Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Collana = Ricerche >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Livello bibliografico = periodico Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Periodico Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Arte in Friuli, arte a Trieste Numerazione: 1-23 Editore,distributore, ecc.: Udine : Arti grafiche friulane, 1975-2004 Descrizione fisica: 23 v. : ill. ; 24 cm Collezione: Studi e ricerche dell'Istituto di storia dell'arte. Facolta di lettere e filosofia-Universita di Trieste Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: P 00071547, Tipo identificatore:P Numero bibliografia nazionale: IT S9-392 Tipo di contenuto: Note: PeriodicitW1A0a irregolare L'editore varia in: Edizioni della laguna. Comprende: Il salterio di Santa Elisabetta e la miniatura Turingo<->Sassone / Lorena Martincic. - La bottega di Agnolo Gaddi e Spinello Aretino nel nono decennio del trecento / Serena Skerl del Conte. - Desargues <(>1593<->1661<)> <-> Bosse <(>1602<->1676<)> e la prospettiva degli artisti <. >La tradizione delle applicazioni dell<'>illusionismo pittorico sulle diverse superfici / Maurizio Lorber. - Andrea Pozzo e la ripercussioni del suo trattato nel Friuli e nella Venezia Giulia / Maria Walcher. - Frammenti inediti della scomparsa pinacoteca Sagredo / Cristiana Mazza. - La collezione Liechtenstein di Vienna <. >Dipinti di <"> buon gusto <"> tra Venezia e Bologna / Fabrizio Magani. - Orazio Marinali a villa Coronini<->Cronberg / Massimo De Grassi. - Nota per Marco Zanchi / GIuseppe Pavanello. - Francesco Chiarottini e i contemporanei <: >la <"> Vita del pittore...<"> di Michele della Torre / Massimo De Grassi. - Le vedute a tempera dei Baseggio nel Museo storico del castello di Miramare di Trieste / Giovanni Giurco. - Ulderico Moro <: >precisazioni sul periodo udinese / Anna L. Fantechi. - Collezione di gessi canoviani in eta neoclassica <: >Venezia <(>parte prima<)> / Giuseppe Pavanello. - Le decorazioni di Antonio Basoli in palazzo Polcenigo a Cavasso Nuovo / Costanza Munari. - Residenze e parchi dei Napoleonidi nel Friuli-Venezia Giulia / Francesca Venuto. - La decorazione pittorica tardosettecentesca e ottocentesca nei palazzi e nelle ville di Cividale / Laura Visintin. - Pietro Nobile e l<'>architettura tedesca / Rossella Fabiani. - Progetti di Antonio Buttazzoni per Trieste / Barbara Mazza. - Testimonianze della partecipazione di Gatteri e Dell<'>Acqua al Filellenismo / Franco Firmiani. - Vincenzo Vela e il realismo europeo del XIX secolo / Silvia Daffara. - " Ottocento di frontiera <"> a Gorizia / Enrico Lucchese. - Appunti da un viaggio in Russia / Giuseppe Pavanello. - La bandinella processionale di Antonio Veneziano a Pisa / S. Skerl Del Conte. - Uno Scauffelein ritrovato / Fulvia Sforza Vattovani. - Collezioni di gessi canoviani in eta moderna:Padova / Giuseppe Pavanello. - Pietro Nobile:monumenti funerari e celebrativi / Rossella Fabiani. - John Ruskin sulle tracce di Canaletto / Sabina Sorrentino. - Raimondo D<'>Aronco tra Liberty ed eclettismo / Diana Barillari. - Pittura tardoantica e altomedioevale:lettura e lezione / Sergio Tavano. - Un artista rivisitato:il Pordenone / Francesca Venuto. - Domenico Schiavi architetto / Rossella Fabiani. - La vicenda edilizia del complesso di Passariano / Francesca Venuto. - Dipinti inediti di Gregorio Lazzarini / Mariangela Zamper. - Appunti e note sulla costruzione del castello di Miramare / Rossella Fabiani. - La facciata ottocentesca di S. Maria del Fiore / Costanza Travaglini. - L' edilizia triestina fra eclettismo e Liberty.Giovanni Maria Mosco architetto / Claudia Biamonti. - Per architettura veneta del Cinquecento.Introduzione 1984 / Decio Gioseffi. - Roberto Salvini:spunti per una riflessione / Maria Walcher. - Tappe significative dell' itinerario artistico di Gian Paolo Thanner / Lucia Treu. - Theophilus Hansen e il neogreco a Trieste / Foscarina Staffieri. - L' architetto triestino Ruggero Berlam / Giovanna Marsoni. - Il Tominz "dei Cavalli" / Lucia D<'>Agnolo. - La cattedrale di S. Giusto di Trieste / Laura Safred. - Gli affreschi del Duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna / Maria Walcher. - L' architetto Pietro Nobile / Rossella Fabiani. - L' abbicci(l<'>"A","B" e "C") della prospettiva / Decio Gioseffi. - L' antico battistero del Duomo di Caorle / Antonietta Mareschi. - Pier Antonio Stom,pittore veneto del Settecento / Luigi De Zucco. - Antonio Dugoni,pittore cividalese del Ottocento / Loredana Tullio Sgrazzutti. - Il pittore triestino Carlo Wostry / Teresita Millossovich Barbo. - Problemi di storia dell<'>arte lignea in Friuli / Decio Gioseffi. - Vitale da Bologna e il Duomo di Udine.Un<'>ipotesi alternativa / Serena Skerl Del Conte. - Domenico Corti architetto / Nicoletta Zanni. - Un maestro del Liberty a Trieste:Romeo Depaoli / Nicoletta Carboni Tonini. - Taddeo Gaddi nella cappella Davanzati in Santa Trinita a Firenze / Serena Skerl Del Conte. - I dipinti antichi della collezione de Morpurgo di Trieste:a proposito di un dipinto"non firmato",Perenda non Palma / Giorgio Fossaluzza. - Giovanni Battista Hattinger,collezionista e mercante in eta neoclassica fra Trieste e la Russia / Enrico Lucchese. - Luigi Franellich,"inteliggente" collezionista nella Trieste ottocentesca / Fabrizio Magani. - Il collezionismo inglese a Venezia nel Seicento: Henry Wotton letterato, agente, collezionista, mecenate e il suo rapporto con Odoardo Fialetti / Francesca Panzarin. - Ca' Pesaro e la sua dispersa raccolta d'arte: nuove fonti documentarie / Marco Favetta. - Spigolature d' arte e di costume dall'archivio Mocenigo: Giandomenico Tiepolo testimone nel processo contro Alvise V Sebastiano / Michelr Martini. - Giovanni Scola e Lorenzo Ceresa artisti a Trieste nella prima meta del XIX Secolo / Enrico Lucchese. - Un progetto di Ludovico Cadorin per il "Casino" di Nicolo Bottacin a Trieste / Giuseppe Pavanello. - Bernard Fiedler: appunti sull' attivita triestina / Adriano Drigo. - Nota a Margine di due mostre antologiche di Giannino Marchig / Flavio Fergonzi. - Committenti di Pietro Magni a Trieste / Massimo De Grassi. - Il ritratto di Brunoro Gambara del Moretto al Musee Jacquemart-Andre / Enrico Lucchese. - Joseph Heintz il giovane "pittore di piu pennelli" / Daniele D'Anza. - Episodi di scultura veneta a Trieste e Fiume / Massimo De Grassi. - Proposte per Silvestro Manaigo / Alberto Craievich. - Un messale illustrato da Giambattista Tiepolo / Giuseppe Pavanello. - Silvio Benco critico d'arte : i primi anni all'"Indipendente" (1890-1892). Trieste, D'Annunzio e i riverberi della cultura francese / Lorenzo Nuovo. - Tipologie museali di Bruno Munari / Elisabetta Vallon. - Il palazzo e le collezioni di Giuseppe Caprin / Michele Fabbro. - Il 'telero' per il duomo di Pola e altre opere di Pietro della Vecchia / Enrico Lucchese. - Un dipinto di Antonio Arrigoni in Montenegro / Massimo De Grassi. - Appunti sulla produzione festiva di Joseph Heintz il giovane. Opere autografe e di bottega / Daniele D'anza. - Un modelletto di Pietro Negri / Alberto Craievich. - La decorazione a stucco a Venezia alla fine del Seicento: due cicli inediti / Massimo De Grassi. - Nuove opere sacre di Nicola Grassi / Enrico Lucchese. - Vincenzo Luccardi(1808-1876): la vita e le opere / Matteo Gardonio. - Franco Asco: mostra polemica / Chiara Franceschini. - Manlio Malabotta critico figurativo: alcuni aspetti poco indagati (1930-1933) / Lorenzo Nuovo. - La tavola del beato Leone Bembo di Paolo Veneziano e la sua copia tardo-quattrocentesca: tipologia e funzioni / Anna Krekic. - Identificativo record: CFI0035548