Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000282 >> Luogo di pubblicazione = in venetia Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erizzo, Sebastiano Titolo: Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle Edizione: Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561) Descrizione fisica: [4], 51, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274 Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v Corsivo, romano Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca) Iniziali e fregio xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erizzo, Sebastiano Petrarca, Francesco <1304-1374> Dolce, Lodovico [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Ericius , Sebastian Erizo , Sebastiano Al segno del Pozzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v Identificativo record: UBOE010009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 13 - R1 0003957065 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222