Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Viotti, Erasmo <1.>
 

Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del conte Pomponio Torelli, nell'Academia [!] de gli illustrissimi signori Innominati di Parma il Perduto
Edizione Di nuouo ristampate, & corrette, con aggiunta di molte compositioni, che non erano nella prima editione
Pubblicazione In Parma : [Erasmo Viotti], 1586
Descrizione fisica [6], 77 carte, p. 78-79 ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r- i4,2 i.o, PeEp (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 60552
Corsivo, romano; fregi tipografici e iniziali xilografiche; segnatura: †⁶ A-F¹² G⁶; carte E3 e G2 erroneamente segnate A3 e H2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 2
   Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXIII"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1758"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 2
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torello , Pomponio -> Torelli, Pomponio
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata (U764) Sul frontespizio
Identificativo record PARE051855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 887. 2 000397586 Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXIII"  consultazione e fotoriproduzione Servizi