Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Accolti, Francesco
 

Scheda: 10/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
Titolo Antidiscorso. Ragioni di Bellisario Bulgarini sanese, l'Aperto accademico intronato, in risposta al primo discorso sopra Dante, scritto a penna, sotto finto nome di M. Speron Speroni
Pubblicazione In Siena : appresso Bonetti, 1616 (In Siena : appresso Bonetti, 1616)
Descrizione fisica 167, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-le lir- i-o- alch (3) 1616 (R)
Note Marca (V240) sul front. e in fine (Z1080)
Segn.: A-X⁴
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
   Nota ms. di possesso, obliterata, sul front. (Francisci de Astolphis) e sull'ultima pagina (Di Fran.co Forzoni Accolti comp.to dal Matini z. 3). - Legatura sei-settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
   Possessore: Forzoni Accolti, Francesco. Nota ms
   Possessore: Astolfi, Francesco. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Autore] Bulgarini, Belisario [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forzoni Accolti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
[Possessore precedente] Astolfi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 60
[Editore] Bonetti [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bulgarini , Bellisario -> Bulgarini, Belisario
Aperto Intronato -> Bulgarini, Belisario
Marca tipografica Sopra un piedistallo, la lupa allatta i gemelli Romolo e Remo. In una cornice figurata. (Z1080,O1330)
Un'aquila pone una pietra sul nido sopra un albero. Motto: Munit. (Z142,V240) Sul front.
Identificativo record TO0E003301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 60 000421474 Nota ms. di possesso, obliterata, sul front. (Francisci de Astolphis) e sull'ultima pagina (Di Fran.co Forzoni Accolti comp.to dal Matini z. 3). - Legatura sei-settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi