Scheda Dettagliata

Ricerca: BID=CFIE003826
 

Scheda: 1/1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracciolini, Francesco <1566-1645> [ scheda di autorità ]
Titolo Dello scherno degli dei, poema piaceuole del signor Francesco Bracciolini. Con la Filide Ciuetina, e col Batino. Dell'istesso autore
Edizione Nuouamente ristampato, e ricorretto
Pubblicazione In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1669
Descrizione fisica [18], 315, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leel alel e.te MiIo (3) 1669 (R)
Note Occhietto
Marca (O514) sul front
Fregi e iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-O¹²
Carta O12 bianca.
c. O4v., PARE048057
c. O7r, PARE048058
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
   In calce al front. firma di possesso settecentesca: Antonio Lampis. - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Lampis, Antonio. Firma di possesso
Pubblicato con Fillide civettina.
Il batino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracciolini, Francesco <1566-1645> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
[Possessore precedente] Lampis, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 20
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bracciolini dell'Api , Francesco -> Bracciolini, Francesco <1566-1645>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Un' aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice figurata. (O514) xilografia sul front.
Identificativo record CFIE003826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 20 000421181 In calce al front. firma di possesso settecentesca: Antonio Lampis. - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi