Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Biblioteca = IT-MS0137
 

Scheda: 6/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Titolo La cantica bass-villiana e i quattro sonetti sopra la morte di Giuda di Vincenzo Monti con note
Pubblicazione Orvieto : Alessandro e figlio Tosini edit., 1829
Descrizione fisica 71 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria poetry
Marca tipografica presente
Impronta m-a- o.ga 7)na InLa (3) 1829 (A)
Note 1-4⁸ 5⁴
Marca sul frontespizio
Paginazione in numeri romani fino a p. V
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.49
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso rosette impresse in oro. Sulla controguardia anteriore note ms. "S. Giovanni in Pomicino", "1831", prove di penna; sul recto della prima carta di guardia nota ms. "Ad uso di Giuseppe Da Paola di Castel S. Pietro in Sabina, 1830" in parte cancellata e sostituita da "Luigi Batalievi Taggia, 1834"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Regisque captus gaudiis, adjuntus ... D. R. D. A. S. R.". Muffe
Titolo uniforme Bassvilliana | Monti, Vincenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Orvieto
Nomi [Autore] Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tosini, Alessandro & figlio
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE003432
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.49 000000100 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso rosette impresse in oro. Sulla controguardia anteriore note ms. "S. Giovanni in Pomicino", "1831", prove di penna; sul recto della prima carta di guardia nota ms. "Ad uso di Giuseppe Da Paola di Castel S. Pietro in Sabina, 1830" in parte cancellata e sostituita da "Luigi Batalievi Taggia, 1834"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Regisque captus gaudiis, adjuntus ... D. R. D. A. S. R.". Muffe 1 esemplare solo consultazione