Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bozzola, Giovanni Battista <1.>
 

Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saluzzo
Titolo Paradiso de' contemplatiui, doue si tratta per modo di dialogo delle virtu, & altre cose necessarie all'anima per la perfetta contemplazione, opera utilissima ... Nouamente composta, & data in luce dal r.p. Bartolomeo da Soluthio minor osseruante riformato
Pubblicazione In Roma e poi in Brescia : per il Bozzola, 1608
Descrizione fisica [24], 408, [24] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aee, 1612 ,ero satu (3) 1608 (R)
Note Marca tipografica non censita sul frontespizio (simile a O1397)
Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografici; segnatura: [croce]¹² A-S¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sulla controguardia iniziale, in parte lacera, nota manoscritta lacunosa: "Alla [...] Pisa". - Esemplare mutilo del primo fascicolo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saluzzo
[Editore] Bozzola, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bartolomeo : da Salutio -> Bartolomeo : da Saluzzo
Cambi , Bartolomeo <1558-1617> -> Bartolomeo : da Saluzzo
Salusthio , Bartolomeo : da -> Bartolomeo : da Saluzzo
Saluta , Bartolomeo -> Bartolomeo : da Saluzzo
Bartolomeo : Salustio -> Bartolomeo : da Saluzzo
Salustio , Bartolomeo -> Bartolomeo : da Saluzzo
Buzola, Giovanni Battista -> Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Identificativo record PALE000500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001203 Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sulla controguardia iniziale, in parte lacera, nota manoscritta lacunosa: "Alla [...] Pisa". - Esemplare mutilo del primo fascicolo.  solo consultazione