descrizione fisica: 190 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-Z⁸ 2A⁶ Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1S.R. 14. 33 - R1 0003537055 VMD Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 323 - R1 0001191895 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1A v. 2. 23. 1 - R1 0004521585 VMD Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 714/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [5]: Angeli Vbaldi, Perusini, ... In authen. volumen commentaria: eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 51, [1] carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5.i- r-ua i.o. tust (3) 1580 (R) Note: Segnatura: 2A-2E⁸ 2F-2G⁶ (2G6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In authen. volumen commentaria - R1A v. 2. 24. 2 - R1 0002447135 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 715/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus cautelarum omnium, siue cautionum, ex diuersis tam veterum, quam recentiorum iurisconsultorum monumentis coaceruatus, quibus quis de iure cauere potest ... Nunc demum ... multorum ... cautelarum libris locupletatus ... multisquein locis restitutus & castigatus. Cum praefatione, de recto atque vero cautelarum usu ... Cum indice rerum & verborum locupletissimo / [Bartholomaeus Caepolla, Thomas Ferratius, Ioannes de Arnono, Ioannes Dilectus Durantes, Marcus Antonius Blancus, Ioannes de Deo, Nepos de Monte Albano, Baldus Perusinus, Raimundus Pius] Editore,distributore, ecc.: Lugduni : sumptibus Philippi Tinghi Florentini, 1577 Descrizione fisica: [8], 451 [i.e. 447], [45] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ,&ua or*- duer tePr (3) 1577 (R) Note: Marca sul front I nomi degli autori dal v. del front Rom Segn.: [ast]4 a-z6 A-S6 Bianca la c. S6 Iniziali e fregi xil Omesse nella paginazione p. 445-448. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 17 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 17 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Durante, Giovanni Diletto Ferrazzo, Tommaso Arnono, Giovanni : d' Fichard, Johann <1512-1581> Bianchi, Marcantonio <1498-1548> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Cipolla, Bartolomeo Fichard, Raimundus Pius [Editore] Tinghi, Philippe [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 17 Forme varianti dei nomi: Durans , Ioannes Dilectus Ferratius , Thomas Arnono , Joannes : de De Arnono , Giovanni De Arnono , Ioannes Fischardus , Johannes Blancus , Marcus Antonius Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Tinghi, Filippo Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino. (L6289) Sul front. Identificativo record: MILE009917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 2. 17 - R1 0002376035 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090127 - 20090127 Scheda: 716/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 Descrizione fisica: 279, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R) Note: Segn.: A-2M⁸ L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In Codicem commentaria - R1A y. 2. 26 - R1 0002456605 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 717/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 4: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... Tomus quartus in secundam Infortiati partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Iuntas], 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: 26 p., c. 2-177, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 7774 a-us e-od alpa (3) 1590 (R) Note: Marca sul front. e sul recto dell'ultima carta marca (U41) Cors. ; rom Segn. : a-b6 A-X8 Y10 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 7. 2 - Legato con il Tomus tertius. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 7. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 7. 2 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata (U41) in fine Identificativo record: UFEE001343 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus quartus - R1A v. 2. 7. 2 - R1 0002446955 VMD Legato con il Tomus tertius. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 718/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 5: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... Tomus quintus. In primam Digesti noui partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Iuntas!, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: 30 p., c. 2-163, [1] Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2672 inm- de5. trre (3) 1590 (R) Note: Marca (Giglio fiorentino, in cornice) sul front. e sul verso di c. 163 Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Segn. : a-b6 c2 A-V8 X4. Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 8. 1 - Legato con il Tomus sextus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 8. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 8. 1 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001344 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus quintus - R1A v. 2. 8. 1 - R1 0002446965 VMD Legato con il Tomus sextus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 719/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 9: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... Tomus nonus super Authenticis, & Institutionibus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Iuntas!, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: [2], 96 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 85G6 etom e.m. pade (3) 1590 (R) Note: Marca (Giglio fiorentino, in cornice) sul front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Segn. : pigreco2 A-M8. Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 10. 1 - Legato con il Tomus decimus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus nonus - R1A v. 2. 10. 1 - R1A 0002446985 VMB Legato con il Tomus decimus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 720/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: D. Iustiniani imp. Institutionum libri 4. Francisci Accursii glossis illustrati. Quae adiecimus sequenti pagina declarabuntur. ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Bartholomaeum Vincentium, 1577 Descrizione fisica: 32], 638, [i.e. 662], [26] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uel- *-um n.e- bl*g (3) 1577 (R) Note: Riferimento: Adams v. 1 p. 603, n. 654 Front. e testo stampato in rosso e nero Segn.: alfa-beta⁸ A-Z⁸ 2A-2B4 2C-2X⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata blu; sul dorso, a penna: Autore, titolo e data [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Accursius Iustinianus I [Editore] Vincent, Barthélemy [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 24 Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Giustiniano Iustinianus Giustiniano I Justinien I Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus Iustinianus Augustus Vincentius, Bartholomeus Identificativo record: TO0E014034 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 11. 24 - R1 0002455665 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata blu; sul dorso, a penna: Autore, titolo e data - C - 20090831 - 20090831 Scheda: 721/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raimondi, Raffaele Titolo: Consilia, siue Responsa acutissimorum iuris interpretum, Raphaelis Cumani, nempe et Fulgosii. Hac nouissima omnium editione, ab erroribus innumeris, quibus vbique deprauata, ac mutila passim summi viri deprehendisse conquerebantur, habita ad vetustissimos Codices fide ac studio singulari vindicata, atque pristinae integritati restituta. His accessit copiosissimus rerum ac verborum index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1576 (Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova] : apud Gasparem Bindonum, 1575) Descrizione fisica: [26], 301 [i.e 271], [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,in u.i. noan p*po (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Raphael Cumanus pseudonimo di Raffaele Raimondi, cfr. c. 1 Marca sul front. e in fine (U148) Errore nella numerazione delle c. dopo c. 256 Segn.: A-C⁶ D⁸, A-2L⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Consilia acutissimi iuris interpretis d. Raphaelis Fulgosij de Placentia, ... - | Fulgosio, Raffaele <1367-1427> BVEV025772 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Raimondi, Raffaele Valgrisi, Giorgio Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 Forme varianti dei nomi: Raphael Cumanus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Sub signo angeli Raphaelis Al segno dell'angelo Raffaele Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. e in fine Identificativo record: NAPE011891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 2. 23 - R1 0003921515 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 722/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [2]: Angeli Vbaldi Perusini, iuriscons. praeclarissimi, In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustratata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimi, hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1580 Descrizione fisica: 132 carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ap elo- i.i. miin (3) 1580 (R) Note: Segnatura: A-I⁸ K⁴ L-R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In authe. volumen commentaria ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: MILE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria - R1A v. 2. 24. 1 - R1 0004515055 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In authe. volumen commentaria ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 723/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti noui, ac codicis, rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii ...adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac in postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Compagnia dell'Aquila che si rinnova], 1599 Descrizione fisica: 132 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: att, o-,& a-qd lict (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Cors.; rom Segn.: A-Q⁸ R⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Altri titoli: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti novi, ac codicis PISE000202 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000201 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 2 - R1 0004499285 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 724/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 3: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... Tomus tertius in primam Infortiati partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Iuntas], 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: 24 p., 171, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 8710 s.es r-o- copr (3) 1590 (R) Note: Marca (Z641) sul front. dell'editore Giunta Cors. ; rom Front. stampato rosso e nero Segn. : a-b6 A-X8 Y4 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 7. 1 - Legato con il Tomus quartus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 7. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001342 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus tertius - R1A v. 2. 7. 1 - R1A 0002446955 VMB Legato con il Tomus quartus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 725/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 2: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter omnes alias ad hanc diem in lucem editas, aureis adnotationibus ... tomus secundus in secundam Digesti veteris partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Iuntas], 1590 (Venetiis, 1590) Descrizione fisica: 36 p., 150 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5849 Ani- s.c. viin (3) 1590 (R) Note: Marca sul front. dell'editore Giunta Cors. ; rom Front. stampato rosso e nero Segn. : a-c6 A-S8 T6. Iniz. xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 6. 2 - Legato con il Tomus primus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 6. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 6. 2 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus secundus - R1A v. 2. 6. 2 - R1 0002446945 VMD Legato con il Tomus primus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 726/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 7: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... Tomus septimus in primam Codicis partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Iuntas!, 1590 (Venetiis : Iuntas!, 1589) Descrizione fisica: 46 p., c. 2-177, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4768 p-7. pos. 8.Vt (3) 1590 (R) Note: Marca (Giglio fiorentino, in cornice) sul front. stampato in rosso e nero e sul verso di c. 177 Cors. ; rom Segn. : a-c6 d4 A-X8 Y10. Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 9. 1 - Legato con il Tomus octauus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 9. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 9. 1 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001346 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus septimus - R1A v. 2. 9. 1 - R1A 0002446975 VMB Legato con il Tomus octauus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 727/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: 8: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... Tomus octavus in secundam, atque tertiam Codicis partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giunti], 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: 24 p., 124 c., 8 p., 56 [i.e. 58] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 1354 duti deo. Catu (3) 1590 (R) Note: Marca (Giglio fiorentino, in cornice) sul front. stampato in rosso e sul verso di c. 56 finale Cors. ; rom Segn. : a-b6 A-O8 P-Q6 a4 A-F8 G10 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 9. 2 - Legato con il Tomus septimus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 9. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 9. 2 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001347 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus octavus - R1A v. 2. 9. 2 - R1 0002446975 VMD Legato con il Tomus septimus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 728/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bassani, Luciano Titolo: 11: Gemma legalis seu compendium aureum propositionum, sententiarum, regularumque memorabilium, quas tum Bartolus a Saxoferrato ... scriptas reliquit ... Opus non minus ingenio quam labore excultum a Luciano Bassano ... Tomus vndecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1591) Descrizione fisica: [302] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.um 54p- 30*- T.in (C) 1591 (R) Note: Marca (Giglio fiorentino in cornice) sul front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Segn. : A6 a2 B-M8 N6 O8 Y-2X8 2Y10 Iniz. xil.; fregi ill. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bassani, Luciano De Bottis, Jacopo Anello Mangrella, Pietro Bartolo : da Sassoferrato [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Mangrella , Giovanni Pietro Bartolus : de Saxoferrato Identificativo record: UFEE001350 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus vndecimus - R1A v. 2. 11 - R1 0002446995 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 729/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giacomino : da San Giorgio Titolo: Iacobini de S. Georgio ... Feudalis tractatus, omnibus ciuilibus practicis commodissimus, summo labore et industria ab innumeris mendis vindicatus .. Editore,distributore, ecc.: Coloniae : apud Ioannem Birckmannum & Theodorum Boumium, anno 1567 Descrizione fisica: [8], 359, [33] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: u-i- 7.e- vine D.is (3) 1567 (A) Note: Marca tip. sul front Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-3D8 Bianche le c. A7,8 2Z8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij I.C. emptus flor. 24 maij 1586". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4 - Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front. e guardia ant.: "Caroli Campanij I.C. emptus ... 1586" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Giacomino : da San Giorgio [Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4 [Editore] Birckmann, Johann & Baum, Theodor [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4 Forme varianti dei nomi: Sangiorgio , Giacomo Jacobinus : de Sancto Georgio Micheloni , Giacomino Michelonibus , Jacobinus : de Baum, Theodor & Birckmann, Johann Baumius, Theodorus & Birckmann, Johann Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: TO0E073022 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 4 - R1 0002379695 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij I.C. emptus flor. 24 maij 1586". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090123 - 20090123 Scheda: 730/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana Titolo: Do. de Rota. Decisiones nouæ, antiquæ et antiquiores, exactissimè ex vetustiss. manuscriptis exemplaribus nun primùm emendatæ, tum priorum editionum Venetijs, Lugduni & Taurini, excusarum collatione diligentissima, suo pristino honori restitutæ. Et ex his complura inserta, atque omnia ordine conspicuo collocata. Accesserunt præterea in finem cuiuslibet decisionis do. Petri Rebuffi, Camilli Mellæ, Ant. Mariæ Papaz. Guiliel. Realis, & aliorum doctorissimorum virorum vtilissimae additiones. Cum indice rerum et verborum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Petrum Landry, 1587 Descrizione fisica: [8], 551 [i.e. 559], [93] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-a- o,te ,qa- 14pu (3) 1587 (R) Note: Marca (S992) sul front Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce]4 a-z6 A-Z6 2A4 2A-2G6 2H4 C. A5 erroneamente segnata A3 P. 101-110 ripetute nella numerazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 1. 29 - Mancano i fascicoli finali 2A-2G6 2H4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso, piatto anteriore staccato [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 1. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Do. de Rota. Decisiones novæ, antiquæ et antiquiores, exactissime ex vetustiss. manuscriptis ... MOD1566505 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Mella, Camillo Reali, Guglielmo Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558> [Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana [Editore] Landry, Pierre [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 1. 29 Forme varianti dei nomi: Realis , Gulielmus Papazoni , Antonio Rota Romana Apostolicum Rotae Romanae tribunal Rota romana Stato Pontificio : Rota Romana Sacra romana rota Santa Sede : Sacra romana rota Chiesa cattolica : Sacra romana rota Tribunale della Rota romana Sacra Rota Marca tipografica: In cornice con due statue (Coraggio militare e civile): una quercia e scritta : Virtuti e Landrys in greco. Motto: Hilaris cum pondere virtus. Iniz. PL. (S992) Sul front. Identificativo record: RAVE020115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 1. 29 - R1 0002388745 VMD Mancano i fascicoli finali 2A-2G6 2H4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso, piatto anteriore staccato - C - 20090806 - 20090806 Scheda: 731/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freccia, Marino Titolo: Marini Frecciae I.C. patriti Neapolitani, ... Tractatus de praesentatione instrumentorum ad ritum magnae curiae vicariae. Cui accesserunt infrascriptorum iuris consultorum tractatus eiusdem materiae, Paridis de Puteo. Francisc. Ant. iud. Rob. Bernardini Pandi. Antonij a Canario. Antonij Gagliardi. Incertique auctoris. Cum indice nouo et copiosissimo. De integro editi politioribus formis & castigatioribus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Nicolò Moretti] : apud Nicolaum de Bottis, & Iacobum Anielum de Maria, 1590 Descrizione fisica: [88], 614, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 16nt 45o- n-i- Orpr (3) 1590 (R) Note: E' l'ed.: Venetiis : apud Nicolaum Morettum, 1589, in cui è stato sostituito il front. e la c. corrispondente Marca (U225) sul front Cors. ; rom Segn.: a-l⁴A-M⁸N⁴O-2Q⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva restaurata in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Tractatus super reassumptione instrumentorum. Practica super liquidationibus, et executionibus. | Del Giudice Roberto, Francesco Antonio BVEV031221 Tractatus de executione instrumentorum. | Antonio : da Cannara <1451m.> BVEV024393 Commentaria de praesentatione et exequutione instrumentorum. | Pandi, Bernardino <16.sec.> BVEV028780 De absolutione a iuramento tractatus. | Gagliardi, Antonio BVEV031228 De praesentando instrumenta ad formam ritus. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Freccia, Marino Dal Pozzo, Paride Antonio : da Cannara <1451m.> Pandi, Bernardino <16.sec.> Del Giudice Roberto, Francesco Antonio Gagliardi, Antonio [Editore] Moretti, Niccolò [Editore] Botti, Niccolò & De Maria, Giacomo Aniello [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 2 Forme varianti dei nomi: De Puteo , Paris Del Pozzo , Paride Paris : a Puteo Paris : de Puteo Pozzo , Paride : del Freccia , Marinus Canario , Antonius : de Cannara , Antonio : de <1451m.> Pandus , Ioannes Bernardinus Roberto , Francesco Antonio Gagliardi , Antonio De Maria, Giacomo Aniello & Botti, Nicol Marca tipografica: Fortuna (donna in mare con vela al vento). Nell'ovale in basso profilo di un moro. In cornice figurata. Motto: Non bis. (U225) Sul front. Identificativo record: BVEE010477 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 10. 2 - R1 0002374245 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva restaurata in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090121 - 20090121 Scheda: 732/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus de formatione libelli in syndicatu quamplurium auctorum, nempe Baldi de Perusio, Angeli de Perusio, Cataldini de Boncompagnis, Amedei Iustini, Paridis de Puteo, et Augustini Dulceti Veronensis. Qui anteà sparsim vagabantur, nouè verò à D. Gabriele Sarayna, I.C. Veronensi in vnum congesti. Quorum locupletissimum, tum rerum, tum verborum memorabilium indicem adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa il vecchio], 1576 Descrizione fisica: 360, [60] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.em iaf. u-i- eiqt (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. (V472) Cors. ; rom - Inziali e fregi xil Segn.: A-2Y⁸a-p⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Dal Pozzo, Paride Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Boncompagni, Cataldino Dulcetus, Augustinus Iustinus, Amedeus Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19 Forme varianti dei nomi: De Puteo , Paris Del Pozzo , Paride Paris : a Puteo Paris : de Puteo Pozzo , Paride : del Sarayna , Gabriel Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Castello , Amadeus Justinus : de Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front. Identificativo record: BVEE010943 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 10. 19 - R1 0002437675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede - C - 20080318 - 20080318 Scheda: 733/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sicilia Titolo: Vtriusque Siciliae constitutiones, capitula, ritus, et pragmaticae, doctissimisAndraeae de Isernia, Bartholomaei de Capua, & aliorum illustrium iurisconsultorum, ... commentarijs illustrata. Et nouissime summa cura, et diligentia aucta, recognita, & repurgata. Accesserunt additiones nunquam ante hac impressae, ... Iac. Anelli de Bottis ... Io. Angeli Pisanelli, Fabij Iordani, Bartholomaei Martialis, ac Marci Antonij Puluerini: congestae, et suis locis dispositae per Ioan. Baptistam Muzillum, iurisconsultorum Neapolitanum Editore,distributore, ecc.: Venetijs : cura & impensa Nicolai de Bottis Neap. & sociorum, 1590 (Venetijs : apud Ioan. Variscum, Paganinum de Paganinis, & socios, 1590) Descrizione fisica: \52!, 587 \i.e. 579, 121! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-a- 7511 e-n- piSi (3) 1590 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27095 Marca di Varisco in fine (U47) Stemma del Regno sul front Corsivo ; romano; segnatura: \ast!⁴ a-c⁶ d⁴ A-2R⁶ 2S² 2T-3N⁶; omesse nella numerazione le p. 485-492; iniziali e fregi xilografici Tipografo., BVEV027500 Editore., BVEV027501 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso non decifrata sul verso della carta di guardia anteriore (Sen.is Laurentij de N...). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ed altre annotazioni sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Altri titoli: Utriusque Siciliae constitutiones, capitula, ritus, et pragmaticae. BVEE017746 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: De Bottis, Jacopo Anello Botti, Niccolò Bartolomeo : da Capua Andrea : d' Isernia Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> Martialis, Bartholomaeus Polverini, Marco Antonio Muzillus, Iohannes Baptista Giordano, Fabio [Autore] Sicilia [Editore] Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.> & C. [Editore] Botti, Niccolò & C. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5 Forme varianti dei nomi: Bottis , Jacopo Aniello : de Botti , Jacopo Anello : de Bottis , Jacopo Anello : de Bottis , Giacomo Agnello Bottis , Iacobus Anellus : de Botti , Jacopo Aniello : de Anellus De Bottis , Iacobus De Bottis , Giacomo Agnello Bartholomaeus : de Capua Rampini , Andrea Andreas : Iserniensis Paganini, Paganino <2.> & Varisco, Giovanni & soci Regnum Siciliae Regno di Sicilia Marca tipografica: Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani. In cornice figurata. Dimensioni: 10,5 x 13,5 (U47,O1249) In fine Identificativo record: BVEE008872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 6. 5 - R1 0002458035 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso non decifrata sul verso della carta di guardia anteriore (Sen.is Laurentij de N...). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ed altre annotazioni sul dorso - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 734/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Philoponi Breues, sed apprime doctae et vtiles expositiones. In omnes 14 Aristotelis libros eos qui vocantur Metaphysici. Quas Franciscus Patricius de Graecis, Latinas fecerat Edizione: Nunc primo typis excussae in lucem prodeunt Editore,distributore, ecc.: Ferrariae : apud Dominicum Mamarellum, 1583 (Ferrariae : ex typographia Dominicus Mammarellus, 1583) Descrizione fisica: [2], 67, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: x.i- ,&nu uera qumo (3) 1583 (R) Note: Segnatura: ✝²A-K⁶ L⁸ (carta L8 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche Variante B: un cartiglio incollato sul colophon lo corregge con la formula e la punteggiatura seguenti: Ferrariae, Ex Typographia, Dominici Mammarelli. 1583 Variante C: un cartiglio incollato sul colophon lo corregge con la formula e la punteggiatura seguenti: Ferrariae, Ex Typographia Dominici, Mammarelli. 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Titolo uniforme: Commentaria in Metaphysica Altri titoli: Ioannis Philoponi Breves, sed apprime doctae et utiles expositiones. In omnes 14 Aristotelis libros eos qui vocantur Metaphysici BVEE017623 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Patrizi, Francesco <1529-1597> [Stampatore] Mammarello, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 3 Forme varianti dei nomi: Patrizi da Cherso , Francesco Patrici , Francesco Franciscus Patricius Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE017621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 3 - R1 0003544465 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 735/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569 Descrizione fisica: [6] c., 472 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icum 6934 saon decu (3) 1569 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶A-T⁶V⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta Titolo uniforme: Phisyca Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Rasario, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 3 - R1 0003544435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 736/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Prouisione sopra la reuocatione delle due fiere di Pisa, et de loro priuilegii, gratie, & franchigie. Ottenuta solennemente nell'amplissimo senato de 48. il di 9. di nouembre. 1574 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella Stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti, 1574 Descrizione fisica: [2] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: roe- noe- bera i-ti (C) 1574 (R) Note: Segn.: A² Stemma dei Medici sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota su c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. Marchese Marcello Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Editore] Stamperia di S.A.S. [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 24 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Identificativo record: BVEE026519 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 473. 24 - R1 0003496835 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - C - 20110302 - 20110302 Scheda: 737/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Nigris, Giovanni Antonio Titolo: Commentarii in Capitula Regni Neapolitani excellentiss. iuriscon. Do. Ioannis Antonii de Nigris de ciuitate Campaniae. Hac postrema editione a multis erroribus repurgati. Sebastiani ac Nicolai de Neapoli, Bartholomei de Capua, & Lucae de Penna additamenta quaedam ad eadem capitula exarata. Eiusdem auctoris cura & diligentia suo quoquo loco inserta. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo [ab ipsomet Nigreo congesto] Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582 (Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582) Descrizione fisica: 2 pt. (245 [i.e. 255, 1]; [36] c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.m. *,s, a.m. 68tr (3) 1582 (R) re43 27e- 50m. paCe (C) 1582 (R) Note: L'A. dell'Indice appare sul front. dello stesso (pt. 2) Marca (Z1096) sui front Cors. ; rom Segn.: A-2T⁶2V⁴; a-f⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Index rerum memorabilium, quae in his commentariis ad Capitula Regni praestantissimorum iurisconsultorum, Ioannis Arcamoni, Neapodani Sebastiani de Neapoli, Bartholomaei de Capua, ... Ab ipsomet Nigreo congestus ac mirifico apparatu compilatur. | De Nigris, Giovanni Antonio BVEV025194 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Nigris, Giovanni Antonio Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> Bartolomeo : da Capua Sebastiano : da Napoli Arcamone, Giovanni Spinelli, Niccolò [Editore] Varisco, Giovanni & C. Napoli [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43 Forme varianti dei nomi: Nigris , Giovanni Antonio : de Bartholomaeus : de Capua Sebastiani , Napoletano Sebastianus : Neapolitanus Nicolaus : Neapolitanus Spinelli , Nicolaus Nicola : da Napoli Spinellus , Nicolaus Nicolaus : de Neapoli Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Regno di Napoli Marca tipografica: Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front. Identificativo record: BVEE014216 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 43 - R1 0002457915 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100505 - 20100505 Scheda: 738/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Io. Grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros de generatione, et corruptione Aristotelis, ex colloquijs Ammonij Hermæ, proprijsque eius considerationibus, Hieronymo Bagolino Veronensi interprete. Quae omnia ingenio ac doctrina peritissimi vtriusque linguæ viro denuo sunt diligentissime recognita, ac erroribus post primam secundam, & tertiam editionem repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568 Descrizione fisica: 91,[1] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: islo n-Et a-u- ctle (3) 1568 (R) Note: Col testo di Aristotele in latino A cura di Giovanni Battista Bagolino, il cui nome figura nella lett. dedic Ritr. di Aristotele sul front Segn.: A-K⁴L⁶ La c. L6v è bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Titolo uniforme: De generatione et corruptione Commentaria De generatione et corruptione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Bagolino, Girolamo Bagolino, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Identificativo record: PUVE006736 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 1 - R1 0003544445 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 739/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 295 [i.e. 296] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum emu* u,en inut (3) 1589 (R) Note: Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front Cur. Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil A c. 296 ripetuta la numerazione 295 Segn.: A-2O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Identificativo record: CNCE000146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 2 - R1 0002451695 VMD Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 740/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici cognomento Philoponi Libri duo de viginti aduersus totidem Procli successoris rationes de mundi aeternitate, ad octauum Physicorum Aristotelis librum attinentes: Gaspare Marcello Montagnensi philosopho Patauino interprete. Cum eorum omnium, quae notatione digna sunt, indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis: apud Hieronymum Scotum, 1551 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551) Descrizione fisica: \2!, 96 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: int, mpar sea, fesu (3) 1551 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 31791 Corsivo, romano; segnatura: π²A-2A⁴; iniziali xilografiche Variante B: inserito nel fasc. [pi greco]2 un fasc. [croce lat]2 contenente l'indice; impronta: adi- rui- sea, fesu (3) 1551 (A). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali in latta Titolo uniforme: De aeternitae mundi contra Proclum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Marcello, Gaspare [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 4 Forme varianti dei nomi: Marcello , Gaspardo Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Su un tronco iniziali S.O.S., con ancora al centro: Ai due lati olivo e palma con cartiglio: In tenebris fulget. (Z65) Identificativo record: BVEE004579 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 4 - R1 0003544475 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125 Scheda: 741/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Io. grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros Posteriorum analyticorum Aristotelis. Denuo maxima diligentia castigata, & ad Graecorum exemplar longe fidelius quam antea collata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586) Descrizione fisica: 136 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtn. n.er dion pene (3) 1586 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca in fine Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ I⁴ Iniziali e fregi xil Ritratto di Aristotele sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta Titolo uniforme: Analytica posteriora. Commentaria in Analytica posteriora. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Aristoteles [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Identificativo record: RMLE008077 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 2 - R1 0003544425 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 742/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stato Pontificio Titolo: Concordata inter sanctissimum dominum nostrum papam Leonem decimum, & sedem apostolicam, ac christianissimum dominum nostrum regem Franciscum huius nominis primum, & regnum aedita. Cum interpretationibus aegregij viri D. Petri Rebuffi ... Cum indice alphabetico. ... Edizione: 4. editio Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Galeotum Pratensem, ad primam columnam Regij palatij (\Parigi : Galliot Du Pré, 1.!) Descrizione fisica: \64!, 429, \5!, 166 \i.e 164, 4!, 74, \4! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tue- e-53 n.o- insi (3) 1545 (A) Note: Seguono il Tractatus nominationum ed il Tractatus de pacificis possessoribus di P. Rebuffi Marca in fine Rom Segn.: \ast!⁴✝⁴2✝⁴3✝⁴4✝⁴5✝⁴6✝⁴7✝⁴A-2Z⁴a-h⁴, ²2A²2B-2X⁴2Y², 2a-2k⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: François I Leo X Rebuffi, Pierre [Autore] Stato Pontificio [Editore] Du Pré, Galliot <1.> Francia [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 7. 6 Forme varianti dei nomi: François Francesco I Valois , François I : de François I : de Valois Franciscus I Franciscus Francesco : di Valois Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Rebuffe , Pierre Galeotus Pratensis Impero francese Empire français Republique français France Stato della Chiesa Stato Ecclesiastico Marca tipografica: Marca non controllata In fine. Identificativo record: BVEE007808 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 7. 6 - R1 0002440695 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090820 - 20090820 Scheda: 743/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Io. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Commentaria super libros priorum resolutoriorum Aristotelis, variis eiusdem annotationibus, & quaestionibus ex acutissimi Ammonij Hermeae colloquiis referta: Lucilli Phylalthaei latinitae donata: ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1560) Descrizione fisica: \2! p., 358 col., \1! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ode- m-um noo- meta (C) 1560 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca (V456) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-K⁸L¹⁰ Omesse nella numerazione le c. 221-224 Iniziali xil Ritr. di Aristotele sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta Titolo uniforme: Analytica priora Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Filalteo, Lucillo Aristoteles [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 1 Forme varianti dei nomi: Maggi , Lucilio Maggi , Lucillo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) In fine. Identificativo record: BVEE020714 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 1 - R1 0003544415 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 744/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrucci, Federico Titolo: Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, & placita, D. Federici Petrucii Senensis, Quae ante hac mendis scatebant & erroribus, nunc multis collatis exemplaribus diligenter castigata, suoque pristino restituta candori, ad communem vtilitatem in lucem prodeunt. Cum summariis, ac indice locupletissimo rerum omnium memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 130, °8] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-e- lic. e-tu ctmo (3) 1576 (R) Note: Marca (V276) sul front Cors. ; rom Segn.: A-P⁸Q¹⁰R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Consilia, siue mauis Responsa, quaestiones, et placita, D. Federici Petrucii Senensis. BVEE006674 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrucci, Federico [Editore] Bertano, Giovanni Antonio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 29 Forme varianti dei nomi: Petruccio Petrucius , Fridericus Federicus : de Senis Fredericus : de Senis Petruccio Federico : da Siena Fredericus : de Petruciis Petruciis , Fredericus : de Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front. Identificativo record: BVEE006673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 8. 29 - R1 0002417295 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100508 - 20100508 Scheda: 745/745 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis grammatici Alexandrei philosophi ... In tres libros De anima Aristotelis breues annotationes, ex dissertationibus Ammonij Hermei, cum quibusdam proprijs meditationibus. Nuper e Græco in linguam Latinum conuersæ, et accuratius quam antea emendatæ Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581 (Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1581) Descrizione fisica: 180 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-e- erit oner Poad (3) 1581 (R) Note: Il nome del traduttore appare a c. A5 r Con il testo di Aristotele in latino Marca (Z923) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-K⁸ L¹⁰ Iniziali xil Ritratto di Aristotele sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta Titolo uniforme: De anima. Commentaria De anima. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Bove, Matthaeus : a Aristoteles Ammonius : Hermiae [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 2 Forme varianti dei nomi: Bovio , Matteo Mattaeus : a Bove Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Marca tipografica: Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine Identificativo record: RMLE008092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 5. 2 - R1 0003544455 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo. - C - 20091125 - 20091125