Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Botero, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Della ragion di stato libri dieci, con Tre libri delle cause della grandezza, e magnificenza delle città di Giouanni Botero benese. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1589
Descrizione fisica [16], 367, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-da 2824 s-ti noep (3) 1589 (R)
i-da 7170 s-ti noep (3) 1589 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-Z⁸
Iniziali e fregi xil
Marca (A125-Z541)sul front
Var. B: copia senza i Tre libri delle cause della grandezza e magnificenza delle città (né il relativo tit. sul front.), così composta: [16], 295, [1] p. , segn.: *⁸ A-S⁸ T⁴; i fasc. * e T con diversa impostazione tipogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 3. 10
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata. - A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 3. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Delle cause della grandezza, e magnificenza delle città di Giouanni Bottero benese | Botero, Giovanni CFIV094338
Titolo uniforme Della ragion di Stato | Botero, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Botero, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 3. 10
[Editore] Giolito de Ferrari [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gioliti -> Giolito de Ferrari
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF. (A125,Z541) sul front.
Identificativo record BVEE001675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 3. 10 000331979 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata. - A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Tre libri di lettere volgari di Paolo Manutio
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio!, 1556
Descrizione fisica 135, [2! carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuoi o.5. nola mimi (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 169, n. 15
Corsivo, romano; lettere guida per iniziali xilografiche; errori di paginazione e di segnatura: le carte 14, 16 e 18 cartulate per errore 13, 15, 17; segnatura: A-R8 χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50
   Mancante della c. chi1 finale. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Lettere | Manuzio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 50
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) sul front. e sul colophon
Identificativo record PUVE005840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 50 000426120 Mancante della c. chi1 finale. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Le prose di m. Pietro Bembo. Nelle quali si ragiona della volgar lingua, ... Diuise in tre libri, con le sue postille, & vn'indice copioso. Di nuouo con somma diligenza purgate, & reuiste secondo la buona correttione di m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Moretti, 1586
Descrizione fisica [20], 128 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ambi 1198 r-a: no&d (3) 1586 (A)
Note Segnatura: a-b⁸ c⁴ A-Q⁸
Marca (V406) sul front
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici
Le carte b1 e b2 segnate B1 e B2, la carta N4 segnata M4
Bianca la carta c4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 11. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Ex Libris ioannis Dom.i Mori Praesbiteri Arretini 1756" ed altre note cancellate a penna. - Legato con: Bembo, P. Carminum libellus. Venetiis, 1552. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli incisi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 11. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Mori, Giovanni Domenico. Nota sul front.: Ex Libris Ioannis Dom.i Mori Praesboteri Arretini 1756
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 11. 1
[Possessore precedente] Mori, Giovanni Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 11. 1
[Editore] Moretti, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica In cornice: La Fortuna. Donna in mezzo al mare tiene nelle mani una vela. Motto : Non bis (V406,Z571) Sul front.
Identificativo record BVEE021048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 11. 1 000422694 Sul front. timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Ex Libris ioannis Dom.i Mori Praesbiteri Arretini 1756" ed altre note cancellate a penna. - Legato con: Bembo, P. Carminum libellus. Venetiis, 1552. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli incisi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il cortigiano del conte Baldassar Castiglione
Edizione Nouamente stampato, et con somma diligentia riueduto et corretto, con la sua tauola di nuouo aggiunta
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Rampazetto <1.>] (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1562)
Descrizione fisica \\24!, 366, \\6! p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sil- dieb hana tota (3) 1562 (R)
Note Marca (Z990) sul front. e in fine
Iniziali xilogr. abitate
Cors. ; rom
Segn.: A-Q12 R6
Bianche le ultime due c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 61
   Timbro del Legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Dom.co Meoni". - Segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione dilavata di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 61
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul verso del front. e in fine
   Possessore: Meoni, Domenico. Nota sul front.: "Dom.co Meoni"
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 61
[Possessore precedente] Meoni, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 61
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: et animo et corpori (Q53,Z990) Sul front. e in fine
Identificativo record MILE000457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 61 000421351 Timbro del Legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Dom.co Meoni". - Segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione dilavata di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raimondo, Annibale <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato vtilissimo et particolarissimo del flusso & riflusso del mare, del signor Annibale Raimondo ... Il quale introducendo l'opinione d'altri illustri scrittori, dimostra intorno a questa materia quanto habbiano errato in molte cose. Aggiuntaui vna piena dichiaratione alla regola gia data dal famoso astrologo M. Giouanni Bianchini per trouar col mezo dell'hore de' poli; et appresso un discorso fatto sopra il moto della trepidatione dell'ottaua sfera, opera ... nouamente posta in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1589 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1589)
Descrizione fisica [8], 112, [2] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lei- a-a- die- INil (3) 1589 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31872
Corsivo, romano; segnatura: ✝-2✝⁴, A-2D⁴ 2E⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 23
   Manca il fasc. 2[croce]4. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Raimondo, Annibale <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 23
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raymundus , Annibal -> Raimondo, Annibale <16. sec.>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Donna in equilibrio su una sfera che reca in mano due serpi e precipita nel vuoto un'altra figura femminile nuda (Z986) Sul front
Identificativo record RMLE008052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 5. 23 000429018 Manca il fasc. 2[croce]4. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'Europa di m. Pierfrancesco Giambullari gentil'huomo ... fiorentino, nella quale ordinatamente si trattano le cose successe in questa parte del mondo dall'anno 800. fino al 913. ... Nuouamente posta in luce con la tauola delle cose notabili, & con le postille in margine
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1566
Descrizione fisica [16], 166 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dara .bar diet rede (3) 1566 (R)
Note Nel titolo 800 è espresso: Dccc; a cura di Cosimo Bartoli, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-2S⁴ 2T²; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'autore sul verso del frontespizio.
Nota di contenuto Segue, da carta 2S1: Oratione di Cosimo Bartoli ... recitata pubblicamente nella Accademia fiorentina, nelle essequie di messser Pierfrancesco Giambullari.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Dumay, ?. Nota di possesso sul front.: Dumay
Titolo uniforme Della istoria d'Europa | Giambullari, Pierfrancesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
[Possessore precedente] Dumay, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 26
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record BVEE010448
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 26 000388806 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: Dumay. - Correzioni in inchiostro rosso interessano il testo fino a c. 107. - Legatura mpderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Rinaldo del sig. Torquato Tasso
Edizione Di nuouo riueduto, & con diligenza corretto; aggiuntoui gli argomenti, & le allegorie a ciascun canto. Con la tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio, & Gio. Maria Misserini fratelli, 1637
Descrizione fisica 261, [3] p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cae- e.te o.so EsQu (3) 1637 (R)
Note Marca (O252) sul front. inquadrato
Cors. ; rom
Segn. A-L12
Iniziale e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Nota sulla guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini L'anno 1800"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31
[Editore] Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085
Forme varianti dei nomi Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli -> Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria
Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli -> Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria
Marca tipografica Una vite con i grappoli d' uva. In una cornice ovale (O252) Sul front.
Identificativo record RAVE002411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2085 000453852 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 31 000421386 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 1: Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Con vna larghissima & copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de' detti libri d'intorno a' precetti & alle regole della geografia ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1598
Descrizione fisica [2], 62, 21, [15] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ri o.e- 3040 TeTe (3) 1598 (R)
Note Segnatura: π² a-i⁶ k⁸ 2a-2c⁶ 2d⁴ A⁶ B-C⁴ (2d4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Congregazione di S. Carlo. Nota sul front.: "Congregationis S. Carli"
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
[Possessore precedente] Congregazione di S. Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/1
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 1 000429110 A Legato con la pt. 2. - I fasc. 2a-2c6 2d4 sono erroneamente rilegati nella pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Congregationis S. Carli". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo 2: La seconda parte della Geografia di Cl. Tolomeo, la quale, oltra l'antiche tauole d'esso Tolomeo, contiene le moderne ancora, che mostrano la faccia di tutta la terra, infino à questa nostra età conosciuta, intagliate da Girolamo Porro. Insieme con le loro copiosissime espositioni fatte dall'eccellentiss. sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Tradotte dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista & Giorgio Galignani fratelli, 1597
Descrizione fisica 212, [30] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1597 (R)
n-i- 2030 2015 EcCi (3) 1598 (R)
Note Segnatura: A-2L⁶ 2M⁸ a-e⁶
Variante B: inserita tra le carte D1 e D2 una carta di tav. "Orbis terrae compendiosa descriptio"
Variante C: 1598.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46
   Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Geografia cioè descrittione vniuersale della terra partita in due volumi, nel primo de' quali si contengono gli otto libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuouamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell.mo sig. Gio. Ant. Magini padouano ... Nel secondo vi sono poste 27. tauole antiche di Tolomeo, & 37. altre moderne [intagliate da Girolamo Porro], ... Opera vtilissima & specialmente necessaria allo studio dell'historie, dal Latino nell'italiano tradotta dal r.d. Leonardo Cernoti vinitiano ... Con due indici copiosissimi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 46/2
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Identificativo record PUVE000096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 46 2 000429110 Legato con la pt. 1. - Erron. rilegati prima dell'Indice I fasc. 2a-2c6 2d4 appartenenti alla pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta zigrinata; sul dorso, entro tassello in pelle rossa, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo 2: M. Aurelio, con l'horologio de' Prencipi. Libro secondo. Nel quale si tratta dell'eccellentia del matrimonio, e che i Prencipi son necessitati a maritarsi, & insieme la forma di creare i figliuoli piamente, & ammaestrargli al giusto viuere ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1589
Descrizione fisica \4!, 92 c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oil- i,ra doij copi (3) 1589 (R)
Note Segn.: a⁴ A-L⁸ M⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25
   Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Libro di M. Aurelio, con l'horologio de' Prencipi distinto in 4 volumi. Composto per il molto reuerendo signor don Antonio di Gueuara ... Con la giunta del quarto libro, già tradotto di lingua spagnuola in italiana ...
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25/2
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: da un tronco nascono rami robusti. Motto: Simili frondescet virga metallo. (Z17,Q54,V440)
Identificativo record TO0E002545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ o. 1. 25 2 000352874 B Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo 3: M. Aurelio, con l'horologio de' Prencipi. Libro terzo. Nel quale si tratta come i Prencipi deuono mantenere in pace, & giustitia, i lor stati, con altri ottimi auisi, & riprensioni à i giudici, che per fauori, o presenti, non sententiano giustamente ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1589
Descrizione fisica \4!, 106, \2! c. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta duan ersi e-he tipe (3) 1589 (R)
Note Segn.: a⁴ A-N⁸ O⁴
Le ultime 3 p. sono bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25
   Legato con le pt. 1-2, 4. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25/3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Libro di M. Aurelio, con l'horologio de' Prencipi distinto in 4 volumi. Composto per il molto reuerendo signor don Antonio di Gueuara ... Con la giunta del quarto libro, già tradotto di lingua spagnuola in italiana ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25/3
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Identificativo record TO0E002546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ o. 1. 25 3 000352874 C Legato con le pt. 1-2, 4. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo 4: M. Aurelio, con l'horologio de' Prencipi. Libro quarto. Nel quale si tratta come il Prencipe si deue gouernare nella sua corte, & casa ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1589
Descrizione fisica \4!, 55 c. : ill
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-a, o-er i-lo lete (3) 1589 (R)
Note Segn.: a4 A-G8(-G8)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25
   Legato con le pt. 1-3. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25/4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Fa parte di Libro di M. Aurelio, con l'horologio de' Prencipi distinto in 4 volumi. Composto per il molto reuerendo signor don Antonio di Gueuara ... Con la giunta del quarto libro, già tradotto di lingua spagnuola in italiana ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 25/4
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Identificativo record TO0E002547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ o. 1. 25 4 000352874 Legato con le pt. 1-3. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Christoforo Acosta africano medico, & chirurgo della historia, natura, et virtu delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie orientali in Europa, con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste à luoghi proprij. Nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua. Con due indici, vno de' capi principali, l'altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l'opera
Pubblicazione In Venetia : presso à Francesco Ziletti, 1585
Descrizione fisica [52], 342 [i.e. 340] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dia, a.e. e-si cola (3) 1585 (R)
Note EDIT16 CNCE 13626
Marca (Z369) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁴ e⁶ f⁴ A-2S⁴ 2T⁶
Bianca c. f4
Omesse nella numerazione le p. 297-298.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Ivi nota ms.: Ad vsum D. Brunonis Pozzi mon: Vallis[umbrosae]. - Sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Vallombrosa N� 40. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. Restaurato nel 1987.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi>. Nota ms su c. gi guardia anter.: Vallombrosa N.� 40
   Possessore: Tozzi, Bruno <1656-1743>. Nota ms sul front.: Ad vsum d. Brunonis Tozzi mon. Vallis.[umbrosae]
Titolo uniforme Tractado de las drogas Y medicinas de las Indias orientales. | Acosta, Cristóbal
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
[Possessore precedente] Tozzi, Bruno <1656-1743> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria in Vallombrosa <Reggello, Fi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 7. 23
Forme varianti dei nomi Costa , Christovao : da <ca. 15425-ca.-1593> -> Acosta, Cristóbal <ca. 1525-ca. 1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
Identificativo record BVEE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 7. 23 000420704 Timbro del legato Piazzini sul front. - Ivi nota ms.: Ad vsum D. Brunonis Pozzi mon: Vallis[umbrosae]. - Sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Vallombrosa N� 40. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. Restaurato nel 1987.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belli, Silvio <m. 1579?> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro del misurar con la vista, di Siluio Belli vicentino. Nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, à misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondità con il quadrato geometrico, e con altri stromenti, de' quali in ogni luogo quasi in un subito si puo prouedere. Si mostra ancora una bellissima uia di ritrouare la profondità di qual si uoglia mare; & un modo industrioso di misurar il circuito di tutta la terra
Pubblicazione In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1566
Descrizione fisica [8], 108 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-he tii- omue alro (3) 1566 (R)
Note Marca (V526) sul frontespizio
Segnatura: *⁴ A-N⁴ O²; corsivo, romano
Variante B: Riferimenti: EDIT16 CNCE 4897; altra marca (Z367) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 943. 9
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione: Miscellanea 81
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 943. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Belli, Silvio <m. 1579?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 943. 9
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul front.
In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Var. B
Identificativo record BVEE000539
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 943. 9 000397669 Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione: Miscellanea 81  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo L' amorosa Fiammetta di m. Giouanni Boccaccio di nuouo corretta et ristampata con le postille in margine, et con la tauola nel fine delle cose notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Giorgio Angelieri, 1571
Descrizione fisica 222, [6] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ha t-io atre uatu (3) 1571 (R)
Note Sul front. fregio (mascherone)
Cors.; rom
Segn.: A-I12 K6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 46
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titoloms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 46
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Identificativo record CNCE006360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 46 000424812 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titoloms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo De la sfera del mondo, di Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali ... contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella delle 48 imagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente, ...
Pubblicazione In Venetia : per Giovanni Varisco, & compagni, 1559 (In Venetia : appresso Giovanni Varisco e compagni, 1559)
Descrizione fisica 2 pt. (58; 122 , [4] c.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hela e.ui a.a. prte (3) 1559 (R)
aldi o.on s-,& teui (3) 1559 (R)
Note "De le stelle fisse" inizia con proprio front
Marca (Z1096) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸H²; ²A-P⁸Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
   Manca front. della pt. 2. - Legato con: Piccolomini, A. La prima parte delle theoriche ... In Vinegia, 1568. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamenae carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libreria di S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 54. 1
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front.
Identificativo record BVEE006133
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 54. 1 000438078 Manca front. della pt. 2. - Legato con: Piccolomini, A. La prima parte delle theoriche ... In Vinegia, 1568. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamenae carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583
Descrizione fisica 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A)
tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156
Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..."
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Identificativo record LO1E000639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.13 000000167 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH d. 5. 48. 1 000422367 Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracciolini, Francesco <1566-1645> [ scheda di autorità ]
Titolo Dello scherno degli dei, poema piaceuole del signor Francesco Bracciolini. Con la Filide Ciuetina, e col Batino. Dell'istesso autore
Edizione Nuouamente ristampato, e ricorretto
Pubblicazione In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1669
Descrizione fisica [18], 315, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leel alel e.te MiIo (3) 1669 (R)
Note Occhietto
Marca (O514) sul front
Fregi e iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-O¹²
Carta O12 bianca.
c. O4v., PARE048057
c. O7r, PARE048058
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
   In calce al front. firma di possesso settecentesca: Antonio Lampis. - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Lampis, Antonio. Firma di possesso
Pubblicato con Fillide civettina.
Il batino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracciolini, Francesco <1566-1645> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
[Possessore precedente] Lampis, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bracciolini dell'Api , Francesco -> Bracciolini, Francesco <1566-1645>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Un' aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice figurata. (O514) xilografia sul front.
Identificativo record CFIE003826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 20 000421181 In calce al front. firma di possesso settecentesca: Antonio Lampis. - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scherer, Georg <1539-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del r. Padre Giorgio Scherer theologo della Compagnia di Giesù. ... Nel quale con uerissime ragioni proua non esser vero, che già sia stato in Roma vna donna pontefice. Tradotto dalla lingua tedesca nell'italiana da Nicolò Pierio
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1586 (In Venetia : appresso i Gioliti)
Descrizione fisica [6], 48, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sir- i-si erle HIdi (3) 1586 (R)
Note Per il nome dei Gioliti, Giovanni il giovane e Giovanni Paolo, cfr. S. Bongi. Annali ..., II, p. 408
Marche sul frontespizio (U536) e in fine (Z536)
Segnatura: A-C⁸ D⁴; corsivo, romano; iniziali, fregi e cornice xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 820. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 86.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 820. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Ob es wahr sey dass auff ein Zeit ein Pabst zu Rom schwanger gewesen und ein Kind geboren habe. | Scherer, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scherer, Georg <1539-1605> [ scheda di autorità ]
Pierio, Nicolò <fl. 1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 820. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice sopra le fiamme che escono da un'urna. Motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z536) In fineù
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. nella cornice del frontespizio (U536) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE021554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 820. 14 000397402 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 86.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pazzi, Maria Maddalena : de' <santa> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di santa Maria Maddalena de' Pazzi carmelitana monaca del venerando munistero di S. Maria degl'Angioli di Firenze. Raccolte dal M.R.P. maestro frà Lorenzo Maria Brancaccio carmelitano dell'osseruanza di S. Maria della Vita in Napoli. E diuise dal medesimo in cinque parti. Con la vita della medesima santa descritta dal signor D. Vincenzo Puccini
Pubblicazione In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1675
Descrizione fisica 2 pt. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sul front. generale e su quello della pt. 2 marca editoriale xil. (Mar.t.e. 308)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 37
   Sul front. due note mss. di possesso, la prima obliterata, la seconda, settecentesca:"Del canonico Ranier Maria Catanti e non la dona". - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura primottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Catanti, Ranieri Maria. Nota ms
Comprende 1
2: La vita di santa Maria Maddalena de Pazzi vergine, nobile fiorentina, monaca nel venerando munistero di Santa Maria degl'Angioli in Borgo San Fridiano (oggi in Pinti) di Firenze. Dell'ordine carmelitano osseruante. Raccolta, e descritta dal sig. D. Vincenzo Puccini confessore, e gouernatore di detto munistero. Ridotta in miglior ordine, con l'aggiunta de' miracoli cauati da' processi formati ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pazzi, Maria Maddalena : de' <santa> [ scheda di autorità ]
Brancaccio, Lorenzo Maria <n. 1584>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 37
[Possessore precedente] Catanti, Ranieri Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 37
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pazzi , Caterina : de' <santa> -> Pazzi, Maria Maddalena : de' <santa>
Bracaceio , Lorenzo Maria <n. 1584> -> Brancaccio, Lorenzo Maria <n. 1584>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Identificativo record BVEE050623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 37 000422409 Sul front. due note mss. di possesso, la prima obliterata, la seconda, settecentesca:"Del canonico Ranier Maria Catanti e non la dona". - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura primottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tassoni, Alessandro <1565-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo De' pensieri diuersi di Alessandro Tassoni libri dieci
Edizione Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'autore di nuoue curiosità ... Con due copiosissime tauole ..
Pubblicazione In Venetia : per il Barezzi, all'insegna dell'Abbondanza, 1646
Descrizione fisica [16], 445 [i.e. 454], [74] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.o- ubvt a.on doce (3) 1646 (R)
ubvt uoon a.on doce (3) 1646 (R)
Note Occhietto: Pensieri diversi di Alessandro Tassoni
Sul frontespizio marca xilografica dell'Abbondanza (Figura femminile seduta, coronata di fiori, con spighe di grano in una mano e cornucopia nell'altra, in cornice a cartocci)
Testine, finalini e iniziali xilografici
Segnatura: ✝⁸ A-2K⁸
Pagina 454 erroneamente numerata 445.
Tit. occhietto: Pensieri diversi di Alessandro Tassoni., UMCE027363
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 39
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Altri titoli De' pensieri diversi di Alessandro Tassoni libri dieci.
Pensieri diversi di Alessandro Tassoni.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tassoni, Alessandro <1565-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 39
[Editore] Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castelvecchio , Paolino -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Salviani , Gaspare <pseudonimo> -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Androvinci Melisone -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Pepe , Crescenzio -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Nomisenti , Girolamo -> Tassoni, Alessandro <1565-1635>
Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Identificativo record TO0E001287
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 39 000420997 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Le Vite de tutti i santi breuemente descritte per tutti i giorni dell'anno, ouero Martirologio romano riordinato conforme all'vso del nuouo calendario Gregoriano. Tradotto dalla lingua latina nella volgare da D.Gieronimo Bardi
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, 1585
Descrizione fisica [64], 300, [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta laua i.se a.re SaAv (3) 1585 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA-H⁴, A-2P⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L k. 3. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Ivi nota di possesso: Iuliani Camilli Saluetti. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con titolo in oro (Martorolo. Romano)
[Collocazioni:] IT-PI0112 L k. 3. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Salvetti, Giuliano Camillo. Nota ms sul front.: Iuliani Camilli Saluetti
Titolo uniforme Martyrologium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L k. 3. 12
[Possessore precedente] Salvetti, Giuliano Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 L k. 3. 12
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record BVEE002065
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL k. 3. 12 000429128 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Ivi nota di possesso: Iuliani Camilli Saluetti. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con titolo in oro (Martorolo. Romano)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reisch, Gregor <m. 1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Margarita filosofica del R.do P.F. Gregorio Reisch, nella quale si trattano con bellissimo, & breue metodo non solo tutte le dottrine comprese nella ciclopedia dagli antichi, cioè cerchio, ouer rotolo delle scienze; ma molte altre ancora aggiunteui di nouo da Orontio Fineo matematico regio. Tradotta nuouamente dalla lingua latina nell'italiana da Giouan Paolo Gallucci Salodiano Accademico Veneto ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Iacomo Antonio Somascho, 1599
Descrizione fisica [24], 1138, [2] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4³
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-n- 63d. s,s, ExCo (3) 1599 (R)
m-n- 63d. s,s, ExCo (3) 1600 (R)
Note Marca (Q62-V481-Z227) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: a-c⁴ A-3C⁸ 3D⁴ 3E-4B⁸ 4C⁶ (c. 3D4 e 4C6 bianche)
Le c. B4 e C1 sono erroneamente segnate R4 e D
Var. B: In Venetia : appresso Iacomo Antonio Somascho, 1600
Front. non ricomposto ma diversa data.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 12. 31
   Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta monocroma; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 12. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Reisch, Gregor <m. 1525> [ scheda di autorità ]
Gallucci, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 12. 31
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gallucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Galucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia. (Q62,V481) Sul front.
Identificativo record MILE002980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 12. 31 000332574 Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta monocroma; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Essame de gl'ingegni de gli huomini per apprender le scienze: nel quale, scoprendosi la varietà delle nature, si mostra, a che professione sia atto ciascuno, & quanto profitto habbia fatto in essa: di Gio. Huarte: nuouamente tradotto dalla lingua spagnuola da M. Camillo Camilli
Pubblicazione In Venetia : [Aldo Manuzio 2.], 1582
Descrizione fisica [16], 367, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l. aeil u-,& dari (3) 1582 (R)
Note Marca (V398) sul frontespizio
Segnatura: *⁸ A-Z⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Mannucci, Iacopo. Nota sul front.: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Huarte, Juan <1529-1588> [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
[Possessore precedente] Mannucci, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 10. 31
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Huarte , Giovanni -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte de San Juan , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte Navarro , Juan de Dios -> Huarte, Juan <1529-1588>
Huarte y Navarro , Juan -> Huarte, Juan <1529-1588>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) Sul front
Identificativo record RMLE008118
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 10. 31 000235663 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� Mannuccj n.� CCCV". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Laberinto d'amore di m. Giouanni Boccaccio. Di nuouo ristampato & diligentemente corretto. Con le postille nel margine, & con la tauola in fine
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio, & Agostin Zoppini fratelli, 1584
Descrizione fisica 113, \\7! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d-si l-ai mire inco (3) 1584 (R)
Note Segn.: A-E¹²
Sul front. marca (V530)
Contenuto: a c. A2r: dedicatoria di Lodovico Domenichi a Bernardin Merato; alle c. A3r-E9r: Inuettiua di m. Giouanni Boccaccio. Contra vna maluagia donna, detto Laberinto d'amore, & altrimenti il Corbaccio; alle c. E9v-E12v: Tauola delle cose degne di memoria
Cfr. P. Innocenti, Il Bosco e gli alberi, v. 2, n. 42, p. 61.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
   Legato con: Dialogo d'amore. In Venetia, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Il Corbaccio | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 2
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530)
Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E017466
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 13. 2 000424772 Legato con: Dialogo d'amore. In Venetia, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo L' vniuersale fabrica del mondo, ouero Cosmografia dell'ecc. Gio. Lorenzo d'Anania, diuisa in quattro trattati: ne' quali distintamente si misura il cielo, e la terra, & si descriuono particolarmente le prouincie, città, castella, monti, mari, laghi, fiumi, & fonti. ... Di nuouo ornata con le figure delle quattro parti del mondo in rame; et dal medesimo Auttore con infinite aggiuntioni per ogni parte dell'opera, ampliata
Pubblicazione In Venetia : presso il Mischio : ad instanza di Aniello San Vito di Napoli, 1582
Descrizione fisica \56!, 402, \2! p., \10! c. di tav. : c. geogr. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alhe e.a, giO- mide (3) 1582 (R)
Note Marca di Muschio (V407) sul front
Corsivo ; greco ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Segn.: ✝⁸ 2✝⁴ a-d⁴ A-3C⁴ 3D⁶.
Tip., BVEV017645
Ed., BVEV018584
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 7. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello in pelle della coperta originale, con A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 7. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 7. 29
[Editore] Muschio, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] De Maria, Giacomo Aniello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anania , Giovanni Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Ioannes Laurentius -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Gian Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovanni Lorenzo : d' -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovan Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Aniellus, Jacobus Maria -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
San Vito, Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello : de -> De Maria, Giacomo Aniello
Marca tipografica In cornice figurata: aquila con aquilotto sopra un paesaggio con castello. Motto: Sic crede. (Z146,V407) Sul front.
Identificativo record BVEE012212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 7. 29 000242533 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello in pelle della coperta originale, con A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo d'amore di m. Giouanni Boccaccio. Interlocutori. Il signor Alcibiade, & Filaterio giouane. Tradotte di latino in volgare, da m. Angelo Ambrosini. Opera degna, e bella
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio, & Agostin Zoppini fratelli, 1584 (In Venetia : appresso Fabio, & Agostin Zoppini fratelli, 1584)
Descrizione fisica 26, [i.e. 29], [1] c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de orco e,o- A.ra (3) 1584 (R)
Note Segn.: A-B¹²C¹⁶
Opera di incerta attribuzione, cfr. Hortis, Edit16B, p. 200
Marca (V530) sul front. e a c. C6r
Cfr. P. Innocenti, Il bosco e gli alberi, v. 2, n. 42.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 1
   Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore. In Venetia, 1584. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Gio. Moratti", "Acustin" (ripetuta a c. B12 r). - Annotazioni sul verso del front. e a c. A2r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Moratti, Giovanni. Nota sul frnt.: Gio. Moratti
Titolo uniforme Dialogo d'amore | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Ambrosini, Angelo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Corbo, Pino [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 1
[Possessore precedente] Moratti, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 13. 1
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530)
Identificativo record TO0E017464
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 13. 1 000422771 Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore. In Venetia, 1584. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Gio. Moratti", "Acustin" (ripetuta a c. B12 r). - Annotazioni sul verso del front. e a c. A2r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Opinione del padre Paolo Servita, consultor di Stato. Come debba gouernarsi internamente, & esternamente la Republica Venetiana, per hauere il perpetuo dominio. Con la quale si ponderano anco gli interessi di tutti i principi; da lui descritta
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1680
Descrizione fisica 119, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-sa i-ro m-i. nami (3) 1680 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 36 bis
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 36 bis
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 36 bis
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mechele , Cirillo -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polanus , Petrus Suavis -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polano , Pietro Soave -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Sarpi , Paolo <frate> -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Soave , Pietro -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Identificativo record LO1E019976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 36 bis 000448906 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di Heliodoro delle cose ethiopiche, nella quale fra diuersi, e compassioneuoli auenimenti di due amanti, si contengono abbattimenti, descrittioni di paesi, e molte altre cose utili e diletteuoli a leggere. Tradotta dalla lingua greca nella thoscana da messer Leonardo Glinci [!]
Edizione Di nouo ricorretta, & ristampata
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1587 (In Venetia : appresso i Gioliti, 1586)
Descrizione fisica [16], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-da a-82 iore enbr (3) 1587 (R)
Note Marca sul front. (Z536) e in fine (U89)
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: *⁸ A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; nome dell'Autore in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Libreria Baldigiana. Nota sul front.: "Della Libreria Baldigiana"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Ghini, Leonardo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Libreria Baldigiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Geliodor -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro : di Emesa -> Heliodorus : Emesenus
Héliodore -> Heliodorus : Emesenus
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice sopra le fiamme che escono da un'urna. Motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z536)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record PISE000806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 31 000426855 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; nome dell'Autore in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montaigne, Michel : de <1533-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Saggi di Michel sig. di Montagna, ouero Discorsi, naturali, politici, e morali, trasportati dalla lingua francese nell'italiana, per opera di Marco Ginammi. Al clariss. ... Dauid Spinelli
Pubblicazione In Venetia : presso Marco Ginammi, 1633
Descrizione fisica [12], 780, [4] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e. Sena l-he Sdco (3) 1633 (R)
Note Trad. di Girolamo Canini, come appare nell'avviso al lettore
Marca (O 169) sul front
Segn.: a6 A-3C8
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 1. 30
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 1. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Altri titoli Discorsi, naturali, politici, e morali.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montaigne, Michel : de <1533-1592> [ scheda di autorità ]
Canini, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 1. 30
[Editore] Ginammi, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Montaigne Eyquem de , Michel -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michele : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michel Eyquem: de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montagne , Michel Eyquem : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michael : von -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montagna , Michiel : di -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michele -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , M. E. : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montagne , Michel : de -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Montaigne , Michel E. -> Montaigne, Michel : de <1533-1592>
Canini d'Anghiari , Girolamo -> Canini, Girolamo
Ginami, Marco -> Ginammi, Marco
Marca tipografica Speranza: donna con mani giunte poggia braccio sinistro su ancora volge sguardo verso sole; paesaggio su sfondo. In cornice figurata. Motto: Spes mea in Deo est (O169)
Identificativo record VIAE006243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 1. 30 000331122 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi