Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Viviani, Vincenzo <1622-1703>
 

Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Quinto libro degli Elementi d'Euclide, ovvero Scienza universale delle proporzioni spiegata colla dottrina del Galileo con nuov'ordine distesa, e pubblicata da Vincenzo Viviani ultimo suo discepolo
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini : per il Carlieri all'Insegna di S. Luigi, 1734
Descrizione fisica 460 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioA, rato i-li apvo (7) 1734 (A)
Note Nell'occhietto: Elementi d'Euclide parte seconda. -Segn.: A-S12 T8 V6.
Tipografo, TO0V264460
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 37esimo
   Legatura semirigida in cartone rivestito in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro sul dorso; alla parte bassa di questo è applicato un tassello cartaceo recante la cifra 41. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta a lapis: "Questo libro e mio e chi me lo rubberà lo punirà il Sig.e Iddio".
Fa parte di Elementi piani, e solidi d'Euclide. All'illustrissimo signor cavaliere Niccolò Martelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Euclides [ scheda di autorità ]
Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Viviani, Vincenzo <1622-1703> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Identificativo record CFIE027721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 37esimo 000001631 Legatura semirigida in cartone rivestito in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro sul dorso; alla parte bassa di questo è applicato un tassello cartaceo recante la cifra 41. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta a lapis: "Questo libro e mio e chi me lo rubberà lo punirà il Sig.e Iddio".  solo consultazione