Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Zenaro, Damiano >> Luogo di pubblicazione = venetijs
 

Scheda: 21/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum dominorum Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis Ferrariensium, volumen quartum: ... Nunc primùm in lucem editum, Argumentis, summariisque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1579 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1578)
Descrizione fisica \20!, 211, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- 8125 o-y. peEt (3) 1579 (R)
Note A cura di Ippolito Bonacossa, il cui nome appare nella pref
Marche (U86.) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA-B⁶C⁸, A-2C⁸2D⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Autore] Riminaldi, Jacopino <m. 1528> [ scheda di autorità ]
Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record BVEE006804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 116 000119443 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 31 000238108 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Ephemerides coelestium motuum Io. Antonij Magini Patauini, ad annos 40. ab anno Domini 1581. vsque ad annum 1620 ... Ad longitudinem gr. 32.30'. sub qua inclyta vrbs Venetiarum sita est. Addita est eiusdem in stadium animaduersio, qua errores eius quamplurimi perpenduntur. Item tractatus quatuor absolutissimi, nempe Isagoge in iudiciariam astrologiam, De vsu ephemeridum, De annuis reuolutionibus, & De stellis fixis
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1582 (Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1582 mense Decembri)
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 208; 605, [3]) carte : ill., 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.o. *.i. a*a* 21La (3) 1582 (A)
*.o. *.i. a*a* La17 (3) 1582 (A)
l-em t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A)
olem t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39401
Ritratto dell'autore sul verso del frontespizio della prima parte
Segnatura: *⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸; 2A-5G⁸ (5G7 e 5G8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il fascicolo *⁸ della prima parte.
V. 2., BVEE018280
Nota di contenuto La prima parte contiene i "Tractatus quatuor" annunciati sul frontespizio d'insieme; la seconda parte contiene le efemeridi, col titolo: "Io. Antonij Magini Patauini Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40 incipientes anno Domini 1581 vsque ad annum 1620.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
   Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
   Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. del v. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.
   Possessore: *Abbazia di Monte Oliveto Maggiore <Siena>. Nota ms su contropiatto v. 1 e c. guardia v. 2: Monte Oliveto N� 7883
Pubblicato con Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40. Incipientes anno Domini 1581. vsque ad annum 1620
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Abbazia di Monte Oliveto Maggiore <Siena> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31
Forme varianti dei nomi Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. del v. 1.
Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. del v. 2 e in fine.
Identificativo record BVEE018278
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 31 000438587 Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC k. 10. 30.1/2 - 31 000438586 Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallucci, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Speculum vranicum in quo vera loca tum octauae sphaerae, tum septem planetarum mira facilitate ad quodlibet datum tempus ex prutenicarum ratione colliguntur, vnà cum regulis fabricandi duodecim coeli domicilia ex Regiomontano, & Alcabitio, & dirigendi significatiores ad promissores sequentes ... Io. Paulo Gallucio Saloensi auctore
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1593
Descrizione fisica [4], 2, [4], 3-43, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º + 1 fasc. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-u- u-m- 2.a. 6055 (3) 1593 (R)
Note Fra c. A2 e c. A3 fasc.* di 4 carte in 8° con tit.: "De harum paginarum vsu"
Marca (n.c.: salamandra coronata fra le fiamme con la testa volta verso destra. In cornice figurata) nella cornice sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴A⁴ *⁴ B-L⁴
Cornice calcogr. dell'inc. Giacomo Franco, il cui nome appare sul margine inferiore della stessa
16 figure con parti mobili.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 1. 4
   Manca la c. di tav. ripieg. e il fasc. allegato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Speculum uranicum in quo vera loca tum octavae sphaerae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gallucci, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gallucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Galucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme (U1159) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE016293
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 1. 4 000438374 Manca la c. di tav. ripieg. e il fasc. allegato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sole, Brunoro <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini Senensis. In quo omnia ita ordinate, suisque locis tam apte collocata sunt, vt nil magis ordinatum desiderari possit ... Authore dom. Brunoro Solè iuriscons. Veneto
Pubblicazione Venetijs : apud Nicolaum Beuilaquam, & socios, 1572
Descrizione fisica 36, [16] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 43um 98i. 22t. dene (3) 1572 (R)
Note Carta G4 numerata 40; segnatura: A-H⁶ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 28
   Legato con: Socini, B. Commentariorum pars prima. Venetiis, 1572. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione dilavata sul taglio di piede
Fa parte di Bartholomaei Socini senensis ... Commentariorum pars prima [-secunda]. In qua cum ex Digesto veteri, tum ex Infortiato, omnes fere rubricae, leges, & paragraphi frequentiori vsu in scholis recepti ita docte ... declarantur cui praeter omnia hactenus in aliis editionibus impressa, adiectae oportunis locis sunt marginales adnotationes succo plenae ... Iacobi Menochij ... Cum summarijs multis nouiter additis, & indice locupletiori, & ordinatiori, qui hactenus confusissimus circumferebatur
Nomi [Autore] Sole, Brunoro <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brunoro -> Sole, Brunoro <fl. 1596>
Brunorus : a Sole -> Sole, Brunoro <fl. 1596>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Identificativo record CFIE006995
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ o. 1. 28 3 000449961 Legato con: Socini, B. Commentariorum pars prima. Venetiis, 1572. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione dilavata sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Institutiones diui Cæsaris Iustiniani, quibus iuris ciuilis elementa singulari methodo libris quatuor comprehenduntur. Cum Accursij commentarijs, & doctissimorum uirorum annotationibus. Omnia diligentissime purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus
Edizione Editio postrema
Pubblicazione Venetijs : [Francesco De Franceschi & Gaspare Bindoni il vecchio & Niccolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1569 (Venetijs : excudebat Nicolaus Beuilaqua)
Descrizione fisica [40], 383, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta naun e.o. s.se beri (3) 1569 (R)
Note A cura di Aegidius Perrinius il cui nome compare nella dedica a c. A2r
Marca (Z1214) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁸ B¹²(B12 bianca) a-o⁸ p-z⁸ &⁸
Iniziali xilogr
Stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 1
   Legato con: Nouellae constitutiones diui Caesaris Iustiniani ... Venetiis, [1569]. - Nota di possesso sul front.: "Giovacch. Vagelli", ed altre cancellate. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Authent."
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 1
   Possessore: Vagelli, Gioacchino. Nota sul front.: "Gioacch. Vagelli"
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Altri titoli Institutiones divi Cæsaris Iustiniani.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Perrin, Gilles <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Vagelli, Gioacchino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 1
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Perrinus , Aegidius -> Perrin, Gilles <sec. 16>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front
Identificativo record CNCE013479
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 18. 1 000374670 A Legato con: Nouellae constitutiones diui Caesaris Iustiniani ... Venetiis, [1569]. - Nota di possesso sul front.: "Giovacch. Vagelli", ed altre cancellate. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Authent."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Pandectarum, seu Digestorum iuris ciuilis, quibus iurisprudentia ex veteribus iureconsultis desumpta, libri 50 continetur; tomus primus [-tertius] ... cum Accursij commentarijs, & doctissimorum uirorum annotationibus. Omnia diligentissimè purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus
Edizione Editio postrema
Pubblicazione Venetijs : [Francesco De Franceschi, Gaspare Bindoni, Niccolo Bevilacqua e Damiano Zenaro] : apud Nicolaum Beuilaqua, 1569 ([Venezia] : excudebat Nicolaus Beuilaqua)
Descrizione fisica 3 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note L'A. degli indici di ciascun volume, Egidio Perrino, appare nell'intit. degli stessi
Colophon dal v. 2
Marca (Z1214) composita dei 4 editori sui front
Cors. ; gr. ; rom
Stampato in rosso e nero.
Comprende 2
Titolo uniforme Corpus iuris civilis. Digesta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Perrin, Gilles <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Perrinus , Aegidius -> Perrin, Gilles <sec. 16>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front.
Identificativo record BVEE015875
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 30  Esemplare mutilo, posseduto il solo v. 2 


Scheda: 27/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallia, Lancillotto [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur
Edizione Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598
Descrizione fisica \50!, 334 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R)
Note A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref
Marca n.c. simile a Z1016 sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria"
Nomi [Autore] Gallia, Lancillotto [ scheda di autorità ]
Gallia, Antonio <morto 1649> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31
Forme varianti dei nomi Galliavoli , Lancillotto -> Gallia, Lancillotto
Lancellottus Galiaula -> Gallia, Lancillotto
Galliaula , Lancelotus -> Gallia, Lancillotto
Galliaula , Lancilotus -> Gallia, Lancillotto
Gallia , Lancellottus -> Gallia, Lancillotto
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front.
Identificativo record BVEE011619
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 4. 31 000237174 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia celeberrimi, suaque tempestate primi nominis iurisc. ... D. Francisci Curtii senioris. Accesserunt hac postrema editione non contemnendae additiones I.V. consultissimi. D. Hieronymi Zanchi Bergomensis. Cum indice rerum omnium, locorumque insignium exactissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1580
Descrizione fisica [12], 214 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.uc in9. i-tu esue (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 13594
Marca (U86) sul frontespizio
Segnatura: a⁸b⁴A-2C⁸2D⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13
   Note di possesso sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an.1606...", "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus ecc.mi Pasij de Pasijs 1636". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13
   Possessore: Bianchelli, Carlo. Nota sul front.: "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus Pasij de Pasijs 1636"
   Provenienza: Pasi, Pasio. Nota sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an 1606 ..."
Nomi [Autore] Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bianchelli, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13
[Provenienza] Pasi, Pasio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE013800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 13 000237599 Note di possesso sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an.1606...", "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus ecc.mi Pasij de Pasijs 1636". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo Decisionum nouissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, volumen primum [-tertium]. Opus sane per quam vtile, et in foro versantibus summe necessarium. His accessit practica quaedam notabilium quorundam eiusdem Rotae perpetuò quidem memoriae commendanda. Cum summarijs et indice locupletissimis
Edizione Omnia nunc recens in lucem edita. ..
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, & Hieronymum Francinum, 1590
Descrizione fisica 3 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Rif.: SGCOM S47
Marca tipografica nei fregi (U913)
Frontespizi stampati in rosso e nero, con ritratto di papa Sisto 5. e vignetta xilografica (sfera zodiacale, con segni zodiacali, sole e pianeti, motto: Virtus gubernatur inde omnis inferior)
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
   Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartellino del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Decisionum novissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franzini, Girolamo & Zenaro, Damiano -> Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo
Zenaro, Damiano & Francini, Girolamo -> Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Sui fregi nei 3 volumi
Identificativo record BVEE015918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 477 000119812 Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montepico, Paulus : de [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Pauli de Monte Picho, ingymnasio Papiensi iuris Caesarei interpretis
Edizione Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1585
Descrizione fisica [24], 315, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- 52r. toa- d.fa (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39540
Marche sul frontespizio (U86) e nel fregio (U913) a carta a2r
Segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸ 2R⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montepico, Paulus : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8
Forme varianti dei nomi Paulus : de Montepico -> Montepico, Paulus : de
Paulus : de Monte Picho -> Montepico, Paulus : de
Montepico , Paulus de: A. -> Montepico, Paulus : de
Ruinus , Paulus -> Montepico, Paulus : de
Ruini , Paolo : da Montepico -> Montepico, Paulus : de
Ruini Pico di Montepico , Paolo -> Montepico, Paulus : de
Ruini , Paolo -> Montepico, Paulus : de
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913)
Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86)
Identificativo record BVEE005791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 8 000238085 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568
Descrizione fisica [34], 334, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824
Marca (Z1018) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Crotto, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE008824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 21 000119349 Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Ponte, Oldrado m [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia seu responsa, et quaestiones aureae: d. Oldradi de Ponte Laudensis vtriusque censurae luminis in Romanae Curiae consistorio aduocati clarissimi. In quibus ea quae ad quotidianum vsum in forensibus negotijs, & controuersijs spectant, subtilissime & exactissime perstringuntur. Cum expunctionibus, castigationibus, et nouis additionibus ... Rainaldi Corsi, quas opportunis locis & separatos ab antiquis, ... Cum summarijs, & indice, in quo allegationes multae corruptae, suis locis restitutae sunt
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1585
Descrizione fisica [4], 203, [9] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta X.no a-de s-t. lapr (3) 1585 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (U15)
Segnatura: )(4 A-2B8 2C4 2D8
Bianche le carte )(4 e 2C4
Errori nella segnatura delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 27
   Var. A. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Da Ponte, Oldrado m [ scheda di autorità ]
[Autore] Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oldrado : da Ponte -> Da Ponte, Oldrado m
Oldradus : de Ponte -> Da Ponte, Oldrado m
Ponte , Oldradus : de -> Da Ponte, Oldrado m
Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front.
Identificativo record RMLE000837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 3. 27 000237653 Var. A. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Virdung, Johann <1463-ca. 1538> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Hasfurti ... De cognoscendis, et medendis morbis ex corporum coelestium positione libri 4. Cum argumentis, & expositionibus Ioannis Paulli Gallucij Saloensis, ... Quibus accesserunt in eandem sententiam auctores alij, \Hermetis Trismegisti Iatromathematica, Galeni, Marsilii Ficini, Ioannis Paulli Callucij! ...
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1584
Descrizione fisica \12!, 228 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emum .b.a n-e- nxit (3) 1584 (A)
Note I nomi degli altri A. appaiono sul verso del frontespizio
Marca tipografica sul frontespizio (Q60)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: \ast!⁴2\ast!⁴3\ast!⁴A-3L⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183
   Provenienza: Montelatici, Giuseppe Maria. Sul dorso applicato cartiglio recante la lettera M
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Virdung, Johann <1463-ca. 1538> [ scheda di autorità ]
Gallucci, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gallucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Galucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 183 000330548 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ...
Edizione In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, ..
Pubblicazione Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586
Descrizione fisica 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R)
Note Marca n. c. (simile a Z140) sul front
Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil. ornate
Segn.: a8 b6 A-Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Legatura in pelle con cantonali in latta
Continuazione di Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Altri titoli Super Digesto veteri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140)
Identificativo record RMLE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 2 000428973 Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 5 000336342 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Edizione Hac in editione, suumo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Il vol. 5 è costituito dall'Index
Marca (U148) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Comprende °1]
°2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
°3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
°4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ...
°5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sui front.
Identificativo record UM1E000570
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 325   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 324  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 2  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 1  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaM c 104   
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 3  5 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 2  5 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1  5 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 2  5 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 1  5 parti legate in 2 volumi 


Scheda: 36/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat
Pubblicazione VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica °70] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R)
Note Segn.: a-h⁸ i⁶
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Altri titoli Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 2 000452159 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 5 000601299 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 3 000244711 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in lecturas omnes aureas. Alberici de Rosate ... In quo breui compendio, serie alphabetica, omnia ... miro ordine perstringuntur
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1586
Descrizione fisica [140] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-05 t.10 ua.2 apap (C) 1586 (R)
Note Marca (V322) sul front
Segn.: A-Q8 R-S6
Ultima c. bianca
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front.
Identificativo record UBOE008183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 317 000119738 Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 9 000336382 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] codicis partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ...
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585-1586 (Venetijs, 1585)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam codicis part. commentaria
Marca (V322) sui front. stampati in rosso e nero
Colophon dal v. 1
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam codicis part. commentaria., UBOE118579
Comprende 1
2
Altri titoli Alberici de Rosate ... In secundam codicis part. commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front.
Identificativo record UBOE008204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 316  2 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 315  2 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 8  2 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 7  2 v. 


Scheda: 39/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] ff. veter. part. commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ...
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (V322) sui front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front.
Identificativo record UBOE008190
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 311  2 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 310  2 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 2  2 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 1  2 volumi 


Scheda: 40/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] partem ff. noui. commentaria. Nunc denuo, ac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgata ...
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585 (Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1585)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam ff. noui partem commentarij
Marca (V322) sui front. e nel colophon del v. 2
Front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Tit. del v. 2: Alberici de Rosate ... In secundam ff. noui partem Commentarij., UBOE117705
Comprende 1
2
Altri titoli Alberici de Rosate ... In secundam ff. noui partem Commentarij.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front.
Identificativo record UBOE008216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 313  2 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 312  2 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 4  2 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 3  2 volumi 


Scheda: 41/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Alberici de Rosate ... In primam [-secundam] infortiati partem commentarij. Nunc denuo, hac postrema editione, summo studio, summaque diligentia ab infinitis (vt pene dixerim) & grauissimis erroribus expurgati ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'aquila che si rinnova], 1585-1586
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (V322) sui front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front.
Identificativo record UBOE008223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 314. 2  2 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 314. 1  2 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 6  2 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 5  2 v. 


Scheda: 42/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 144 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 325 000119188 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 4 000601298 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 2 000452161 Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 190 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-Z⁸ 2A⁶
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33
   Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33 000353705 Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323 000119189 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1 000452158 Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Index locupletissimus rerum ac verborum, notatu dignorum, ad dilucida commentaria Francisci Accolti Aretini, ... In omnes ordinarias Iuris ciuilis partes, alphabetica serie concinnatus, atque nunc recens auctus & recognitus
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590
Descrizione fisica 41, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- 21m. utl. Dide (3) 1590 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cur.: Lucio Paolo Rosello
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-G6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2
   Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Identificativo record CNCE000147
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 12. 2 000245168 Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 181, °1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000580
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 324 000119187 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 3 000601296 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 2 000244710 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Edizione Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579
Descrizione fisica 279, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R)
Note Segn.: A-2M⁸
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record RMLE016742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 2. 26 000245660 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso 6 pt. legate in 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 125, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-P8 Q6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
   Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Marca non controllata
Identificativo record CNCE000144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 12. 1 000451871 Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini ... In primam & secundam Digesti noui partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis, ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 205, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&ni amub apua secu (3) 1589 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-2B8 2C6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Identificativo record CNCE000145
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 11 000245167 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 295 [i.e. 296] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usum emu* u,en inut (3) 1589 (R)
Note Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front
Cur. Lucio Paolo Rosello
Cors. ; rom
Iniziali xil
A c. 296 ripetuta la numerazione 295
Segn.: A-2O8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
   Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322)
Identificativo record CNCE000146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 13. 2 000245169 Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/50
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus
Pubblicazione Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584)
Descrizione fisica 3 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Frontespizi e testo stampati in rosso e nero; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati, alcune iniziali parlanti.
Comprende 1
2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ...
3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ...
Titolo uniforme Corpus iuris civilis. Digestum novum
Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum.
Corpus iuris civilis. Digestum vetus.
Altri titoli Digestum vetus, seu Pandectarum iuris civilis tomus primus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Iustinianus I <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Giustiniano <imperatore ; 1.> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Iustinianus <imperatore d'Oriente ; 1.> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Giustiniano I <imperatore d'Oriente> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Justinien I <imperatore d'Oriente> -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Iustinianus Augustus -> Iustinianus I <imperatore d'Oriente>
Cuiàcio , Giacomo -> Cujas, Jacques
Cujacius , Jacobus -> Cujas, Jacques
Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front
Identificativo record RMLE006944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD k. 1. 3  3 vol. 
Biblioteca universitariaD k. 1. 2  3 vol. 
Biblioteca universitariaD k. 1. 1  3 vol. 
Biblioteca universitariaA v. 2. 14   
Biblioteca universitariaA v. 2. 13  3 v. 
Biblioteca universitariaA v. 2. 12  3 v.