Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Luogo di pubblicazione = venetiis Scheda: 71/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenicani Titolo: Processionarium Ordinis Praedicatorum. In quo praeter alia emendata, sanctorum commemorationes, quae ad altaria ipsis dicata sunt. Nuper sunt additae, quas ex tabula in principio libelli posita, cognosces Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: [2], 182 c. : ill., mus. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.77 i-d- i-ad pivo (3) 1590 (R) Note: Segn.: π² A-Y⁸ Z⁶ Camerini, Annali, II, n. 967 Marche sul front. (U418) e in fine (giglio in rosso entro cornice con iniziali L A, non censito) Stampa in rosso e nero Antifone, salmi, inni posti in musica in notazione gregoriana quadrata Contiene, c.X2r-X3r: De die mortis rhythmus, In eos qui de regis ultione securi sunt, sed Christum evadere nequeunt rhythmus, di Pier Damiani, cfr. Studi su S. Pier Damiano, 1970, n. 223-224 Vignette silografiche Le abbreviazioni sono state sciolte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Felicia . Nota su guardia anteriore: Ad vsum sororis felicis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Eufratia . Nota su guardia anteriore: S. Eufratia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Petrus : Damiani [Possessore precedente] Felicia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Possessore precedente] Eufratia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Autore] Domenicani [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Damiani , Pier Pier : Damiani Pier : Damiano Pierre : Damien Giunti Ordo fratrum praedicatorum Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L. A. (U418) Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE000273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 107 - R1 0002462645 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 72/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Titolo: Baldi Vbaldi Perusini ... Consiliorum, siue Responsorum, volumen primum °-quintum!. Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum; cum quaestionibus, summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Francesco de' Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1576) Descrizione fisica: 5 v. ; 2º + indice Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il vol. 6 contiene il repertorio dell'intera opera Marca (U477) sui front Cors. ; rom Iniziali xil. Comprende: 1 2 °6] : Repertorium in omnia consiliorum volumina Baldi Vbaldi perusini iurisconsulti, hac nouissima editione accuratè recognitum 3 4 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Marca non censita (S1) Sui front. dei vol. 1-2. Identificativo record: BVEE015950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - R1CARRARA u. 119 - Repertorium - R1A r. 4. 55. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A x. 3. 21. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A x. 3. 21. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Repertorium - R1A x. 3. 21. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A x. 3. 22. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A x. 3. 22. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A x. 3. 22. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A r. 4. 53. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A r. 4. 53. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A r. 4. 54. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A r. 4. 54. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A r. 4. 55. 1 Scheda: 73/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cravetta, Aimone Titolo: Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570) Descrizione fisica: 379, \\45! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R) Note: Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom Segn.: A-3G⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cravetta, Aimone [Editore] Sansovino, Giacomo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 Forme varianti dei nomi: All'insegna della Luna Marca tipografica: In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE000319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 64 - R1 0002380175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 74/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso, Edizione: Nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562) Descrizione fisica: [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R) Note: Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana) Colophon a c. 2B4v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴ Ritr. dell'A. sul verso del front Vignetta xil. a c. A1r. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo BVEV022319 Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine. Identificativo record: BVEE013818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 2 - R1 0001194735 VMD Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 75/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arcolano, Giovanni Titolo: Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae) Descrizione fisica: [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R) Note: Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632) Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Arcolano, Giovanni [Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Herculanus , Iohannes Ercolani , Giovanni Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE006413 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 394 - R1 0003327615 VMD Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede - C - 20080131 - 20080131