Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi>
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belon, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Bellonii Cenomani De aquatilibus, libri duo cum eiconibus ad viuam ipsorum effigiem, quoad eius fieri potuit, expressis ...
Pubblicazione Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum Regium, 1553
Descrizione fisica [32], 448, p. : ill. ; 8º obl
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta acon 6.I. o.++ poda (3) 1553 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ A-2E⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Vallombrosa N. 1407". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta membranacea originale, recante A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede, e applicazione di nuove bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi>. Nota sul front.: "Vallombrosa N. 1407"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Belon, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37
[Editore] Estienne, Charles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37
Forme varianti dei nomi Bellonius Cenomanus , Petrus -> Belon, Pierre
Belon du Mans , Pierre -> Belon, Pierre
Stephanus, Carolus -> Estienne, Charles
Identificativo record RMSE000103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 37 000376047 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Vallombrosa N. 1407". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta membranacea originale, recante A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede, e applicazione di nuove bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de' capi principali, l'altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l'opera
Pubblicazione In Venetia : presso à Francesco Ziletti, 1585
Descrizione fisica [52], 342 [i.e. 340] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia, a.e. e-si cola (3) 1585 (R)
Note EDIT16 CNCE 13626
Marca (Z369) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁴ e⁶ f⁴ A-2S⁴ 2T⁶
Bianca c. f4
Omesse nella numerazione le p. 297-298.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Ivi nota ms.: Ad vsum D. Brunonis Pozzi mon: Vallis[umbrosae]. - Sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Vallombrosa N� 40. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. Restaurato nel 1987.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi>. Nota ms su c. gi guardia anter.: Vallombrosa N.� 40
   Possessore: Tozzi, Bruno <1656-1743>. Nota ms sul front.: Ad vsum d. Brunonis Tozzi mon. Vallis.[umbrosae]
Titolo uniforme Tractado de las drogas Y medicinas de las Indias orientales. | Acosta, Cristóbal
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
[Possessore precedente] Tozzi, Bruno <1656-1743> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
Forme varianti dei nomi Costa , Christovao : da <ca. 15425-ca.-1593> -> Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
Identificativo record BVEE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 7. 23 000420704 Timbro del legato Piazzini sul front. - Ivi nota ms.: Ad vsum D. Brunonis Pozzi mon: Vallis[umbrosae]. - Sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Vallombrosa N� 40. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. Restaurato nel 1987.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vincent, Levinus [ scheda di autorità ]
Titolo Elenchus tabularum, pinacothecarum, atque nonnullorum cimeliorum, in gazophylacio Levini Vincent
Pubblicazione Harlemi Batavorum : sumptibus Auctoris, 1719
Descrizione fisica [24], 52 p., [2], VII c. di tav. (1 doppia, 5 ripieg.) : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.S. e.em a.i- n-r- (3) 1719 (R)
Note Al front. latino segue front. francese: Description abregée des planches, qui representent les cabinets & quelques-unes des curiosités, contenues dans le theatre des merveilles de la nature, de Levin Vincent. A Harlem, aux depens de l'Auteur, 1719
Segnatura: π⁴ (-π4) [asterisco]⁴ χ[asterisco]⁴ A-G⁴ H²
Front. impressi in rosso e nero, con vignetta calcogr
Dedica epigrafica ad Eugenio Francesco di Savoia
Tav. 1 (Theatrum naturae mirandum) sottoscritta "R. de Hoge inv. J. van Viane fecit"; tav. 2 sottoscritta "A. van Buysen schulp"
Descrizione delle tavv. con testo parallelo latino-inglese, su colonne
Prima c. bianca
Secondo front. con tit. parallelo: Description abregée des planches, qui representent les cabinets & quelques-unes des curiosités, contenues dans le theatre des merveilles de la nature, de Levin Vincent , PIS0036793
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 4. 10
   Sulla guardia ant. segnatura del Monastero di Vallombrosa. - Sul I front. timbro del legato Piazzini; sul II front. traccia del timbro della Palatina di Maria Luisa, granduchessa di Toscana. - Legatura olandese coeva in pergamena decorata a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 4. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
   Possessore: *Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi>. Segnatura ms
   Possessore: Maria Luisa : D'Asburgo-Lorena <granduchessa di Toscana>. Timbro
Titolo parallelo Description abregée des planches, qui representent les cabinets & quelques-unes des curiosités, contenues dans le theatre des merveilles de la nature, de Levin Vincent
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Haarlem
Nomi Vincent, Levinus [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Hooghe, Romeyn : de [ scheda di autorità ]
[Incisore] Vianen, Jan : van [ scheda di autorità ]
[Incisore] Buysen, Andries : van <fl. 1707-1745> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 4. 10
[Possessore precedente] Maria Luisa : D'Asburgo-Lorena <granduchessa di Toscana> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 4. 10
[Possessore precedente] Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 4. 10
Forme varianti dei nomi Hooch , Romeyn : de -> Hooghe, Romeyn : de
Hooge , Romeyn : de -> Hooghe, Romeyn : de
Hooghe , Romein : de -> Hooghe, Romeyn : de
Hooghe , Romain : de -> Hooghe, Romeyn : de
Buisen , Andries : van -> Buysen, Andries : van <fl. 1707-1745>
Identificativo record PISE002062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC f. 4. 10 000437761 Sulla guardia ant. segnatura del Monastero di Vallombrosa. - Sul I front. timbro del legato Piazzini; sul II front. traccia del timbro della Palatina di Maria Luisa, granduchessa di Toscana. - Legatura olandese coeva in pergamena decorata a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi