Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Zenaro, Damiano >> Autore = societa dell'aquila che si rinnova Scheda: 1/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata. Hac postrema editione recognita, atque ab innumeris erroribus ... vindicata, & integrati suae restituta. Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi Gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus [-octauus] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1591-1592 (Venetiis : apud Iuntas, 1588) Descrizione fisica: 9 volumi Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 55099 Il vol. 9 contiene il Repertorium in loculentissimas praelectiones Colophon del vol. 1 e 6. - Frontespizi stampati in rosso e nero; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: 2: Abbatis Panormitani Commentaria secundæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, ... Tomus secundus 4: Abbatis Panormitani Commentaria secundæ partis in secundum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, ... Tomus quartus 6: Abbatis Panormitani Commentaria in tertium Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, ... Tomus sextus Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Giunta, Lucantonio <2.> Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. Identificativo record: MODE048967 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 2, 4, 6 - R1M c 103 Scheda: 2/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> Titolo: Consiliorum Petri Pauli Parisii patricii Consentini, ... Pars prima °-quarta]. Ex innumeris, quibus antea scatebat, mendis purgata, nunc verò maiore cura pristino candori penitus restituta: necnon argumentis locupletissimis illustrata. Ac praeter locupletissimum indicem elementario ordine confectum, accessere multa, quae in caeteris voluminibus non reperies, non fine maxima studiosorum vtilitate Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Società dell'aquila che si rinnova], 1593 Descrizione fisica: 4v. (230; 201, °1]; 177, °1]; 180) ; 2º +indice (124 c.) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-o. b-o, andi dact (3) 1593 (R) Note: Tit. dell'Indice: Repertorium in quatuor volumi consiliorum Petri Pauli Parisii Consentini Marca (U148) sui front Cors. ; rom Segn.: 1.: A-2E⁸2F⁶; 2.: A-2A⁸2B¹⁰; 3.: A-X⁸Y¹⁰; 4.: A-X⁸Y-Z⁶; A-O⁸P-Q⁶ Iniziali xil. Pubblicato con: Repertorium in quatuor volumi consiliorum Petri Pauli Parisii Consentini. | Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> BVEV018941 Comprende: 1: Pars prima 2: Pars secunda 3: Pars tertia 4: Pars quarta [5]: Repertorium in quatuor volumi Consiliorum Petri Pauli Parisii Consentini ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Identificativo record: BVEE020817 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars prima - R1PUNTONI c. 231. 1 - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars secunda - R1PUNTONI c. 231. 2 - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars tertia - R1PUNTONI c. 232. 1 - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars quarta - R1PUNTONI c. 232. 2 - 5 tomi legati in 2 volumi - Repertorium - R1PUNTONI c. 232. 3 Scheda: 3/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Societas Aquilae se renovantis!, 1584-1586 Descrizione fisica: 25 v. : ill. ; 2º + indice (4 v.) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: gon- 6.S, one- qulu (3) 1584 (R) gon- 6.S, ison qulu (3) 1584 (R) Note: Il front. generale fa parte di °20! c., segnate *⁴ 2*⁶ 3*¹⁰, contenenti: la dedicatoria di Francesco Ziletti al Pontefice, la lettera al lettore e l'indice degli autori e dei trattati contenuti nei voll Le c. 2*6 e 3*10 sono bianche Tit. dei voll. 1-18: Tractatus illustrium in vtraque tum pontificii, tum caesarei iuris facultate iurisconsultorum Marca della Società sui front. di ogni vol. (V322) e in fine ad alcuni (U148) L'ultimo volume dell'indice pubblicato nel 1586 Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Front. stampati in rosso e nero Emblema di Gregorio XIII sul front. generale Var. B: diversa imposizione tipografica Pubblicato con: Tractatus illustrium in vtraque tum pontificii, tum caesarei iuris facultate iurisconsultorum. Comprende: Index Tractatuum vniuersi iuris. Duce, & auspice Gregorio 13. ... in vnum congestorum: quod opus eo ordine miro & nouo ita digestum est, vt, ... tam in ipsarum materiarum capitibus, quàm in subalternatis versiculis seruata sit: ... 18 17 16 15.1 14 13.1 12 11.1 10.1 9 8.1 7 6.1 5 4 3.1 2 1 3.2 6.2 8.2 10.2 13.2 15.2 11.2 Altri titoli: Tractatus universi iuris, duce, et auspice Gregorio 13. Pontefice Maximo, ... BVEE016341 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ziletti, Francesco <1544-1570> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. di ogni vol. ed in fine ad alcuni. In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) In fine ai v. 1, 4, 5, 6.1, 7, 14, 16, 17 Identificativo record: BVEE016339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus primus - R1CARRARA u. 217. 1 - Tomus secundus - R1CARRARA u. 217. 2 - Tomi III pars I - R1CARRARA u. 217. 3 - Tomus quartus - R1CARRARA u. 217. 5 - Tomi III pars II - R1CARRARA u. 217. 4 - Tomi VI pars I. - R1CARRARA u. 217. 7 - Tomus quintus - R1CARRARA u. 217. 6 - Tomi VI. Pars II - R1CARRARA u. 217. 8 - Tomus septimus - R1CARRARA u. 217. 9 - Tomi VIII pars I - R1CARRARA u. 217. 10 - Tomi VIII pars II - R1CARRARA u. 217. 11 - Tomus IX - R1CARRARA u. 217. 12 - Tomi X pars I - R1CARRARA u. 217. 13 - Tomi X pars II - R1CARRARA u. 217. 14 - Tomi XI pars I - R1CARRARA u. 217. 15 - Tomi XI pars II - R1CARRARA u. 217. 16 - Tomus XII - R1CARRARA u. 217. 17 - Tomi XIII pars I - R1CARRARA u. 217. 18 - Tomi XIII pars II - R1CARRARA u. 217. 19 - Tomus XIIII - R1CARRARA u. 217. 20 - Tomi XV pars I - R1CARRARA u. 217. 21 - Tomi XV pars II - R1CARRARA u. 217. 22 - Tomus XVI - R1CARRARA u. 217. 23 - Tomus XVII - R1CARRARA u. 217. 24 - Tomus XVIII - R1CARRARA u. 217. 25 - 4 parti legate in 3 volumi - R1CARRARA u. 203. 1-3 - Tomus primus - R1L.BCO 1. 1 - Tomus secundus - R1L.BCO 1. 2 - Tomi III. Pars I - R1L.BCO 1. 3 - Tomi III. Pars II. - R1L.BCO 1. 4 - Tomus quartus - R1L.BCO 1. 5 - Tomus quintus - R1L.BCO 1. 6 - Tomi VI. Pars I - R1L.BCO 1. 7 - Tomi VI. Pars II. - R1L.BCO 1. 8 - Tomus septimus - R1L.BCO 1. 9 - Tomi octaui. Pars I - R1L.BCO 1. 10 - Tomi VIII. Pars II. - R1L.BCO 1. 11 - Tomus IX - R1L.BCO 1. 12 - Tomi X. Pars I - R1L.BCO 1. 13 - Tomi X. Pars II - R1L.BCO 1. 14 - Tomi XI. Pars I - R1L.BCO 1. 15 - Tomi XI. Pars II - R1L.BCO 1. 16 - Tomus XII - R1L.BCO 1. 17 - Tomi XIII. Pars I - R1L.BCO 1. 18 - Tomi XIII. Pars II - R1L.BCO 1. 19 - Tomus XIIII - R1L.BCO 1. 20 - Tomi XV. Pars I - R1L.BCO 1. 21 - Tomi XV. Pars II - R1L.BCO 1. 22 - Tomus XVI - R1L.BCO 1. 23 - Tomus XVII - R1L.BCO 1. 24 - Tomus XVIII - R1L.BCO 1. 25 - Index tractatuum vniuersi iuris - R1L.BCO 1. 26-28 Scheda: 4/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutionum siue Primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Commentarijs Accursij, & multorum insuper aliorum doctorum hominum scholijs atque obseruationibus illustrati ... Accessit ipsius Iustiniani imperatoris vita, ex varijs auctoribus opera Aegidij Perrini ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Società dell'Aquila che si rinnova], 1591 (Venetiis, 1591) Descrizione fisica: [40], 383, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-u- e.o. r.e- beca (3) 1591 (R) Note: Marca (U26) sul front Front. e testo stampati in rosso e nero Iniziali xilogr Segn.: [croce]⁸ 2[croce]¹² A-Z⁸ &⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 2 - Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V." Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Aquila che becca roccia (U26) Sul front. Identificativo record: CNCE013492 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 6. 15. 2 - R1 0003746775 VMD Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V." - C - 20100424 - 20100424 Scheda: 5/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione, suumo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1580) Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il vol. 5 è costituito dall'Index Marca (U148) sui front Cors. ; rom Iniziali xil. Comprende: °1] °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ... °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sui front. Identificativo record: UM1E000570 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1S.R. 14. 33 - R1PUNTONI c. 325 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 323 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1PUNTONI c. 322. 1 - 5 parti legate in 4 volumi - Index locupletissimus in Ludouici Pontani commentaria - R1PUNTONI c. 322. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 324 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1A v. 2. 23. 1 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1A v. 2. 22. 1 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1A v. 2. 22. 2 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Codicis partem commentaria - R1A v. 2. 23. 2 - 5 parti legate in 2 volumi - Index locupletissimus - R1A v. 2. 23. 3 Scheda: 6/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Titolo: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratia exornata. Hac in editione non solum omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: 10 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il v. 10 contiene l'indice Il nome del tipografo si ricava dalla marca Colophon in fine al v. 7. Comprende: [1] [2]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In secundam digesti veteris partem, commentaria.. [3]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam et secundam infortiati partem commentaria ... [4]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In digestum nouum commentaria ... [5]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, Praelectiones in quatuor institutionum libros. Nunc postremo nonnullorum vetustissimorum codicum ope, diligentius, quam antea, emendatae, ac summarijs & indice locupletissimo auctae, adnotationibus insuper doctissimorum iurisconsultorum illustratae [6]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primum, secundum, & tertium cod. lib. com. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... [7]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... In quartum & quintum cod. lib. commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... [8]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In sextum codicis librum commentaria. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, . [9]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... In 7. 8. 9. 10. & 11. codicis libros commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... [10]: Index locupletissimus rerum omnium ac sententiarum memorabilium, quae in Baldi Vbaldi commentariis ad libros digestorum, codicis, & institutionum, nec non in tract. de pactis, & constituto continentur. ... Cum Pauli Lanceloti, ... apologia, in ipsius Baldi detractores composita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Sui front. Identificativo record: MILE027551 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1A x. 2. 8 - In sextum Codicis librum commentaria - R1A x. 2. 5 - In Digestum nouum commentaria - R1A x. 2. 2. 2 - 7 v. - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1A x. 2. 7 - 7 v. - In primam et secundam Infortiati partem commentaria - R1A x. 2. 1 - 7 v. - In primum, secundum, & tertium Cod. liv. com. - R1A x. 2. 3 - 7 v. - In quartum & quintum Cod. lib. commentaria - R1A x. 2. 4 - 7 v. - In vij. viij. ix. x. & xj. Codicis libros commentaria - R1A x. 2. 6 - 7 v. - Praelectiones in quatuor Institutionum libros - R1A x. 2. 9. 2 - 7 v. - Index locupletissimus rerum omnium - R1A x. 2. 9. 3 - 1 v. - R1CARRARA u. 204. 3 Scheda: 7/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] codicis partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585-1586 (Venetijs, 1585) Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam codicis part. commentaria Marca (V322) sui front. stampati in rosso e nero Colophon dal v. 1 Cors. ; rom Iniziali xilogr. Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam codicis part. commentaria., UBOE118579 Comprende: 1 2 Altri titoli: Alberici de Rosate ... In secundam codicis part. commentaria. UBOE118579 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. Identificativo record: UBOE008204 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam Codicis partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 7 - 2 v. - In secundam Codicis part. commentaria - R1CARRARA u. 213. 8 - 2 volumi - In primam Codicis partem commentarij - R1PUNTONI c. 315 - 2 volumi - In secundam Codicis part. commentaria - R1PUNTONI c. 316 Scheda: 8/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Mariano Titolo: Mariani Socini ... Commentaria cum profundissima, tum fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siuè ordinarias, communi interpretum more in celebrioribus Italiae gymnasijs praelecta. Pars prima [-secunda]. - Hac postrema editione summa fide ac diligentia in emendandis erroribus adhibita. Cum summarijs ... indiceque alphabetico et quidem locupletissimo ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1585 Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica (V322) sui front. e in fine del v. 2 (U148) Front in rosso e nero Comprende: 1. Pars prima, super nonnullis infortiati titulis 2. Pars secunda super nonnullis digesti noui titulis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Mariano [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Socini , Mariano <1482-1556> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) In fine del v. 2 Identificativo record: UBOE007952 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi 1-2 in un solo volume - R1M c 118 Scheda: 9/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] ff. veter. part. commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585 Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (V322) sui front. stampati in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. Identificativo record: UBOE008190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam ff. Veter. part. commentarij - R1PUNTONI c. 310 - 2 v. - In secundam ff. Veter. part. commentarij - R1PUNTONI c. 311 - 2 volumi - In primam ff. Veteris partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 1 - 2 volumi - In secundam ff. Veter. part. commentarij - R1CARRARA u. 213. 2 Scheda: 10/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] partem ff. noui. commentaria. Nunc denuo, ac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585 (Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585) Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam ff. noui partem commentarij Marca (V322) sui front. e nel colophon del v. 2 Front. stampati in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr. Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam ff. noui partem Commentarij., UBOE117705 Comprende: 1 2 Altri titoli: Alberici de Rosate ... In secundam ff. noui partem Commentarij. UBOE117705 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. Identificativo record: UBOE008216 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam partem ff. noui commentaria - R1PUNTONI c. 312 - 2 v. - In secundam ff. noui partem commentarij - R1PUNTONI c. 313 - 2 volumi - In primam partem ff. noui commentaria - R1CARRARA u. 213. 3 - 2 volumi - In secundam ff. noui partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 4 Scheda: 11/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] infortiati partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'aquila che si rinnova], 1585-1586 Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (V322) sui front. stampati in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. Identificativo record: UBOE008223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam Infortiati partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 5 - 2 v. - In secundam Infortiati partem commentarij - R1CARRARA u. 213. 6 - 2 volumi - In primam Infortiati partem commentarij - R1PUNTONI c. 314. 1 - 2 volumi - In secundam Infortiati partem commentarij - R1PUNTONI c. 314. 2 Scheda: 12/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corneo, Pier Filippo Titolo: Consiliorum, siue Responsorum d. Petri Philippi Cornei patricii perusini, ... volumen primum [-quartum] Edizione: Nunc recèns non mediocri cura, et diligentia excusum, et à mendis repurgatum. Cum summarijs, & indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1582 Descrizione fisica: 4 v. + indice ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (U148) sui front Iniz. xil Testo su 2 col Cors. ; rom. Comprende: 1 2 3 4 5!: Repertorium amplissimum ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corneo, Pier Filippo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Corneus , Petrus Philippus Della Corgna , Pier Filippo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: CNCE013349 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Consiliorum ... volumen secundum - R1A c. 4. 6 - Consiliorum ... volumen tertium - R1A c. 4. 7 - 5 tomi legati in 4 volumi - Consiliorum ... volumen primum - R1A c. 4. 5. 2 - 5 tomi legati in 4 volumi - Repertorium amplissimum - R1A c. 4. 5. 1 - 5 tomi legati in 4 volumi - Consiliorum ... volumen quartum - R1A c. 4. 8 Scheda: 13/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas aquilae se renovantis], 1586 Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca n. c. (simile a Z140) sui front Cors. ; rom Front. stampati in rosso e nero Iniziali xil. ornate. Continua con: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Comprende: 1 2 3 4 Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1CARRARA u. 206. 1. 1 - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1CARRARA u. 206. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1CARRARA u. 206. 3 - 5 parti legate in 4 volumi - In 7. 8. & 9. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1CARRARA u. 206. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1E h. 1. 3. 1 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - 5 pt. legate in 4 v. - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1E h. 1. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1E h. 1. 5 - 5 pt. legate in 4 v. - In 7. & 8. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1E h. 1. 6 Scheda: 14/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Societas aquilae se renovantis!, 1586 Descrizione fisica: 54! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80et 92l. 98cu feco (C) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom Segn.: A-F⁸G⁶(G6bianca) Iniziale xil. ornata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta "Avv. F. Carrara" su controguardia anter. Fa parte di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (Simile a Z140) Identificativo record: RMLE006930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - R1 0003363385 VMD Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. - C - 20101231 - 20101231 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - R1 0004291695 VMD Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. - C - 20110103 - 20110103 Scheda: 15/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586 Descrizione fisica: 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero Iniziali xil. ornate Segn.: a8 b6 A-Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali in latta Continuazione di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Altri titoli: Super Digesto veteri. RMLE006913 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 206. 5 - R1 0003363425 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080104 - 20080104 - R1E h. 1. 2 - R1 0004289735 VMD Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 16/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bertachini, Giovanni Titolo: Repertorium do. Io. Bertachini Firmani, iuris vtriusque doctoris praestantissimi olim auctum opera Ioan. Thierry Lyngonensis iurium interpretis celeberrimi. Nunc vero industria diligentiaque Aemilij Mariae Manolessi adeo cumulatum, atque ab alijs doctissimis viris erroribus omnibus expurgatum, ut plane studiosus nil amplius desiderare queat. Prima [-quinta] pars Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590 Descrizione fisica: 5 v. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 5597 Sui front. insegna dell'Aquila che si rinnova, nella cui cornice compaiono le marche di: erede di Girolamo Scoto, eredi di Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, eredi di Melchiorre Sessa il vecchio Cors. ; rom Testo su colonne. Comprende: 1 2 3 4 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bertachini, Giovanni Manolesso, Emilio Maria <16.sec.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Bellovacus , Joannes Theodorus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Aquila che becca roccia (U26) sui front. Identificativo record: CFIE016428 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Quarta pars - R1A u. 6. 4 - 5 volumi - Prima pars - R1A u. 6. 1 - 5 volumi - Secunda pars - R1A u. 6. 2 - 5 volumi - Tertia pars - R1A u. 6. 3 - 5 volumi - Quinta pars - R1A u. 6. 5 Scheda: 17/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591 Descrizione fisica: [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R) s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R) Note: Marca (U26) sul front Front. e testo stampati in rosso e nero Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰ Bianche la c. 2p2 e l'ultima. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1 - Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter. Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Leconte, Antoine <1526-1586> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Contius , Antonius Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Aquila che becca roccia (U26) Sul front. Identificativo record: CNCE013460 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 6. 15. 1 - R1 0003746765 VMD Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". - - C - 20061219 - 20061219 Scheda: 18/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1579-1580 Descrizione fisica: 6 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: I vol. 3 e 4 datati 1579 Marca (U148) sui front Cors. ; rom Iniziali xil I front. stampati in rosso e nero, tranne quello del vol.6 che contiene l'Index. Comprende: [2]: Angeli Vbaldi Perusini, iuriscons. praeclarissimi, In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustratata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimi, hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris et varijs mendis repurgata [5]: Angeli Vbaldi, Perusini, ... In authen. volumen commentaria: eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis °6!: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi Perusini, commentaria, repetitionesque, tam super Digestis & codice, quàm etiam super Authenticorum volumine; hac editione omnibus in vnum corpus ... collectis, ... °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis 1 [3]: Angeli Vbaldi Perusini, ... In 1. atque 2. Digesti noui partem, et in tit. de interdictis, commentaria. Francisci Curtij, iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sui front. Identificativo record: MILE013769 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In Codicem commentaria - R1A y. 2. 26 - 6 pt. legate in 4 v. - In I. atque II. Digesti veteris partem commentaria - R1A y. 2. 25 - 6 pt. legate in 4 v. - In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria - R1A v. 2. 24. 1 - 6 pt. legate in 4 v. - In authen. volumen commentaria - R1A v. 2. 24. 2 - 6 pt. legate in 4 v. - In I. atque II. Digesti noui partem - R1A v. 2. 25. 1 - 6 pt. legate in 4 v. - Index locupletissimus - R1A v. 2. 25. 2 Scheda: 19/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat Editore,distributore, ecc.: VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: °70] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R) Note: Segn.: a-h⁸ i⁶ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Altri titoli: Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ... BVEE063439 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000582 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Index locupletissimus in Ludouici Pontani commentaria - R1PUNTONI c. 322. 2 - R1 0004521595 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - Index locupletissimus - R1A v. 2. 23. 3 - R1 0002447115 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012995 VMB RD5 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 20/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Mariano Titolo: Mariani Socini iunioris, ... Commentaria cùm profundissima, tùm fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, ... Edizione: Nunc tertiò in lucem edita, illustrata, & repurgata. Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas Aquilæ se renovantis], 1575 (Venetiis : Sub signo Aquilæ renouantis, 1575) Descrizione fisica: [30], 230, 196 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-m* t,22 m.e. on&e (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32027 Marca (U148) sul frontespizio e in fine Segnatura: <π>A-E⁶, A-2O⁶ 2P⁸, ²A⁸ B-H⁶ I⁸; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: [30], 102 p Segnatura: A-E⁶ A-R⁶ La pagina 14 erroneamente segnata 24. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 - Possessore: Chiti, Alessandro. Note di possesso sul front.: Alex de Chitis, Alexandri de Chitis I.V.d. Pisani Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Mariano [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Socini , Mariano <1482-1556> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: BVEE007780 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 357 - R1 0001191815 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 21/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Consiliorum siue responsorum praestantissimi i.c. Pauli Castrensis. Volumen primum [-tertium]. Habet hæc omnium postrema editio tum consuetas multorum annotationes, & præsertim Nicolai Michælis iurisc. Parisiensis ... Cum summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1580-1581 Descrizione fisica: 3 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32219 Marca (U148) sui frontespizi con motto Renovabitur ut aquilae iuventus tua Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Comprende: 1 2 3 Titolo uniforme: Consilia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Michel, Nicolas [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Michael , Nicolaus Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) sui front. Identificativo record: TO0E020963 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 volumi legati in 1 - R1PUNTONI c. 195 Scheda: 22/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bertachini, Giovanni Titolo: Repertorium do. Io. Bertachini Firmani, iuris vtriusque doctoris praestantissimi, olim auctum opera d. Ioan. Thierry Lyngonensis ... Nunv vero industria, diligentiaque excellentis. j.v.c. Aemilij Mariae Manolessi adeo cumulatum, atque ab alijs doctissimis viris erroribus omnibus expurgatum, ut plane studiosus nil amplius desiderare queat. Prima [-quinta] pars Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1587 Descrizione fisica: 5 vol. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca della società (Z138) sui front Cors.; rom Testatine e iniziali xilografiche. Comprende: 4 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bertachini, Giovanni Manolesso, Emilio Maria <16.sec.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Bellovacus , Joannes Theodorus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur vt aquila iuventus tua. (Z138) Identificativo record: PISE001362 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Posseduto solo il v. 4 - Quarta pars - R1B v. 6. 11 Scheda: 23/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Volumen legum paruum, quod vocant: in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura, qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones ... Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. imperatoris. Extrauagantes duae Henrici 7. imperatoris. Tractatus de pace Constantiae. Omnia commentariis Antonij Contij ... illustrata, & sedulò recognita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sub signo Aquilae renouantis, 1583 (Venetiis : Dominici Farris, sumptibus Societatis Aquilae se renouantis, excudebat, 1583) Descrizione fisica: °24! c., 324 col., °1! c., 640 col., °4! c., 192 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,t, H+r. s.a- oIl. (3) 1583 (A) Note: Colophon a carta V8v Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁶ ē⁸ ī¹ ⁰a-i⁸ k¹⁰ A-V⁸ [mano]⁴, ²A-F⁸; iniziali xilografiche; stampato in rosso e nero. Tipografo., BVEV017430 Editore., BVEV018867 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 16. 1 - Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum, libri quatuor. Venetiis, 1584. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna titolo e indicazione di volume Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Leconte, Antoine <1526-1586> [Editore] Farri, Domenico [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Contius , Antonius Farris, Domenico : de Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front. Identificativo record: BVEE013399 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 2. 16. 1 - R1 0004525245 VMD Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum, libri quatuor. Venetiis, 1584. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna titolo e indicazione di volume - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 24/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sole, Brunoro Titolo: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini, senensis ... Authore domino Brunoro Sole, iuriscons. Veneto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1579 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1579) Descrizione fisica: 36 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .44. m-82 ui28 faFi (3) 1579 (R) Note: Marca sul front. (U 148) e in fine (Z 641) Cors.; rom Iniziale xilogr Segn.: A-F⁶. NUC, BVEV019193 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 2 - Provenienza: Biblioteca Carrara. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui, ac Codicis rubricas ... commentaria ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sole, Brunoro [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 2 [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Brunoro Brunorus : a Sole Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. Identificativo record: PISE000225 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 208. 2 - R1 0003363505 OPD Provenienza: Biblioteca Carrara. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui, ac Codicis rubricas ... commentaria ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080618 - 20080618 Scheda: 25/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 144 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-S⁸ Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000581 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Codicis partem commentaria - R1A v. 2. 23. 2 - R1 0004521615 VMD Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - R1PUNTONI c. 325 - R1 0001191885 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20091230 - 20091230 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012985 VMB RD4 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 26/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bertachini, Giovanni Titolo: Repertorium Do. Io. Bertachini Firmani, iuris vtriusque doctoris praestantissimi, olim auctum opera D. Ioan Thierry Lyngonensis ... Nunc verò industria, diligentiaque ... Aemilij Mariae Manolessi adeò cumulatum, atque ab alijs doctissimis viris erroribus omnibus expurgatum, ut planè studiosus nil amplius desiderare queat. Prima \-quinta! pars Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Societas aquilae se renovantis!, 1577 Descrizione fisica: 5 volumi : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005596 Marca della società (Z138) sui frontespizi - Corsivo, romano; testatine ed iniziali xilografiche. Comprende: 2 1 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bertachini, Giovanni Manolesso, Emilio Maria <16.sec.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Bellovacus , Joannes Theodorus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur vt aquila iuventus tua. (Z138) Sui front. Identificativo record: BVEE015964 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2, 5 - R1S.R. 12. 29 Scheda: 27/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Repertorium in lecturas omnes aureas. Alberici de Rosate ... In quo breui compendio, serie alphabetica, omnia ... miro ordine perstringuntur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1586 Descrizione fisica: [140] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-05 t.10 ua.2 apap (C) 1586 (R) Note: Marca (V322) sul front Segn.: A-Q8 R-S6 Ultima c. bianca Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 - Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 [Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front. Identificativo record: UBOE008183 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 317 - R1 0001197385 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 - R1CARRARA u. 213. 9 - R1 0003363825 VMD Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede - C - 20101127 - 20101127 Scheda: 28/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Codicis dn. Iustiniani sacratissimi principis pp. Augusti, repetitae praelectionis libri 12. Accursii commentarijs, & multorum veterum ac recentiorum iurisprudentum, maximè Antonii Contii, ... annotationibus ... recens illustrati, mendisque ... repurgati: additis & suis locis ordine restitutis plus septuaginta Græcis constitutionibus, ... Accesserunt his Chronici Canones ab vniuerso orbe ... eodem Antonio Contio auctore ... Omnia fideliter & accuratè recognita & emendata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sub signo Aquilæ renouantis, 1584 (Venetiis : Dominici Farris : sumptibus Societatis Aquilæ se renouantis, excudebat, 1583) Descrizione fisica: [46] carte, 2204 [i.e. 2236] colonne, [1] carta ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-ua 8Che s.c- dosi (3) 1584 (R) Note: Segnatura: πA-C⁸ πD⁶ ā² ē² ī² ō⁴ ū⁶ A-2Z⁸ 2&⁸ 3A-3Z⁸ (ī2 bianca); carta K1r numerata: 289 290 291 292; ripetute nella numerazione le colonne 1477-1506 e di nuovo le colonne 1503-1506; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 15 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso. Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Codex. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Commentatore di testo scritto] Accursius [Commentatore di testo scritto] Leconte, Antoine <1526-1586> [Editore] Farri, Domenico [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Contius , Antonius Farris, Domenico : de Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE013452 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 2. 15 - R1 0002447035 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso. - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 29/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Index locupletissimus rerum ac verborum, notatu dignorum, ad dilucida commentaria Francisci Accolti Aretini, ... In omnes ordinarias Iuris ciuilis partes, alphabetica serie concinnatus, atque nunc recens auctus & recognitus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590 Descrizione fisica: 41, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.o- 21m. utl. Dide (3) 1590 (R) Note: Marca (V322) sul front Cur.: Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-G6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 - Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Roselli, Lucio Paolo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000147 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 2 - R1 0002451685 VMD Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 30/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [2]: Angeli Vbaldi Perusini, iuriscons. praeclarissimi, In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustratata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimi, hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1580 Descrizione fisica: 132 carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ap elo- i.i. miin (3) 1580 (R) Note: Segnatura: A-I⁸ K⁴ L-R⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In authe. volumen commentaria ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 1 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: MILE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria - R1A v. 2. 24. 1 - R1 0004515055 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In authe. volumen commentaria ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 31/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [3]: Angeli Vbaldi Perusini, ... In 1. atque 2. Digesti noui partem, et in tit. de interdictis, commentaria. Francisci Curtij, iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 (Venetiis, 1580) Descrizione fisica: 234 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-n- e-am deed tipa (3) 1579 (R) Note: Segn.: A¹⁰ B-F⁸ G¹⁰ H-Y⁸ Z⁶ 2A-2F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 25. 1 - Legato con: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Altri titoli: Angeli Ubaldi ... In 1. atque 2. digesti novi partem, et in tit. de interdictis, commentaria. ... BVEE063335 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: USME024394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In I. atque II. Digesti noui partem - R1A v. 2. 25. 1 - R1 0004515065 VMD Legato con: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 32/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 Descrizione fisica: 279, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R) Note: Segn.: A-2M⁸ L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In Codicem commentaria - R1A y. 2. 26 - R1 0002456605 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 33/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [5]: Angeli Vbaldi, Perusini, ... In authen. volumen commentaria: eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 51, [1] carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5.i- r-ua i.o. tust (3) 1580 (R) Note: Segnatura: 2A-2E⁸ 2F-2G⁶ (2G6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In authen. volumen commentaria - R1A v. 2. 24. 2 - R1 0002447135 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 34/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti noui, ac Codicis rubricas, leges, atque omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii, iurisc. clariss. aliorumque doctiss. hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1579 Descrizione fisica: 132, 64, [4] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eii- o-,& a-ro lict (3) 1579 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca (U 148) sul front. e in fine - Cors.; rom Segn.: A-Q⁸ R⁴ a-h⁸. NUC; IBI; Ferrari. SC/ 05/09/03, BVEV017090 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1 - Fasc. B-C8 rilegati erroneamente dopo il fasc. D8. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Sole, B. Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso,decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Identificativo record: PISE000224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 208. 1 - R1 0004502645 VMD Fasc. B-C8 rilegati erroneamente dopo il fasc. D8. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Sole, B. Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso,decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080618 - 20080618 Scheda: 35/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sole, Brunoro Titolo: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini, Senensis. ... Authore domino Brunoro Sole, iuriscons. Veneto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: 36, 62, [i.e. 64, 4] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 44s, nm4. 28si fifa (3) 1599 (R) 44s, um4. 28si fifa (3) 1599 (R) Note: Marca (T54-V322) sul front Colophon a c. F6r. e h8v La c. 64 erroneamente numerata 62 Segn.: A-F6 a-h8 a4 Var. B: marca (Z140) sul front. ed in fine, carattere rovesciato nella parola "sum", a c. A6r., ultima riga. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. etitolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Pubblicato con: Regularum iuris collectanea. Cum suis ampliationibus & fallentijs, cuius D. Bartholomaeum Socinum non fuisse auctorem, licet nedum dubitetur ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sole, Brunoro Soccini, Bartolomeo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 Forme varianti dei nomi: Brunoro Brunorus : a Sole Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Sul front. ed in fine della var. B In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front e colophon Identificativo record: URBE026649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 3 - R1 0002456545 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. etitolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 36/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutionum siue Primorum totius iurisprudentiae elementorum, libri quatuor. Dn. Iustiniani ... authoritate iussuque compositi. Commentarijs Accursii, & multorum insuper aliorum doctorum hominum scholijs, & nouissimè Cuiacii obseruationibus illustrati. Non sine locupletissimo, cum verborum, tum rerum indice. Accessit ad voluminis calcem, ipsius Iustiniani imperatoris vita, ex varijs authoribus opera Aegidij Perrini ... diligenter collecta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sub signo Aquilae renouantis, 1584 Descrizione fisica: \16! c., 576 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .A.B um.l tqta actl (3) 1584 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: ā⁸ ē⁸ A-S⁸; iniziali xilografiche; stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 16. 2 - Legato con: Volumen legum paruum ... Venetiis, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna titolo e indicazione di volume Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles Cujas, Jacques [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Cuiàcio , Giacomo Cujacius , Jacobus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front. Identificativo record: BVEE013404 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 2. 16. 2 - R1 0002447045 VMD Legato con: Volumen legum paruum ... Venetiis, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna titolo e indicazione di volume - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 37/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580) Descrizione fisica: 190 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-Z⁸ 2A⁶ Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1S.R. 14. 33 - R1 0003537055 VMD Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 323 - R1 0001191895 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1A v. 2. 23. 1 - R1 0004521585 VMD Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 38/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: Consilia, quaestiones, et tractatus Bartoli à Saxoferrato. Cui, praeter solitas adnotationes insignium doctorum Thomae Diplouatatij, ac Bernardini Landriani ... nouissime accesserunt additiones Iacobi Menochii ... Appositis etiam infinitis summarijs, vt vocant, ad decisiones inueniendas quàm accomodatissimis, vnà cum rerum indice locupletissimo. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Societas aquilae se renovantis!, 1590 Descrizione fisica: 182 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3890 peet t.si prex (3) 1590 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-Y⁸Z⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero Marca (EDIT 16, II, p. 122, n. 653) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 127 - Legatura in mezza pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata; dorso con nervi in rilievo e annotazione manoscritta di autore e titolo. Sul frontespizio a seguito delle note tipografiche etichetta cartacea con indicazione a stampa "A.V.L. 1794"; timbro ad inchiostro nero tondo con iniziali "AN". Danneggiamento biologico diffuso e coperta staccata. Consistenza delle carte come quella di Edit16 CNCE 4462. Titolo uniforme: Commentaria in Corpus iuris civilis. Consilia, quaestiones et tractatus. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato Menochio, Giacomo <1532-1607> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Bartolus : de Saxoferrato Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non controllata Marca (EDIT 16, II, p. 122, n. 653) sul front. Identificativo record: BVEE001255 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 127 - R1 0006013965 VMB RD Legatura in mezza pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata; dorso con nervi in rilievo e annotazione manoscritta di autore e titolo. Sul frontespizio a seguito delle note tipografiche etichetta cartacea con indicazione a stampa "A.V.L. 1794"; timbro ad inchiostro nero tondo con iniziali "AN". Danneggiamento biologico diffuso e coperta staccata. Consistenza delle carte come quella di Edit16 CNCE 4462. - C - 20200213 - 20200213 Scheda: 39/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 181, °1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000580 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 324 - R1 0001191875 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1A v. 2. 22. 2 - R1 0002447105 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012965 VMB RD3 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 40/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Titolo: Consilia siue Iuris responsa Petri Ancharani iureconsulti clarissimi, nunc denuo accurata multorum locorum castigatione in communem iurisperitorum vtilitatem edita, ac summa fide, & diligentia elaborata. Quibus nuper accesserunt additiones Hieronymi Zanchi ... summarijs vnicuique consilio adiectis, quibus res praecipuae obseruandae breui compendio complectuntur, indiceque rerum toto opere memorabilium adiecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Compagnia dell'aquila che si rinnova], 1585 (Venetiis, 1585) Descrizione fisica: [14], 239, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80n- 65is n-is luni (3) 1585 (R) Note: Marca (U148) sul front Cors., rom Segn.: [ast]8 [croce]6 A-2G8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Torquati Poli i.c.s". - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 - Possessore: Poli, Torquato. Nota sul front.: "Torquati Poli i.c.s." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Zanchi, Girolamo [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 [Possessore precedente] Poli, Torquato - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Ancaranus , Petrus Farnese , Pietro Ancarano , Pietro d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. Identificativo record: RMLE019125 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 112 - R1 0003360755 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Torquati Poli i.c.s". - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071127 - 20071127 Scheda: 41/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 125, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-P8 Q6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Marca non controllata Identificativo record: CNCE000144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 1 - R1 0004518715 VMD Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 42/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini ... In primam & secundam Digesti noui partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis, ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 205, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&ni amub apua secu (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-2B8 2C6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 11 - R1 0002451675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 43/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti Veteris, ac Infortiati rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores commentaria, Iacobi Menochii ... adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: [3], 2-288 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ri inno smad neac (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Segn.: A8 (A1+[fiore]2) B-2N8 La c. 3 erroneamente numerata 2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 1 - R1 0004499275 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080218 - 20080218 Scheda: 44/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti noui, ac codicis, rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii ...adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac in postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Compagnia dell'Aquila che si rinnova], 1599 Descrizione fisica: 132 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: att, o-,& a-qd lict (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Cors.; rom Segn.: A-Q⁸ R⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Altri titoli: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti novi, ac codicis PISE000202 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000201 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 2 - R1 0004499285 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 45/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °1] Descrizione fisica: 127, °1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1PUNTONI c. 322. 1 - R1 0001191865 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1A v. 2. 22. 1 - R1 0004521605 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 46/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raimondi, Raffaele Titolo: Consilia, siue Responsa acutissimorum iuris interpretum, Raphaelis Cumani, nempe et Fulgosii. Hac nouissima omnium editione, ab erroribus innumeris, quibus vbique deprauata, ac mutila passim summi viri deprehendisse conquerebantur, habita ad vetustissimos Codices fide ac studio singulari vindicata, atque pristinae integritati restituta. His accessit copiosissimus rerum ac verborum index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1576 (Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova] : apud Gasparem Bindonum, 1575) Descrizione fisica: [26], 301 [i.e 271], [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,in u.i. noan p*po (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Raphael Cumanus pseudonimo di Raffaele Raimondi, cfr. c. 1 Marca sul front. e in fine (U148) Errore nella numerazione delle c. dopo c. 256 Segn.: A-C⁶ D⁸, A-2L⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Consilia acutissimi iuris interpretis d. Raphaelis Fulgosij de Placentia, ... - | Fulgosio, Raffaele <1367-1427> BVEV025772 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Raimondi, Raffaele Valgrisi, Giorgio Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 Forme varianti dei nomi: Raphael Cumanus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Sub signo angeli Raphaelis Al segno dell'angelo Raffaele Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. e in fine Identificativo record: NAPE011891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 2. 23 - R1 0003921515 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 47/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini ... In secundam Digesti veteris partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... Nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1586 Descrizione fisica: 65, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: titi i-ri ues- invt (3) 1586 (R) Note: Cors. ; rom Marca (V322) sul front In calce al testo: Recognia 6 emendata per d. Lucium Paulum Rhosellum Iniz. xil Segn.: A-G8 H10 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 1 - Legato con: Accolti, F. In primam & secundam partem Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1589. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Marca non controllata Identificativo record: CNCE000143 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 1 - R1 0004518725 VMD Legato con: Accolti, F. In primam & secundam partem Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1589. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 48/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584) Descrizione fisica: 3 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Frontespizi e testo stampati in rosso e nero; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati, alcune iniziali parlanti. Comprende: 1 2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ... 3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ... Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Digestum novum Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum. Corpus iuris civilis. Digestum vetus. Altri titoli: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris civilis tomus primus. TO0E020292 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Iustinianus I Cujas, Jacques Leconte, Antoine <1526-1586> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Giustiniano Iustinianus Giustiniano I Justinien I Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus Iustinianus Augustus Cuiàcio , Giacomo Cujacius , Jacobus Contius , Antonius Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front Identificativo record: RMLE006944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Digestum nouum - R1A v. 2. 14 - 3 v. - Digestum vetus - R1A v. 2. 12 - 3 v. - Infortiatum - R1A v. 2. 13 - 3 vol. - Digestum vetus - R1D k. 1. 1 - 3 vol. - Infortiatum - R1D k. 1. 2 - 3 vol. - Digestum nouum - R1D k. 1. 3 Scheda: 49/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Durand, Guillaume <1230-1296> Titolo: Speculum iuris Gulielmi Durandi, episcopi Mimaensis, iuris V.D. Cum Io. And. Baldi de Vbaldis, aliorumq. aliquot praestantiss. iurisc. theorematibus Edizione: Nunc denuo ab innumeris, quibus antea scatebat, erroribus atq. mendis summa industria, et labore repurgatum. Pars prima [- 3. et 4.] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1585 Descrizione fisica: 3 volumi ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca della società tipografica (U148) sui frontespizi. - Frontespizi stampati in rosso e nero. Comprende: 1 2 3 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Durand, Guillaume <1230-1296> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Giovanni : d'Andrea [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Durante , Guglielmo Durand , Guillarme Durand , Guillaume Durandus , Guilelmus Durandus , Guillelmus Durant , Guillaume Durantus , Guilelmus Durand de Mende , Guillaume Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Andrea , Giovanni : d' Andreae , Johannes Ioannes : Andreae Andreae , Ioannes Andreas , Ioannes Johannes Andreae Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sui frontespizi Identificativo record: LO1E009113 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Pars prima - R1A t. 3. 4 - 3 v. - Pars secunda - R1A t. 3. 5 - 3 v. - Pars III et IIII - R1A t. 3. 6 Scheda: 50/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 295 [i.e. 296] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum emu* u,en inut (3) 1589 (R) Note: Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front Cur. Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil A c. 296 ripetuta la numerazione 295 Segn.: A-2O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Identificativo record: CNCE000146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 2 - R1 0002451695 VMD Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904