Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe >> Lingua = latino >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 41/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corboli, Aurelio <1539-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de causis ex quibus emphyteuta iure suo priuatur. Authore excellentiss. ac celeberrimo i.v.d. d. Aurelio Corbulo ... In quo sic eleganter, ornate, ac loculenter materiam enucleauit, vt nihil amplius desiderari possit
Edizione In hac tertia editione multis mendis quibus scatebat erroribus recognitum & expurgatum. Cum indice rerum, ac materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Dominicum de Imbertis, 1588
Descrizione fisica [48], 302, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta E-i- 96uo paen mere (3) 1588 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †-3†⁸ A-T⁸ (T8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 151
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis Pis.". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 151
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alexandri de Chitis Pis."
Titolo uniforme Tractatus de causis ex quibus emphyteuta iure suo | Corboli, Aurelio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corboli, Aurelio <1539-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 151
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 151
[Editore] Imberti, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una colomba posata su trimonzio. In una cornice figurata. Motto: Hinc silens hinc loquax. (V255,Z361,O945) Sul front.
Identificativo record UBOE059941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 151 000119069 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis Pis.". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum clariss. ac celeberrimi iuris vtriusque consultissimi d. Francisci Vegii ... liber primus
Edizione Nunc primum in lucem editus. Vbi perspicue simul, atque erudite explicantur, ac disputantur omnia iuris consultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summariisque vnicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1581 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi Papiensis, 1580)
Descrizione fisica [28], 270 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,u- am21 n-on tidr (3) 1581 (A)
Note Marca sul front. e nel coloph.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria (cantonali di latta); cfr. Medicea volumina, sch. 16
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
Forme varianti dei nomi Vegius , Franciscus -> Vegio, Francesco
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (U128) Sul front. e colophon
Identificativo record NAPE012717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 163 000119574 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. D. 3 000237623 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Celeberrimi I.C. D. Hieronymi Zanchi Bergomensis Repetitio famigerati .§. cum ita. l. haeredes mei. ff. ad senatuscons. Trebellia. In qua, praeter primam illius editionem, copiosior, ordinatiorve, in decem partita classes, tractatio habetur, ... Cum indice locorum insignium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1576 (Venetiis : \Damiano Zenaro!, 1576)
Descrizione fisica \40!, 299, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta den- 86en em.& siba (3) 1576 (R)
Note A cura di Paolo, Pietro e Girolamo Zanchi, figli dell'A., come figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁶ c⁴ *⁴ A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 288
   Mancano le c. a1-5 e il fasc. 2B6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello di pelle incollato al dorso; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 288
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zanchi, Girolamo <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Zanchi, Paolo <fl. 1576> [ scheda di autorità ]
Zanchi, Pietro <fl. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 288
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 288 000119194 Mancano le c. a1-5 e il fasc. 2B6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo in oro su tassello di pelle incollato al dorso; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. .
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis : apud Iuntas, 1592)
Descrizione fisica 94 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s- e-to vero posi (3) 1593 (R)
Note Segnatura: A-L⁸ M⁶ (M6 bianca)
Variante B: 93, [1] c
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Sul frontespizio cartiglio con scritta: "A.V.L. 1559". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione ditomo ("T.4").
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 5. 6 In Dig. nov." in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 3. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco.
Fa parte di Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 385. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 3. 1
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Identificativo record BVEE015920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 385. 1 000390437 Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Sul frontespizio cartiglio con scritta: "A.V.L. 1559". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione ditomo ("T.4").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 3. 1 000336345 A Legato con: Paolo di Castro. In secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 5. 6 In Dig. nov." in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593)
Descrizione fisica 138 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- a.do u.m. tuRn (3) 1593 (R)
n-e- a.do u.m. tuRn (3) 1594 (R)
Note Segn.: 2A-2Q⁸2R¹⁰
Var. B: 1594.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T. 3").
   Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. della pt. 1 a cui è legato
Fa parte di Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 2
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Identificativo record BVEE015923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 384. 2 000390436 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T. 3").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 2. 2 000336344 Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo [10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593
Descrizione fisica [94] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-.5 6Ist d.c. cale (C) 1593 (R)
e-.5 6Ist d.c. cale (C) 1594 (R)
Note Segnatura: a-l⁸ m⁶
Variante B: 1594.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.6").
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castre. 9. Reperto." in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 6
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 2. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 6
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Identificativo record BVEE015911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 2. 2 000390440 Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.6").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 6 000336348 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castre. 9. Reperto." in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia celeberrimi iurisconsulti ac summi practici d. Francisci Marzarij Vicentini. Eiusdemque in materiam fideicommissariam Epitome. Summis, atque cum indice rerum not. locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1580
Descrizione fisica [18], 218 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ge u.24 era- taci (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39384
Marca (U390) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁶ A-2M⁶ 2N⁸; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 176
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 176
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 176
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marzario , Francesco -> Marzari, Francesco <16.sec.metà>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390)
Identificativo record LIAE001101
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 176 000119516 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aimo, Battista <1550-1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Baptistae Aymo, Parmensis, ... De alluuionibus; tractatus fertilissimus. In quo incrementi, & decrementi fluminum, ad fundorum vicinorum commoda, & incommoda ... materia ita copiose, & clare tractatur ...
Pubblicazione Venetiis : apud Baretium Baretium & socios, 1599
Descrizione fisica [20], 307, [25] p., [2] c. di tav. ripieg. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-am e-n- b.de dene (3) 1599 (R)
Note Marca sul front
Fregi e iniziali xilogr
Segn.: +⁶ 2+⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D-2E⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 4
   Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 4
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front. e in fine: "Alex.ri de Chitis I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aimo, Battista <1550-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 4
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 4
[Editore] Barezzi, Barezzo & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aimi , Battista -> Aimo, Battista <1550-1589>
Marca tipografica In cornice figurata: un serpente si erge tra le fiamme per mordere una mano che esce dalle nuvole. Motto: Si deus pro nobis quis contra nos. (V266) Sul front.
Identificativo record CNCE000573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 4 000119115 Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso. e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Trentacinquii, ... patricii Aquilani, De substitutionibus, tractatus, hanc vltimarum volontatum praecipuam materiam, aliarumque omnium in iure difficillimam distinctè & ordinatè atque acutissimè explicans, ... Cum summariis et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1588 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1588)
Descrizione fisica \8!, 208 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r,a- 2.s- t,od niad (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 39610
Marca di Zenaro sul frontespizio (U390) e nei fregi (U913)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸A-2L⁶2M⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017401
Tipografo., BVEV022364
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
Nomi [Autore] Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390)
Identificativo record BVEE008141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 372 000119432 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 4. 10 000235173 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo \9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593)
Descrizione fisica 78 \i.e. 80!, \10! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.i. ods- imr, veab (3) 1593 (R)
t.i. ods- imr, veab (3) 1594 (R)
Note Segnatura: A-C⁸ D¹⁰ E-I⁸ K⁶, ²A¹⁰
Variante B: 1594.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam partem Digesti veteris interpretationes nouissimae ... Venetiis, 1596. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.2").
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 8 In secundam Cod." in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 5. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Fa parte di Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 5. 2
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Identificativo record BVEE015913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 387. 2 000390442 Legato con: Paolo di Castro. In secundam partem Digesti veteris interpretationes nouissimae ... Venetiis, 1596. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.2").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 5. 2 000336347 Legato con: Paolo di Castro. In secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1593. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 8 In secundam Cod." in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo [7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1592)
Descrizione fisica 235, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dis. s,,q inl. tpbe (3) 1593 (R)
dis. s,,q inl. tpbe (3) 1594 (R)
Note Segnatura: A-2F⁸ 2G⁴ (2G4 bianca)
Variante B: 1594.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1
   Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1560". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.5").
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Nota di possesso in fine: "Raffaello Guastag.ni ... 1670". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 7 In primam Cod." in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 386. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 4
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Identificativo record BVEE015915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 1 000448381 Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1560". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; a penna, sul dorso A., titolo e indicazione di tomo ("T.5").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 4 000336346 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara. - Nota di possesso in fine: "Raffaello Guastag.ni ... 1670". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 7 In primam Cod." in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, i.c. clarissimi et perillustris; in celeberrimo gymnasio Patavino vespertinarum lectionum interpretis summi, ac primarij, liber primus. Opus et acumine, et varietate, & explicatione eruditissimum, omnibusque praesertim forum agentibus perutile, ac necessarium. Cum summarijs, & indice copioso planè et locupleti
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582)
Descrizione fisica [26], 229, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.*- 2512 e-i- ne&s (3) 1582 (R)
Note Marche sul frontespizio (U394) di Bernardo 2. Giunta & fratelli e nel fregio a carta a2r (U787) di Francesco Ziletti
Segnatura: a-b8 c10 A-2E8 2F6 (2F6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 221
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul frontespizio.
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a carta a2r.
Identificativo record CNCE010674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 221 000119802 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bossi, Egidio <1488-1546> [ scheda di autorità ]
Titolo Aegidii Bossii ... Tractatus varii, qui omnem fere criminalem materiam excellenti doctrina complectuntur, & in quibus plurima ad fiscum, & ad principis autoritatem, ac potestatem, necnon ad vectigalium conductiones, remissionesque pensionum pertinentia diligentissimè explicantur. ... Vna cum indice rerum verborum, et sententiarum memorabilium copiosissimo
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione diligentissimè expolita sunt, accuratissimèque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Caualcalupum, 1581 (Venetiis : apud Dominicum Caualcalupum, 1581)
Descrizione fisica \\80!, 410 c. ; 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.a- 63i. e,.& 23si (3) 1581 (R)
Note A cura di Francesco Bossi, il cui nome appare nella prefazione
Cors.; rom
Segn.: πA-K⁸,a-z⁸A-2D⁸2E¹⁰
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 118
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anter. - Ex libris ms sul front.: "A.C. Al. de Chitis IU d." e in fine: "ex lib. Alexandri de Chitis IU d.". - Legatura coeva in pergamena floscia, lacunosa e staccata dal corpo del volume; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 118
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sul contropiatto anter. cartiglio a stampa con nota ms: Avv. G. Puntoni
   Possessore: Chiti, Alessandro. Ex libris ms sul front. e in fine: Ex lib. Alexandri de Chitis IU d.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bossi, Egidio <1488-1546> [ scheda di autorità ]
Bossi, Francesco <m. 1584.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 118
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 118
[Editore] Cavalcalupo, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bossius , Aegidius -> Bossi, Egidio <1488-1546>
Identificativo record BVEE000315
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 118 000119059 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anter. - Ex libris ms sul front.: "A.C. Al. de Chitis IU d." e in fine: "ex lib. Alexandri de Chitis IU d.". - Legatura coeva in pergamena floscia, lacunosa e staccata dal corpo del volume; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Follerio, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis censualis d. Petri Follerii ... super pragma de censibus, in qua censuum materia abundantissimè describitur ... Cum summariis, et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Baptistam à Porta, 1583
Descrizione fisica [24], 233 , [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-r, o-8I t-i. vevi (3) 1583 (R)
Note Marca tipogr. sul front
Segn.: a-c⁴ A-O⁸ P⁶. Le ultime [2] p. sono bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 111
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 111
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Follerio, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 111
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Marca tipografica Porta con timpano triangolare e colonne ioniche, al centro S. Pietro con le chiavi. Motto: IVSTI INTRABVNT PER EAM. (V434,Z975)
Identificativo record TO0E034008
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 111 000119604 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599)
Descrizione fisica \12!, 114, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30992
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Altri titoli Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE021809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 44 000119620 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de inuentario haeredis, ac eius beneficio. Magnifico, ac excell. I.V.C.D. Phanuccio de Phanuccis, Lucensi, authore. Cui accedit eiusdem authoris, non inelegans Responsum, super Statuto Lucensi
Edizione Nunc primum in lucem editus, & caeteris omnibus, qui hactenus super huiuscemodi materia conscripti sint, longè auctior, & locupletior. Cum indicibus, ac summariis copiosissimis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Vincentij Valgrisij, 1574 (Venetiis : apud haeredes Vincentij Valgrisij, 1573)
Descrizione fisica \32!, 314 \i.e. 310, 10! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueul 30a- enrq opli (3) 1574 (R)
Note Riferimento: EDIT16 CNCE 18578
Segue a carta 2R1: Additio
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2R⁸; omesse nella numerazione le carte 161-164; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Prezzo del volume sul recto della carta di guardia anteriore ("Vale Z 1:13:4"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio ditesta
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Responsum, super Statuto Lucensi. | Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> RMLV021231
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phanucciis , Phanuccius : de -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Phanuccius , Phanuccius -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013085
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 15 000119346 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Prezzo del volume sul recto della carta di guardia anteriore ("Vale Z 1:13:4"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio ditesta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis ... In secundam partem Digesti veteris, interpretationes, nouissimae,
Edizione Nunc primùm in lucem editae. Hocque vno volumine digestae. Adiectis summarijs, necnon indice ..
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1596 (Venetiis : apud Iuntas, 1596)
Descrizione fisica \14! , 122 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- ri.b a-ad pote (3) 1596 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π² a⁸ b⁴ A-O⁸ P⁶ Q⁴; iniziali e fregio xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1
   Legato con: Paolo di Castro. Auenionicae praelectiones. Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio nota di possesso cancellata e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1557". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma.- Sul dorso, a penna A., titolo e indicazione di tomo ("T.2").
   Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso decorato con impressioni a secco: "Castrens. 10 Interpreta." in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. pun
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 7
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 387. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 7
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. (U973) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008987
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 387. 1 000390441 Legato con: Paolo di Castro. Auenionicae praelectiones. Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio nota di possesso cancellata e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1557". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma.- Sul dorso, a penna A., titolo e indicazione di tomo ("T.2").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 7 000336349 Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso decorato con impressioni a secco: "Castrens. 10 Interpreta." in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bañez, Domingo [ scheda di autorità ]
Titolo R.P.F. Dominici Bañes, ordinis Praedicatorum, ... Decisiones de iure & iustitia. In quibus quid aequum, vel iniquum sit, et qua ratione ad aequitatem, et iustitiam recurrendum in omnibus negotijs, & actionibus, ... copiosè explicatur. Cum indice rerum omnium, quae in hoc opere continentur, summa diligentia ordine alphabetico non inconcinnè digesto
Pubblicazione Venetiis : apud Minimam Societatem, 1595
Descrizione fisica \\16!, 226 \\i.e. 224! p., 225-240 col., 241-423, \\1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z358) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸A-N⁸O-P⁶Q-2B⁸2C-2D⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero
Var. B: p. 224 correttamente numerata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 205
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: "franciscj Baldinotij". - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 205
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Baldinotti, Francesco. Nota di possesso sul front.: "franciscj Baldinotij"
Altri titoli Decisiones de iure et iustitia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bañez, Domingo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 205
[Possessore precedente] Baldinotti, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 205
[Editore] Compagnia Minima [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bannes , Dominicus -> Bañez, Domingo
Banes , Dominico -> Bañez, Domingo
Societas minima -> Compagnia Minima
Minima Compagnia -> Compagnia Minima
Marca tipografica In cornice figurata: una colomba su tronco d'albero tiene in bocca un ramoscello d'ulivo. (Z358) Sul front.
Identificativo record BVEE011806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 205 000119273 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: "franciscj Baldinotij". - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso,
Edizione Nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562)
Descrizione fisica [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R)
Note Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana)
Colophon a c. 2B4v
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴
Ritr. dell'A. sul verso del front
Vignetta xil. a c. A1r.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo <m. 1560> BVEV022319
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20)
Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine.
Identificativo record BVEE013818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 2 000119473 Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium copiosissimum, in omnia Iasonis Mayni Mediol. iurisconsulti clarissimi commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiderari possit. Nouissime summa diligentia et fide recognitum, ab infinitis erroribus repurgatum, et ad suam demum integritatem restitutum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1568 (Venetijs : in officina Iuntarum, 1568)
Descrizione fisica [166] carte ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- um35 un41 deAp (C) 1568 (R)
Note Vignetta calcogr. con stemma De' Medici sul front
Marca (Z642) in fine (a c. x5v)
Segnatura: ()² a-t⁸ u-x⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 393
   Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1665". - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 393
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Titolo uniforme Repertorium in Iasonis Mayni Commentaria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 393
Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giasone : del Maino -> Maino, Giasone
Maino , Jason -> Maino, Giasone
Del Maino , Giasone -> Maino, Giasone
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Sul colophon
Identificativo record URBE006142
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 393 000390447 Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1665". - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiosus in materia equorum tractatus iu. vt. d. collegiati d. Hippolyti Bonacossae nobilis Ferrariensis. Iudicibus, aduocati, et procuratoribus proficuus
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis senensem, 1564 (Venetijs : apud Franciscum de Francisci, 1564)
Descrizione fisica 20 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osa- isI. i-m- excc (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6815
Marca (Z920) in front
Segn.: A-B8 C4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3
   Legato con: D'Afflitto, M. Tractatus de iure prothomiseos ... Venetiis, 1568; Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570. - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso ms sulla carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 3
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920)
Identificativo record PUVE002139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 47. 3 000119368 Legato con: D'Afflitto, M. Tractatus de iure prothomiseos ... Venetiis, 1568; Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570. - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso ms sulla carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo In materiam fideicomissariam epitome Francisci Marzarii Vicentini Iurisconsulti ac in Rot. Genuens. Bononiens. Florentina quondam auditoris integerrimi
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Vianum, 1574
Descrizione fisica [8], 67, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta O.l. s-23 f.um Deul (3) 1574 (R)
Note Segn.: A-I⁸K⁴
La c. K4r v bianco contiene: Sebastiani Sanleolini... Disthica in magnificos dominos Rotæ Florentinæ. MDLXVI.LXVII.LXVIII
Marca V505 sul front
Emissione con nuovo front. dell'edizione veneziana di B. Salviani del 1570
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 8
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul front. nota di possesso "Di Vincentio Fiorauanti Pistoiese" ed altra cancellata ma parzialmente leggibile: "Damiani nellinij (?) Pistoriensis". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 8
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla guardia anteriore
   Possessore: Fioravanti, Vincenzo. Nota sul front.: Di Vincentio Fiorauanti Pistoiese
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
Sanleolini, Sebastiano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 8
[Possessore precedente] Fioravanti, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 8
[Editore] Viani, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marzario , Francesco -> Marzari, Francesco <16.sec.metà>
Marca tipografica Donna (la Virtù) ritta in piedi con ampia veste e ramo d'olivo nella destra. Motto: Virtus est firma possessio. (V505) sul front
Identificativo record PUVE012137
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 8 000119338 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul front. nota di possesso "Di Vincentio Fiorauanti Pistoiese" ed altra cancellata ma parzialmente leggibile: "Damiani nellinij (?) Pistoriensis". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiosae substitutionis tractatus. In quo nedum ea quae ad ipsius compendiosae materiam faciunt exactissime tractantur, sed omnis substitutionum nodus copiosissime resoluitur. Sfortia Oddo ... authore
Edizione Cui hac editione ... ea est adhibita diligentia, vt nil vlterius desiderari possit. Adiecto operis initio, duplici indice, materiarum vno, rerum notabilium altero. ..
Pubblicazione Venetiis : apud Matthaeum Valentinum, 1597
Descrizione fisica \10!, 132 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-m& m.r. t.I. ququ (3) 1597 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π² a⁸ A-Y⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 8
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 8
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 8
[Editore] Valentini, Matteo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Degli Oddi di Laviano , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Marca tipografica Fama (donna alata con un piede sul globo e due trombe, una in bocca e una nella mano sinistra). Motto: Famam extendere factis est virtutis opus (V369) Sul front.
Identificativo record BVEE006062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 8 000119251 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres
Edizione Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580)
Descrizione fisica [38], 217, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R)
Note Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi.
Identificativo record RMLE001469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 42 000119274 Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 190 000335409 Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 28 000238294 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Claro, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Clari ... Tractatus quatuor. In quibus omnia acuratissime tractantur, quae pertinent ad testamenta, donationes, emphyteuses, & feuda. Nouissime accesserunt paraphrases, siue annotationes, d. Hieronymi Giacharii ... Item eiusdem Consilia, seu Responsa duo. Primum, de syndicatu: alterum, de moneta Marchisana, studio singulari conscripta. Summarijs quaestionum, necnon indice rerum locupletissimo appositis
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Vgolinum, 1595
Descrizione fisica 2 pt. ([18], 144; 18 c.) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.7. i-in cuex pete (3) 1595 (R)
usus ui2. e-m- quli (3) 1595 (R)
Note Marca (V495 con motto in latino) sui front. delle 2 pt
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: [croce]8 2[croce]10 a-s8; 2A-2B8 2C2
Pt. 2: Consilia siue Responsa duo celeberrima
I Consilia venivano venduti anche con il "Sententiarum receptarum, liber quintus" di Giulio Claro pubblicato da Ugolino nello stesso anno.
Tit. della pt. 2., BVEE020744
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 2
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e sul taglio di piede, a penna: "Clarus".
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Pubblicato con Consilia siue responsa duo celeberrima, D. Hieron. Giacharis ... Lugiensis. | Giaccari, Girolamo <fl. 1604> BVEV054090
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Claro, Giulio [ scheda di autorità ]
Giaccari, Girolamo <fl. 1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 2
[Editore] Ugolino, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacharius , Hieronymus -> Giaccari, Girolamo <fl. 1604>
Zaccari , Girolamo -> Giaccari, Girolamo <fl. 1604>
Clari , Giulio -> Claro, Giulio
Marca tipografica In cornice figurata: Davide con spada sulla spalla sinistra e testa di Golia nella mano destra. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V495) Con motto in latino sui front.
Identificativo record UBOE059932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 159. 2 000119025 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e sul taglio di piede, a penna: "Clarus".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Claro, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Clari ... Sententiarum receptarum, liber quintus. In quo iudicij criminalis tractatus vniuersus ... continetur. Quibus nouissime accesserunt paraphrases, siue annotationes, d. Hieronymi Giacharii ... Item eiusdem Consilia, seu Responsa duo. Primum, de syndicatu: alterum, de moneta Marchisana, studio singulari conscripta. Summarijs quaestionum, necnon indice rerum locupletissimo appositis
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Vgolinum, 1595
Descrizione fisica 2 pt. ([36], 236; 18 c.) ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.7. i-in cuex pete (3) 1595 (R)
i-i- e.li iti. taEX (3) 1595 (R)
Note Marca (V495 con motto in latino) sui front. delle 2 pt
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: a-d8 e4 A-2F8 2G4; 2A-2B8 2C2
Pt. 2: Consilia siue Responsa duo celeberrima
I Consilia venivano venduti anche con i "Tractatus quatuor" di Giulio Claro pubblicati da Ugolino nello stesso anno.
Tit. della pt. 2., BVEE020744
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 1
   I "Consilia siue Responsa duo celeberrima" seguono l'opera dello stesso A.: Tractatus quatuor. Venetiis, 1595. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Ad usum Alex.ri Chiti I.V.D." e iniziali: "A.C.". - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e sul taglio di piede, a penna: "Clarus".
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ad usum Alex.ri Chiti I.V.D."
Pubblicato con Consilia siue responsa duo celeberrima, D. Hieron. Giacharis ... Lugiensis. | Giaccari, Girolamo <fl. 1604> BVEV054090
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Claro, Giulio [ scheda di autorità ]
Giaccari, Girolamo <fl. 1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 1
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 159. 1
[Editore] Ugolino, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacharius , Hieronymus -> Giaccari, Girolamo <fl. 1604>
Zaccari , Girolamo -> Giaccari, Girolamo <fl. 1604>
Clari , Giulio -> Claro, Giulio
Marca tipografica In cornice figurata: Davide con spada sulla spalla sinistra e testa di Golia nella mano destra. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V495) Con motto in latino sui front.
Identificativo record UBOE059934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 159. 1 000452708 I "Consilia siue Responsa duo celeberrima" seguono l'opera dello stesso A.: Tractatus quatuor. Venetiis, 1595. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Ad usum Alex.ri Chiti I.V.D." e iniziali: "A.C.". - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso e sul taglio di piede, a penna: "Clarus".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii a Butrio, Bononiensis, ... In sextum Decretalium volumen commentaria, nunc primum excussa. Opus, iuris studiosis vtilissimum et pernecessarium; ... Appositis summarijs, atque indice copiosissimo: & ... diligenti examine purgatum
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575)
Descrizione fisica \\16!, 166 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- a-si r.re cora (3) 1575 (R)
Note Marca (V525) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b8 A-V8 X6
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 13
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 13
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 13
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul front.
Identificativo record RMGE000887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 13 000119838 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Baldi Vbaldi ... In secundam digesti veteris partem. Commentaria. ... Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus vindicata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599 (Venetiis, 1599)
Descrizione fisica 200 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-t. tate o,i, &ict (3) 1599 (R)
Note Segn.: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 395
   Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1497". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 395
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 395
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 395 000390449 Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1497". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °3]: Baldi Vbaldi ... In primam et secundam Infortiati partem commentaria. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica 167, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta biud uait l-u, adre (3) 1599 (R)
Note Segn.: A-X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 396. 1
   Legato con: In Digestum nouum commentaria. Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1498". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 396. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 396. 1
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063476
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 396. 1 000390450 Legato con: In Digestum nouum commentaria. Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1498". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °4!: Baldi Vbaldi ... In digestum nouum commentaria. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica 44, 7, °1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umun leu, polu suVn (3) 1599 (R)
Note Segnatura: A-E⁸ F⁴, ²A⁸
Segue a carta ²A1 con propria intitolazione: Tractatus de pactis, perutilis, et necessarius, Baldi Vbaldi Perusini, ... cum adnotationibus Benedicti à Vadis Forosemproniensis ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 396. 2
   Legato con: In primam et secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1498". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 396. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Pubblicato con Tractatus de pactis, perutilis, et necessarius, Baldi Vbaldi Perusini, ... Cum adnotationibus Benedicti à Vadis ...
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Altri titoli Baldi Vbaldi ... In digestum novum commentaria. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 396. 2
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 396. 2 000390451 Legato con: In primam et secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1498". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °5]: Baldi Vbaldi ... Praelectiones in quatuor institutionum libros. Nunc postremo nonnullorum vetustissimorum codicum ... diligentius, quàm antea, emendatae, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica 52 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mo*, ate- dim- inal (3) 1599 (R)
Note Segn.: A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 401. 1
   Legato con: Index locupletissimus rerum omnium ... Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1503". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 401. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 401. 1
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063482
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 401. 1 000390456 Legato con: Index locupletissimus rerum omnium ... Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1503". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus Matthaei Bruni Ariminensis, iurisc. clariss. de cessione bonorum, nunc denuo ab ipso auctore copiosus illustratus
Edizione Secunda editio ..
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Aloysij Valuassoris, & Ioannem Dominicum Michaelem, 1575
Descrizione fisica [26!, 152 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uso- 54t. o-en Itdo (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7689
Marca (U573) sul front
Cors.; rom
Errori nella numerazione delle p
Segn.: a-e4 f6 A-2P4
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 73
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Vincentij Godemini I.C., et Aduocati floren.". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 73
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Godemini, Vincenzo. Nota sul front.: "Vincentij Godemini I.C., et Aduocati florent."
Titolo uniforme De cessione bonorum. | Bruni, Matteo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 73
[Possessore precedente] Godemini, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 73
[Editore] Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Micheli, Giovanni Domenico & Valvassori, Luigi eredi -> Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico
Micheli, Giovanni Domenico & Valvassori, Luigi eredi -> Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico
Marca tipografica Ippogrifo poggia su un libro chiuso al quale è attaccato il mondo. (U573) Sul front.
Identificativo record TO0E034320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 73 000119042 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Vincentij Godemini I.C., et Aduocati floren.". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574)
Descrizione fisica [72], 445, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸
Iniziali xil
Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine
Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276)
Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front.
Identificativo record BVEE001219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 14 000119350 Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Simonis De Praetis patricii Pisaurensis iurisconsultiss. De interpretatione vltimarum voluntatum tractatus ampliss. ... diuisus in 5. libros: hosque partitos in plures interpretationes, quae opportunis dubitationibus congruas praebent solutiones, ... Cum summarijs, & indice locupletissimis, excerptis exacta cura D. Petriantonij Lolij, eximij I.C. Ferrariensis
Pubblicazione Venetiis : apud Ioan. Bapt. Somascum, 1582
Descrizione fisica [82], 176, [1], 177-573, [1] c; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to a.o- t.t. exte (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16837
Precede la carta Z1, il frontespizio del "De interpretatione vltimarum voluntatum Libri tres posteriores"
Marca di Francesco Ziletti (U787) nel fregio a carta *2r
Marca di Somasco (U7) sui frontespizi - Segnatura: *⁶ a-h⁸ i-k⁶ A-Y⁸ χ1 Z⁸ 2A-4B⁸ 4C⁶
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 20
   Nota di possesso sul front.: "Christop.s Roncionius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia del v. 1 e sul contropiatto del v. 2. - Rilegato in 2 volumi; n. di inventario del v. 2: 119219. - Legatura coeva in pergamena rigida danneggiata; iscrizione sui dorsi, in parte lacunosi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 20
   Possessore: Roncioni, Cristoforo. Nota sul front.: "Christop.s Roncionius"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 70-71
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni su carta di guardia del v. 1 e contropiatto del v. 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lollio, Pietro Antonio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncioni, Cristoforo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 20
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 70-71
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Praetis , Simon : de -> De Pretis, Simone <sec. 16.>
Lolius , Petrus Antonius -> Lollio, Pietro Antonio <sec. 16.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Nel fregio a c. [ast]2r.
Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sui front.
Identificativo record BVEE002559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 70-71 000119220 Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia del v. 1 e sul contropiatto del v. 2. - Rilegato in 2 volumi; n. di inventario del v. 2: 119219. - Legatura coeva in pergamena rigida danneggiata; iscrizione sui dorsi, in parte lacunosi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 20 000237120 Nota di possesso sul front.: "Christop.s Roncionius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici à Sancto Geminiano ... Super Decretorum volumine commentaria, Ioannis de Crassis iuriscon. quorundamque aliorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata. cum summarijs & indice rerum ac verborum copiosissimo, nunc recèns additis
Edizione Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris & varijs erroribus, repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 344 \i.e. 342!, \20! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.r, e-u- u-mo roti (3) 1578 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 17593
Marca sul frontespizio, a carta 2V8v e in fine; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-S⁸T⁶V-2V⁸a-b⁶c⁸
Omesse nella numerazione le carte 151-152.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 351
   Mancano le carte 2V7-8 e i fasc. a-b6 c8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: Petrifrancisci de Moralibus. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna suldorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 351
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus"
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Crasso, Giovanni <REC 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 351
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 351
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non controllata Sul front., sulla c. 2V8v e in fine.
Identificativo record BVEE002710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 351 000119944 Mancano le carte 2V7-8 e i fasc. a-b6 c8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: Petrifrancisci de Moralibus. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna suldorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Commentarii in Clementinas constitutiones, Bonifacii De Vitaliniis, ... A Ioanne De Manassio in Gymnasio Bituricensi iura tunc profitente, summarijs, atque additionibus illustrati. Nunc non sine magno labore, à multis erroribus, quibus scatebant, emaculati. Addito insignium locorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1574
Descrizione fisica 2 pt.(246; [76] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.eo emui deer PrPr (3) 1574 (R)
m,49 20r. o.51 tiCa (C) 1574 (R)
Note Tit. della pt.2: Repertorium, siue index copiosissimus super commentariis D. Bonifacii De Vitaliniis
L'opera è attribuita anche a Bonifacio Ammannati, cfr. Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il "Dono selvatico", Roma 1984 p. 231
Marca (V525) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2G⁸2H⁶; 2a-2h⁸2i-2k⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 164
   Manca il fasc. A8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena di recupero con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 164
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Repertorium, siue index copiosissimus super commentariis D. Bonifacii De Vitaliniis. | Ioannes : de Manassio BVEV031293
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Ammannati, Bonifazio <m. 1399> [ scheda di autorità ]
Ioannes : de Manassio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 164
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ammannati , Bonifacio <m. 1399> -> Ammannati, Bonifazio <m. 1399>
Manassio , Johannes : de -> Ioannes : de Manassio
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sui front.
Identificativo record BVEE010534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 164 000119192 Manca il fasc. A8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena di recupero con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata .
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1592)
Descrizione fisica 133, [1] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta acsq tu7. r.do qd*I (3) 1593 (R)
Note Cors. ; rom
Iniziali xil
Bianca la c.R6
Segn.: A-Q⁸ R⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3").
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Nuti, Nuto. Nota sul front.: "Di Nuto Nuti di P.S."
Fa parte di Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1
[Possessore precedente] Nuti, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Giunti -> Giunta
Identificativo record URBE027945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 384. 1 000390435 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3").  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 2. 1 000336344 A Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eximii iuris vtriusque doct. D. Egidii De Bellamera Hispalensis episcopi ... in quibus continentur notabiles materiae et quaestiones quotidianae. A multis quibus antea scatebant erroribus summa cum diligentia repurgata, ... Tractatus eiusdem super titulo, de foro competenti, libro sexto. Cum summarijs ac indice rerum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579)
Descrizione fisica \10!, 207, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra .6us deat dain (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 004887
Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a¹⁰A-2C⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
   Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
[Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5
   Possessore: Goti, Bartolomeo. Timbro e nota di possesso sul front.: Bartolomei Gothi I.V.D. à Sartiana
Pubblicato con Tractatus super titulo de foro competenti libro sexto. | Bellemère, Gilles : de <1337-1407> BVEV026252
Nomi [Autore] Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
[Possessore precedente] Goti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellemera , Egidio -> Bellemère, Gilles : de <1337-1407>
Bellamera , Egidio -> Bellemère, Gilles : de <1337-1407>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V525. - Sul front.
Identificativo record BVEE012386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 10 000119296 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA l. 6. 5 000240939 Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Titolo Super Authenticis, & Institut. Cum Benedicti Vadi, Alexand. Losei, Henrici Ferendat, aliorumque eruditorum adnotationibus integris. ...
Pubblicazione Venetiis : [Luca Antonio Giunta il giovane], 1575 (Venetiis, 1575)
Descrizione fisica 96 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&en ro,& e.m. node (3) 1575 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca tipogr. (U40) sul front
Iniz. xil
Cors. ; rom
Testo in colonne
Segn.: A-M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 299. 1
   Legato con: Repertorium ... in omnes Bartoli à Saxoferrato lecturas ... Venetiis, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso e agli angoli; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio inferiore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 299. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Loseo, Alessandro <1514-1571> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Ferendat, Henri [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 299. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Losaeus , Alexander -> Loseo, Alessandro <1514-1571>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Identificativo record CNCE004425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 299. 1 000119719 Legato con: Repertorium ... in omnes Bartoli à Saxoferrato lecturas ... Venetiis, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso e agli angoli; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio inferiore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Repertorium Ioannis ab Imola in locupletissimos commentarios, quos idem in tres decretalium libros diuino prorsus ingenio, labore incredibili, & studio, doctissimè iuxta ac elegantissimè concinnauit. Novissime vero ea diligentia instauratum, vt numerorum ratione fidelissime subducta, atque omni prorsus labe, qua vbique deprauatum, & mutilum passim deprehendebatur, sublata, nullibi aut falli, aut decipi possis
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1575
Descrizione fisica [92] carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 87ue 95l- 12de sp2B (C) 1575 (R)
Note Segnatura: A-L⁸ M⁴ (M4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 50. 2
   Legato con: Giovanni da Imola. In primum Decretalium commentaria. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 50. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ioannis ab Imola In primum [- tertium] decretalium commentaria, quamplurium iurisconsultorum, qui probè aliquid his praeclarissimis ac penè diuinis commentarijs hactenus addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata. ... Hac nouissima vero omnium editione ab erroribus innumerabilibus, ... restituta. Accesserunt etiam huic nostrae editioni commentaria eiusdem auctoris in 14. cap. sub tit. de Renunciatione, ... Repertorium demum ea diligentia instauratum reperies, ... nusquam aut falli, aut decipi possis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 50. 2
Forme varianti dei nomi Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Identificativo record UBOE005078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 50. 2 000130088 Legato con: Giovanni da Imola. In primum Decretalium commentaria. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso mancante 4 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : d'Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo °7!: Ioannis Andreae I.C. Bononiensis ... In titulum de regulis iuris nouella commentaria ab exemplaribus antiquis, mendis, quibus referta erant, diligenter expurgatis, nunc impressa. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Franciscium, Senensem, 1581
Descrizione fisica 98 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dei- m,us putu eore (3) 1581 (R)
Note Segnatura: A-L⁸ M¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 278. 2
   Legato con altre 2 parti della stessa opera. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 278. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ioannis Andreae I.C. Bononiensis ... In primum °-sextum! Decretalium librum nouella commentaria ab exemplaribus per Petrum Vendramaenum ... mendis, quibus referta erant, diligenter expurgatis, nunc impressa. His accesserunt doctissimorum virorum annotationes, cum summis eiusdem nouis, & indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni : d'Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 278. 2
Forme varianti dei nomi Andrea , Giovanni : d' -> Giovanni : d'Andrea
Andreae , Johannes -> Giovanni : d'Andrea
Ioannes : Andreae -> Giovanni : d'Andrea
Andreae , Ioannes -> Giovanni : d'Andrea
Andreas , Ioannes -> Giovanni : d'Andrea
Johannes Andreae -> Giovanni : d'Andrea
Identificativo record BVEE064307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 278. 2 000119860 Legato con altre 2 parti della stessa opera. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo mssul dorso 8 v. legati in 5 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Decii ... In Digestum Vetus, & Codicem commentarij; cum doctissimorum illustriumque iurisconsultorum adnotationibus, tum maxime Iacobi Menochii .
Edizione Nouissima hac editione, quantam adhibuerimus curam ac diligentiam in expurgandis erroribus, ex prius impressorum collatione patebit. Appositis quoque solitis summarijs, ac indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1596 (Venetiis : apud Iuntas, 1596)
Descrizione fisica [4], 277, [23] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocri m-am era- diqq (3) 1596 (R)
Note Sul front. stampato in rosso e nero marca tip.(U 295)
Segn.: [ast]⁴, A-2O⁸ 2P⁴
Contiene: Vita domini Philippi Decii ... a Francisco Boeza ... descripta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso in inchiostro rosso dilavato
   Sul contropiatto anteriore cartiglio del Dono Puntoni e tasca contenente tavola calcografica di soggetto religioso estratta dal volume. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 377
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Menochio, Giacomo <1532-1607> [ scheda di autorità ]
Boeza, Franciscus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 377
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5
Forme varianti dei nomi Menochio , Jacopo -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
Menocchius , Iacobus -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. Dimensioni: 15x19,5. Con e senza cornice. (U295) Sul frontespizio
Identificativo record NAPE012064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 377 000119936 Sul contropiatto anteriore cartiglio del Dono Puntoni e tasca contenente tavola calcografica di soggetto religioso estratta dal volume. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 2. 5 000245639 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso in inchiostro rosso dilavato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Consiliorum, seu mauis responsum, Mariani Socini senioris, Bartholomæique filij ... Volumen Quintum; praticabiles atque quotidianas materia continens ...
Edizione Nunc primum in lucem editum
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Antonium Somaschum, 1594
Descrizione fisica \16!, 164 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-im 11.8 o.l. &iin (3) 1594 (A)
Note Marca n.c. sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁶ c⁴, A-2C⁶ 2D-2E⁴
Iniziali e fregio xil. ornati
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 157
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa indicazione ms di A., titolo e tomo; sul piatto anteriore, a penna: "Numero cinquantadue 52"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 157
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris sul contropiatto anteriore
Altri titoli Consiliorum, seu mauis responsorum, Mariani Socini senioris, Bartholomaeique filii, Senensium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 157
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Identificativo record RMLE008051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 157 000130181 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso e sul taglio di testa indicazione ms di A., titolo e tomo; sul piatto anteriore, a penna: "Numero cinquantadue 52"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Decisionum causarum ciuilium, criminalium et hæreticalium, Venetiis, inPalatio Apostolico iuridicè tractatarum. Thomæ Triuisani ... Libri duo
Edizione Nunc primum in eorum, qui in foro versantur gratiam euulgati. Cum duplici indice
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Basam, sub signo Solis, 1595
Descrizione fisica [20], 143, [43] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-um m.o. i,e- moSi (3) 1595 (R)
Note Stemma xil. sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c6 d² A-2A6 a-g6
La c. 2A6 è bianca
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
   Provenienza: biblioteca Giuseppe Puntoni. - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 265
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 265
[Editore] Basa, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23
Forme varianti dei nomi Trevisani , Tommaso -> Trivisano, Tommaso
Trevisan , Tommaso <sec. 16.> -> Trivisano, Tommaso
Trivisanus , Thoma -> Trivisano, Tommaso
Sub signo solis <Venezia ; fino al 1599> -> Basa, Bernardo
Identificativo record RAVE015486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 265 000130141 Provenienza: biblioteca Giuseppe Puntoni. - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA e. 3. 23 000238936 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo In materiam fideicommissariam epitome Francisci Marzarii Vicentini ...
Pubblicazione Venetiis : [Domenico Farri] : apud Balthassarem Saluianum, 1570
Descrizione fisica [8], 67, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta O.l. s-23 s.um Deul (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30696; Moranti, II, p. 876, n. 2126
Marca (V43) sul front
Corsivo, romano; segnatura: A-I⁸ K⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 2
   Legato con: D'Afflitto, M. Tractatus de iure prothomiseos ... Venetiis, 1568; Bonacossa, I. Compendiosus in materia equorum ... Venetiis, 1564. - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota ms sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 2
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 2
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Salviani, Baldo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marzario , Francesco -> Marzari, Francesco <16.sec.metà>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Salviani, Baldassarre -> Salviani, Baldo
Marca tipografica In cornice figurata, cammello con la soma in atto di rialzarsi viene caricato da due persone. Dim.: 5x6,2. Motto: Satis. (V43) Sul front.
Identificativo record BVEE005416
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 47. 2 000449065 Legato con: D'Afflitto, M. Tractatus de iure prothomiseos ... Venetiis, 1568; Bonacossa, I. Compendiosus in materia equorum ... Venetiis, 1564. - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °10]: Index locupletissimus rerum omnium ac sententiarum memorabilium, quae in Baldi Vbaldi commentariis ad libros digestorum, codicis, & institutionum, nec non in tract. de pactis, & constituto continentur. Serie alphabetica ita in studiosorum gratiam accuratè dispositus, & repurgatus, vt nihil supra desiderari queat. Cum Pauli Lanceloti, iur. vtriusque consulti Perusini apologia in ipsius Baldi detractores composita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica °176] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m, 12t. 9983 nu5a (C) 1599 (R)
Note Segn.: a-2e⁶ 2f⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 401. 2
   Legato con: Praelectiones in quatuor Institutionum libros ... Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 401. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lancellotti, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 401. 2
Forme varianti dei nomi Lancelotus , Paulus -> Lancellotti, Giovanni Paolo
Lancellotti , Paolo -> Lancellotti, Giovanni Paolo
Lancelotti , Giovanni Paolo -> Lancellotti, Giovanni Paolo
Lancelotto , Giovanni Paolo -> Lancellotti, Giovanni Paolo
Lancelottus , Joannes Paulus -> Lancellotti, Giovanni Paolo
Identificativo record BVEE063492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 401. 2 000390457 Legato con: Praelectiones in quatuor Institutionum libros ... Venetiis, 1599. - Provenienza: dono Puntoni. - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Ponte, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Iuris responsorum domini Ioannis Francisci de Ponte iureconsulti patricii Neapolitani, ... Cum indice, summarijs, ac argumentis
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Paulum Venturinum, 1595
Descrizione fisica [42], 240 [i.e. 235] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i- 6.e. i-r. gnde (3) 1595 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16832
Marca (V 331) sul frontespizio
Segnatura: π² a-e⁸ A-Z⁸ 2A⁶(-2A6) 2B-2F⁸ 2G⁶ (bianca la carta 2A6); diversi errori nella numerazione delle p.; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 182
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "De Pont. Consil. T.I.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 182
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis"
Comprende [1]
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Ponte, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 182
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 182
[Editore] De Franceschi, Francesco & Venturino, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ponte , Giovanni Francesco : de -> De Ponte, Giovanni Francesco
Ponte , Ioannes Franciscus : de -> De Ponte, Giovanni Francesco
Venturino, Paolo & De Franceschi, Francesco -> De Franceschi, Francesco & Venturino, Paolo
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sul front.
Identificativo record NAPE012558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 182 000119770 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "De Pont. Consil. T.I.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Titolo In tres Codicis libros, cum Alexand. Barb. Paris. ... Adnotationibus integris
Pubblicazione Venetiis : [Luca Antonio Giunta il giovane], 1575 (Venetiis, 1575)
Descrizione fisica 58 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-b. noub a.fi hode (3) 1575 (R)
Note Marca (U40) sul front
Segn: A-F8 G10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 298. 2
   Mancano le c. F2-F8 e il fasc. G10. - Legato con: Bartolo da Sassoferrato. In secundam Codicis partem ... Venetiis, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul taglio dipiede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 298. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Bartolus a Saxo Ferrato In primam [-secundam] Codicis partem. Cum Alexand. Barb. Paris. ... Adnotationibus integris. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 298. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Identificativo record CNCE004423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 298. 2 000119711 Mancano le c. F2-F8 e il fasc. G10. - Legato con: Bartolo da Sassoferrato. In secundam Codicis partem ... Venetiis, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul taglio dipiede. 3 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/125
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... Rosarium, seu In Decretorum volumen commentaria, Nicolai Superantii, patricii Veneti, ... ac etiam Petri Albignani Tretij iuriscons. adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 410, [38] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esra e-j. j.et rudo (3) 1577 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3917
Marca (U40) sul frontespizio, altra marca (Z641) a carta 3E10v e in fine
Segnatura: A-3D⁸ 3E¹° a-d⁸ e⁶; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
"Tit. corrente": Archidaconus super decretis, BVEE013324
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri francisci de Moralibus". - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso
   Legato con: Baisio, G. de. In sextum Decretalium commentaria ... Venetiis, 1577. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri francisci de Moralibus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Archidaconus super decretis
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Albignani, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Albignani Trezzio , Pietro -> Albignani, Pietro
Albinianus , Petrus -> Albignani, Pietro
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 3E10v. e in fine.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) sul frontespizio
Identificativo record BVEE012810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 366 000119849 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri francisci de Moralibus". - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1 1 000448800 Legato con: Baisio, G. de. In sextum Decretalium commentaria ... Venetiis, 1577. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi