Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Fabroni, Angelo
 

Scheda: 71/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paoletti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Pensieri sopra l'agricoltura[Ferdinando Paoletti]
Pubblicazione Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769
Descrizione fisica XX, 6, 168 p., [1] c. di tab. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dose e-ho n-,a crse (3) 1769 (R)
Note Nome dell'A. in calce alla dedica a Francesco Rosenberg Orsini, p. 6 prelim
Marca xil. sul front. (Giglio fiorentino su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius)
Segn.: [croce]¹⁰ [croce]⁴(-[croce]4) A-I⁸ K¹²
A c. [croce]2r vignetta calcogr. sottoscritta "Ago. Rosi inv. Tom. Piroli scul"
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 28
   Fasc +4 precede erron. fasc. +10. - Sul r. della guardia ant. dedica ms. dell'a. ad Angelo Fabroni. Legatura sec. XVIII ex. in pergamena rigida con indicazione del tit. in oro in testa al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 28
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Dedica ms dell'autore al Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Paoletti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Incisore] Piroli, Tommaso <1750-1824> [ scheda di autorità ]
Rosi, Agostino <1727- > [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 28
[Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record SBLE001708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 2. 28 000438949 Fasc +4 precede erron. fasc. +10. - Sul r. della guardia ant. dedica ms. dell'a. ad Angelo Fabroni. Legatura sec. XVIII ex. in pergamena rigida con indicazione del tit. in oro in testa al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamento hauuto in Lione, da Claudio de Herberè gentil'huomo franzese, & da Alessandro degli Vberti gentil'huomo fiorentino, sopra alcuni luoghi del Cento Nouelle del Boccaccio: i quali si ritroueranno secondo i numeri delle carte del Decamerone stampato in Lione, in picciola forma da G. Rouillio, l'anno 1555
Pubblicazione In Lione : appresso Guglielmo Rouillio, 1557
Descrizione fisica 100, [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta oro- toin o,I- feLE (3) 1557 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30149
Nel titolo il numero 1555 e' espresso: MDLV; forma contratta nel titolo; Claudio de Herberè è lo pseudonimo utilizzato dall'Autore
Marca (L9071) sul frontespizio
Segnatura: A-N⁴; corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica; fregio e iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 537. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna i nomi degli Autori delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 10
   Provenienza: Fabroni, Angelo.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570> [ scheda di autorità ]
[Autore] Uberti, Alessandro : degli <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 10
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herberè , Claude : de -> Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati fra di loro. (S588) Su front
Identificativo record UM1E006754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 537. 5 000396656 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. mss, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 10 000374113 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso a penna i nomi degli Autori delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michele, Agostino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di Agostino Michele in cui contra l'opinione di tutti i più illustri scrittori dell'arte poetica chiaramente si dimostra; come si possono scriuere con molta lode le comedie, e le tragedie in prosa. Et di molti altri precetti di cotal arte assai copiosamente si ragiona
Pubblicazione In Venetia : [Giovan Battista Porta] : appresso Gio. Battista Ciotti, 1592
Descrizione fisica [4], 42 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta roa; u-in nai, poua (3) 1592 (R)
Note Marca (Z975) di G.B. Porta sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ A-I⁴ K⁶
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 6
   La data di pubblicazione sul frontespizio è stata corretta a penna in 1593. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "277 F".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 6
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michele, Agostino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 277. 6
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Michiel , Agostino <m. 1599?> -> Michele, Agostino <16.sec.>
Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975) Sul front
Identificativo record RMLE008360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 277. 6 000374101 La data di pubblicazione sul frontespizio è stata corretta a penna in 1593. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "277 F".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Slop, Giuseppe Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Observationes siderum habitae Pisis in specula academica ab anno 82. ad annum 86. vertentis saeculi 18. jussu et auspiciis R.C. Ferdinandi 3. M.E.D. in lucem editae a Josepho Slop de Cadenberg ...
Pubblicazione Pisis : excudebat Cajetanus Mugnainius, 1793
Descrizione fisica IV, 232 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c-ni ,3b- ,4b- meco (3) 1793 (A)
Note Numeri romani nel titolo
Stampato nella tipografia domestica di Angelo Fabroni, di cui Mugnaini era proto: cfr. F. Marchet, L'attivita tipografico-editoriale di Mons. Angelo Fabroni
Segnatura: *² A-D⁴ E²(E2+'E2','E3') F⁴(-F3,4 +'F2','F3') G⁴(-G3,4) H⁴ I² K-2G⁴; frontespizio e testo incorniciati da doppio filetto; vignetta calcografica (Veduta della specola pisana) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 30
   Legatura coeva in quarto di pergamena e carta xilografata; tagli spugnati rossi e blu
   1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso filetti dorati e etich. in pelle con corn. e tit. a impress. dorata, piatti rig. in carta dec., tagli spugnati in rosso e blu. Tracce di tarli, muffa latente sui piatti., macchie di umidità
   1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso filetti dorati e etich. in pelle con corn. e tit. a impress. dorata, piatti rig. in carta dec., tagli spugnati in rosso e blu. Tracce di tarli, muffa latente sui piatti., macchie di umidità
   1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso etich. in pelle con indic. a impress. dorata di aut. e tit., filetti e fregi, piatti rig. in c. con dec. geom., tagli spugn. in rosso e verde. Sul piatto ant., nota ms in blu: Doppio. Macchie di umidità, tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Slop, Giuseppe Antonio [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Mugnaini, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Slop de Cadenberg , Josephus -> Slop, Giuseppe Antonio
Slopius de Cadenberg , Josephus -> Slop, Giuseppe Antonio
Slop , Giuseppe Antonio : di Cadenberg -> Slop, Giuseppe Antonio
Slop , Joseph -> Slop, Giuseppe Antonio
Slop , Joseph Anton -> Slop, Giuseppe Antonio
Slop von Cadenberg , Joseph Anton -> Slop, Giuseppe Antonio
Identificativo record UBOE122031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 165 000447122 1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso etich. in pelle con indic. a impress. dorata di aut. e tit., filetti e fregi, piatti rig. in c. con dec. geom., tagli spugn. in rosso e verde. Sul piatto ant., nota ms in blu: Doppio. Macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.21 /2bis 000605849 1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso filetti dorati e etich. in pelle con corn. e tit. a impress. dorata, piatti rig. in carta dec., tagli spugnati in rosso e blu. Tracce di tarli, muffa latente sui piatti., macchie di umidità  escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.21 /2 000605848 1 v. Mezza leg. in perg., sul dorso filetti dorati e etich. in pelle con corn. e tit. a impress. dorata, piatti rig. in carta dec., tagli spugnati in rosso e blu. Tracce di tarli, muffa latente sui piatti., macchie di umidità  escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaC a. 5. 30 000437078 Legatura coeva in quarto di pergamena e carta xilografata; tagli spugnati rossi e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Iolas ad serenissimum Venetiarum principem Nicolaum Deponte ... Fabij Paulini
Pubblicazione Venetijs : ex officina Dominici Guerraei, & Io. Baptistae, fratrum, 1583 idibus Maij
Descrizione fisica [4! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi, s.um s,u- uet, (C) 1583 (R)
Note Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 333, n. 2355
Marca xilografica sul frontespizio (Z 00133)
Iniziale e testatina xilografiche
Segn.: A⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 113. 3
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 113"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 113. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 113. 3
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paulinus , Fabius -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Oligenius , Chianeus -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Un'aquila vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus (Z133)
Identificativo record RMLE038956
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 113. 3 000372822 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Miscellane num. 113"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jablonowski, Jozef Aleksander
Titolo De astronomiae ortu atque progressu et de caelesti systemate opus astronomico historicum auctore Josepho Alexandro Jablonowio de ducibus Prussiis ...
Pubblicazione Romae : ex thypographia Palladis
Descrizione fisica [8], 85, [3] p. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta T.Ia a-n- i-us nate (3) 1763 (Q)
Note Data dell'approvazione a c. L3v: 1763
Segn.: pi greco4 A-L4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 125
   Privo di legatura; tagli colorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 125
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 125
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: Misc.Fabroni.2.26; 98
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Jablonowski, Jozef Aleksander
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 125
[Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palearini fratres -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolaus & Marcus -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolò & Palearini, Marco -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Stamperia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Tipografia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Identificativo record VEAE035618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 125 000463190 Privo di legatura; tagli colorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo intitolato la strega, ouero de gli inganni de demoni dell'illustre signor GiouanFrancesco Pico conte de la Mirandola. Tradotto in lingua toscana per il signor abate Turino Turini da Pescia
Pubblicazione In Pescia : [Lorenzo Torrentino], 1555 (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Descrizione fisica [13], 18-126, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-me tore uio- EtNo (C) 1555 (R)
Note Marca (Z1140) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: A⁶ B-H⁸ (bianca carta A6)
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 2. 34. 2
   Legato con: Pico della Mirandola, G. Le sette sposizioni ... In Pescia, 1555. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.
   Sul front. timbro con iscrizione: Biblioth. Corsinia nova, cancellato con tratti di penna. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida; taglispruzzati di rosso.
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Fabroni
   Possessore: *Corsini <famiglia>. Sul front. timbro con iscrizione "Biblioth. Corsinia Nova", cancellato a penna
Titolo uniforme Strix, sive De ludificatione daemonum | Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Altri titoli Dialogo intitolato la strega, overo de gli inganni de demoni ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pescia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Turini, Turino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Corsini <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Giovanfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Picus , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Giovan Francesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record RMLE001185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 24 000353182 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG m. 2. 34. 2 000389668 Legato con: Pico della Mirandola, G. Le sette sposizioni ... In Pescia, 1555. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 117. 2 000372848 Sul front. timbro con iscrizione: Biblioth. Corsinia nova, cancellato con tratti di penna. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lansbergen, Jacob <1590-1657>
Titolo Iacobi LansbergI ... Apologia, pro commentationibus Philippi Lansbergii in motum terrae diurnum & annuum: adversus Libertum Fromondum theologum Lovaniensem; & Joan. Baptistam Morinum, ...
Pubblicazione Middelburgi Zelandiae : apud Zachariam Romanum, 1633 (Lugduni Batavorum : ex officinâ Wilhelmi Christiani. Impensis Zachariae Romani, 1633)
Descrizione fisica \16!, 131, \1! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-ti 6.V. lit. sisu (3) 1633 (R)
Note Segn.: ✝-2✝⁴ A-Q⁴ R²
Vignetta xil. (sistema solare) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 104
   Mutilo da p. 129 alla fine. - Privo di legatura; tagli marmorizzati. - Tarlato, alcune carte staccate dal corpo del libro; conservato in custodia in cartone non acido.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 104
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 104
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: Misc.Fabr.101.12; 22
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Middelburg
Nomi [Autore] Lansbergen, Jacob <1590-1657>
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 104
[Editore] Roman, Zacharias
[Editore] Boxe, Willem Christiaens van der
Forme varianti dei nomi Boxius, Wilhelmus Christianus -> Boxe, Willem Christiaens van der
Boxe, W. Christiaens van der -> Boxe, Willem Christiaens van der
Boxe, W. Christianus van der -> Boxe, Willem Christiaens van der
Boxe, Guilielmus Christianus van der -> Boxe, Willem Christiaens van der
Boxe, Guillaume Chrestien van der -> Boxe, Willem Christiaens van der
Christianus, Guilielmus -> Boxe, Willem Christiaens van der
Christianus, Wilhelmus -> Boxe, Willem Christiaens van der
Identificativo record BVEE034625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 104 000463182 Mutilo da p. 129 alla fine. - Privo di legatura; tagli marmorizzati. - Tarlato, alcune carte staccate dal corpo del libro; conservato in custodia in cartone non acido.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximianus [ scheda di autorità ]
Titolo Asinij Cornelij Galli Elegia nunc primum e tenebris eruta ab Aldo Manuccio. Eiusdem Epigrammata tria
Pubblicazione Florentiae : ex typographia Georgij Marescotti, 1588
Descrizione fisica [8] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nam, esi: s.re s?us (C) 1588 (A)
Note Marescotti-Annali 258
Il testo attribuito a Gallus è di Maximianus
Marca (Z889) sul front
Segn.: A⁸
Bianco v. dell'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
   Nota di mano di Angelo Fabroni sulla seconda carta di guardia anter.: "Libellus rarus, quem mihi dono dedit Iacobus morellius vir eruditissimus dum eram Venetijs mense maii an. 1792". - Notizie bibliografiche di mano del Fabroni sul recto della prima carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Nota ms attribuibile a Fabroni (cfr. Ms.460 c.26r) sulla guardia anteriore
   Possessore: Morelli, Iacopo. Una nota di A. Fabroni informa trattarsi di dono ricevuto nel 1792 dal Morelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maximianus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
[Possessore precedente] Morelli, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889)
Identificativo record BVEE043799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 26 000377553 Nota di mano di Angelo Fabroni sulla seconda carta di guardia anter.: "Libellus rarus, quem mihi dono dedit Iacobus morellius vir eruditissimus dum eram Venetijs mense maii an. 1792". - Notizie bibliografiche di mano del Fabroni sul recto della prima carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/80
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Politicorum libri octo ex Dion. Lambini & P. Victorij interpretationib. puriss. Graecolatini Theod. Zuingeri argumentis atque scholijs, tabulis quinetiam in tres priores libros illustrati: Victorij commentarijs perpetuis declarati. Pythagoreorum ueterum Fragmenta politica, à Io. Spondano conuersa & emendata. Index rerum & verborum pleniss
Pubblicazione Basileae : Eusebij Episcopij opera ac impensa, 1582
Descrizione fisica \20!, 623, \13! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta hoo- u-um B.ue mepr (3) 1582 (R)
Note Testo di Aristotele in greco con due trad. latine
Marca di Johann Hervagen il giovane (J142) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶β⁴a-z 46A-2G
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Fabroni, Angelo. Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Ex libris Fabroni
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Pythagoreorum fragmenta politica.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zwinger, Theodor <1533-1588> [ scheda di autorità ]
Sponde, Jean : de <1557-1595> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Possessore precedente] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J142)
Identificativo record BVEE000839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 33 000374481 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 1. 38 000421532 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi