Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: VID = CFIV019140 Scheda: 3/110 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Machiavelli, Niccolò Titolo: Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario Fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate. Al santissimo et beatissimo padre signore nostro Clemente 7. pont. mass Editore,distributore, ecc.: , 1550 [i.e. 1640] Descrizione fisica: 5 parti (8, 320; [16], 280; [4], 106, [2]; 152; 158, [2] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 0290 a-he iae- Etdi (3) 1550 (R) doe- 46I. i-to luaq (3) 1550 (R) heta o-g- rea- prpe (3) 1550 (R) i-S. ieli Nei- vnqu (3) 1550 (R) tie. toi. a,la SeCh (3) 1550 (R) Note: Riferimenti: Bertelli-Innocenti, Bibliografia Machiavelliana, n. 206a; Gamba, n. 3 Nel titolo i numeri 5 e 7 sono espressi: V. e VII Contraffazione del XVII secolo, databile circa al 1640. Cfr.: GLN 15-16 GLN-6759; N. Bingen, Philausone (1500-1600), n. 401; in alcuni esemplari il fascicolo 4a⁴ è completamente ricomposto (privo della testata xilografica sul verso del frontespizio). - Corsivo, romano; segnatura: ¶⁴ A-2R⁴; ā⁴ ē⁴ a-2m⁴; 2*² a-n4 o² (o2 bianca); 3a-3t⁴; 4a-4u⁴ (4u4 bianca); sui frontespizi xilografia con busto dell'autore; iniziali e fregi xilografici Variante B: su tutti i frontespizi, sopra l'anno, è stampigliato il nome del luogo di stampa: GENEVÆ Ciascuna parte, esclusa la prima, con proprio frontespizio; 1: Delle historie fiorentine; 2: Discorsi sopra la prima Deca di T. Livio; 3: Il Principe; 4: I sette libri dell'Arte della guerra; 5: L'asino d'oro. Nota di contenuto: Ciascuna parte, esclusa la prima, con proprio frontespizio; 1: Delle historie fiorentine; 2: Discorsi sopra la prima Deca di T. Livio; 3: Il Principe; 4: I sette libri dell'Arte della guerra; 5: L'asino d'oro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.30 - 1 esemplare. Legatura in pelle marmorizzata; piatti incorniciati in doppi filetti dorati; dorso a cinque nervature decorato con filetti e fregi dorati e titolo e autore impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris non identificato; sul recto della prima carta di guardia antica collocazione "A.I.20"; sul verso della stessa annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro ovale "Budberg Widdrisch", annotazione ms. "Opere di M. [...]" e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas. Imbrunimento delle carte e tracce di tarli Pubblicato con: Il principe di Nicolo Machiauelli al Magnifico Lorenzo di Piero de Medici | Machiavelli, Niccolò CFIV019140 I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino | Machiavelli, Niccolò CFIV019140 Delle historie fiorentine. Di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino. | Machiavelli, Niccolò CFIV019140 L' asino d'oro di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, con tutte l'altre sue operette | Machiavelli, Niccolò CFIV019140 Discorsi di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, sopra la prima Deca di T. Liuio. | Machiavelli, Niccolò CFIV019140 Titolo uniforme: Istorie fiorentine ITA | Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio ITA | LAT | Il principe ITA | L' asino ITA | Arte della guerra Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Machiavelli, Niccolò Forme varianti dei nomi: Makiavelli , Nikkolo Maclavellus , Nicolaus Maquiavelo , Nicolas Macchiavelli , Niccolò Machiavelli , Nicolò Niecollucci , Amadio Identificativo record: CFIE034141 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.30 - BB 0000001815 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle marmorizzata; piatti incorniciati in doppi filetti dorati; dorso a cinque nervature decorato con filetti e fregi dorati e titolo e autore impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris non identificato; sul recto della prima carta di guardia antica collocazione "A.I.20"; sul verso della stessa annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro ovale "Budberg Widdrisch", annotazione ms. "Opere di M. [...]" e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas. Imbrunimento delle carte e tracce di tarli - B - 20201002 - 20201002