Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bruni, Leonardo <1370-1444>
 

Scheda: 5/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, & da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : per Melchior Sessa (Impressa in Venetia : per Marchio Sessa, 1539)
Descrizione fisica [12], 111 [i.e. 211], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R)
Note Marca Z592 in fine
Cors
Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4
Var. B: Front. con marca Z592 come in fine e non presente indicazione esplicita di pubblicazione
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
   Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
   Possessore: Gualfreducci, Vincenzo. Nota sul front.: "di vincenzio Gualfreducci"
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gualfreducci, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592)
Identificativo record PISE001669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 33 000429162 Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante"  consultazione e fotoriproduzione Servizi