Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Lingua = greco antico (fino al 1453) >> Paese = italia
 

Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Polyanthea, hoc est, opus suauissimis floribus celebriorum sententiarum tam Graecarum, quam Latinarum exornatum, quos ex innumeris fere cum sacris, tum profanis auctoribus, ... summa fide collegere ... Dominicus Nanus Mirabellius, atque Bartholomaeus Amantius, quibus accessere recenti hac editione selectissimae Francisci Tortij sententiae, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Baptistam Ciottum, & socios, 1592
Descrizione fisica [16], 331 [i.e. 329] p., 333-338 colonne, 337-834, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m)ua moa, i.it naSt (3) 1592 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: †⁸ A-V⁸ X⁶ Y-3E⁸ 3F¹⁰ (†8 bianca); p. 321-322 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Polyanthea | Nani Mirabelli, Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
[Autore] Amantius, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
Torti, Francesco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
Forme varianti dei nomi Amantius , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantius , Bartholomeus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantig , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Pelten , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva in piedi con elmo piumato, tiene tra le mani un bastone con civetta e scudo con testa di Medusa. Motto: Et letere et arme. (V309) Sul front
Identificativo record TO0E002536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 3. 1 000354468 Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi