Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci Scheda: 27/32 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porretti, Ferdinando Titolo: Gramatica della lingua latina dettata per interrogazioni da d. Ferdinando Porretti dott. teol. coll. già pubblico precettore di Padova Edizione: Recentissima edizione, aggiuntovi un indice abbondantissimo Editore,distributore, ecc.: Venezia : presso Sebastiano Valle tip. edit., 1825 Descrizione fisica: 252 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c.i, a.a. a.o. HiHi (3) 1825 (A) Note: Sul frontespizio monogramma dell'editore Segn.: A-K¹² L⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia. [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porretti, Ferdinando [Editore] Valle, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio. Identificativo record: LIGE001090 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011375 VMB legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia. - B - 20131209 - 20131209 - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011415 VMB Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde. - B - 20131212 - 20131212