Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> eredi
 

Scheda: 9/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Titolo De sermone Latino, et modis Latine loquendi. Nuper a mendis plerique expurgatus, & in suum pristinum candorem restitutus. Postremùm Horatius Tuscanella aliquot locos emaculauit; ordinateque Italicis elocutionibus modos hos Latinè loquendi illustrauit / Hadrianus S.Rom.ecclesiae cardinalis
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568 (Venetiiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1568)
Descrizione fisica 156, [16] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ia 9010 tes; coqu (3) 1568 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Cors. ; rom
Segn.: A-X⁸Y⁴
Iniziali e fregio xil
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.02
   1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)"
Titolo uniforme De sermone Latino et modis Latine loquendi | Castellesi, Adriano
Nomi [Autore] Castellesi, Adriano [ scheda di autorità ]
Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adriano : da Corneto -> Castellesi, Adriano
Castellensis , Hadrianus -> Castellesi, Adriano
Marca tipografica Pegaso in volo. Sullo sfondo una citta. In cornice (V476)
Identificativo record BVEE001663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.02 000000417 1 esemplare. Legatura in pergamena mancante nel parte destrea superiore del piatto anteriore; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio; sul dorso autore ms, ripetuto insieme al titolo in verticale. Sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia varie note ms, fra le quali "Mario Nicola et costa uno scudo"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Gio. Batt.a orsi"; sul verso dell'ultima carta di guardia annotazione ms. in grafite "Biblioteca del Castello di Licciana (Giannetti)" 1 esemplare solo consultazione